PEUGEOT 206 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 182

71
-Audio e telematica
Filtraggio dei messaggi TMC
Per filtrare questi messaggi, sele-zionare la funzione "Filtrare le info Traffic TMC" nel menù "Info Traffic TMC"; si ottiene allora:
- "Attivare/disattivare filtro sull’iti-nerario", in modo navigazione, per selezionare solo gli avvenimenti situati sul percorso di guida e nel senso di traffico del controllo.- "Filtro per avvenimento" per se-lezionare solo i tipi di avvenimenti desiderati (tutti i tipi selezionati per default).- "Filtro geografico" per seleziona-re gli avvenimenti situati intorno al veicolo e/o intorno ad un determi-nato luogo. Possono essere utiliz-zati più filtri contemporaneamente.- "Scelta della stazione TMC" per selezionare un’altra stazione che diffonde informazioni RDS-TMC.Questi messaggi possono essere filtrati utilizzando uno o più filtri con-temporaneamente.
Filtro per avvenimento
Questa scelta permette di seleziona-re il tipo di avvenimento su cui si de-sidera ottenere informazioni:
- quelli stradali, come il traffico, la chiusura di alcune strade o le limi-tazioni relative all’ingombro del vei-colo e/o- quelli relativi alla città in cui ci si trova, come i parcheggi, i trasporti pubblici e le manifestazioni.L’accesso a queste informazioni dipen-de dalla loro messa a disposizione.
Osservazione: se non si seleziona nessun evento, non si possono otte-nere informazioni sul traffico TMC.
Filtro geografico
Questa scelta permette di seleziona-re la zona degli avvenimenti (in un raggio di 3 - 200 Km) su cui si desi-dera ottenere informazioni:
- quelli che si svolgono intorno al vei-colo e/o- quelli di un luogo da selezionare.Possono essere utilizzati i due fil-tri contemporaneamente. In questo caso il valore del raggio è comune.
Si raccomanda un filtro sull’itinerario e un filtro geografico intorno al vei-colo:
- di 5 Km o 10 Km per una regione con traffico denso- di 20 Km per una regione con traffi-co normale- di 100 Km per i percorsi lunghi (autostrada).

Page 72 of 182

72 -Audio e telematica
STRUTTURA DELLE SCHERMATE pattinaggio, bowling stazioni sportive invernali parchi e giardini parchi di attrazione trasporto e automobile aeroporti, aeroclub stazioni, stazioni autobus controlli automatici auto noleggio controlli automatici stazioni-assistenza, garage rubrica rubrica nav città, via, n° ok ultime destinazioni elenco destinazioni città, via, n° ok TAPPE E ITINERARI aggiungi una tappadigita indirizzo città via n° intersezione gps longitudine latitudine scelta servizio amministrazione e sicurezza alberghi, ristoranti e commercio cultura, turismo e spettacoli centri sportivi e attrazioni trasporto e automobile rubrica rubrica nav città, via, n° ok ultime destinazioni elenco destinazioni città, via, n° ok mettere in ordine/eliminare delle tappe devia l’itinerario devia percorso su 2 Km
 la migliore deviazione possibile è su 3 Km. Continuare? track 1-50 ok destinazione scelta città, via, n° cambia OPZIONE GUIDA PERCORSO imposta criteri di calcolo percorso pi rapido percorso pi breve distanza/tempo con pedaggi con traghetto info traffico imposta sintesi vocale volume attiva/disattiva attivare/disattivare nomi delle strade descrizione cd-rom cancella le ultime destinazioni desiderate cancellare la lista delle ultime destinazioni? si/no INFO TRAFFIC TMC consultazione messaggi filtrare le info Traffic TMC attivare/disattivare filtro sull’itinerario filtro per avvenimento informazioni stradali informazioni sul traffico vie chiuse limite dimensioni stato della strada meteo e visibilità informazioni urbane parcheggio trasporto collettivo manifestazioni filtro geografico intorno alla macchina dintorni del luogo/scegli raggio del filtro 50 km scelta della stazione TMC nome della stazione
 FUNZIONE PRINCIPALE SCELTA AScelta A1Scelta A2 SCELTA B...
 NAVIGAZIONE/INFO TRAFFIC SCELTA DI UNA DESTINAZIONE digita indirizzo città via n° intersezione gps longitudine latitudine scelta servizio amministrazione e sicurezza comuni, centro città università, scuole di specializzazione ospedali alberghi, ristoranti e commercio alberghi ristoranti  aziende vinicole centri commerciali supermercati, shopping artigiani cultura, turismo e spettacoli turismo, monumenti storici cultura, musei e teatri spettacoli, mostre casinò e vita notturna cinema centri sportivi e attrazioni centri e complessi sportivi campi da golf

