Peugeot 206 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 128

95
-Informazioni pratiche
01-01-2006
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA

Parcheggiare il veicolo su un
terreno piano, stabile e non scivo-
loso.
 Inserire il freno di stazionamento,
poi la prima marcia o la retromar-
cia (posizione P per il cambio
automatico) e disinserire il con-
tatto.
 Sistemare il cuneo 2 dietro la
ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Smontaggio della ruota
 Liberare il copriruote con la chiave
smontaruota 1 tirando a livello del
passaggio della valvola.
 Sbloccare i bulloni della ruota
(per i veicoli dotati di ruota in
alluminio, rimuovere prima le
borchie cromate; vedi paragrafo
«Particolarità relative alle ruote in
alluminio», pagina seguente). 
Sistemare il cric 3 in una delle
quattro posizioni A previste sul
bordo del longherone (il più vicino
possibile alla ruota da sostituire).
Tutta la base del cric deve essere
a contatto con il suolo.
 Spiegare il cric 3.
 Togliere i bulloni e sganciare la
ruota.Attrezzi a disposizione
1 - Chiave smontaruota fissata
sulla guarnizione posteriore
destra del bagagliaio.
2 - Cuneo.
3 - Cric.
4 - Attrezzo per borchie dei bulloni.

Page 102 of 128

96 -Informazioni pratiche
01-01-2006
Per una maggiore sicu-
rezza, la sostituzione della
ruota deve sempre essere
effettuata nelle seguenti
condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso
- con il freno di stazionamento inserito
- con la prima marcia o la retro- marcia inserita (posizione P per
il cambio automatico)
- veicolo immobilizzato.
Non mettersi mai sotto un vei-
colo alzato con il cric (usare un
cavalletto).
Dopo aver sostituito una ruota:
- far controllare rapidamente il ser- raggio dei bulloni e la pressione
della ruota presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.Rimontaggio della ruota
 Dopo aver montato e fissato la
ruota, stringere leggermente i
bulloni con la chiave 1.
 Abbassare il cric 3 e toglierlo.
 Bloccare i bulloni della ruota con
la chiave 1.
 Rimontare il copriruote iniziando
dal passaggio della valvola e pre-
mere con il palmo della mano.
Rimettere il cuneo e il cric nella
scatola, quindi riporre gli attrezzi nel
bagagliaio.

Page 103 of 128

97
-Informazioni pratiche
01-01-2006
PARTICOLARITÀ
RELATIVE ALLE RUOTE IN
ALLUMINIO
Borchie dei bulloni
I bulloni delle ruote in alluminio sono
coperte di borchie cromate.
Toglierle con l’attrezzo giallo
4 prima
di allentare i bulloni. Rimontaggio della ruota di
scorta*
Se il veicolo è dotato di una ruota
di scorta in lamiera, quando la si
rimonta è
normale che le rondelle
dei bulloni non siano a contatto con
il cerchio. La ruota di scorta viene
mantenuta dal sostegno conico di
ognuno dei bulloni.
Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di bulloni
antifurto (uno per ogni ruota), occorre
rimuovere la borchia cromata e
l’elemento protettivo di plastica che
li ricopre, utilizzando l’attrezzo 4,
prima di svitarli con la bussola anti-
furto (situata nel cassetto ripostiglio)
e con la chiave smontaruote 1.
Osservazione: segnarsi il numero
di codice inciso sulla testa della
bussola antifurto, che consentirà di
procurarsi una copia delle bussole
antifurto presso la rete Peugeot.
* Secondo il modello e il paese di destinazione.
Montaggio pneumatici da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente i
bulloni specifici disponibili presso la
rete PEUGEOT.

Page 104 of 128

98 -Informazioni pratiche
01-01-2006
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADINA
Per un accesso più facile, dal lato
destro , rimuovere il tubo di riforni-
mento del serbatoio del lavacristallo:
 allineare le tacche ruotando
 tirare verso l'alto.
A seconda della versione del veicolo,
fare riferimento alla relativa combi-
nazione di luci anabbaglianti / luci
abbaglianti.
1a. Luci anabbaglianti H7 55W / luci abbaglianti
H7 55W
 Tirare la linguetta A verso l’alto,
poi all’indietro, e togliere il coper-
chio di protezione.
 Scollegare il o i connettori B.
 Fare pressione sull'estremità del
gancio di fissaggio C per liberarlo.
Sostituire la lampadina difettosa.
 Prima del rimontaggio, accertarsi
che le tacche di orientamento
siano nella posizione giusta e
che il gancio di fissaggio sia ben
chiuso.
 Ricollegare il connettore.
 Rimettere il coperchio di prote-
zione e poi il tubo di rifornimento
del serbatoio del lavacristallo (lato
destro). 1b. Luci anabbaglianti H7
55W / luci abbaglianti
H1 55W
 Togliere il coperchio di protezione
D per la lampadina H7 55W o E
per la lampadina H1 55W.
 Scollegare il o i connettori F.
 Fare pressione sull'estremità del
o dei ganci di fissaggio G per
liberarla. Sostituire la lampadina
difettosa.
 Prima del rimontaggio, accertarsi
che le tacche di orientamento
siano nella posizione giusta e che
il o i ganci di fissaggio siano ben
chiusi.
 Ricollegare il connettore.
 Rimettere il coperchio di prote-
zione e poi il tubo di rifornimento
del serbatoio del lavacristallo (lato
destro).

Page 105 of 128

99
-Informazioni pratiche
01-01-2006
2. Luci di posizione W5W

Girare il connettore del porta-
lampada 2 di un quarto di giro e
toglierlo.
 Sostituire la lampadina.
Ripetitore laterale di
indicatore di direzione WY5W
ambra
 Spingere in avanti il ripetitore e
rimuoverlo.
 Sostituire il ripetitore.
Per procurarsi un ripetitore, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Toccare le lampadine con
un panno asciutto.
I proiettori sono dotati
di vetri in policarbonato
rivestiti con una vernice protet-
tiva. Non pulirli con un panno
asciutto o abrasivo, né con pro-
dotti detergenti o solventi.
Utilizzare una spugna e dell’acqua
insaponata.
3. Indicatori di direzione
PY21W ambra
 Girare il connettore del portalam-
pada 3 di un quarto di giro (verso
la parte anteriore del veicolo) e
toglierlo.
 Sostituire la lampadina.

Page 106 of 128

100 -Informazioni pratiche
01-01-2006
1. Luci di direzione P21W.
2. Luci di retromarcia P21W.
3. Luci di stop/luci di posizione P21/5W.Luci posteriori
Sganciare la guarnizione laterale del
bagagliaio.
Togliere la vite ad alette.
Liberare il blocco ottico.
Premere sul nasello A e scollegare il
connettore.
Togliere la gommapiuma.
Allontanare le linguette B e togliere
la piastrina del portalampada.
Sostituire la lampadina difettosa.
Al momento del rimontaggio, rimon-
tare correttamente il portalampada e
il blocco ottico.
Proiettori antinebbia anteriori
H1 55W
Fare pressione sullo sportello d’ac-
cesso per sganciarlo.
Aprire lo sportello.
Girare il coperchio per rimuoverlo.
Scollegare la lampadina.
Premere sulle due estremità del
gancio di fissaggio per liberare la
lampadina.

Page 107 of 128

101
-Informazioni pratiche
01-01-2006
Luce antinebbia posteriore
P21W
Sganciare la luce e liberarla.
Girare di un quarto di giro il connet-
tore del portalampada e rimuoverlo.
Sostituire la lampadina.
Luci della targa W5W
Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell’elemento protet-
tivo trasparente.
Spingerlo verso l’esterno per sgan-
ciarlo.
Rimuovere l’elemento protettivo tra-
sparente.
Sostituire la lampadina difettosa.

Page 108 of 128

102 -Informazioni pratiche
01-01-2006
Smontaggio e montaggio di un
fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è
necessario sapere qual è la causa
del guasto e rimediarvi. I numeri dei
fusibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Usare la pinza A.SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano sotto
il cruscotto e nel vano motore.
I fusibili di ricambio e la pinza A sono
fissati all’interno del coperchio della
scatola dei fusibili del cruscotto.
Funzionante Guasto
Pinza A Sostituire sempre un fusibile gua-
sto (lettura a seconda del fusibile)
con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.
Fusibili del cruscotto
Svitare la vite di un quarto di giro
con una moneta, quindi rimuovere il
coperchio per accedere ai fusibili.

Page 109 of 128

102 -Informazioni pratiche
01-01-2006
Smontaggio e montaggio di un
fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è
necessario sapere qual è la causa
del guasto e rimediarvi. I numeri dei
fusibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Usare la pinza A.SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano sotto
il cruscotto e nel vano motore.
I fusibili di ricambio e la pinza A sono
fissati all’interno del coperchio della
scatola dei fusibili del cruscotto.
Funzionante Guasto
Pinza A Sostituire sempre un fusibile gua-
sto (lettura a seconda del fusibile)
con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.
Fusibili del cruscotto
Svitare la vite di un quarto di giro
con una moneta, quindi rimuovere il
coperchio per accedere ai fusibili.

Page 110 of 128

103
-Informazioni pratiche
01-01-2006
FusibileAmperaggioFunzioni
1 15A Riscaldamento sedili - Sirena di allarme
4 20A Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Illuminazione
bagagliaio - Autoradio -
Calcolatore del tetto a scomparsa - Comandi al volante - Gancio rimorchio
5 15A Diagnosi cambio automatico
6 10A Livello liquido di raffreddamento - Cambio automatico - Autora
dio - Sensore di angolo del
volante (ESP)
7 15A Allarme postvendita
9 30A Pompa idraulica
10 40A Sbrinamento retrovisore
11 15A Tergicristallo
12 30A Alzacristallo anteriore
14 10A Scatola servitù motore - Airbag - Comandi al volante - Sensore di pi oggia
15 15A
Quadro strumenti - Display multifunzione - Calcolatore navigazion e - Climatizzatore - Autoradio
16 30AComandi bloccaggio / sbloccaggio parti apribili
20 10A Luce stop destra
21 15A Luce stop sinistra - Terza luce di stop
22 20A Plafoniera anteriore - Illuminazione cassetto ripostiglio - Accendi sigari
S1 Shunt Shunt PARC

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >