PEUGEOT 206 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 120

AUDIO
32 -
Ricerca manuale delle stazioni
Premere il tasto "MAN".
Premere brevemente il tasto L o N
per aumentare o diminuire rispettiva-
mente la frequenza visualizzata.
Mantenendo il tasto premuto nella
direzione scelta, si ottiene lo scorri-
mento continuo della frequenza.
Lo scorrimento s'interrompe non ap-
pena si rilascia il tasto.
Premendo di nuovo il tasto "MAN"
si torna alla ricerca automatica delle
stazioni. Memorizzazione automatica delle
stazioni FM (autostore)
L'autoradio memorizza automatica-
mente i 6 migliori trasmettitori cap-
tati in
FM. Queste stazioni vengono
memorizzate nella gamma d'onda
FMAST.
Quando non è stato possibile trovare
6 trasmettitori, le memorie rimanenti
rimangono immutate.
Ricerca automatica delle stazioni
Memorizzazione manuale delle
stazioni
Selezionare la stazione desiderata.
Mantenere premuto per più di due
secondi uno dei tasti da "1" a "6" .
Il suono s'interrompe, poi ridiventa
udibile, per confermare che la stazio-
ne è stata memorizzata. Mantenere premuto
per più di due secondi
il tasto
R.
Richiamo delle stazioni
memorizzate
In ogni gamma d'onda, se si preme
brevemente uno dei tasti da "1" a
"6" , viene richiamata la relativa sta-
zione memorizzata.
Premere brevemente il tasto
L o N
per ascoltare la stazione seguente o
precedente. Mantenendo premuto il
tasto nella direzione scelta, si ottie-
ne lo scorrimento continuo della fre-
quenza.
Lo scorrimento si ferma sulla prima
stazione incontrata non appena si ri-
lascia il tasto.
Se è selezionato il programma notizia-
rio stradale TA, vengono selezionate
solo le stazioni che diffondono questo
tipo di programma.
La ricerca di una stazione viene ef-
fettuata prima in sensibilità "LO" (se-
lezione dei trasmettitori più potenti)
per scandire la gamma d'onda, e poi
in sensibilità "DX" (selezione dei tra-
smettori più deboli e più lontani).
Per effettuare direttamente una ricerca
in sensibilità "DX", premere due volte
il tasto L o N.

Page 32 of 120

33
AUDIO
-
SISTEMA RDSProgramma notiziario sul trafico
(TA) Modo regionale di controllo (REG)
Quando sono organizzate in rete,
alcune stazioni trasmettono a volte
programmi regionali nelle varie re-
gioni in cui sono presenti. Il modo
regionale di controllo consente di pri-
vilegiare l'ascolto di uno stesso pro-
gramma.
Mantenere premuto per più di due
secondi il tasto
"RDS" per attivare o
disattivare questa funzione.
Controllo delle stazioni RDS
Il display indica il nome della stazio-
ne selezionata. Quando la funzione
RDS è attivata, l'autoradio cerca in
permanenza il trasmettitore che dif-
fonde la stazione selezionata con la
migliore qualità di ascolto. Premere il tasto
"TA"
per attivare o disatti-
vare questa funzione.
Il display multifunzio-
ne indicherà:
- "TA" se la funzione è attivata
- "(TA)" se la funzione è attivata
ma non è disponibile.
I bollettini verranno trasmessi in
modo prioritario, indipendentemente
dal modo in cui ci si trova (radio, CD
o caricatore CD).
Se si vuole interrompere la diffusio-
ne di un bollettino, premere il tasto
"TA" ; la funzione viene disattivata.
Osservazione: il volume dei dei
notiziari sul trafico è indipenden -
te dal volume di ascolto normale
dell'autoradio. È possibile rego-
larlo con la manopola del volume.
Questa regolazione verrà memo-
rizzata e utilizzata nel successivo
bollettino.
Premendo brevemente
il tasto
"RDS" si attiva o
disattiva la funzione.
Il display multifunzio-
ne indicherà:
- "RDS" se la funzione è attivata
- "(RDS)" se la funzione è attivata
ma non è disponibile.
Uso della funzione RDS (Radio
Data System) sulla banda FM
Con il sistema
RDS è possibile conti-
nuare ad ascoltare la stessa stazione
qualunque sia la frequenza utilizzata
nella regione che si attraversa.

Page 33 of 120

AUDIO
34 -
Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le
stazioni che appartengono ad una
stessa rete. Consente di diffonde-
re notiziari stradali o un programma
PTY trasmesso da una stazione che
appartiene alla stessa rete della sta-
zione ascoltata.
Per poter usare questo sistema, se-
lezionare il programma notiziario
stradale TA o la funzione PTY.
Ricerca per tipo di programma (PTY)
Questa funzione consente di ascoltare
stazioni che trasmettono programmi
tematici (informazioni, cultura, sport,
rock, ecc.).
Per cercare un programma
PTY:
Quando è selezionato
FM , premere per più
di due secondi il tasto
"TA" per attivare o di-
sattivare la funzione. - attivare la funzione
PTY
- premere brevemente il tasto L
o N per far scorrere l'elenco dei
vari tipi di programmi proposti
- quando il programma scelto viene visualizzato, mantenere il
tasto L o N premuto per più di
due secondi per effettuare una
ricerca automatica (dopo una
ricerca automatica, la funzione
PTY è disattivata).
In modo PTY, i tipi di programmi pos-
sono essere memorizzati. Mantenere
premuti per più di due secondi i tasti di
preselezione da " 1" a " 6". Il richiamo
del tipo di programma memorizzato
viene effettuato premendo brevemen-
te il relativo tasto.

Page 34 of 120

35
AUDIO
-
Espulsione di un disco Selezione di un brano di un disco Riproduzione in una s
equenza
qualsiasi (RDM)
Quando è selezionato il modo CD,
mantenere premuto il tasto Q per
due secondi. I brani del disco verran-
no riprodotti in una sequenza qual-
siasi. Premendo di nuovo il tasto Q
per due secondi si torna in modo di
riproduzione normale.
Il modo di riproduzione in una sequen-
za qualsiasi si disattiva ogni volta che
si spegne l'autoradio.
MODO CD
Premere il tasto L per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'ini-
zio del brano che si sta ascoltando o
per selezionare il brano precedente.
Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto L o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o indietro.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.
Dopo aver introdotto
un disco con il lato eti-
chettato rivolto verso
l'alto, il lettore si mette
automaticamente in funzione.
Se è già inserito un disco, premere
il tasto Q.
Per espellere il disco
dal lettore, premere il
tasto S.
L'uso di CD registrabili
può provocare disfunzio-
namenti.
Inserire solo CD rotondi.
Selezione del lettore CD

Page 35 of 120

AUDIO
36 -
RICEZIONE RADIO
(REGOLAZIONE ANTENNA)
L'autoradio sarà sottoposta a feno-
meni che non si veriicano in un'in -
stallazione issa. La ricezione in
modulazione d'ampiezza (LW/MW) o
in modulazione di frequenza (FM) è
sottoposta a disturbi vari che non al-
terano la qualità dell'installazione ma
sono causati dalla natura dei segnali
e dalla loro propagazione.
In modulazione d'ampiezza i disturbi
si veriicheranno quando si passerà
sotto linee ad alta tensione, ponti o
gallerie. In modulazione di frequenza l'allonta-
namento dall'emettitore, la rilessione
del segnale sugli ostacoli (montagne,
colline, ediici, ecc.), le zone d'ombra
(non coperte dagli emettitori) posso-
no causare disturbi a livello della ri-
cezione.
Berlina: posizione raccomandata
dell'antenna anteriore per ottenere
una ricezione ottimale.
Nessuna posizione particolare per
l'antenna posteriore issa (antenna
preregolata).

Page 36 of 120

37
AUDIO
-
SISTEMA AUDIO
Presentazione
La 206 può essere dotata di un si-
stema audio di marca JBL ideato su
misura per l'abitacolo del veicolo.
Nel cuore del sistema, un ampliica -
tore multifunzionale (1) da 240 Watt
(integrato nel subwoofer del baga-
gliaio) pilota in modo indipendente
8 altoparlanti ad alta deinizione acu -
stica e il subwoofer. Gli altoparlanti sono situati:
- nei montanti della porta
anteriore: due Tweeters (2)
per la resa dei suoni alti (alte
frequenze) verso i posti anteriori.
- nelle porte anteriori: due Woofers (3) per la resa dei
toni bassi verso i posti anteriori.
- nelle porte posteriori: due Tweeters (4) incassati in
due Woofers (5) consentono di
equilibrare le frequenze ai posti
posteriori.
- nel bagagliaio: un Subwoofer (6) per la resa dei
toni bassi e degli estremi bassi
(bassissime frequenze) in tutto
l'abitacolo.
Ne apprezzerete la dinamica e la
profondità ed osserverete che il
suono riempe perfettamente lo
spazio sonoro del veicolo.
Tale sistema consente di ottenere
una resa e una ripartizione ottima-
le del suono nel veicolo, sia nella
zona anteriore che in quella poste-
riore. Regolazione in modalità CD o Radio
Le funzioni base sono le stesse del-
l'autoradio.
Nessuna regolazione complementa-
re è necessaria. Tuttavia, per fruire
pienamente del sistema audio JBL,
si consiglia di regolare le funzioni
AUDIO
(BASS, TREB, FAD, BAL)
in posizione "0" (zero), il Loudness
(LOUD) in posizione "ON" per il
modo CD e sulla posizione "OFF"
per il modo radio.
206

Page 37 of 120

COMFORT
38 -

Page 38 of 120

39
COMFORT
-
VENTILAZIONE
1. Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei inestrini
delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri anteriori.
6. Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri posteriori (solo con la
climatizzazione automatica). Consigli per l'uso ed
osservazioni
Posizionare il comando di quantità
d'aria su un livello suficiente per as
-
sicurare un buon ricambio dell'aria
nell'abitacolo.
Comando della quantità d'aria in po-
sizione "OFF" (disattivazione del si-
stema), il comfort termico non è più
garantito. Un leggero lusso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo,
rimane comunque percettibile.
Scegliere la distribuzione d'aria più
adatta alle proprie esigenze e alle
condizioni climatiche.
Modiicare progressivamente la re -
golazione della temperatura per otte-
nere un migliore comfort.
Mettere il comando di immissione
d'aria in posizione "Aria esterna" per
facilitare il disappannamento.
Se dopo una sosta prolungata al sole
la temperatura interna rimane molto
elevata, non esitare a ventilare l'abi-
tacolo per qualche istante.
Per ottenere una distribuzione d'aria
perfettamente omogenea, non ostruire
la bocchetta d'immissione d'aria ester-
na, gli aeratori, i passaggi d'aria e le
uscite d'aria ai piedi dei passeggeri. In alcuni casi di utilizzo particolar-
mente esigente (trazione del carico
massimo con forte pendio e tempe-
ratura elevata), l'interruzione dell'aria
condizionata permette di ritrovare
una certa potenza del motore e di mi-
gliorare quindi le capacità di traino.
Controllare lo stato del iltro dell'abi
-
tacolo, situato a livello del parabrez-
za, nel cofano motore. Fare sostituire
periodicamente gli elementi iltranti.
Se l'ambiente lo esige, sostituirli più
spesso.
Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatiz-
zazione 5-10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto
stato di funzionamento.
L'acqua proveniente dalla conden-
sa del climatizzatore viene scaricata
attraverso un foro previsto all'uopo.
È possibile quindi che si formi una
pozzanghera d'acqua sotto il veicolo
quando è fermo.
Se il sistema non produce più aria
fredda, non utilizzarlo e rivolgersi alla
rete PEUGEOT.

Page 39 of 120

COMFORT
40 -
SBRINAMENTO E
DISAPPANNAMENTO
Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Quando il motore gira, una
pressione su questo tasto at-
tiva lo sbrinamento del lunot-
to posteriore e dei retrovisori
esterni.
Si spegne automaticamente
dopo dodici minuti circa, onde evita-
re un eccessivo consumo di corrente.
Una seconda pressione lo riattiva per
dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento prima della
sua disattivazione automatica pre-
mendo di nuovo su questo tasto.
Interrompere lo sbrinamento non
appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di corren-
te permette di ridurre il consumo di
carburante. Disappannamento manuale
Per disappannare rapidamente il pa-
rabrezza e i vetri laterali:
- mettere in funzione la
climatizzazione
- portare i comandi di temperatura e di quantità d'aria sulla
posizione massima
- chiudere gli aeratori centrali
- portare il comando di immissione d'aria a sinistra, sulla posizione
"Aria esterna". Disappannamento automatico,
programma visibilità
In alcuni casi, il programma AUTO
può rivelarsi insuficiente per disap
-
pannare il parabrezza e i vetri laterali
(umidità, passeggeri numerosi, bri-
na, ecc.).
Selezionare il programma di disap-
pannamento "visibilità" premendo
su questo tasto per ritrovare rapida-
mente dei vetri nitidi.
Per uscire da questo programma e
tornare al programma AUTO, preme-
re sul tasto AUTO.

Page 40 of 120

41
COMFORT
-
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Il riscaldamento e la ventilazione funzionano solo con il mot ore in moto.
2.
Regolazione della distribuzione d'aria
1. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando dal blu (freddo)
al rosso (caldo) per modulare la tem-
peratura a piacere. Parabrezza e inestrini laterali
(disappannamento-sbrina -
mento).
Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di clima caldo.
La disribuzione d'aria può essere
modulata mettendo il comando su
una posizione intermedia. 3. Regolazione della quantità d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
desiderata.
4.
Immissione d'aria/Ricircolo d'aria
Il ricircolo d'aria interna permette di
isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
L'immissione d'aria esterna permette di
evitare e di eliminare l'appannamento
del parabrezza e dei vetri laterali.
Immissione d'aria.
Ricircolo dell'aria.
Spostare il comando manuale 4 ver-
so destra per la posizione "Ricircolo
d'aria interna".
Appena possibile, spostare il co-
mando manuale 4 verso sinistra per
tornare alla posizione "Immissione
d'aria esterna" ed evitare i rischi di
degrado della qualità dell'aria.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 120 next >