Page 73 of 182

73
-Audio e telematica
TELEFONO E SERVIZITELEMATICI CHIAMA elenco chiamate comporre numero rubrica casella vocale TELEFONO & SERVIZI centro clientiPEUGEOT assistance  PEUGEOT services mobile (se servizi atx attivati) messaggi ricevuti lista v-card FUNZIONI DEL TELEFONO rete modalità ricerca rete modalità automatica modalità manuale lista delle reti reti disponibili lista delle reti durata delle chiamate contatore parziale durata totale ripristina gestione codice pin attiva memorizzare codice PIN
 stazione successiva sintesi vocale volume attiva/disattiva attivare/disattivare presentazione messaggi RIPRENDI/INTERROMPI GUIDA PERCORSO
 TRASFERIMENTO DELLE SCHEDE cambia con infrarossi invia tutte le schede invia una scheda ricevi tramite infrarossi scambia con scheda sim invia tutte le schede alla SIM invia una scheda alla SIM ricevere tutte le schede della SIM ricevi una scheda della SIM
 FUNZIONI AUDIO ATTIVARE/DISTTIVARE LA RICERCA DI FREQUENZA RDS ATTIVARE/DISATTIVARE LA MODALITÀ REGIONALE ATTIVARE/DISATTIVARE VISUALIZZAZIONE RADIO TEXT ATTIVARE/DISATTIVARE VISUALIZZAZIONE DETTAGLIO CD
 COMPUTER DI BORDO CONFIGURAZIONE COMPUTER DI BORDO introdurre distanza alla destinazione 0 km imposta unità l/100 e km mpg e miles km/l e km °c/°f bar, psi DIAGNOSTICA lista avvertimenti stato batteria di backup del sistema copertura gps STATO DELLE FUNZIONI lista delle funzioni
 RUBRICA GESTIONE SCHEDE AGENDA seleziona o modifica scheda rubrica completa nome registrazione vocale nota indirizzo città via n° numero visualizzare lista dei numeri modifica aggiungi elimina e-mail visualizza lista dei numeri modifica aggiungi elimina aggiungi una scheda etichetta elimina una scheda rubrica completa scambiare con scheda sim desiderate cancellare tutte le schede della rubrica? (eccetto SIM) sì no CONFIGURAZIONE RUBRICA seleziona rubrica user xxxx nomina agenda scegli la rubrica di avvio user xxx ultima agenda utilizzata

Page 74 of 182

74 -Audio e telematica
 modifica codice PIN inserimento PIN vecchio codice > nuovo codice conferma >> correggi opzioni del telefono elimina elenco chiamate e SMS cancellare la lista delle chiamate e gli SMS? configura le chiamate invio proprio numero riposta automatica dopo 3 suonerie opzioni della suoneria per le chiamate vocali volume tipo di suoneria per i messaggi (SMS) segnale acustico messaggio n° casella vocale MESSAGGI (SMS) leggi messaggi ricevuti lista messaggi ricevuti invia messaggio lista messaggi registrati scrivi messaggio (SMS) messaggio messaggio inviato cancella la lista degli SMS
 CONFIGURAZIONE* CONFIGURAZIONE DISPLAY regolare la luminosità suono impostazioni sintesi vocale  volume messaggi vocali di guida volume attiva/disattiva volume degli altri messaggi volume attiva/disattiva scegli una voce maschile femminile sintesi vocale attiva/disattiva volume comandi vocali volume attiva/disattiva parametri internazionali imposta data e ora giorno, mese, anno ora, 12 ore, 24 ore, am/pm regolazione minuti da gps imposta unità l/100 e km mpg e miles km/l e km °c/°f bar, psi selezione lingua lista delle lingue disponibili
* Menù configurazione: secondo il display.Versione struttura 5.5

Page 75 of 182

75
-Audio e telematica
CARICATORE 5 CD*
È situato nel cassetto portaoggetti e può contenere 5 dischi.
Per caricarlo, inserire i dischi con il lato etichettato rivolto verso l’alto.
Per estrarre un disco, premere a lun-go il relativo tasto da "1" a "5".
L’uso di CD registrabili può provocare disfunzio-namenti.
Inserire solo CD rotondi.
* Secondo il paese di destinazione.
RICEZIONE RADIO
(regolazione antenna)
L’autoradio sarà sottoposta a feno-meni che non si verificano in un’in-stallazione fissa. La ricezione in mo-dulazione d’ampiezza (LW/MW) o in modulazione di frequenza (FM) è sottoposta a disturbi vari che non al-terano la qualità dell’installazione ma sono causati dalla natura dei segnali e dalla loro propagazione.
In modulazione d’ampiezza i disturbi si verificheranno quando si passerà sotto linee ad alta tensione, ponti o gallerie.
In modulazione di frequenza l’allonta-namento dall’emettitore, la riflessione del segnale sugli ostacoli (montagne, colline, edifici, ecc.), le zone d’ombra (non coperte dagli emettitori) posso-no causare disturbi a livello della ri-cezione.
Berlina: posizione raccomandata del-l’antenna anteriore per ottenere una ricezione ottimale.
Nessuna posizione particolare per l’antenna posteriore fissa (antenna preregolata).

Page 76 of 182

76 -Audio e telematica
SISTEMA AUDIO 206 (RD3 e RT3)
Presentazione
La 206 può essere dotata di un si-stema audio di marca JBL ideato su misura per l’abitacolo del veicolo.
Nel cuore del sistema, un ampli-ficatore multifunzionale (1) da 240 Watt (integrato nel subwoofer del bagagliaio) pilota in modo indi-pendente 8 altoparlanti ad alta de-finizione acustica e il subwoofer.
Gli altoparlanti sono situati:
- nei montanti della porta anteriore: due Tweeters (2) per la resa dei suoni alti (alte frequenze) verso i posti anteriori.- nelle porte anteriori: due Woo-fers (3) per la resa dei toni bassi verso i posti anteriori.- nelle porte posteriori: due Twee-ters (4) incassati in due Woo-fers (5) consentono di equilibrare le frequenze ai posti posteriori.- nel bagagliaio: un Subwoofer (6)per la resa dei toni bassi e degli estremi bassi (bassissime frequen-ze) in tutto l’abitacolo.
Neapprezzerete la dinamica e la profondità ed osserverete che il suono riempe perfettamente lo spazio sonoro del veicolo.
Tale sistema consente di ottenere una resa e una ripartizione ottima-le del suono nel veicolo, sia nella zona anteriore che in quella poste-riore.
Regolazione in modalità CD o Radio
Le funzioni base sono le stesse del-l’autoradio.
Nessuna regolazione complementa-re è necessaria. Tuttavia, per fruire pienamente del sistema audio JBL, si consiglia di regolare le funzioni AUDIO (BASS, TREB, FAD, BAL) in posizione "0" (zero), il Loudness (LOUD) in posizione "ON" per il modo CD e sulla posizione "OFF"per il modo radio.

