Peugeot 206 CC 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 124

110 -Informazioni pratiche
01-03-2005
111
-Informazioni pratiche
01-03-2005
Particolarità del cambio
automatico
In caso di traino con quattro ruote
al suolo, è imperativo rispettare le
seguenti regole:
- portare la leva del cambio sulla
posizione N,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari e per una
distanza inferiore a 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
Anteriormente o posteriormente
Agganciare la barra di traino al
gancio di traino.TRAINO DEL VEICOLO
Non utilizzare mai la
traversa del radiatore.
PORTAPACCHI DEL
BAGAGLIAIO*
Un portapacchi del bagagliaio è
disponibile presso il vostro Punto
Servizio PEUGEOT.
Durante il suo utilizzo, fate attenzione
a non mascherare la terza luce di
stop. Rispettate le raccomandazioni
del costruttore.
Senza sollevamento (quattro
ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di
traino.
* Disponibile come accessorio.
Con sollevamento (solo due ruote
al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un sistema di sollevamento delle
ruote.

Page 112 of 124

110 -Informazioni pratiche
01-03-2005
111
-Informazioni pratiche
01-03-2005
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono stati
collaudati ed omologati in dalla
progettazione della vettura.
Il montaggio di questi dispositivi deve
essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
La vettura è essenzialmente
destinata a trasportare persone
e bagagli, ma può anche essere
utilizzata per trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente
un'attenzione particolare.
La densità dell'aria diminuisce a
mano a mano che si sale, riducendo
le prestazioni del motore. Il peso
massimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1000 metri di
altezza.
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che
gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all'asse e che il peso
all'estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamen-
te e la sua capacità di raffreddamen-
to non dipende quindi dal regime
motore.
Utilizzare un rapporto di cambio ele-
vato per diminuire il regime motore e
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata. .
Illuminazione: veriicare l'impianto
di segnalazioni elettriche del
rimorchio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilità al vento.

Page 113 of 124

112 -Informazioni pratiche
01-03-2005
113
-Informazioni pratiche
01-03-2005
MANUTENZIONE DELLA
CARROZZERIA
Per preservare la vernice e gli
elementi di rivestimento in plastica
del veicolo, si consiglia di lavarli
spesso.
- manualmente, senza particolari
precauzioni,
- presso impianti di lavaggio automatico, ma sapendo che l'uso
ripetuto di stazioni tenute male
può provocare l'apparizione di
piccoli grafi che danno un aspetto
opaco alla vernice (particolarmente
evidente sui colori scuri),
- presso impianti di lavaggio ad alta pressione, seguendo
scrupolosamente le
raccomandazioni indicate
dall'esercente (pressione e
distanza del getto).
Se alcune parti della vettura sono rovinate (paraurti verniciati o
proiettori), evitare di sottoporle ad
un getto ad alta pressione: lavarle
manualmente.
Evitare inoltre di far entrare l'acqua nelle serrature.
Per qualsiasi domanda relativa alla
manutenzione del veicolo, rivolgersi
ad un rappresentante del marchio,
che saprà consigliare prodotti
di qualità selezionati dai servizi
Peugeot . - Gli escrementi di uccelli,
le sostanze resinose, le
macchie di catrame e di
grasso, che contengono
sostanze nocive per la
vernice, vanno eliminati
quanto prima.
- I proiettori a doppia ottica e a superici complesse non devono
essere puliti né con panni
asciutti o abrasivi né con prodotti
detergenti o solventi, perché
sono dotati di un trasparente in
policarbonato rivestito di vernice
protettiva.
- La carrozzeria e i pezzi in plastica del veicolo non devono
essere puliti né con benzina né
con petrolio né con smacchiatore
per tessuti.
- Per evitare che la carrozzeria si ossidi dopo aver subito piccoli
danni (proiezione di sassolini,
grafi, ecc.), farli riparare veloce-
mente.

Page 114 of 124

112 -Informazioni pratiche
01-03-2005
113
-Informazioni pratiche
01-03-2005
MODO EMERGENZA DEL TETTO

Page 115 of 124

114 -Informazioni pratiche
01-03-2005
115
-Informazioni pratiche
01-03-2005
Ripiano mobile Gancio/i da tetto
Vite di spurgo
Tendalino
Sbloccaggio ripiano
Coperchio baule Cofano baule

Page 116 of 124

114 -Informazioni pratiche
01-03-2005
115
-Informazioni pratiche
01-03-2005
Chiusura manuale del tetto (modo
emergenza)
In caso di guasto
elettrico o
idraulico del tetto, è possibile
chiuderlo manualmente.
Questa possibilità è una soluzione
di emergenza.
Se possibile, effettuare questa
operazione con l'aiuto di un'altra
persona.
F Sganciare il tendalino 1 e lasciarlo
andare accompagnandolo con la
mano.
F Prendere la chiave esagonale si-
tuata nel contenitore isotermico 2
delle bombolette spray di ripara-
zione.
F
Immobilizzare il veicolo su un
terreno orizzontale.
F Abbassare i inestrini.
F Togliere il contatto.
F Togliere la chiave dal blocchetto
dello sterzo.
F Inserire il freno di stazionamento.
F Aprire il bagagliaio. Durante la manovra di
chiusura del tetto, fare
attenzione a non ferirsi le
mani con i meccanismi.
F Inserire bene la chiave esago-
nale 3 nella vite di spurgo 4, quin-
di svitare di un quarto di giro verso
sinistra.
F Togliere la chiave e conservarla.

