Peugeot 206 CC 2004 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 120

54
21-06-2004
55
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA
Osservazione: in conigurazione cabriolet, le prestazioni del sistema possono ridursi.
Funzionamento automatico
1. Regolazione della
temperatura
Premere il tasto AUTO.
Il sistema regola
automaticamente l'atmosfera
termica dell'abitacolo in
funzione del valore selezionato.
Gestisce quindi la temperatura, la
quantità, la distribuzione, l'immissione
d'aria e l'aria condizionata.
2. Programma automatico
comfort Per un maggior comfort tra
due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate
se la temperatura dell'abitacolo ha
subito poche modiiche; altrimenti
il funzionamento riprende in modo
automatico.
3. Programma automatico
visibilità
In alcuni casi il programma
automatico comfort può
rivelarsi insuficiente per
disappannare o sbrinare i
vetri (umidità, passeggeri numerosi,
brina...). Selezionare questo
programma per ritrovare rapidamente
i vetri disappannati.
Per uscire da questo programma e
tornare al programma automatico
comfort, premere il tasto AUTO.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare
diversamente il funzionamento
proposto dal sistema modiicando
una delle funzioni. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite
automaticamente. Sarà suficiente
premere il tasto AUTO per tornare al
funzionamento automatico.
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello
di comfort e non ad una
temperatura in gradi Celsius
o Fahrenheit.
Premere sulle frecce 1 verso l'alto e
verso il basso per modiicare questo
valore. Per ottenere un buon comfort,
regolare la temperatura su circa 21.

Page 52 of 120

54
21-06-2004
55
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
4. ClimatizzazionePremendo questo tasto si
arresta la climatizzazione
dell'aria. Viene visualizzato
il simbolo " ECO". Premendo
di nuovo il tasto si torna al
funzionamento automatico. Viene
visualizzato il simbolo " A/C".
Osservazioni
La condensa prodotta dalla
climatizzazione provoca una perdita
d'acqua normale sotto il veicolo
quando ci si ferma.
Per evitare l'appannamento
all'interno della vettura quando il
tempo è fresco o umido, si consiglia
di non usare il modo " ECO".
5. Distribuzione d'aria Premendo più volte
questo tasto si modiica
l'orientamento del lusso
d'aria dirigendolo verso:
- il parabrezza (disappannamento o sbrinamento)
- il parabrezza e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali. 6. Quantità d'aria
La quantità d'aria può
essere aumentata o
diminuita premendo
rispettivamente i tasti + o -.
7. Immissione d'aria Premendo una volta
questo tasto si fa ricircolare
l'aria interna. Il ricircolo,
visualizzato sul display,
consente di isolare l'abitacolo dagli
odori e dai fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna. Per
tornare alla gestione automatica
dell'immissione d'aria, premere di
nuovo il tasto.
Osservazione: per evitare
l'appannamento all'interno del
veicolo in caso di tempo fresco o
umido, si consiglia di evitare questo
modo.
8. Disattivazione del sistema
Il tasto OFF disattiva tutte le
funzioni del sistema.
Il comfort termico e il
disappannamento non sono
più garantiti ma viene mantenuto un
leggero lusso d'aria. 9. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Premendo una volta il tasto
si attiva lo sbrinamento
del lunotto posteriore e dei
retrovisori. Lo sbrinamento si
spegne automaticamente. È possibile
interrompere il funzionamento dello
sbrinamento premendo di nuovo il
tasto prima che sia trascorso questo
intervallo.
Osservazione: questa funzione
è disattivata quando il tetto viene
riposto nel bagagliaio.
Precauzione importante
Far funzionare il sistema di
climatizzazione una o due volte
al mese per 5-10 minuti, per
mantenerlo in perfette condizioni di
funzionamento.
Se il sistema non produce aria
fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.

Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilità" si riattiva il
sistema impostandolo sui valori
precedenti.
Osservazione: se si desidera
interrompere il lusso d'aria, premere
sul tasto d'immissione d'aria 7.

Page 53 of 120

56
21-06-2004
57
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO

Page 54 of 120

56
21-06-2004
57
21-06-2004
SEDILI ANTERIORI
1 - Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scivolare il
sedile in avanti o indietro.
2 - Regolazione dell'altezza e dell'inclinazione del
poggiatesta
Per farlo salire, tirarlo verso l'alto. 3 - Accesso ai sedili posteriori
Inilare le dita in una delle due
maniglie e spingere in avanti per
ribaltare lo schienale e far avanzare
il sedile. Quando si rimette a posto
il sedile, questo torna alla posizione
iniziale.
Nessuna persona e nessuno oggetto
devono impedire al sedile di tornare
nella sua posizione iniziale; il ritorno
in questa posizione è necessario per
il suo bloccaggio.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Non guidare mai senza
i poggiatesta. Questi
devono essere montati e
correttamente regolati.
La regolazione è corretta
quando il bordo superiore del
poggiatesta si trova all'altezza
della parte superiore della testa.
Il poggiatesta è dotato di un'armatura
con tacca che impedisce la discesa
dello stesso (sistema di sicurezza in
caso di urto).
Per far scendere il poggiatesta,
occorre premere contemporanea-
mente:
- il pulsante situato sulla guida
sinistra alla base dell'armatura del
poggiatesta
- il poggiatesta verso il basso.
Per rimuoverlo, premere sul nasello.
È possibile regolare anche
l'inclinazione del poggiatesta. Impossibilità di accedere ai sedili
posteriori se il sedile anteriore è in
posizione cuccetta.
4 - Regolazione in altezza
Tirare il comando verso l'alto.
Alzarsi dal sedile per farlo salire
o premere sul sedile per farlo
scendere.
5 - Regolazione dell'inclinazione
dello schienale
Spingere il comando verso la parte
posteriore.
6 - Comando del dispositivo di riscaldamento sedili
Premere sull'interruttore. La tempe-
ratura si regola automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento del ri-
scaldamento.

Page 55 of 120

58
21-06-2004
59
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Particolarità per il trasporto dei
bambini sul sedile passeggero
anteriore*:
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia",
tranne quando i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati (assenti,
ribaltati). In questo caso, regolare
il sedile passeggero anteriore in
posizione longitudinale intermedia e
lasciare l'airbag passeggero attivo.
Il trasporto di bambini in posizione
"con schienale rivolto alla strada"
è autorizzato. In questa posizione
è indispensabile disattivare
l'airbag passeggero, altrimenti il
bambino rischia di essere ucciso
o gravemente ferito in caso di
goniaggio dell'airbag.
- Quando un bambino viaggia
su un rialzo, veriicare che la
parte addominale della cintura di
sicurezza passi sopra le cosce del
bambino. La parte toracica della
cintura deve essere posizionata
sulla spalla del bambino senza
toccare il collo. La PEUGEOT
raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida
per cintura a livello della spalla.
- Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di
breve durata.GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini,
che la PEUGEOT ha curato in
particolar modo al momento della
progettazione del veicolo, dipende
anche da voi.
Per viaggiare con la massima
sicurezza, rispettare le seguenti
raccomandazioni:
- Dal 1992, tutti i bambini di età
inferiore ai 10 anni devono
essere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX.
- Un bambino di meno di 9 Kg deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione
"con schienale rivolto alla
strada" sia anteriormente che
posteriormente. PEUGEOT
consiglia di trasportare il
bambino "con lo schienale
rivolto alla strada" ino all'età di
2 anni.
- Statisticamente, i sedili più sicuri per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo.
PEUGEOT raccomanda di usare i sedili posteriori anche
quando il bambino viaggia in un
seggiolino "con schienale rivolto
alla strada".
* In base alla legislazione in vigore.

Page 56 of 120

58
21-06-2004
59
21-06-2004
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indicate
sull'opuscolo di montaggio del
fabbricante del seggiolino.
ANCORAGGI "ISOFIX"*
Il sedile passeggero anteriore
del veicolo è dotato di ancoraggi
ISOFIX . Si tratta di due anelli situati
tra lo schienale e la base del sedile.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di
bloccaggio che vengono issati su
questi anelli.
Se il seggiolino per bambini non
è installato correttamente, la
protezione del bambino in caso di
collisione non è assicurata.
Questo sistema di ancoraggio
ISOFIX garantisce un montaggio
afidabile, robusto e rapido del
seggiolino all'interno del veicolo.
Il seggiolino per bambini ISOFIX
omologato per i veicoli di marca
PEUGEOT e commercializzato
attraverso la sua rete è il KIDDY
Isoix** . Può essere sistemato con
lo schienale rivolto alla strada dalla
nascita a 13 Kg di peso e nel senso
della marcia da 9 a 18 Kg.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
* A seconda dell'equipaggiamento.
** Sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo possono essere issati
solo i seggiolini per bambini
ISOFIX omologati dalla
PEUGEOT e venduti dalla sua
rete commerciale.
Montaggio del seggiolino per
bambini KIDDY Isoix
Per sistemarlo nella posizione "con
schienale rivolto alla strada" sul
sedile passeggero anteriore, il sedile
del veicolo deve essere avanzato
al massimo, in modo che la scocca
del KIDDY Isoix sia a contatto con
il cruscotto o il più vicino possibile
ad esso.
Quando il seggiolino è nel senso
della marcia, il sedile del veicolo
deve essere regolato in posizione
longitudinale intermedia.

Page 57 of 120

60
21-06-2004
61
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg:L3 - "KIDDY Life" : da sistemare con
una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza a livello
delle spalle, nonché la lunghezza
della base devono essere regolate in
funzione dell'età e della corporatura
del bambino.Per la sicurezza dei
bambini (da 9 a 18 Kg), la PEUGEOT
raccomanda di utilizzare il cuscino
addominale.
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT
La PEUGEOT propone una gamma completa di seggiolini per bambini da issare con la cintura di sicurezza:
L2 - "RÖMER Baby-Safe": da issare
con lo schienale rivolto alla strada
con una cintura a tre punti. La scocca
profonda e rafforzata garantisce una
protezione ottimale del bambino in
caso di collisione laterale.
Quando uno di questi seggiolini
è montato anteriormente,
l'airbag passeggero deve essere
assolutamente disattivato e il sedile
del veicolo deve essere regolato in
posizione longitudinale intermedia.
L1 - "BRITAX Babysure" : da issare
con lo schienale rivolto alla strada,
sia sul sedile anteriore che sui sedili
posteriori, con una cintura a tre
punti. Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg

Page 58 of 120

60
21-06-2004
61
21-06-2004
L4 - "RECARO Start": da sistemare con
una cintura a tre punti.
L'altezza e la larghezza a livello delle
spalle, nonché la lunghezza della base
devono essere regolate in funzione
dell'età e della corporatura del bambino.
Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Non lasciare mai uno o
più bambini soli e senza
sorveglianza in un veicolo.
Non lasciare mai un
bambino o un animale in una vettura
esposta al sole, con i inestrini chiusi.
Per proteggere i bambini dai raggi del
sole, usare delle tendine laterali sui
vetri posteriori.
Non lasciare mai le chiavi a portata
dei bambini all'interno della vettura.Raccomandazioni
Per un montaggio ottimale del
seggiolino per bambini nel senso
della marcia, veriicare che lo
schienale del seggiolino sia a
contatto con lo schienale del sedile
del veicolo e che il poggiatesta non
sia d'intralcio.
Se si deve togliere il poggiatesta, per
installare ad esempio i seggiolini per
bambini "RECARO Start", "KLIPPAN
Optima" e "KIDDY Life" (a partire dai
6 anni), accertarsi che il poggiatesta
sia stato riposto bene o attaccato, per
evitare che si trasformi in proiettile in
caso di frenata brusca.
L5 - "KLIPPAN Optima" : da sistemare
con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo. Rispettare rigorosamente le
istruzioni di montaggio e di
issaggio indicate nell'avvertenza
dei seggiolini per bambini.
Per impedire l'eventuale apertura
delle porte, usare il dispositivo
"Sicurezza bambini"*.
Inoltre non aprire i inestrini
posteriori* per più di un terzo.
Disattivare l'airbag passeggero
quando si sistema un seggiolino
per bambini "con schienale
rivolto alla strada" sul sedile
anteriore. Lo spiegamento
dell'airbag rischierebbe di ferire
gravemente o di uccidere il
bambino.
* A seconda del modello.

