Peugeot 206 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 128

42 -Audio e telematica
01-01-2006
Menù generale
Inserire il contatto.
Premere il tasto «menù» per acce-
dere al menù generale.
Selezionare una funzione con le
frecce di direzione, quindi convali-
dare (tasto «VAL»). Navigazione / GuidaDopo aver selezionato il menù
«Navigazione/guida»
, appare
una schermata con alcune racco-
mandazioni sull’uso del sistema di
navigazione. Rispettare la segna-
letica in vigore e non utilizzare il
telecomando quando la vettura è in
marcia.
Premere il tasto «VAL» per accedere
alla successiva schermata.Il menù «Navigazione/guida» offre
le seguenti possibilità:
- Inserimento di una nuova meta.
- Scelta di un servizio (albergo, sta- zione, aeroporto, ecc.) disponibile
in una città.
- Scelta di una meta salvata in uno dei due repertori.
- Accesso al menù « Opzioni di
navigazione ».
- Le funzioni radio sono interrotte quando il sistema è in modo guida.

Page 42 of 128

42 -Audio e telematica
01-01-2006
Menù generale
Inserire il contatto.
Premere il tasto «menù» per acce-
dere al menù generale.
Selezionare una funzione con le
frecce di direzione, quindi convali-
dare (tasto «VAL»). Navigazione / GuidaDopo aver selezionato il menù
«Navigazione/guida»
, appare
una schermata con alcune racco-
mandazioni sull’uso del sistema di
navigazione. Rispettare la segna-
letica in vigore e non utilizzare il
telecomando quando la vettura è in
marcia.
Premere il tasto «VAL» per accedere
alla successiva schermata.Il menù «Navigazione/guida» offre
le seguenti possibilità:
- Inserimento di una nuova meta.
- Scelta di un servizio (albergo, sta- zione, aeroporto, ecc.) disponibile
in una città.
- Scelta di una meta salvata in uno dei due repertori.
- Accesso al menù « Opzioni di
navigazione ».
- Le funzioni radio sono interrotte quando il sistema è in modo guida.

Page 43 of 128

43
-Audio e telematica
01-01-2006
Inserimento di una nuova meta
È visualizzata l’ultima città selezio-
nata.
Per immettere il nome di un’altra
città, selezionare ogni singola lettera
con le frecce di direzione, quindi
convalidare (tasto
«VAL») per ogni
lettera.
In caso di errore d’immissione, la
funzione «Correggi» consente di
cancellare l’ultima lettera immessa.
A mano a mano che si immette il
nome, la funzione «Elenco» indica
il numero di città che iniziano con le
stesse lettere. Quando l’elenco con-
tiene meno di 5 nomi, questi appaiono
automaticamente. Selezionare una
città e convalidare (tasto «VAL»).
La funzione «Modifica» consente
di cancellare completamente la città
immessa.
Quando è visualizzato il nome
completo della città, selezionare la
funzione «Convalida» e premere il
tasto «VAL» .
Osservazione: dopo la convalida di
una lettera, appaiono solo le lettere
che possono comporre un nome
esistente.Immettere il nome della via.
Selezionare la funzione «Convalida»
e premere il tasto «VAL».
Osservazione: la guida può essere
attivata fin dall’immissione della città,
senza nome della via, né numero,
selezionando la funzione «Centro
città» .Immettere il numero della via.
Scegliere la funzione «Convalida» e
premere il tasto «VAL».
Osservazione: la guida può essere
attivata fin dall’immissione della città
e della via, senza numero civico, sele-
zionando la funzione «Convalida».

Page 44 of 128

44 -Audio e telematica
01-01-2006
Viene visualizzata la meta completa.
Selezionare la funzione «Convalida»
e premere il tasto «VAL».
Osservazione: la meta può anche
essere modificata o memorizzata in
uno dei due repertori (vedere capitolo
Memorizzazione di un indirizzo).È visualizzato l’ultimo criterio di guida
utilizzato.
La guida inizia automaticamente con
questo criterio se non viene effettuata
nessuna azione entro 5 secondi o
dopo aver convalidato la funzione
«NO» .
Seguire le indicazioni.
Se si vuole modificare il criterio di
guida, selezionare la funzione «SÌ» e
premere il tasto «VAL».Scegliere un criterio nella lista pro-
posta e convalidare (tasto «VAL»).
Quando è stato scelto un criterio,
selezionare la funzione «Convalida»
e premere il tasto «VAL». La guida
inizia, seguire le indicazioni.

Page 45 of 128

45
-Audio e telematica
01-01-2006
Scelta di un servizio
L’ultimo indirizzo immesso è visualiz-
zato.
Vi sono 3 possibilità per definire il
luogo in cui si vuole ottenere questo
servizio:
- ripresa dell’ultimo indirizzo immesso
con la funzione «Convalida».
- immissione del nome di una città, poi della via (o della funzione
«Centro città» ) con la funzione
«Modifica» .
- utilizzo del luogo in cui ci si trova con la funzione «Luogo attuale» .Dopo aver convalidato l’indirizzo,
selezionare un servizio facendo scor-
rere la lista con le frecce di direzione,
quindi premere il tasto «VAL».
Un cursore nella parte sinistra dello
schermo indica a quale livello della
lista ci si trova.Viene visualizzato l’indirizzo del ser-
vizio richiesto.
Un’indicazione a destra dello
schermo (per es. 1/50) segnala se
esistono più indirizzi (50 al massimo)
che propongono lo stesso servizio in
un perimetro di circa 50 Km circa.
Utilizzare le funzioni «Seguente» o
«Precedente» per consultare la lista
proposta.
Quando viene visualizzato lo sta-
bilimento scelto, selezionare la
funzione «Convalida» e premere il
tasto «VAL» . Selezionare un criterio
di guida. La guida inizia, seguire le
indicazioni.

Page 46 of 128

46 -Audio e telematica
01-01-2006
Memorizzazione di un indirizzo
Quando si immette un nuovo indirizzo,
questo può essere memorizzato
selezionando la funzione «Salva».
Immettere l’intestazione dell’indi-
rizzo. Se questa intestazione esiste
già con un altro indirizzo, è possibile
sostituire il vecchio indirizzo con
quello nuovo.
Selezionare il repertorio (directory)
personale o il repertorio (directory)
professionale, quindi premere il
tasto «VAL» . L’indirizzo viene allora
memorizzato nel repertorio scelto
(capacità memoria di 100 indirizzi). Scelta di una meta salvataSelezionare il repertorio (directory)
nel quale è memorizzato l’indirizzo
cercato utilizzando le frecce di
direzione, quindi premere il tasto
«VAL»
.
Vengono visualizzati gli indirizzi
memorizzati.Un cursore nella parte sinistra dello
schermo indica a quale livello della
lista ci si trova. Selezionare un’inte-
stazione facendo scorrere la lista con
le frecce di direzione, quindi premere
il tasto «VAL». Viene visualizzato
l’indirizzo completo. Selezionare la
funzione «Convalida» e premere il
tasto «VAL» . Selezionare un criterio
di guida. La guida inizia, seguire le
indicazioni.

Page 47 of 128

47
-Audio e telematica
01-01-2006
Configurazione monitor
A partire dal menù generale, il menù
«Configurazione monitor»

accesso ai seguenti parametri:
- Regolazione della luminosità e della visualizzazione video.
- Regolazione della data e dell’ora.
- Scelta della lingua di visualizza- zione e dellei informazioni vocali
(Tedesco, Spagnolo, Francese,
Inglese, Italiano, Olandese).
- La regolazione dei formati e delle unità. Questa regolazione permette
di scegliere tra il display dei km/h
o delle Mph, tra i gradi Celsius o
i gradi Fahrenheit e di modificare
il formato dell’ora (modo 12 o
24 ore). Opzioni di navigazioneA partire dal menù navigazione/guida,
il menù
«Opzioni di navigazione»
offre le seguenti possibilità:
- Gestione rubrica. Consente di rino- minare o di eliminare un indirizzo
memorizzato sotto un’intestazione:
selezionare la rubrica e l’intesta-
zione da modificare.
- Regolazione del volume della sin- tesi vocale.
- Cancellazione di tutti i dati memo- rizzati nelle rubriche.
- Interruzione o ripresa della guida. Possono essere visualizzati due
messaggi, a seconda dello stato
precedente: «Riprendere la guida»
o «Interrompere la guida» .Strumenti di guidaPer accedere al menù
«Strumenti
di guida» premere il tasto «VAL»
durante un’operazione di guida.
Questo menù consente di effettuare
le seguenti operazioni:
- modifica del criterio di guida in corso,
- visualizzazione o modifica della meta programmata,
- regolazione del volume della sintesi vocale,
- interruzione della guida in corso.

