Peugeot 206 CC 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 124

62 -Aperture
01-03-2005
63
-Aperture
01-03-2005
ANTIAVVIAMENTO
ELETTRONICO
L’antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore subito
dopo l’interruzione del contatto impe-
dendo che il veicolo venga avviato
da una persona che non ne possiede
la chiave.
La chiave contiene un chip elettro-
nico dotato di uno speciico codice.
All’inserimento del contatto, il codice
deve essere riconosciuto per poter
avviare il veicolo.
CARTA CONFIDENZIALE
Viene consegnata insieme al veicolo,
con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d'identiicazione
necessario per qualsiasi intervento
sul sistema di antiavviamento
elettronico effettuato da un Punto
Assistenza PEUGEOT. Questo
codice è nascosto da una pellicola,
da togliere solo in caso di bisogno.
Conservare la carta in un luogo
sicuro, mai all'interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal
domicilio portare con sé questa
carta assieme agli altri documenti
personali. Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codiicato sull'etichetta che
accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrà
fornire rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare
di manipolarlo nelle tasche,
altrimenti si rischia di sbloccare le
chiusure della vettura.
Il telecomando non funziona
in quando la chiave è inserita
nel bloccasterzo, anche con il
contatto disinserito, tranne per la
reinizializzazione.
Viaggiare con le porte bloccate
può rendere più dificile l'accesso
dei soccorritori in caso di
emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini
a bordo), togliere la chiave dal
bloccasterzo quando si esce dal
veicolo, anche per pochi minuti. Evitare di manipolare i pulsanti
del telecomando quando si è fuori
dalla portata del veicolo.
Si rischia di renderlo inoperante
e di dover effettuare una nuova
reinizializzazione.
Quando si acquista un veicolo
usato:
- veriicare di essere in possesso
della carta conidenziale;
- fare effettuare una memorizzazione delle chiavi
presso un Punto Assistenza
PEUGEOT, per essere sicuri di
possedere le sole chiavi in grado
di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modiica
al sistema di antiavviamento
elettronico.
In caso di disfunzionamento del
sistema
, la spia del pulsante di chiu-
sura centralizzata, situata sulla parte
centrale del cruscotto, lampeggia ra-
pidamente all’inserimento del contat-
to (seconda posizione della chiave).
In questo caso, il veicolo non può
essere avviato.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 62 of 124

64 -Aperture
01-03-2005
65
-Aperture
01-03-2005
PORTEBloccaggio dall’interno
Per bloccare, premere il pulsante
A.
Il bloccaggio di una porta anteriore
consente di bloccare le porte e il
bagagliaio.
Apertura delle porte dall’esterno
Apertura delle porte dall’interno Prima di qualsiasi in-
tervento che richieda
il disinserimento della
batteria, chiudere le
porte e i inestrini.
In caso di disinserimento della
batteria è ancora possibile aprire le
porte, ma bisogna assolutamente
evitare di richiuderle sbattendole.
Rivolgersi rapidamente ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Per facilitare l’apertura della porta, il
inestrino scende automaticamente
di alcuni centimetri.
Risale e si regola automaticamente
quando si richiude la porta, per
garantire una tenuta perfetta.
Sbloccaggio dall’interno
Per sbloccare, tirare il pulsante A o
azionare la maniglia.
Allarme «porta aperta»
Quando il motore gira e una porta
è chiusa male, viene emesso un
segnale acustico accompagnato
da un messaggio o da un disegno
che localizza la porta sul display
multifunzione.
Quando il veicolo è in marcia e
il pulsante della plafoniera è sulla
posizione «illuminazione all’apertura
di una porta», la plafoniera
lampeggia.

Page 63 of 124

64 -Aperture
01-03-2005
65
-Aperture
01-03-2005
BLOCCAGGIO E
SBLOCCAGGIO DEL
BAGAGLIAIO

Bloccare
il bagagliaio con la chiave
(girare la chiave da A verso C) o con
il telecomando.
Sbloccarlo con la chiave (girare la
chiave da A verso B).
L’illuminazione è comandata dal-
l’apertura del bagagliaio.
Bloccaggio / Sbloccaggio
dall'interno*
Una pressione sul pulsante
A
permette di bloccare/sbloccare le
porte. Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
A.
L'attivazione di questa funzione
è accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione .
Il messaggio riappare ogni volta
che si avvia il veicolo.
* A seconda dell'equipaggiamento.
Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
A.
Osservazioni: se una delle porte è
aperta, il bloccaggio dall'interno e il
bloccaggio centralizzato automatico
non sono possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato automatico delle porte
è attivo.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi
automaticamente quando è in marcia
(velocità superiore ai 10 Km orari).
Ad una velocità superiore ai
10 Km orari, premere brevemente
sul pulsante
A per sbloccare
temporaneamente le porte.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.

