PEUGEOT 206 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 21 of 120

23
CONTROLLO di MARCIA
-
Indicatore di manutenzione
Indica la scadenza della prossima
manutenzione da far effettuare se-
condo il programma di manutenzione
del costruttore.
5 secondi dopo l'inserimento del contat-
to, il contachilometri torna a funzionare
normalmente e il display indica il chilo-
metraggio totale o giornaliero.
Il numero di chilometri mancanti
alla prossima manutenzione è
inferiore a 1 000 Km.
Esempio: si possono ancora percor-
rere 900 Km ino alla prossima manu -
tenzione.
All'inserimento del contatto e per la
durata di 5 secondi il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del con-
tatto, il contachilometri torna a fun-
zionare normalmente e la chiave di
manutenzione rimane accesa.
Sta a segnalare che fra poco dovrà
essere effettuata una manutenzione.
Il display indica il chilometraggio to-
tale o giornaliero. La scadenza della manutenzione
è stata superata.
All'inserimento del contatto e per la
durata di 5 secondi, la chiave e il chi-
lometraggio trascorso lampeggiano.
Esempio:
la scadenza di manutenzione
è stata superata di 300 Km. La manu-
tenzione della vettura deve essere effet-
tuata molto rapidamente.
All'inserimento del contatto e per la
durata di 5 secondi il display indica:
DISPLAY DEL QUADRO
STRUMENTI
Dopo l'inserimento del contatto, svolge
successivamente tre funzioni:
- indicatore di manutenzione,
- indicatore livello olio motore,
- contachilometri, rimane visualizzato per 30 secondi dopo
l'interruzione del contatto.
Vengono inoltre visualizzate le infor-
mazioni riguardanti il limitatore/regola-
tore di velocità, quando uno di questi
è attivo (vedi il capitolo relativo).
5 secondi dopo l'inserimento del
contatto, il contachilometri torna a
funzionare normalmente e la chia-
ve rimane accesa. Il display indica il
chilometraggio totale o giornaliero.
Funzionamento
Non appena si inserisce il contatto
e per 5 secondi, si accende la chia-
ve che simboleggia le operazioni di
manutenzione. Il display del conta-
chilometri totale indica il numero di
chilometri (arrotondato per difetto)
che si possono ancora percorrere
ino alla prossima manutenzione.
Esempio:
si possono ancora percor-
rere 4 800 Km prima della prossima
manutenzione. All'inserimento del
contatto e per 5 secondi, il display
indica:

Page 22 of 120

CONTROLLO di MARCIA
24 -
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
La rete PEUGEOT effettua questa
operazione dopo ogni manutenzione.
La procedura di azzeramento è la
seguente:
- Togliere il contatto,
- Premere il pulsante 1 e
mantenerlo premuto,
- Inserire il contatto
Il display dei chilometri inizia un conteggio
alla rovescia di 10 secondi,
- Mantenere il pulsante 1 premuto
per 10 secondi.
Il display indica [= 0] e la chiave spa-
risce. Indicatore di livello olio
motore
All'inserimento del contatto, il livello
d'olio del motore è indicato per 10 se-
condi circa, dopo l'informazione sulla
manutenzione.
Anomalia asta livello d'olio
Il lampeggiamento dei sei segmenti
indica un disfunzionamento reale del-
l'asta di livello d'olio.
Vi è rischio di deterioramento del
motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Eccedenza d'olio
Il lampeggiamento dei sei quadratini
e la visuazzazione della parola "max"
indicano un'eccedenza d'olio che rischia
di deteriorare il motore.
Se l'eccedenza d'olio è confermata dal-
la veriica sull'asta manuale, rivolgersi
rapidamente alla rete PEUGEOT.
Mancanza d'olio
Il lampeggiamento dei sei segmenti e
la visualizzazione della parola "min"
indicano una mancanza d'olio che ri-
schia di danneggiare il motore.
Se la mancanza d'olio è confermata
dalla veriica sull'asta manuale, rab -
boccare imperativamente. La veriica del livello con l'asta è
valida solo se il veicolo si trova
su un terreno piano, con il moto-
re fermo da almeno 15 minuti.

