Peugeot 206 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 128

84 -Sicurezza
01-01-2006
In posizione “OFF”, l’airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino
per bambini, mettere il comando
dell’airbag sulla posizione “ON” per
attivare di nuovo l’airbag e garantire
la sicurezza del passeggero in caso
di urto. AIRBAG LATERALI*

Sono integrati nell’armatura dello
schienale dei sedili anteriori, lato
porta.
Si gonfiano indipendentemente l’uno
dall’altro, a seconda del lato in cui
avviene l’incidente, per gli urti laterali
che presentano rischi di lesioni al
torace, all’addome e alla testa.
È garantito dalla spia luminosa inte-
grata nel quadro strumenti.
Si accende per sei secondi all’inseri-
mento del contatto.
Con il contatto inserito
(seconda posizione della
chiave), l’accensione di que-
sta spia, accompagnata da
un messaggio sul display multifun-
zione, indica che l’airbag passeggero
è disattivato (posizione “OFF” del
comando).
In caso di accensione per-
manente delle due spie
di airbag, non sistemare
un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Controllo del
funzionamento
* Secondo la destinazione.
Se la spia:
- non si accende all’inserimento del
contatto oppure,
- non si spegne dopo sei secondi oppure,
- lampeggia per cinque minuti e poi rimane accesa,
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Controllo della disattivazione
È garantito dall’accensione di una
spia, accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione.

Page 92 of 128

85
-Sicurezza
01-01-2006
Per ottenere la massima
efficacia degli airbag
frontali e laterali* rispet-
tare le seguenti regole
di sicurezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata corretta-
mente.
• Sedersi in modo normale e verti- cale.
• Non lasciare niente tra i pas- seggeri anteriori e gli airbag
(bambini, animali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funzio- namento degli airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato,
a meno che venga effettuato da
personale qualificato della rete
assistenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far verificare i sistemi airbag. Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante
per le razze o lasciando le mani
sulla parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l’attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti
violenti. Airbag laterali*
• Coprire i sedili anteriori solo con
fodere omologate. Rivolgersi
ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
• Non fissare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili ante-
riori: potrebbero ferire il torace o
le braccia durante il gonfiaggio
dell’airbag laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 93 of 128

86 -Sicurezza
01-01-2006
CINTURE DI SICUREZZA
Per bloccare le cinture di
sicurezza
Tirare la cinghia ed inserirne
l’estremità nell’apposita fessura
bloccandola.Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all’uso di cin-
ture con pretensionatori pirotecnici e
limitatore di carico sui sedili anteriori.
A seconda dell’importanza dell’urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Il limitatore di carico attenua la
pressione della cintura sul corpo dei
passeggeri in caso di incidente.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di due
cinture a tre punti con avvolgitore.

Page 94 of 128

87
-Sicurezza
01-01-2006
In qualunque posto ci si trovi
nel veicolo, allacciare sem-
pre la cintura di sicurezza,
anche per percorsi di breve
durata.
Non invertire le fibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la
parte addominale della cintura deve
sempre passare sotto il bracciolo.
Prima e dopo l’uso della cintura, veri-
ficare che sia correttamente avvolta.
Per essere efficace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile al corpo
- deve mantenere una sola persona adulta
- non devere essere tagliuzzata né sfilacciata
- non deve essere attorcigliata
- non deve essere trasformata né modificata. Pulire le cinghie della cintura
con acqua e sapone o con un
prodotto detergente per tessuti,
venduto presso un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile o
un divano posteriore, verificare che
la cintura sia correttamente posizio-
nata ed avvolta.
Raccomandazioni per i seggiolini per
bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini
adatto se il passeggero ha meno
di 12 anni o se misura meno di un
metro e cinquanta
- non utilizzare il passa cinghia* quando si monta un seggiolino per
bambini.
* A seconda del modello.
A seconda del tipo e dell’im-
portanza dell’urto
, il dispositivo
pirotecnico può attivarsi prima e indi-
pendentemente dagli airbag.
In tutti i casi, si accende la spia del-
l’airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire que-
sto dispositivo presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 95 of 128

89
-Verifiche
01-01-2006
1.
Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori*.
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento. 4.
Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Filtro dell’aria. 7.
Asta livello olio motore.
8. Serbatoio olio motore.
MOTORE BENZINA 1,6 LITRI 16V (110 CV)
* Secondo il paese di destinazione.

