Peugeot 206 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 128

51
-Comfort
RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE
Il riscaldamento e la ventilazione funzionano solo con il mot
ore in moto.
2. Regolazione della
distribuzione d’aria
1. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando dal blu (freddo)
al rosso (caldo) per modulare la tem-
peratura a piacere.
Parabrezza e finestrini
laterali (disappannamento-
sbrinamento).
Parabrezza, finestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di clima caldo.
La disribuzione d’aria può essere
modulata mettendo il comando su
una posizione intermedia, contrasse-
gnata da “-”. 3. Regolazione della quantità
d’aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d’aria
desiderata.
4. Immissione d’aria / Ricircolo d’aria
Il ricircolo d’aria interna permette di
isolare l’abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
L’immissione d’aria esterna permette
di evitare e di eliminare l’appanna-
mento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Immissione d’aria.
Ricircolo dell’aria.
Spostare il comando manuale 4 verso
destra per la posizione “Ricircolo
d’aria interna”.
Appena possibile, spostare il
comando manuale 4 verso sini-
stra per tornare alla posizione
“Immissione d’aria esterna” ed evi-
tare i rischi di degrado della qualità
dell’aria.
01-01-2006

Page 52 of 128

52 -Comfort
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore funziona solo con il motore in moto.Il climatizzatore non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d’aria è sulla posi-
zione “OFF”.
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazione,
si raccomanda inoltre di farlo control-
lare regolarmente.
1. Avviamento/Arresto
climatizzatore
Il climatizzatore è previsto per fun-
zionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi. D’estate
permette di far scendere la tempera-
tura e d’inverno, al di sopra di 0°C, di
aumentare l’efficacia del disappan-
namento. 2. Regolazione della
temperatura
Ruotare il comando da blu (freddo) a
rosso (caldo) per modulare la tempe-
ratura a seconda dei bisogni.
Parabrezza e finestrini
laterali (disappannamento-
sbrinamento).
Parabrezza, finestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Premere sull’interruttore, si
accende la spia.
Premere l’interruttore per
attivare il climatizzatore. Si
accende la spia.
Piedi dei passeggeri.
3. Regolazione della
distribuzione d’aria
Aeratori centrali e laterali.
Queste regolazioni sono raccoman-
date in caso di clima freddo.
Questa regolazione è raccomandata
in caso di clima caldo.
La distribuzione d’aria può essere
modulata mettendo il comando su
una posizione intermedia, contrasse-
gnata da “-”.
01-01-2006

Page 53 of 128

53
-Comfort
4. Regolazione della quantità
d’aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d’aria
voluta.
Immissione di aria esterna.
Ricircolo d’aria.
Il ricircolo d’aria interna permette di
isolare l’abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
L’immissione d’aria esterna permette
di evitare e di eliminare l’appanna-
mento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Utilizzato insieme alla climatizza-
zione, il ricircolo d’aria permette di
migliorarne le prestazioni.
Utilizzato in clima umido, il ricircolo
d’aria presenta rischi di appanna-
mento dei vetri.
Spostare il comando manuale 5
verso destra per essere in posizione
“Ricircolo d’aria interna”.
Non appena è possibile, spostare il
comando 5 verso sinistra per essere
in posizione “Immissione d’aria
esterna” ed evitare di degradare la
qualità dell’aria.
5. Immissione d’aria / Ricircolo
d’aria
01-01-2006

