Peugeot 206 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 128

104 -Informazioni pratiche
01-01-2006
oppure
Il circuito elettrico del
veicolo è stato progettato
per funzionare con equi-
paggiamenti di serie od
opzionali.
Prima di installare altri equipag-
giamenti o accessori elettrici sul
veicolo, consultare un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Alcuni accessori elettrici o il modo
in cui sono montati possono avere
effetti nefasti sul funzionamento
del veicolo (i circuiti elettronici di
comando, il circuito audio e il cir-
cuito di carica elettrica).
La PEUGEOT non si assume
alcuna responsabilità in caso
di spese di riparazione o guasti
derivanti dall’installazione di
accessori ausiliari non forniti e non
raccomandati dalla PEUGEOT
e non installati secondo le sue
prescrizioni, in particolare per gli
apparecchi il cui consumo supera
i 10 milliampère.
Scatola fusibili vano motore
Per accedere alla scatola situata nel
vano motore (accanto alla batteria),
sganciare il coperchio;
FusibileAmperaggioFunzioni
1* 20A Gruppo elettroventola
2* 60A ABS/ESP
3* 30A ABS/ESP
4* 70A Alimentazione scatola servitù intelligente
5* 70A Alimentazione scatola servitù intelligente
6* - Libero
7* 30A Alimentazione contatto antifurto
8* - Libero
* I maxifusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici. Tutti gli
interventi devono essere effettuati presso un Punto Assistenza PEUGEO T.
Dopo la sostituzione, richiudere
accuratamente il coperchio.

Page 112 of 128

105
-Informazioni pratiche
01-01-2006
FusibileAmperaggioFunzioni
1 10A Centralina preriscaldamento (Diesel) - Sonda acqua nel gasolio -
Contattore luci retromarcia
- Sensore di velocità - Flussometro (Diesel)
2 15A Elettrovalvola canister - Pompa carburante
3 10A Calcolatore motore ABS/ESP - Contattore di stop ESP
4 10A Calcolatore cambio automatico - Calcolatore motore
5 - Libero
6 15A Proiettori antinebbia anteriori
7 20A Pompa lavaproiettori
8 20A Relè gruppo elettroventola - Calcolatore motore - Pompa iniezio
ne Diesel - Regolatore alta
pressione gasolio - Elettrovalvola controllo motore
9 15A Luce anabbagliante sinistra
10 15A Luce anabbagliante destra
11 10A Luce abbagliante sinistra
12 15A Luce abbagliante destra
13 15A Avvisatore acustico
14 10A Pompe lavacristalli anteriori
15 30A Riscaldatore scatola farfalla - Pompa iniezione Diesel - Sonda a
d ossigeno - Calcolatore
motore - Flussometro aria - Bobina accensione - Elettrovalvola controll o motore -
Riscaldamento gasolio - Iniettori
16 30A Relè pompa aria
17 30A Tergicristallo alta e bassa velocità
18 40A Ventilatore climatizzazione

Page 113 of 128

106 -Informazioni pratiche
01-01-2006
MODO ECONOMIA
Dopo l’arresto del motore, quando la
chiave è sulla posizione accessori,
alcune funzioni (tergicristalli, alza-
cristalli, plafoniere, autoradio, ecc.)
possono essere usate solo per una
durata massima di trenta minuti, per
evitare che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta
minuti, sul display multifunzione
appare il messaggio «Modo eco-
nomia attivo» e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Per ritrovare l’uso immediato di que-
ste funzioni, occorre avviare il motore
e farlo girare per alcuni secondi.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di avviamento del
motore. Tuttavia questo tempo sarà
sempre compreso tra cinque e trenta
minuti.
Se la batteria è scarica non si può
avviare il motore.
BATTERIA
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria
- rispettare le istruzioni d’uso fornite
dal fabbricante del caricatore
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
- verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati
(ricoperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli.
Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.
- Prima di scollegare la batteria, aspettare
2 minuti dopo l’interru-
zione del contatto.
- Non scollegare i terminali quando il motore è acceso.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Chiudere i vetri e il tetto prima di scollegare la batteria.
- Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto e
aspettare 1 minuto prima di
mettere in moto, per permettere
l’inizializzazione dei sistemi
elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leg-
gere anomalie, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Per avviare la vettura utilizzando
un’altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor-
setti (+) delle due batterie
- collegare un’estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva
- collegare l’altra estremità del cavo verde o nero con un punto di massa
della vettura in cui la batteria è sca-
rica, il più lontano possibile dalla
batteria.
Azionare l’avviamento, far girare il
motore.
Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi.