Page 117 of 124

116 -Informazioni pratiche
01-03-2005
117
-Informazioni pratiche
01-03-2005
F
Mettersi dietro al veicolo a sinistra
ed afferrare il ripiano mobile 5 con
la mano sinistra.
F Con la mano destra, inserire la
chiave di un centimetro nell'aper-
tura 6 (sbloccaggio ripiano).
F Ribaltare l'insieme verso il basso
tenendo il ripiano. F
Togliere e conservare la chiave
fuori dal bagagliaio.
F Rilasciare il ripiano, che si ribalta
completamente.
F Premere sui nottolini 7 sollevando
il coperchio del bagagliaio, quindi
rilasciare l‘insieme delicatamente
(ripetere questa operazione
sull‘altro lato del coperchio). F
Chiudere il bagagliaio.
F Dalla parte posteriore destra
del veicolo, aprire interamente il
coperchio del bagagliaio 8.
F Mantenendo il coperchio , inse-
rire la chiave (parte corta) nell’oc-
chiello bianco 9 ino in fondo. In
questo modo il coperchio rimane
aperto.

Page 118 of 124

116 -Informazioni pratiche
01-03-2005
117
-Informazioni pratiche
01-03-2005
F
Afferrare il tetto 10, aprirlo (è
necessaria molta forza) e portarlo
a contatto con il parabrezza. F
Bloccare il tetto con i due ganci
11 . F
Togliere la chiave 12 dall‘occhiello
mantenendo il coperchio del
bagagliaio , quindi richiuderlo len-
tamente con una forza costante,
senza cercare di bloccarlo.

Page 119 of 124

118 -Informazioni pratiche
01-03-2005
119
-Informazioni pratiche
01-03-2005
F
Aprire il bagagliaio 13.
F Premendo fortemente sull'estre-
mità del coperchio del baule 14,
tirare il cavallotto bianco 15 situa-
to sopra il nottolino .
Girarlo di un quarto di giro verso il basso, quindi spingerlo nel
suo foro di bloccaggio (ripetere
questa operazione sull'altro lato
del coperchio).
F Chiudere il del bagagliaio.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il
sistema. Il tetto non deve essere
manovrato quando un
portabagagli carico è
montato sul coperchio del
baule.
Durante la manovra di chiusura
del tetto, accertarsi che non vi sia
nessuno accanto agli elementi
mobili per evitare rischi di ferite.
In caso di pericolo, rilasciare il
pulsante di comando: la manovra
si interrompe immediatamente.
È possibile riavviare il ciclo
prima dell'arresto del segnale
acustico.
Chiusura del tetto in caso di
guasto dei inestrini
Quando i vetri laterali non si
aprono più completamente, è
impossibile manovrare il tetto; si
può tuttavia chiuderlo effettuando
contemporaneamente le seguenti
operazioni:
F
togliere il contatto, premere o
tirare i due pulsanti di comando
dei vetri (2° scatto)
F mettere la chiave di contatto sulla
posizione M, senza rilasciare i
pulsanti di comando dei vetri F
dopo quattro secondi, quando
si sente un segnale acustico,
premere il pulsante di comando
del tetto
F dopo sei secondi di pressione,
il tetto si chiude; la ine della
manovra è indicata da un segnale
acustico
F bloccare il tetto con i due
ganci 11.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il
sistema.

Page 120 of 124

118 -Informazioni pratiche
01-03-2005
119
-Informazioni pratiche
01-03-2005
ACCESSORI 206 CC
Si consiglia di utilizzare solo ricambi
ed accessori originali, omologati
dalla marca PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono
stati tutti collaudati ed approvati per
la loro afidabilità e sicurezza, mentre
la PEUGEOT non può garantire gli
altri prodotti.
La Rete PEUGEOT offre un'ampia
scelta di pezzi di ricambio omologati,
coperti dalla garanzia PEUGEOT.
Viaggi e tempo libero:
Gancio
da traino, portapacchi del baule ,
contenitore per bagagliaio, ecc.
Stile esterno: Cerchi alluminio,
copricerchi, paraspruzzi, tubo
scappamento sport, ecc.
Equipaggiamento interno: Fodere
compatibili con gli airbag laterali,
tappetini, portalattine, contenitori CD
o cassette, abbellimento del pannello
anteriore in alluminio e legno, rete
bagagli , ecc. Tecnologia:
Radiotelefono, sistema
di guida imbarcato, caricatore
CD, autoradio, altoparlanti, fregi
autoradio, ecc.
Sicurezza: Allarme antintrusione,
modulo antisollevamento, incisione
sui vetri, antifurti per ruote, triangolo
di segnalazione, borsa pronto soc-
corso, giubbotto rifrangente, catene
per la neve, rialzo e seggiolini per
bambini, seggiolini Kiddy Isoix, ecc.
Prima di montare un
accessorio elettrico sul
veicolo, rivolgersi ad
un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >