Peugeot 206 CC 2004 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 120

74
21-06-2004
75
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
COMPUTER DI BORDO
Ogni volta che si preme il pulsante
situato all'estremità del comando del
tergicristallo , vengono visualizzati
in alternanza: Display B
- l'autonomia
- la distanza percorsa
- il consumo medio
- il consumo immediato
- la velocità media
Azzeramento
Premere il comando per oltre due
secondi. Display C
- il consumo immediato e
l'autonomia
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocità media
calcolata su un periodo "1"
- il consumo medio, la distanza percorsa e la velocità media
calcolata su un periodo "2" .
I periodi "1" e "2" sono deiniti
dalla frequenza di azzeramento.
Consentono di effettuare ad esempio
calcoli giornalieri sul periodo "1" e
mensili sul periodo "2" .
Azzeramento
Quando il periodo desiderato è
visualizzato, premere il comando per
oltre due secondi.

Page 72 of 120

74
21-06-2004
75
21-06-2004
Autonomia
Indica il numero di chilometri che
possono ancora essere percorsi
con il carburante che rimane nel
serbatoio.
Osservazione : a volte questa cifra
aumenta dopo un cambiamento di
guida o di pendenza, a causa di una
notevole variazione del consumo
immediato.
Quando la quantità di carburante nel
serbatoio è inferiore a 3 litri, vengono
visualizzati solo tre segmenti.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Consumo immediato
È il risultato del consumo registrato
negli ultimi due secondi. Questa
funzione viene visualizzata solo a
partire da circa 20 Km orari. Consumo medio
È il rapporto tra il carburante
consumato e la distanza percorsa
dall'ultimo azzeramento del
computer.
Velocità media
Viene ottenuta, dopo l'ultimo
azzeramento del computer, dividendo
la distanza percorsa per la durata di
uso (con contatto inserito).
Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer di bordo.
Dopo un azzeramento del computer,
l'indicazione dell'autonomia diventa
signiicativa solo dopo una certa
durata d'uso.
Se mentre si guida vengono
visualizzati segmenti orizzontali al
posto delle cifre, consultare un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 73 of 120

76
21-06-2004
77
21-06-2004
Funzionamento automatico • Apertura
I inestrini sono ad apertura
automatica (chiave in posizione
marcia, motore che gira o veicolo
in marcia).
F Premere l'interruttore andando
oltre lo scatto:
- una pressione breve apre completamente il inestrino
anteriore; una seconda
pressione breve apre
completamente il inestrino
posteriore
- una pressione lunga apre completamente il inestrino
anteriore e poi il inestrino
posteriore .
• Chiusura
Solo il inestrino anteriore lato conducente è a chiusura
automatica (motore che gira
o veicolo in marcia), quando il
inestrino
posteriore è chiuso.
F Tirare brevemente l'interruttore
andando oltre lo scatto per
chiudere completamente
il inestrino anteriore lato
conducente.
Osservazione: gli interruttori degli
alzacristalli non funzionano quando
si manovra il tetto.
Gli alzacristalli elettrici
1 - Comando degli alzacristalli elettrici lato conducente
2 - Comando degli alzacristalli elettrici lato passeggero.
Ogni interruttore comanda, sul
suo lato, il inestrino anteriore e il
inestrino
posteriore.
Funzionamento manuale
F Premere l'interruttore (apertura) o
tirarlo (chiusura), senza superare
lo scatto.
Il inestrino si ferma non appena si rilascia la pressione.
Il inestrino
posteriore si apre
solo quando il inestrino anteriore
è completamente aperto, dopo un
intervallo di un secondo.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Togliere sempre la chiave
di contatto quando si esce
dal veicolo, anche per un
periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del inestrino
premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona
i comandi degli alzacristalli
passeggeri, deve accertarsi che
nessuno impedisca la corretta
chiusura del inestrino.
Il conducente deve veriicare
che i passeggeri utilizzino
correttamente gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare
attenzione ai bambini.

Page 74 of 120

76
21-06-2004
77
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra,
premere o tirare la levetta che si trova
sul bordo interiore del retrovisore.

RETROVISORI ESTERNI A
COMANDO ELETTRICO
Ruotare il comando 1 a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Spostare il comando 1 nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.

Retrovisori ripiegabili
elettricamente
Con il contatto inserito, portare il
comando 1 sulla posizione A. Lo specchietto del
retrovisore esterno lato
conducente è asferico
per eliminare l'"angolo
morto".
Inoltre, gli oggetti osservati nei
retrovisori lato conducente e
passeggero sono più vicini di
quanto sembrano.
Bisognerà tenerne conto per
valutare correttamente la distanza
rispetto alle macchine che si
trovano dietro.

Page 75 of 120

78
21-06-2004
79
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
A seconda del carico della vettura,
si raccomanda di correggere
l'orientamento dei proiettori.
0 - 1 o 2 persone sui sedili
anteriori
- - 3 persone.
1 - 4 persone.
2 - 4 persone + peso massimo
autorizzato.
3 - Conducente + peso massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale sulla
posizione 0.
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, abbassare
il comando per sbloccare il volante.
Regolare all'altezza voluta e rialzare
il comando per bloccare il volante.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle razze
o al centro del volante.

Page 76 of 120

78
21-06-2004
79
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
PLAFONIERAACCENDISIGARI
Premere e aspettare che fuoriesca
automaticamente.
È alimentato a partire dalla posizione
accessori (primo scatto).
In questa posizione, si
accende per 30 secondi
circa:
- all'apertura del veicolo,
- all'apertura di una porta,
- al disinserimento del contatto.
Lampeggia se si guida con una porta
chiusa male.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente,
chiave in posizione accessori
o contatto inserito.
POSACENERE ANTERIORE
Per svuotarlo, chiudere il coperchio.
Tirare il nasello e liberare il
posacenere sollevandolo.
PARASOLE
Le alette parasole sono dotate di
uno specchietto di cortesia, con
sportellino lato conducente.
ZONE TELEPASS /
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non rilettenti poste ai lati della
base del retrovisore inferiore.
Queste sono destinate al
posizionamento dei trasmettitori
Telepass e/o parcheggio.

Page 77 of 120

80
21-06-2004
81
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
CASSETTO PORTAOGGETTI
È munito di una serratura.
Per aprire il cassetto portaoggetti,
sollevare la maniglia.
La luce del cassetto si accende non
appena lo si apre.
1. Alloggiamento per la busta
contenente i documenti di
bordo.
2. Portalattine.
3. Portamatite.
4. Vano occhiali.
5. Vano carte stradali.
6. Vano portamonete.
PORTABOTTIGLIA
Un portabottiglie è disponibile tra i
due schienali posteriori.
Per aprirlo, tirare la parte superiore
del coperchio.
GANCI DI FISSAGGIO
Utilizzare i ganci di issaggio che si
trovano sul fondo del bagagliaio e
sullo schienale del divano posteriore
per issare i bagagli.
RETE PER I BAGAGLI
Fissata ai ganci di issaggio, permette
di bloccare i bagagli.

Page 78 of 120

80
21-06-2004
81
21-06-2004
LA 206 CC IN DETTAGLIO
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-system
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell' automatismo integrale ,
arricchito da un programma sport
e da un programma neve, o un
cambio manuale . Schema di selezione delle
posizioni
F
Spostare la levetta sullo schema
per selezionare una posizione.
Sull'indicatore del quadro strumenti si accende la spia della
selezione.
P ark (stazionamento): per
immobilizzare il veicolo e per
avviare il motore , con il freno di
stazionamento inserito o meno.
R everse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare questa
posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
N eutral (folle): per avviare il motore
e per parcheggiare , con il freno di
stazionamento inserito.
Se durante la guida viene inserita
inavvertitamente la posizione N,
far rallentare il motore prima di
selezionare la posizione D per
accelerare.
D rive (guida): per cambiare in modo
automatico.M anual (manuale): per cambiare in
modo manuale.
S: programma sport.
T: programma neve.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento
inserito, selezionare la posizione P o N sullo schema
F portare la chiave di contatto sulla
posizione Avviamento . Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
posizione
P quando il motore gira:
F premere imperativamente sul
pedale del freno per uscire
dalla posizione P,
F selezionare la posizione R, D o M,
quindi rilasciare progressivamente
la pressione sul pedale del freno;
il veicolo si mette immediatamente
in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N:
F disinserire il freno di
stazionamento, con il piede sul
freno
F selezionare la posizione R, D o M
e rilasciare progressivamente la
pressione sul pedale del freno; il
veicolo si mette immediatamente
in marcia.
ATTENZIONE
Quando il motore gira al minimo, con
i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R, D o M, il veicolo
si sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Per questa ragione, non lasciare
dei bambini senza sorveglianza
all'interno del veicolo quando il
motore è acceso.
Quando devono essere effettuate
operazioni di manutenzione con
il motore acceso, inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P.

Page 79 of 120

82
21-06-2004
83
21-06-2004
Funzionamento manuale
Inserimento manuale delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione M sullo
schema
F spingere la levetta verso il segno
+ per passare alla velocità
superiore
F tirare la levetta verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
Osservazioni
È possibile passare da una velocità
all'altra solo se le condizioni di
velocità del veicolo e il regime motore
lo permettono, altrimenti prevalgono
le leggi del funzionamento
automatico.
Quando il veicolo è fermo o a
bassissima velocità, il cambio
seleziona automaticamente la
velocità M1.
I programmi S (sport) e
T (neve) non
funzionano in modo manuale.
Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza.
Programmi Sport e Neve
Oltre al programma "
autoadattativo",
sono disponibili due programmi
speciici. Il programma selezionato
viene visualizzato sul display del
quadro di controllo.
Programma Sport
F Dopo aver avviato il motore,
premere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente
le prestazioni, per una guida
dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
F Dopo aver avviato il motore,
premere il tasto T.
Il cambio si adatta alla guida su
strada scivolosa.
Osservazione: è possibile tornare
al programma " autoadattativo" in
qualsiasi momento.
F Premere di nuovo il tasto S o
T per disattivare il programma
selezionato.
Funzionamento automatico
Passaggio automatico delle
quattro
velocità :
F selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio seleziona in permanenza
la velocità più adatta ai seguenti
parametri:
- proilo della strada
- carico del veicolo.
Il cambio funziona allora in modo " autoadattativo ", senza intervento
del conducente.
ATTENZIONE
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R se il veicolo non è completamente
fermo.
Non passare da una posizione
all'altra per ottimizzare le frenate se
la strada è scivolosa.
Osservazioni
Per ottenere un'accelerazione
massima senza toccare la leva,
premere a fondo sul pedale
dell'acceleratore (kick down). Il
cambio passerà automaticamente
al rapporto inferiore o manterrà il
rapporto selezionato ino al regime
massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio
passa automaticamente al rapporto
inferiore per offrire un freno motore
eficace.
LA 206 CC IN DETTAGLIO

Page 80 of 120

82
21-06-2004
83
21-06-2004
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è segnalata da
un segnale acustico, accompagnato
dal messaggio "Anomalia
cambio automatico" sul display
multifunzione e dal lampeggiamento
delle spie Sport e Neve sul quadro di
controllo.
In questo caso, il cambio funziona
in modo emergenza (bloccaggio
sul terzo rapporto). Passando da P
a R e da N a R è possibile che si
senta un forte urto (senza rischi per
il cambio).
Non superare il 100 Km orari nei
limiti della legislazione locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
LA 206 CC IN DETTAGLIO
In caso di guasto della
batteria, se la levetta è in
posizione P, è impossibile
passare ad un'altra
posizione.
Soprattutto, non forzare sulla
levetta per non danneggiare il
cambio automatico.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di
stazionamento, tirarlo e premere il
pulsante. L'accensione di questa spia
e dell'indicatore
STOP,
accompagnata da un segnale
acustico (veicolo in marcia) e
dal messaggio "dimenticanza freno
a mano " sul display multifunzione
indica che il freno è ancora inserito o
è stato disinserito male.
Se la macchina è
parcheggiata su una
strada in pendio, girare le
ruote verso il marciapiede
ed inserire il freno di
stazionamento.
Il freno di stazionamento non
deve essere usato per fermare o
frenare il veicolo in corsa.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 120 next >