Page 23 of 120

25
CONTROLLO di MARCIA
-
CONTACHILOMETRI
Premendo una volta il pulsante 1 viene
visualizzato in alternanza:
- il chilometraggio totale
- il chilometraggio giornaliero,
- il limitatore o il regolatore di velocità quando uno di questi
viene selezionato con il motore
acceso.
Per azzerare il contatore giornaliero
quando è visualizzato, premere il pul-
sante 1 ino a quando compaiono gli
zeri.
REOSTATO D'ILLUMINAZIONE
Con le luci accese, premere il pul-
sante per modiicare l'intensità del -
l'illuminazione del posto di guida.
Quando l'illuminazione raggiunge la
regolazione minima (o massima), ri-
lasciare il pulsante e poi premerlo di
nuovo per aumentarla (o diminuirla).
Non appena l'illuminazione raggiunge
l'intensità voluta, rilasciare il pulsante.
SEGNALE DI
EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disin-
serito.
Accensione automatica delle
luci di emergenza
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della decelerazione, le luci
di emergenza si accendono automa-
ticamente. Si spengono automatica-
mente alla prima accelerazione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.

Page 24 of 120

DISPLAY MULTIFUNZIONE
26 -
OROLOGIO Regolazione dei parametri
Mantenere il pulsante 1 premuto per
due secondi per accedere alle rego-
lazioni; il parametro lampeggia ed è
pronto per essere modiicato.
In seguito, ogni pressione sul pulsante
1 consente di far scorrere i vari para-
metri, nel seguente ordine:
- lingua delle informazioni visualizzate
- ora (modo 12 ore e poi 24 ore)
- minuti
- anno
- mese
- giorno
- unità e temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit).
Premendo una volta il pulsante 2 si
modiica il dato selezionato. Mante -
nendo la pressione si ottiene lo scor-
rimento rapido (ritorno all'inizio dopo
l'ultimo valore possibile).
Se non si agisce per 7 secondi, si
torna alla visualizzazione di base e i
dati modiicati vengono salvati.
Osservazione: Una pressione breve
sul pulsante 2 consente di visualizza-
re la temperatura esterna per alcuni
secondi.
Pulsante
1: Impostazione delle ore.
Pulsante 2: Impostazione dei minuti.
Mantenere la pressione sul pulsante
per ottenere uno scorrimento veloce.DISPLAY A
Consente di ottenere le seguenti in-
formazioni:
- ora
- data
- temperatura esterna (lampeggia se vi è rischio di strade
ghiacciate)
- visualizzazioni dell'autoradio
- controllo delle aperture (ad es. "porta anteriore sinistra aperta",
ecc.)
- messaggi di allarme (ad es. "pila telecomando usata") o
d'informazione (ad es. "modo
economia attivato") visualizzati
temporaneamente.

Page 25 of 120

27
DISPLAY MULTIFUNZIONE
-
Regolazione dei parametri
Mantenere premuto il pulsante 1 per
due secondi per accedere alle regola-
zioni, il valore lampeggia e può essere
modiicato.
Poi, ogni pressione sul pulsante 1
consente di far scorrere i vari valori
nel seguente ordine:
- lingua delle informazioni visualizzate,
- unità di velocità (Km o miglia)
- unità di temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit)
-
formato dell'ora
(modo 12 e poi 24 ore)
- ora,
- minuti,
- anno,
- mese,
- giorno,
Premendo una volta il pulsante 2 si
può modiicare il valore selezionato.
Mantenere la pressione per ottenere
uno scorrimento veloce.
Dopo 7 secondi di inattività, il display
torna alla visualizzazione corrente, i
valori modiicati vengono registrati.
DISPLAY MONOCROMATICO B
Consente di ottenere le seguenti in-
formazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),
- funzioni dell'autoradio,
- controllo delle aperture. Il display indica graicamente se una porta
è aperta.
- i messaggi di allarme (es. "anomalia di carica batteria")
o i messaggi d'informazione
(es. "livello carburante basso")
visualizzati in modo temporaneo
possono essere cancellati
premendo il pulsante 1 o 2,
- computer di bordo.

Page 26 of 120

AUDIO
28 -
AUTORADIO RD3
Azione Comando eseguito
1 - Pressione (dietro) Aumento del volume sonoro
2 - Pressione (dietro) Diminuzione del volume sonoro
1 + 2 - Pressioni simultanee Interruzione del suono (mute); ripristino de l suono premendo su un tasto qualsiasi
3 - Pressione Ricerca automatica frequenza superiore (radio) - Selezione brano successivo CD
4 - Pressione Ricerca automatica frequenza inferiore (radio) - Selezione brano precedente CD
5 - Pressione su estremità Cambiamento di modo (radio/CD/caricatore CD )
6 - Rotazione (senso orario) Selezione stazione memorizzata superiore (rad io) - Selezione CD successivo
7 - Rotazione
(senso antiorario) Selezione stazione memorizzata inferiore (radio) - Selezione CD preced
ente

Page 27 of 120

29
AUDIO
-
Tasto Funzione
A Accensione/spegnimento dell'autoradio.
B - Riduzione del volume.
C + Aumento del volume.
D RDS Attivazione/disattivazione funzione RDS.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione del mod
o regionale.
E TA Attivazione/disattivazione della priorità al notiziario stradal
e.
Pressione di oltre 2 secondi: attivazione/disattivazione funzion e PTY.
H ¯Selezione toni bassi, alti, loudness, distribuzione sonora e co
rrezione automatica del volume.
I 5Regolazione superiore delle funzioni associate al tasto
H.
J 6Regolazione inferiore delle funzioni associate al tasto
H.
L 8Ricerca manuale e automatica frequenza superiore.
Selezione del brano successivo (CD) e del PTY (radio).
M MAN Funzionamento manuale/automatico dei tasti L e N.
N 7Ricerca manuale automatica frequenza inferiore.
Selezione del brano precedente (CD) e del PTY (radio).
P CH.CD Selezione del modo caricatore CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qual
siasi.
Q CD Selezione del modo CD.
Pressione di oltre 2 secondi: riproduzione in una sequenza qual
siasi.
R Radio Selezione del modo radio. Selezione delle gamme d'onda FM1,
FM2, FMAST, AM.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione automatica delle stazio ni (autostore).
S
5 Espulsione del CD.
1 - 6 1 2 3 4 5 6 Selezione della stazione memorizzata.
Pressione di oltre 2 secondi: memorizzazione di una stazione.
1 - 5 1 2 3 4 5 Selezione dei dischi del caricatore CD.

Page 28 of 120

AUDIO
30 -
FUNZIONI GENERALI REGOLAZIONI AUDIO
Regolazione del loudness
Questa funzione consente di accen-
tuare automaticamente i toni bassi e
alti. Premere i tasti I o J per attivare o
disattivare questa funzione.
Accensione/
spegnimento
Quando la chiave di
contatto è sulla po-
sizione accessori o
quando il contatto è
inserito, premere il
pulsante
A per accen-
dere o spegnere l'autoradio.
L'autoradio può funzionare per
30 minuti senza inserire il contatto.
Sistema antifurto
L'autoradio è codiicata in modo da
funzionare solo su questo veicolo.
Non potrebbe essere utilizzata su un
altro veicolo.
Il sistema antifurto è automatico
e non richiede nessuna manipola-
zione dell'utente. REGOLAZIONE DEL VOLUME
SONORO
Premere più volte il tasto C per aumen-
tare il volume sonoro dell'autoradio o
sul tasto B per diminuirlo.
Una pressione continua sui tasti C e
B consente una regolazione progres-
siva del volume. Regolazione dei toni bassi
Regolazione dei toni alti
Quando il display indica
"TREB",
premere i tasti I o J per cambiare la
regolazione.
- "TREB -9" per una regolazione
minima dei toni alti
- "TREB 0" per una regolazione
normale
- "TREB +9" per una regolazione
massima dei toni alti.
Premere più volte il
tasto
H per accedere
alle regolazioni dei toni
bassi (BASS) , dei toni
alti (TREB) , del loud-
ness (LOUD) , del fader
(FAD), del bilanciamento
(BAL) e della correzione
automatica del volume.
L'uscita dal modo audio av
viene auto-
maticamente se per alcuni secondi
non si effettua nessuna azione o se
si preme il tasto H dopo la conigu -
razione della correzione automatica
del volume.
Osservazione: la regolazione dei
toni bassi, degli alti e del loudness di-
pende dal modo selezionato. È pos-
sibile regolarli diversamente in modo
radio, CD o caricatore CD. Quando il display indi-
ca
"BASS" , premere i
tasti I o J per cambia-
re la regolazione.
- "BASS -9" per una
regolazione minima
dei toni bassi
- "BASS 0" per una regolazione
normale
- "BASS +9" per una regolazione
massima dei toni bassi.

Page 29 of 120

31
AUDIO
-
MODO RADIOSelezione del modo radio
Selezione di una gamma d'onda
Regolazione della distribuzione
sonora davanti/dietro (Fader)
Quando il display indica
"FAD", pre-
mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-
lume sonoro davanti.
Il tasto J consente di aumentare il vo-
lume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione
sonora destra/sinistra
(Bilanciamento)
Quando il display indica "BAL", pre-
mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-
lume sonoro a destra.
Il tasto J consente di aumentare il vo-
lume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del
volume
Questa funzione consente di adatta-
re automaticamente il volume sonoro
alla velocità del veicolo.
Premere i tasti I o J per attivare o di-
sattivare questa funzione. Premere il tasto
R.
Premendo più volte il
tasto R, si seleziona-
no le gamme d'onda
FM1, FM2, FMAST e
AM.
Osservazione sulla ricezione radio
L'autoradio sarà sottoposta a feno-
meni che non si veriicano in un'in
-
stallazione issa. La ricezione in
modulazione d'ampiezza AM (LW/
MW) o in modulazione di frequenza
(FM) è sottoposta a disturbi vari che
non alterano la qualità dell'installazio-
ne ma sono causati dalla natura dei
segnali e dalla loro propagazione.
In modulazione d'ampiezza i disturbi
si veriicheranno quando si passerà
sotto linee ad alta tensione, ponti o
gallerie.
In modulazione di frequenza l'allon-
tanamento dal trasmettitore, la ri-
lessione del segnale sugli ostacoli
(montagne, colline, ediici, ecc.), le
zone d'ombra (non coperte dai tra-
smettitori) possono causare disturbi
a livello della ricezione.

Page 30 of 120

31
AUDIO
-
MODO RADIOSelezione del modo radio
Selezione di una gamma d'onda
Regolazione della distribuzione
sonora davanti/dietro (Fader)
Quando il display indica
"FAD", pre-
mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-
lume sonoro davanti.
Il tasto J consente di aumentare il vo-
lume sonoro dietro.
Regolazione della distribuzione
sonora destra/sinistra
(Bilanciamento)
Quando il display indica "BAL", pre-
mere i tasti I o J.
Il tasto I consente di aumentare il vo-
lume sonoro a destra.
Il tasto J consente di aumentare il vo-
lume sonoro a sinistra.
Correzione automatica del
volume
Questa funzione consente di adatta-
re automaticamente il volume sonoro
alla velocità del veicolo.
Premere i tasti I o J per attivare o di-
sattivare questa funzione. Premere il tasto
R.
Premendo più volte il
tasto R, si seleziona-
no le gamme d'onda
FM1, FM2, FMAST e
AM.
Osservazione sulla ricezione radio
L'autoradio sarà sottoposta a feno-
meni che non si veriicano in un'in
-
stallazione issa. La ricezione in
modulazione d'ampiezza AM (LW/
MW) o in modulazione di frequenza
(FM) è sottoposta a disturbi vari che
non alterano la qualità dell'installazio-
ne ma sono causati dalla natura dei
segnali e dalla loro propagazione.
In modulazione d'ampiezza i disturbi
si veriicheranno quando si passerà
sotto linee ad alta tensione, ponti o
gallerie.
In modulazione di frequenza l'allon-
tanamento dal trasmettitore, la ri-
lessione del segnale sugli ostacoli
(montagne, colline, ediici, ecc.), le
zone d'ombra (non coperte dai tra-
smettitori) possono causare disturbi
a livello della ricezione.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 120 next >