Peugeot 206 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 1 of 128

7
-Prime nozioni
01-01-2006
TETTO ELETTRICO A
SCOMPARSA
Apertura del tetto
Immobilizzare la vettura su un ter-
reno piano.
• Accertarsi che il tendalino 1 sia
agganciato (nessun oggetto deve
essere posato sul tendalino; se
nel bagagliaio vi sono dei bagagli,
questi non devono sollevare il ten-
dalino).
• Verificare che non vi siano oggetti posati sul ripiano posteriore.
• Chiudere correttamente il baga- gliaio.
• Quando il veicolo è fermo ,
inserire il freno di stazionamento
e girare la chiave di contatto sulla
posizione M.
• Staccare completamente i due
ganci 2; questa operazione viene
confermata da un segnale acu-
stico.
• Tirare il pulsante 3 fino al segnale
acustico che conferma la fine della
manovra di apertura del tetto.
• Osservazione: durante questa
manovra, i finestrini si aprono. Il tetto non deve essere
manovrato quando un porta-
bagagli carico è montato sul
baule posteriore.
Durante le manovre di apertura o di
chiusura del tetto, accertarsi che non
vi sia nessuno accanto agli elementi
in movimento, per evitare rischi di
ferite.
Non togliere mai il contatto durante
le manovre del tetto.
Non rilasciare più di cinque minuti
il pulsante 3 quando il tetto è in
una posizione intermedia (né
completamente aperto né comple-
tamente chiuso). Tuttavia, in caso
di pericolo rilasciare il pulsante
di comando e la manovra si inter-
romperà immediatamente. Si può
riavviare il ciclo prima dell’arresto
del segnale acustico.
Chiusura del tetto
• Verificare che il tendalino
1 sia
agganciato.
• Chiudere correttamente il baga- gliaio.
• Quando il veicolo è fermo ,
inserire il freno di stazionamento
e girare la chiave di contatto sulla
posizione M.
• Premere il pulsante 3 fino al segnale
acustico che conferma la fine della
manovra del tetto.
• Solo a questo punto i due ganci 2
vanno bloccati.
• Osservazione: i pulsanti di
comando dei finestrini ricominciano
a funzionare dopo la manovra del
tetto.
 68

Page 2 of 128

11
-Prime nozioni
01-01-2006
Funzionamento automatico
Una pressione sul comando attiva
l’apertura o la chiusura completa del
finestrino, una seconda pressione
interrompe il movimento.
Una pressione lunga comanda il
movimento del finestrino poi lo inter-
rompe se si rilascia il comando. Una
pressione lunga o una seconda pres-
sione attiva l’apertura o la chiusura
del finestrino posteriore.
Osservazioni: Solo il finestrino ante-
riore lato conducente è a chiusura
automatica (motore che gira o vei-
colo in marcia), quando il finestrino
posteriore è chiuso.
Gli interruttori degli alzacristalli non
funzionano durante l’apertura/chiu-
sura del tetto.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Comando dell’alzacristallo elettrico lato conducente
2 - Comando dell’alzacristallo elettrico lato passeggero
Ogni interruttore comanda, sul suo
lato, il finestrino anteriore e il fine-
strino posteriore.
Park (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamento
inserito o disinserito.
Reverse (retromarcia): per effettuare
la retromarcia (selezionare questa
posizione a veicolo fermo, motore al
minimo).
Neutral (folle): per avviare il motore
e per parcheggiare , con il freno di
stazionamento inserito.
Se mentre si marcia la posizione N
viene innestata inavvertitamente, far
rallentare il motore prima di innestare
la posizione D per accelerare.
Drive (guida): per marciare, in
modalità automatica.
Manual (manuale): per selezionare
i rapporti.
S: programma sport.
: programma neve
 78
Funzionamento manuale
Premere l’interruttore (apertura) o
tirarlo (chiusura) senza superare
lo scatto. Il finestrino si ferma non
appena si rilascia la pressione.
Il vetro del finestrino posteriore si
apre solo quando il finestrino ante-
riore è completamente aperto, dopo
un intervallo di un secondo.
 74

Page 3 of 128

10 -Prime nozioni
01-01-2006
RETROVISORI ELETTRICI
Ruotare il comando 3 a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Spostare il comando 3 nelle quattro
direzioni per effettuare la regola-
zione.
 75
Retrovisori ripiegabili
elettricamente
Con il contatto inserito, portare il
comando 3 sulla posizione A.
CAMBIO AUTOMATICO
“TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE”
Il cambio automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell’ automatismo integrale , arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o il cambio
manuale .
REGOLAZIONE IN ALTEZZA
DEL VOLANTE
Quando il veicolo è fermo, abbassare
il comando per sbloccare il volante.
Regolare l’altezza voluta e rialzare il
comando per bloccare il volante.
Schema di selezione delle
posizioni
 Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione.

Page 4 of 128

6 -Prime nozioni
01-01-2006
CHIAVI
Le chiavi consentono di azionare
separatamente le serrature delle
porte, il bagagliaio (apertura), il tappo
del serbatoio, l’antifurto dello sterzo,
il cassetto ripostiglio, il comando di
disattivazione dell’airbag passeggero
e di inserire il contatto. 
63
Non fare mai girare un
motore a regimi troppo ele-
vati quando è freddo.
Non fare mai girare il motore
in un ambiente chiuso.
Non modificare in alcun modo l’anti-
furto dello sterzo.
Bloccaggio e sbloccaggio
Le chiavi consentono, a partire dalla
porta del conducente:
- di bloccare contemporaneamente
le porte e il bagagliaio.
- di sbloccare contemporaneamente le porte.
Lo sbloccaggio del bagagliaio è
possibile solo azionando la serra-
tura.
 : questo simbolo indica le pagine che descrivono questa funzion e in modo più particolareggiato.
Questo bloccaggio è segnalato dal-
l’accensione fissa degli indicatori di
direzione per circa due secondi.
Una pressione sul pulsante B con-
sente di sbloccare a distanza solo le
porte.
Questo sbloccaggio è segnalato
dal lampeggiamento rapido degli
indicatori di direzione per circa due
secondi. Antifurto dello sterzo
Prima di avviare il veicolo, sbloccare
se necessario lo sterzo girando legger-
mente il volante insieme alla chiave.
Si consiglia di disinnestare la frizione
durante l’azione del motorino di
avviamento per facilitare la messa in
moto del motore.
Avviamento del motore
Non premere il pedale dell’accelera-
tore.
Azionare il motorino di avviamento
senza rilasciare la chiave, fino a
quando il motore comincia a girare.
Telecomando
Premendo una volta il pulsante A
si bloccano a distanza le porte e il
bagagliaio. AVVIAMENTO
Le quattro posizioni della chiave
di avviamento:
1 - Posizione STOP
: il contatto è
disinserito.
2 - Prima posizione, Accessori :
il contatto è disinserito ma gli
accessori possono funzionare.
3 - Seconda posizione, Marcia : il
contatto è inserito.
4 - Posizione Avviamento : il
motorino di avviamento è
azionato.

Page 5 of 128

12 -Prime nozioni
01-01-2006
COMANDI AL VOLANTE
Luci
Proiettori antinebbia anteriori /
Luce antinebbia posteriore
(ghiera B)
Tergicristalli
2 Funzionamento rapido
1 Funzionamento normale
I Funzionamento intermittente
o
AUTO Funzionamento automatico
0 Arresto
 Singola passata
Luci spente
Luci di posizione
Luci anabbaglianti /
Luci abbaglianti Accensione automa-
tica delle luci
Accensione automatica delle luci
Per attivare o disattivare la funzione,
mettere la chiave sulla posizione
accessori, il comando delle luci
sulla posizione AUTO/0 e premere
sulla sua estremità per più di quattro
secondi.
Proiettori antinebbia anteriori
(prima rotazione in avanti
della ghiera)Proiettori antinebbia
anteriori e luce anti-
nebbia posteriore
(seconda rotazione in
avanti della ghiera)
 70  72
Funzionamento automatico
Nella posizione AUTO, il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità all’intensità delle
precipitazioni.
Lavacristallo anteriore e
lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé.
Il lavaproiettori funziona se le luci
anabbaglianti o le luci abbaglianti
sono accese.
Luci anteriori e posteriori
(ghiera A)