Page 77 of 182

Comfort78 -

Page 78 of 182

79Comfort-
VENTILAZIONE
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei finestrini delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d’aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6. Uscita d’aria ai piedi dei passeggeri posteriori (solo con la climatizzazione automatica).
Consigli per l’uso ed osservazioni
Posizionare il comando di quantità d’aria su un livello sufficiente per as-sicurare un buon ricambio dell’aria nell’abitacolo.
Comando della quantità d’aria in po-sizione "OFF" (disattivazione del si-stema), il comfort termico non è più garantito. Un leggero flusso d’aria, dovuto allo spostamento del veicolo, rimane comunque percettibile.
Scegliere la distribuzione d’aria più adatta alle proprie esigenze e alle condizioni climatiche.
Modificare progressivamente la rego-lazione della temperatura per ottenere un migliore comfort.
Mettere il comando di immissione d’aria in posizione "Aria esterna" per facilitare il disappannamento.
Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura interna rimane molto elevata, non esitare a ventilare l’abi-tacolo per qualche istante.
Per ottenere una distribuzione d’aria perfettamente omogenea, non ostruire la bocchetta d’immissione d’aria ester-na, gli aeratori, i passaggi d’aria e le uscite d’aria ai piedi dei passeggeri.
In alcuni casi di utilizzo particolarmente esigente (trazione del carico massimo con forte pendio e temperatura elevata), l’interruzione dell’aria condizionata permette di ritrovare una certa potenza del motore e di migliorare quindi le capacità di traino.
Controllare lo stato del filtro dell’abi-tacolo, situato a livello del parabrez-za, nel cofano motore. Fare sostituire periodicamente gli elementi filtranti. Se l’ambiente lo esige, sostituirli più spesso.
Il sistema di climatizzazione non con-tiene cloro e non presenta pericoli per lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatiz-zazione 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento.
L’acqua proveniente dalla conden-sa del climatizzatore viene scaricata attraverso un foro previsto all’uopo. È possibile quindi che si formi una attraverso un foro previsto all’uopo. attraverso un foro previsto all’uopo.
pozzanghera d’acqua sotto il veicolo quando è fermo.
Se il sistema non produce più aria fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 79 of 182

Comfort80 -
SBRINAMENTO E
DISAPPANNAMENTO
Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Quando il motore gira, una pressione su questo tasto at-tiva lo sbrinamento del lunot-to posteriore e dei retrovisori esterni.
Si spegne automaticamente dopo dodici minuti circa*, onde evitare un eccessivo consumo di corrente. Una seconda pressione lo riattiva per do-dici minuti.
È possibile interrompere il funziona-mento dello sbrinamento prima della sua disattivazione automatica pre-mendo di nuovo su questo tasto.
Interrompere lo sbrinamento non appena lo si ritiene necessario, in quanto un basso consumo di corren-te permette di ridurre il consumo di carburante.
Disappannamento manuale*
Per disappannare rapidamente il parabrezza e i vetri laterali:
- mettere in funzione la climatizza-zione- portare i comandi di temperatura e di quantità d’aria sulla posizione massima- chiudere gli aeratori centrali- portare il comando di immissione d’aria a sinistra, sulla posizione "Aria esterna".
Disappannamento automatico, programma visibilità*
In alcuni casi, il programma AUTO può rivelarsi insufficiente per disap-pannare il parabrezza e i vetri laterali (umidità, passeggeri numerosi, brina, ecc.).
Selezionare il programma di disap-pannamento "visibilità" premendo su questo tasto per ritrovare rapida-mente dei vetri nitidi.
Per uscire da questo programma e tornare al programma AUTO, preme-re sul tasto AUTO.
* A seconda della versione o del paese di destinazione.

Page 80 of 182

81Comfort-
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Il riscaldamento e la ventilazione funzionano solo con il motore in moto.
2. Regolazione della distribuzione d’aria
1. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando dal blu (freddo) al rosso (caldo) per modulare la tem-peratura a piacere.
Parabrezza e finestrini laterali (disappannamento-sbrina-mento).
Parabrezza, finestrini laterali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata in caso di clima caldo.
La disribuzione d’aria può essere modulata mettendo il comando su una posizione intermedia, contrasse-gnata da "-".
3. Regolazione della quantità d’aria
Dalla posizione 1 alla posi-zione 4, ruotare il comando a seconda della quantità d’aria desiderata.
4. Immissione d’aria/Ricircolo d’aria
Il ricircolo d’aria interna permette di isolare l’abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
L’immissione d’aria esterna permet-te di evitare e di eliminare l’appan-namento del parabrezza e dei vetri laterali.
Immissione d’aria.
Ricircolo dell’aria.
Spostare il comando manuale 4 ver-so destra per la posizione "Ricircolo d’aria interna".
Appena possibile, spostare il co-mando manuale 4 verso sinistra per tornare alla posizione "Immissione d’aria esterna" ed evitare i rischi di degrado della qualità dell’aria.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 190 next >