Page 48 of 128

48 -Comfort
01-01-2006

Page 49 of 128

49
-Comfort
VENTILAZIONE
1.
Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei finestrini
delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d’aria ai piedi dei
passeggeri anteriori.
6. Uscita d’aria ai piedi dei
passeggeri posteriori (solo con
la climatizzazione automatica). Consigli per l’uso ed
osservazioni
Posizionare il comando di quantità
d’aria su un livello sufficiente per
assicurare un buon ricambio dell’aria
nell’abitacolo.
Comando della quantità d’aria in
posizione
“OFF” (disattivazione del
sistema), il comfort termico non è più
garantito. Un leggero flusso d’aria,
dovuto allo spostamento del veicolo,
rimane comunque percettibile.
Scegliere la distribuzione d’aria più
adatta alle proprie esigenze e alle
condizioni climatiche.
Modificare progressivamente la
regolazione della temperatura per
ottenere un migliore comfort.
Mettere il comando di immissione
d’aria in posizione “Aria esterna” per
facilitare il disappannamento.
Se dopo una sosta prolungata al sole
la temperatura interna rimane molto
elevata, non esitare a ventilare l’abi-
tacolo per qualche istante.
Per ottenere una distribuzione d’aria
perfettamente omogenea, non
ostruire la bocchetta d’immissione
d’aria esterna, gli aeratori, i passaggi
d’aria e le uscite d’aria ai piedi dei
passeggeri. In alcuni casi di utilizzo particolar-
mente esigente (trazione del carico
massimo con forte pendio e tempe-
ratura elevata), l’interruzione dell’aria
condizionata permette di ritrovare
una certa potenza del motore e
di migliorare quindi le capacità di
traino.
Controllare lo stato del filtro dell’abita-
colo, situato a livello del parabrezza,
nel cofano motore. Fare sostituire
periodicamente gli elementi filtranti.
Se l’ambiente lo esige, sostituirli più
spesso.
Il sistema di climatizzazione non con-
tiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato di ozono.
Far funzionare il sistema di climatiz-
zazione 5-10 minuti, una o due volte
al mese, per mantenerlo in perfetto
stato di funzionamento.
L’acqua proveniente dalla condensa
del climatizzatore viene scaricata
attraverso un foro previsto all’uopo.
È possibile quindi che si formi una
pozzanghera d’acqua sotto il veicolo
quando è fermo.
Se il sistema non produce più aria
fredda, non utilizzarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
01-01-2006

Page 50 of 128

50 -Comfort
SBRINAMENTO E
DISAPPANNAMENTOQuando il motore gira, una
pressione su questo tasto
attiva lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei retro-
visori esterni.
Si spegne automaticamente dopo
dodici minuti circa*, onde evitare un
eccessivo consumo di corrente. Una
seconda pressione lo riattiva per
dodici minuti.
È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo su questo tasto.
Interrompere lo sbrinamento non
appena lo si ritiene necessario, in
quanto un basso consumo di cor-
rente permette di ridurre il consumo
di carburante. Disappannamento manuale*
Per disappannare rapidamente il
parabrezza e i vetri laterali:
- mettere in funzione la climatizza-
zione
- portare i comandi di temperatura e di quantità d’aria sulla posizione
massima
- chiudere gli aeratori centrali
- portare il comando di immissione d’aria a sinistra, sulla posizione
“Aria esterna”.
Disappannamento automatico,
programma visibilità*
In alcuni casi, il programma AUTO
può rivelarsi insufficiente per disap-
pannare il parabrezza e i vetri laterali
(umidità, passeggeri numerosi, brina,
ecc.).
* A seconda della versione o del paese di destinazione.
Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Osservazione:
questa funzione è
disattivata quando il tetto è riposto
nel bagagliaio. Selezionare il programma
di disappannamento
“visi-
bilità” premendo su questo
tasto per ritrovare rapida-
mente dei vetri nitidi.
Per uscire da questo programma e
tornare al programma AUTO, pre-
mere sul tasto AUTO.
01-01-2006

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 130 next >