Page 64 of 124

64 -Aperture
01-03-2005
65
-Aperture
01-03-2005
BLOCCAGGIO E
SBLOCCAGGIO DEL
BAGAGLIAIO

Bloccare
il bagagliaio con la chiave
(girare la chiave da A verso C) o con
il telecomando.
Sbloccarlo con la chiave (girare la
chiave da A verso B).
L’illuminazione è comandata dal-
l’apertura del bagagliaio.
Bloccaggio / Sbloccaggio
dall'interno*
Una pressione sul pulsante
A
permette di bloccare/sbloccare le
porte. Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
A.
L'attivazione di questa funzione
è accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione .
Il messaggio riappare ogni volta
che si avvia il veicolo.
* A seconda dell'equipaggiamento.
Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
A.
Osservazioni: se una delle porte è
aperta, il bloccaggio dall'interno e il
bloccaggio centralizzato automatico
non sono possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccaggio
centralizzato automatico delle porte
è attivo.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi
automaticamente quando è in marcia
(velocità superiore ai 10 Km orari).
Ad una velocità superiore ai
10 Km orari, premere brevemente
sul pulsante
A per sbloccare
temporaneamente le porte.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.

Page 65 of 124

66 -Aperture
01-03-2005
67
-Aperture
01-03-2005
APERTURA COFANO
MOTORE
Dall'interno
: tirare la levetta che
si trova sul lato sinistro, sotto il
cruscotto.
Dall'esterno : alzare la levetta e
sollevare il cofano.
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE
Fissare l'asta che mantiene il cofano
aperto.
Prima di chiudere il cofano, rimettere
l'asta nel suo alloggiamento.
RIFORNIMENTO
COMBUSTIBILE
Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il motore
fermo.
Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.
Togliere il tappo del serbatoio.
Il tipo di carburante da utilizzare è
indicato da un'etichetta.
Se si fa il pieno, non insistere dopo
la terza interruzione della pompa, per
non provocare disfunzioni .
La capacità del serbatoio è di circa
47 litri.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo
andare a ine corsa. Veriicare che
sia ben chiuso.

Page 66 of 124

66 -Aperture
01-03-2005
67
-Aperture
01-03-2005
TETTO ELETTRICO A
SCOMPARSA
Apertura del tetto
Non togliere mai il contatto mentre
si aziona il tetto.
F
Immobilizzare la vettura su un
terreno piano.
F Accertarsi che il tendalino 1 sia
agganciato (nessun oggetto deve
essere posato sul tendalino; se
nel bagagliaio vi sono dei bagagli,
questi non devono sollevare il
tendalino).
F Veriicare che non
vi siano oggetti
posati sul ripiano posteriore.
F Chiudere correttamente il
bagagliaio.
F Quando il veicolo è fermo ,
inserire il freno di stazionamento
e girare la chiave di contatto sulla
posizione M. F
Staccare completamente i
due ganci 2; questa operazione
viene confermata da un segnale
acustico.
F Tirare il pulsante 3 ino al segnale
acustico che conferma la ine
della manovra di apertura del
tetto.
Durante questa manovra i inestrini
anteriori e poi i inestrini posteriori
si aprono, il coperchio del bagagliaio
si apre, il tetto si piega ed entra
nel bagagliaio, il coperchio del
bagagliaio si richiude e il ripiano
mobile si rimette a posto.
Osservazione: i pulsanti di
comando dei inestrini ricominciano
a funzionare dopo la manovra del
tetto. Anomalia di funzionamento:
Se il ciclo non si avvia, veriicare
che il tendalino sia ben tirato e che il
bagagliaio sia ben chiuso.
Se il movimento del tetto s'interrompe,
viene emesso un segnale acustico
continuo:
F
rilasciare il pulsante 3, quindi
tirarlo di nuovo per terminare
l'apertura del tetto.
Se l'anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT per
far veriicare il sistema.
Dopo la pioggia o il lavaggio del
veicolo, si consiglia di aspettare
che il tetto sia asciutto prima di
aprirlo.

Page 67 of 124

68 -Aperture
01-03-2005
Chiusura del tetto
Non togliere mai il contatto mentre
si aziona il tetto.
F Veriicare che il tendalino 1
sia agganciato (sul tendalino
non devono essere posati
oggetti; gli eventuali bagagli
posti nel bagagliaio non devono
sollevarlo).
F Chiudere bene il bagagliaio.
F Quando il veicolo è fermo ,
inserire il freno di stazionamento
e girare la chiave di contatto sulla
posizione M.
F Premere il pulsante 3 ino al
segnale acustico che conferma la
ine della manovra del tetto.
Durante questa manovra i inestrini
anteriori e poi i inestrini posteriori
si aprono, il
ripiano mobile si piega,
il coperchio del bagagliaio si apre, il
tetto si spiega e si mette a posto, il
coperchio del bagagliaio si richiude.
F Solo a questo punto si possono
bloccare i due ganci 2.
Osservazione: i pulsanti di comando
dei inestrini ricominciano a funziona-
re dopo la manovra del tetto. Anomalia di funzionamento:
Se il ciclo non si avvia, veriicare
che il tendalino sia ben tirato e che il
bagagliaio sia ben chiuso.
Se il movimento del tetto s'interrompe,
viene emesso un segnale acustico
continuo:
F
rilasciare il pulsante 3, quindi
premerlo di nuovo per terminare
la chiusura del tetto.
Se l'anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT per
far veriicare il sistema.
Un segnale acustico continuo
emesso durante la guida indica che
il tetto e/o il bagagliaio non sono
chiusi:
F fermarsi ed inserire il freno di
stazionamento
F aprire e richiudere completamente
il tetto con la procedura abituale.
Se l'anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT per
far veriicare il sistema. In caso di guasto elettrico o
idraulico del tetto, è possibile
chiuderlo manualmente.
Quando i vetri laterali non si aprono
più completamente, è impossibile
manovrare il tetto; si può tuttavia
chiuderlo applicando una procedura
particolare.
Consultare le procedure di
intervento descritte alla ine
della presente guida.
Il tetto non deve essere
manovrato quando un
portabagagli carico è
montato sul baule.
Durante le manovre di apertura
e di chiusura del tetto, accertarsi
che non vi sia nessuno accanto
agli elementi in movimento, per
evitare rischi di ferite.
Non rilasciare il pulsante 3 per
più di cinque minuti quando il
tetto è in una posizione inter-
media (né completamente aper-
to né completamente chiuso).
Tuttavia, in caso di pericolo,
rilasciare il pulsante di coman-
do e la manovra s'interrompe
immediatamente. È possibile
riavviare il ciclo prima dell'arre-
sto del segnale acustico.

Page 68 of 124

70 -Visibilità
01-03-2005
71
-Visibilità
01-03-2005
Indicatori di direzione
(lampeggianti)ACCENSIONE AUTOMATICA
DELLE LUCI
Le luci di posizione e anabbaglianti
si accendono automaticamente in
caso di scarsa luminosità, nonché
in caso di funzionamento continuo
dei tergicristalli e si spengono non
appena la luminosità ridiventa
suficiente o i tergicristalli vengono
disattivati.
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rilevare
una luce suficiente. In questo
caso le luci non si accenderanno
automaticamente.
Questa funzione è attiva alla
consegna del veicolo.
Per disattivare o attivare la
funzione:
- mettere la chiave sulla posizione
accessori (primo scatto della
chiave)
- mettere il comando d'illuminazione sulla posizione AUTO/0
-
premere l'estremità del comando
di illuminazione per più di quattro
secondi.
Controllo del funzionamento
Attivazione
La funzione attivata è accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione.
Sinistra:
verso il
basso.
Destra: verso l'alto.
Non coprire il sensore di lumi-
nosità, accoppiato al sensore di
pioggia e situato al centro del
parabrezza, dietro il retrovisore
interno. È destinato all'accensio-
ne automatica delle luci.
Disattivazione
La funzione disattivata è
accompagnata da un segnale
acustico.
Quando il conducente utilizza
i comandi manuali delle luci, la
funzione viene temporaneamente
disattivata.
In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità , le luci si
accendono, accompagnate da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 69 of 124

70 -Visibilità
01-03-2005
71
-Visibilità
01-03-2005
Tergicristallo anteriore con
funzionamento intermittente
2
Funzionamento rapido
(precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale
(pioggia moderata)
l Funzionamento intermittente
0 Arresto
â Singola passata (premere verso
il basso).
Sulla posizione intermittente la
cadenza di funzionamento è
proporzionale alla velocità del
veicolo. Ogni volta che si toglie il contatto
per più di un minuto, bisogna
riattivare il comando:

- spostare il comando su una posizione qualsiasi
- quindi rimetterlo sulla posizione desiderata.
COMANDO DEL
TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore con
funzionamento automatico
2 Funzionamento rapido
(precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale
(pioggia moderata)
AUTO Funzionamento automatico
0 Arresto
â Singola passata (premere
verso il basso).
Sulla posizione AUTO la cadenza
di funzionamento è proporzionale
all'intensità delle precipitazioni.
Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristalli e poi il
tergicristallo funzionano per una
durata limitata.
Se le luci anabbaglianti o abba-
glianti sono accese , si attivano
anche i lavaproiettori.

Page 70 of 124

72 -Visibilità
01-03-2005
73
-Visibilità
01-03-2005
Funzionamento automatico

In posizione AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità in funzione delle
precipitazioni. Non ricoprire il sensore di
pioggia situato sul para-
brezza dietro il retrovisore
interno.
In caso di lavaggio automatico
della vettura, disinserire il contatto
e veriicare che il comando del
tergicristallo non si trovi sulla
posizione AUTO.
In inverno, si consiglia di aspet-
tare lo sbrinamento completo del
parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico.
Controllo del funzionamento
Attivazione
L'attivazione della funzione è
accompagnata da un messaggio sul
display multifunzione.
In caso di anomalia di
funzionamento , il conducente viene
informato da un segnale acustico.
Sulla posizione AUTO, il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il
sistema.

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 130 next >