Page 59 of 120

62
21-06-2004
63
21-06-2004
TABELLA RIASSUNTIVA
PER IL MONTAGGIO DEI
SEGGIOLINI PER BAMBINI
In conformità alla legislazione
europea (Direttiva 2000/3),
questa tabella indica le possibilità
di montaggio dei seggiolini per
bambini da issare con la cintura
di sicurezza ed omologati nella
categoria universale (seggiolini per
bambini che possono essere montati
in qualsiasi veicolo con la cintura
di sicurezza) in funzione del peso
del bambino e della posizione nel
veicolo.
Marca Modello N° omologazione
L4 RECARO Start E1 03301108
L5 KLIPPAN Optima E17 030007
Particolarità
I seggiolini per bambini «BRITAX
Babysure» (L1), «RÖMER Baby-
Safe» (L2) e “KIDDY Life” (L3) non
possono essere installati suil sedili
posteriori del veicolo.
(a) Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg.
(b) Le regole di trasporto per i bambini sul sedile passeggero
anteriore sono diverse a
seconda dei paesi. Riferirsi alla
legislazione in vigore nel proprio
paese.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Posizione Peso del bambino ed età indicativaPeso inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (a) e 0+) Dalla nascita ad 1 anno circa Peso da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa Peso da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circa Pesa da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Posto passeggero anteriore (b)
Sedile isso
Sedile regolabile in altezza U U U U
Posto posteriore laterale X
RÖMER Duo *L4, L5 L4, L5
U: postazione predisposta per
installazione di un seggiolino per
bambini issato con la cintura
di sicurezza e omologato nella
categoria «universale».
Seggiolini per bambini con schienale
rivolto alla strada o nel senso della
marcia.
X: postazione non adatta per
l’installazione di un seggiolino per
bambini relativo al gruppo di peso
indicato.
L: nel posto interessato possono
essere installati solo i seggiolini
per bambini indicati (a seconda del
paese di destinazione).
* Fissato unicamento con la cintura di sicurezza (E1 03301133).

Page 60 of 120

62
21-06-2004
63
21-06-2004
CINTURE DI SICUREZZA
Per chiudere le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia ed inserirne
l'estremità nell'apposita fessura
bloccandola.Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico

La sicurezza in caso di urto frontale
è stata migliorata grazie all'uso di
cinture con pretensionatori pirotecnici
e limitatore di carico sui sedili
anteriori. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture
sul corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori
pirotecnici sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la
pressione della cintura sul corpo dei
passeggeri in caso di incidente.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di due
cinture a tre punti con avvolgitore.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Per essere eficace
la cintura di sicurezza
deve trovarsi il più vicino
possibile al corpo.
A seconda del tipo e
dell'importanza dell'urto, il
dispositivo pirotecnico può attivarsi
prima e indipendentemente dagli
airbag.
In tutti i casi di attivazione, la spia
dell'airbag si accende sul quadro
strumenti.
Dopo un urto, fare controllare
il dispositivo presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 120 next >