Page 6 of 128

13
-Prime nozioni
01-01-2006
RETE BAGAGLI
Per fissare la rete dei bagagli, utiliz-
zare i quattro ganci di fissaggio situati
sul pianale del bagaglio.
CONTENITORE BOTTIGLIA
Per aprirlo, tirare la parte superiore
del coperchio.
CASSETTO PORTAOGGETTI
1 - Vano per i documenti di bordo.
2 - Portalattine
3 - Portamatite.
4 - Vano occhiali.
5 - Vano carte.
6 - Vano portamonete.
 77

Page 7 of 128

8 -Prime nozioni
01-01-2006
SEDILI ANTERIORI
1 - Regolazione longitudinale
2 - Regolazione altezza ed
inclinazione del poggiatesta
3 - Accesso ai sedili posteriori
4 - Regolazione altezza del sedile
conducente 5 -
Regolazione inclinazione dello
schienale
6 - Comando del riscaldamento
sedili. Non guidare mai senza i
poggiatesta.

56

Page 8 of 128

9
-Prime nozioni
01-01-2006
ANCORAGGI “ISOFIX”
Disponibili sul sedile anteriore
passeggero, gli ancoraggi Isofix con-
sentono di installare il seggiolino
per bambini specifico , commercia-
lizzato dalla rete PEUGEOT.
I sistemi di bloccaggio integrati nel
seggiolino per bambini vanno fissati
agli ancoraggi Isofix garantendo
un montaggio affidabile, robusto
e rapido. Il seggiolino per bambini
deve essere montato con lo schie-
nale volto alla strada per i bambini di
meno di 13 Kg (è quindi imperativo
disattivare l’airbag passeggero) .
Seguire le istruzioni di montaggio
del seggiolino per bambini indi-
cate sull’opuscolo di montaggio
del fabbricante del seggiolino.
AIRBAG FRONTALI
Disattivazione dell’airbag
passeggero*
Inserire la chiave di contatto nel
comando 1 e girarla:
- posizione ON: airbag passeggero
attivato
- posizione OFF: airbag passeggero
disattivato.
Controllo del funzionamento
Quando il contatto è inserito
(seconda posizione della
chiave), l’accensione di
questa spia, accompagnata
da un messaggio sul display
multifunzione indica che l’airbag
passeggero è disattivato (posizione
“OFF” del comando).
La spia rimane accesa per tutta la
durata della disattivazione. Precauzioni relative all’airbag
passeggero
Veicolo dotato di un comando di
disattivazione:
- disattivare l’air-
bag se si sistema
un seggiolino
per bambini con
schienale rivolto
alla strada
- attivare l’airbag quando si tra-
sporta un adulto.
Veicolo non dotato di un comando di
disattivazione:
- non sistemare un seg- giolino per bambini con
schienale rivolto alla
strada sul sedile ante-
riore passeggero.
* Secondo il paese di destinazione.
 83  62
In ogni caso, non posare i piedi o un
qualsiasi oggetto sul cruscotto.

Page 9 of 128

14 -Prime nozioni
01-01-2006
RISCALDAMENTO /
CLIMATIZZAZIONE
N° Simbolo Funzione1 Regolazione della
distribuzione
dell’aria.
2 Comando
d’immissione d’aria.
3 Regolazione della
temperatura.
4 Sbrinamento del
lunotto posteriore e
dei retrovisori.
5 Regolazione della
quantità d’aria.
6 Comando dell’aria
condizionata.

51
 52

Page 10 of 128

15
-Prime nozioni
01-01-2006
CONSIGLI DI REGOLAZIONI INTERNE
Per ottenere... Riscaldamento o Climatizzazione manuale
Distribuzione d’aria Quantità d’aria Ricircolo d’aria /
Immissione d’aria esterna Temperatura
Climatizzazione
manuale
CALDO
FREDDO
DISAPPANNAMENTO SBRINAMENTO

Page:   1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 ... 130 next >