Page 114 of 128

107
-Informazioni pratiche
01-01-2006
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI
La predisposizione consente di mon-
tare:
- degli altoparlanti con diametro
165 mm sulle porte anteriori,
- degli altoparlanti con diametro 130 mm sulle porte posteriori,
- dei tweeter con diametro 22,5 mm nelle plastiche interne di
rivestimento dei retrovisori.
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO
La vettura è già predisposta per
alloggiare una radio. Possiede infatti
i seguenti elementi:
- antenna da tetto,
- cavo coassiale per l’antenna,
- sistema di eliminazione delle cor- renti parassite,
- alimentazione degli altoparlanti anteriori,
- alimentazione degli altoparlanti posteriori e tweete
r,
- 2 connettori a 8 vie. Collegamento dei connettori
A1 : -
A2 : -
A3 : -
A4 : -
A5 : -
A6 : (+) Dopo contatto
A7 : (+) Permanente
A8 : Massa
B1 : (+) Altoparlante posteriore
destro
B2 : (-) Altoparlante posteriore destro
B3 : (+) Altoparlante anteriore destroe tweeter
B4 : (-) Altoparlante anteriore destroe tweeter
B5 : (+) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B6 : (-) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B7 : (+) Altoparlante posteriore sinistro
B8 : (-) Altoparlante posteriore sinistro
Prima di installare un’au-
toradio o degli altoparlanti
sul veicolo, rivolgersi
ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 115 of 128

108 -Informazioni pratiche
01-01-2006
Particolarità del cambio
automatico
In caso di traino con quattro ruote
al suolo, è imperativo rispettare le
seguenti regole:
- portare la leva del cambio sulla posizione N,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari e per una
distanza inferiore a 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.
Anteriormente o posteriormente
Agganciare la barra di traino al gan-
cio di traino.TRAINO DEL VEICOLO
Non utilizzare mai la tra-
versa del radiatore.
PORTAPACCHI DEL
BAGAGLIAIO*
Un portapacchi del bagagliaio è
disponibile presso il vostro Punto
Servizio PEUGEOT.
Durante il suo utilizzo, fate atten-
zione a non mascherare la terza luce
di stop.
Rispettate le raccomandazioni del
costruttore.
Senza sollevamento
(quattro ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di
traino.
* Disponibile come accessorio.
Con sollevamento
(solo due ruote al suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un sistema di sollevamento delle
ruote.

Page 116 of 128

109
-Informazioni pratiche
01-01-2006
RIMORCHIO DI CARAVAN,
IMBARCAZIONI...
Si raccomanda di utilizzare i dispo-
sitivi originali PEUGEOT che sono
stati collaudati ed omologati fin dalla
progettazione della vettura e di affi-
dare i
l montaggio di questi dispositivi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
La vettura è essenzialmente desti-
nata a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un’atten-
zione particolare.
La densità dell’aria diminuisce a
mano a mano che si sale, riducendo
le prestazioni del motore. Il peso
massimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1000 metri di
altezza.
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che
gli oggetti più pesanti si trovino il più
vicino possibile all’asse e che il peso
all’estremità del gancio non superi il
valore massimo autorizzato.
Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento
non dipende quindi dal regime
motore.
Utilizzare un rapporto di cambio ele-
vato per diminuire il regime motore e
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall’inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
e del rimorchio rispettando le pres-
sioni raccomandate.
Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata.
Illuminazione: verificare l’impianto di
segnalazioni elettriche del rimorchio.
Vento laterale: tener conto dell’au-
mento di sensibilità al vento.

Page 117 of 128

110 -Informazioni pratiche
01-01-2006
MANUTENZIONE DELLA
CARROZZERIA
Per preservare la vernice e gli ele-
menti di rivestimento in plastica del
veicolo, si consiglia di lavarli spesso.
- manualmente, senza particolari precauzioni,
- presso impianti di lavaggio automa- tico, ma sapendo che l’uso ripetuto
di stazioni tenute male può provo-
care l’apparizione di piccoli graffi
che danno un aspetto opaco alla
vernice (particolarmente evidente
sui colori scuri),
- presso impianti di lavaggio ad alta pressione, seguendo scru-
polosamente le raccomandazioni
indicate dall’esercente (pressione
e distanza del getto).
Se alcune parti della vettura sono rovinate (paraurti verniciati o
proiettori), evitare di sottoporle ad
un getto ad alta pressione: lavarle
manualmente.
Evitare inoltre di far entrare l’acqua nelle serrature.
Per qualsiasi domanda relativa alla
manutenzione del veicolo, rivolgersi
ad un rappresentante del marchio,
che saprà consigliare prodotti di qua-
lità selezionati dai servizi Peugeot . - Gli escrementi di uccelli,
le sostanze resinose, le
macchie di catrame e di
grasso, che contengono
sostanze nocive per la
vernice, vanno eliminati
quanto prima.
- I proiettori a doppia ottica e a superfici complesse non devono
essere puliti né con panni
asciutti o abrasivi né con prodotti
detergenti o solventi, perché
sono dotati di un trasparente in
policarbonato rivestito di vernice
protettiva.
- La carrozzeria e i pezzi in pla- stica del veicolo non devono
essere puliti né con benzina né
con petrolio né con smacchia-
tore per tessuti.
- Per evitare che la carrozzeria si ossidi dopo aver subito piccoli
danni (proiezione di sassolini,
graffi, ecc.), farli riparare veloce-
mente.

Page 118 of 128

111
-Informazioni pratiche
01-01-2006
MODO EMERGENZA DEL TETTO

Page 119 of 128

112 -Informazioni pratiche
01-01-2006
Ripiano mobile Gancio/i da tettoVite di spurgo
Tendalino
Sbloccaggio ripiano
Coperchio baule Cofano baule

Page 120 of 128

113
-Informazioni pratiche
01-01-2006
Chiusura manuale del tetto
(modo emergenza)
In caso di guasto
elettrico o idrau-
lico del tetto, è possibile chiuderlo
manualmente.
Questa possibilità è una soluzione
di emergenza.
Se possibile, fare compiere que-
st’operazione presso un Punto
Servizi PEUGEOT.
Qui di seguito vengono dettagliate
le istruzioni che consentono al per-
sonale specializzato di realizzare
l’operazione.
 Immobilizzare il veicolo su un ter-
reno orizzontale.
 Abbassare i finestrini.
 Togliere il contatto.
 Togliere la chiave dal blocchetto
dello sterzo.
 Inserire il freno di stazionamento.
 Aprire il bagagliaio.
La manovra di chiusura
del tetto necessita della
massima prudenza.
Fare attenzione a non
ferirsi le mani con i meccanismi.
Questa manovra richiede un note-
vole sforzo fisico e può causare
seri infortuni.
Effettuare questa manovra con
l’aiuto di un’altra persona.
Prendere tutte le precauzioni
necessarie (guanti,...).
 Sganciare il tendalino 1 e lasciarlo
andare accompagnandolo con la
mano.
 Prendere la chiave esagonale
situata nel contenitore isotermico
2 delle bombolette spray di ripara-
zione.
 Inserire bene la chiave esagonale 3
nella vite di spurgo 4, quindi svitare
di un quarto di giro verso sinistra.
 Togliere la chiave e conservarla.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 next >