Page 96 of 128

90 -Verifiche
01-01-2006
1. Serbatoio del servosterzo.
2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori* .
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.
4. Serbatoio del liquido dei freni.
5. Batteria.
6. Filtro dell’aria.
7. Asta livello olio motore.
8. Serbatoio olio motore.
MOTORE BENZINA 2 LITRI 16 V (138 CV)
* Secondo il paese di destinazione.

Page 97 of 128

91
-Verifiche
01-01-2006
1.
Serbatoio del servosterzo
2. Serbatoio del lavacristalli e del
lavaproiettori*
3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento 4.
Serbatoio del liquido dei freni
5. Batteria
6. Filtro dell’aria
7. Asta livello olio motore 8.
Serbatoio olio motore
9. Pompa di reinnesco
MOTORE DIESEL TURBO 1,6 LITRI HDI 16V (110 CV)
* Secondo il paese di destinazione.

Page 98 of 128

92 -Verifiche
01-01-2006
VERIFICA DEI LIVELLI
Livello d’olio
 Effettuare questo controllo rego-
larmente e rabboccare tra due
intervalli di manutenzione (il con-
sumo massimo è di 0,5 litri ogni
1.000 Km).
Il controllo va effettuato con la vettura
in piano e il motore freddo, utiliz-
zando l’indicatore del livello d’olio del
quadro strumenti o l’asta manuale.
Asta manuale
Sull’asta di livello vi
sono 2 tacche:
A = max
Non superare mai
questa tacca.
B = min
Per preservare l’affi-
dabilità dei motori e
i dispositivi antinqui-
namento, è vietato
usare additivi nell’olio
motore.
Sostituzione
Secondo le indicazioni del libretto di
manutenzione.
Osservazione: evitare il contatto
prolungato tra l’olio usato e la pelle.
Versare l’olio usato nei container
previsti all’uopo presso la Rete
PEUGEOT. Osservazione:
il liquido di raffredda-
mento non deve essere sostituito.
Per i veicoli dotati di filtro attivo
antiparticolato, l’elettroventola
può funzionare dopo l’arresto del
veicolo, anche a motore freddo.
Scelta del grado di viscosità
In tutti i casi l’olio scelto dovrà rispon-
dere alle esigenze del costruttore.
Livello del liquido dei freni:
La sostituzione deve assolutamente
essere effettuata rispettando gli inter-
valli previsti, secondo il programma
di manutenzione del costruttore.
Utilizzare liquidi raccomandati dal
costruttore e conformi alle norme
DOT4.
Osservazione:
il liquido del freno è
nocivo e molto corrosivo. Evitare il
contatto con la pelle.Prodotti usati
Non buttare l’olio usato né il liquido di
raffreddamento né il liquido dei freni
nelle fognature o in terra.
Livello del liquido del
servosterzo
 Aprire il serbatoio con il motore
freddo a temperatura ambiente. Il
livello deve sempre essere supe-
riore alla tacca min. e vicino alla
tacca max.
Livello del liquido
del lavacristalli e del
lavaproiettori*
Per una pulizia ottimale e per la
massima sicurezza, utilizzare unica-
mente prodotti raccomandati dalla
PEUGEOT.
Livello liquido di
raffreddamento
Utilizzare il liquido raccomandato dal
costruttore.
Quando il motore è caldo, la tempe-
ratura del liquido di raffreddamento
è regolata dall’elettroventola. Poiché
l’elettroventola può funzionare a
chiave disinserita e il circuito di
raffreddamento è pressurizzato,
aspettare almeno un’ora dopo l’ar-
resto del motore prima di effettuare
qualsiasi intervento.
Per evitare di bruciarsi, svitare il
tappo di due giri per far scendere la
pressione. Quando la pressione è
scesa, togliere il tappo e ripristinare
il livello.
* Secondo il paese di destinazione.
Livello dell’additivo gasolio
(Diesel)
Se un messaggio sul display multi-
funzione indica un livello minimo di
additivo gasolio, accompagnato da
un segnale acustico, è necessario
effettuare un rabbocco. Rivolgersi
rapidamente ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 99 of 128

93
-Verifiche
01-01-2006
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del filtro antiparti-
colato deve assolutamente essere
effettuata secondo il programma di
manutenzione del costruttore, presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Osservazione:
dopo un funzio-
namento prolungato del veicolo
a bassissima velocità o al regime
minimo, al momento delle accele-
razioni si possono notare emissioni
di vapore acqueo dal tubo di scap-
pamento. Queste emissioni non
influiscono sul comportamento del
veicolo e sull’ambiente. Utilizzare solo prodotti
raccomandati dalla
PEUGEOT o prodotti che
hanno la stessa qualità e
le stesse caratteristiche.
Per ottimizzare il funzionamento
di organi importanti come il ser-
vosterzo e il circuito di frenata, la
PEUGEOT seleziona e propone
prodotti specifici.
Per non danneggiare gli organi
elettrici, evitare di lavare il
motore.
CONTROLLI
Batteria
Poco prima dell’inverno, far veri-
ficare la batteria presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell’aria e filtro
abitacolo
Far sostituire periodicamente gli
elementi filtranti. Se l’ambiente lo
esige, raddoppiare il numero di
sostituzioni.
Pastiglie dei freni
L’usura dei freni dipende dallo stile
di guida, in particolare per le vetture
utilizzate in città, su brevi distanze, o
in modo sportivo.
Può essere necessario far control-
lare lo stato dei freni anche al di fuori
delle manutenzioni del veicolo.
Freno di stazionamento
Se si nota un’eccessiva corsa del
freno di stazionamento o una perdita
di efficacia del sistema frenante, è
necessaria una regolazione tra due
manutenzioni.
Far verificare il sistema presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell’olio
Sostituire regolarmente il filtro
seguendo le istruzioni del programma
di manutenzione.
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito:
Motore 1,6 litri HDI 16V
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio
- sganciare l’elemento protettivo del motore per accedere alla pompa di
reinnesco
- azionare la pompa manuale di rein- nesco, fino a quando il carburante
appare nel tubo trasparente con il
connettore verde
- azionare il motorino d’avviamento, fino a quando il motore si avvia.
Cambio manuale
Senza cambio dell’olio. Controllare
il livello seguendo il programma di
manutenzione.
Per effettuare la verifica dei prin-
cipali livelli e il controllo di alcuni
elementi in conformità con il
programma di manutenzione del
costruttore, fare riferimento alle
pagine relative alla motorizzazione
del proprio veicolo nel libretto di
manutenzione.

Page 100 of 128

94 -Informazioni pratiche
01-01-2006
Le bombolette spray con-
sentono di effettuare una
riparazione provvisoria
(velocità massima 80 Km
orari).
Dopo averle usate, far sostituire il
pneumatico.
Dato che le bombolette spray
sono sotto pressione, non devono
essere esposte ad una tempera-
tura superiore ai 50°C.
Conservarle al riparo dal calore
nel loro contenitore isotermico.
FORATURA
Questo veicolo non dispone di una
ruota di scorta, ma di un kit di ripa-
razione (due bombolette spray di
riparazione dei pneumatici), che si
trovano nel contenitore isotermico 1
fissato con una cinghia sul lato destro
del bagagliaio o sul lato sinistro (se
sistema audio JBL). 
Togliere il raccordo e guidare
immediatamente per almeno cin-
que chilometri.
 Se possibile, controllare la pres-
sione del pneumatico.
 Quindi guidare immediatamente a
velocità moderata fino all’officina
più vicina.
Uso di una bomboletta spray di
riparazione
(Vedere anche istruzioni d’uso sulle
bombolette spray).
 Se possibile, togliere il corpo
estraneo che ha causato la fora-
tura e sgonfiare eventualmente il
pneumatico.
 Orientare la ruota fino a quando
la valvola è orizzontale rispetto al
suolo.
 Agitare energicamente la bombo-
letta spray prima dell’uso (se fa
freddo, scaldarla per alcuni minuti
nelle mani).
 Collegare il raccordo della
bomboletta spray con la valvola
rimanendo in asse.
 Tirare la valvola contro il foro del
cerchio e, contemporaneamente,
svuotare la bomboletta spray
tenendola verticalmente.
 Mantenere la pressione per un
minuto.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 130 next >