Page 54 of 128

54 -Comfort
Osservazione: nella versione cabriolet, le performance del sistema possono
essere diminuite.
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
La climatizzazione può funzionare solo con il motore in moto.
Funzionamento automatico 2. Gestione da parte del programma AUTO
Premere il tasto AUTO.
Si raccomanda di utilizzare
questo modo che regola
automaticamente ed ottimiz-
zato tutte le funzioni: la temperatura
nell’abitacolo, la quantità d’aria, la
distribuzione daria e il ricircolo d’aria,
secondo il valore di comfort selezio-
nato. Questo sistema è previsto per
funzionare efficacemente in qualsiasi
stagione, con i vetri chiusi. Osservazione:
per un maggior
comfort tra due avviamenti del veicolo,
le regolazioni vengono conservate
se la temperatura dell’abitacolo non
cambia molto; altrimenti il funziona-
mento riprende in modo automatico.
Quando il motore è freddo, per evi-
tare un’eccessiva diffusione di aria
fredda, l’aerazione raggiungerà il suo
livello ottimale in modo progressivo.
Entrando nel veicolo, se la tempera-
tura interna è molto più fredda o più
calda del valore di comfort, è inutile
modificare il valore visualizzato per
raggiungere il comfort desiderato. Il
sistema compensa automaticamente
e il più rapidamente possibile lo
scarto di temperatura.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare
diversamente il flusso e la distribu-
zione d’aria dell’abitacolo modificando
una delle funzioni. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite
automaticamente. Sarà sufficiente
premere il tasto AUTO per tornare al
funzionamento automatico.
1. Regolazione della
temperatura
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di
comfort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o
Fahrenheit.
Premere sulle frecce 1 (verso l’alto e
verso il basso) per modificare questo
valore. Per ottenere un buon comfort,
regolare la temperatura su circa 21.
01-01-2006

Page 55 of 128

55
-Comfort
3. Avviamento/Arresto
climatizzatore
Premendo questo tasto si
arresta il funzionamento del-
l’aria rinfrescata.
Viene visualizzato il simbolo “ECO”.
Premendo di nuovo il tasto si torna
al funzionamento automatico del
climatizzatore. Viene visualizzato il
simbolo “A/C”.
Osservazioni
Per evitare l’appannamento all’in-
terno della vettura quando il tempo
è fresco o umido, si consiglia di non
usare il modo “ECO”.
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazione,
si raccomanda inoltre di farlo control-
lare regolarmente.
4. Distribuzione d’aria
Più pressioni successive su
questo tasto permettono di
modificare l’orientamento
del flusso d’aria dirigendolo
verso:
- il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza e i piedi dei passeg- geri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali. 5. Quantità d’aria
Premere rispettiva-
mente sui tasti “+”
et “-” per aumentare
o diminuire la quantità
d’aria.
6. Immissione d’aria / Ricircolo d’aria 7. Disattivazione del sistema
Il tasto OFF disattiva tutte le
funzioni del sistema.
Il comfort termico e il disap-
pannamento non sono più
garantiti ma viene mantenuto un
leggero flusso d’aria.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o “visibilità” si riattiva il
sistema impostandolo sui valori pre-
cedenti.
Osservazione: se volete interrom-
pere completamente il flusso dell’aria,
premere il pulsante ingresso aria 7.
Premendo questo tasto si
fa ricircolare l’aria interna.
Il ricircolo, visualizzato sul
display, consente di isolare
l’abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d’aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d’aria).
Una nuova pressione su questo tasto
permette di tornare alla gestione
automatica dell’immissione d’aria.
01-01-2006

Page 56 of 128

56 -Comfort
01-01-2006

Page 57 of 128

57
-Comfort
SEDILI ANTERIORI
1 - Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scivolare il
sedile in avanti o indietro.
2 - Regolazione dell’altezza
e dell’inclinazione del
poggiatesta
Per farlo salire, tirarlo verso l’alto. 3 - Accesso ai sedili posteriori
Infilare le dita in una delle due mani-
glie e spingere in avanti per ribaltare
lo schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il
sedile, questo torna alla posizione
iniziale.
Nessuna persona e nessuno oggetto
devono impedire al sedile di tornare
nella sua posizione iniziale; il ritorno
in questa posizione è necessario per
il suo bloccaggio.
Non guidare mai senza
i poggiatesta. Questi
devono essere montati e
correttamente regolati.
La regolazione è corretta quando
il bordo superiore del poggiate-
sta si trova all’altezza della parte
superiore della testa.
Il poggiatesta è dotato di un’armatura
con tacca che impedisce la discesa
dello stesso (sistema di sicurezza in
caso di urto).
Per far scendere il poggia-testa,
occorre premere contempora-nea-
mente:
- il pulsante situato sulla guida sini-
stra alla base dell’armatura del
poggiatesta
- il poggiatesta verso il basso.
Per rimuoverlo, premere sul nasello.
È possibile regolare anche l’inclina-
zione del poggiatesta. Impossibilità di accedere ai sedili
posteriori se il sedile anteriore è in
posizione cuccetta.
4 - Regolazione in altezza
Tirare il comando verso l’alto.
Alzarsi dal sedile per farlo salire o
premere sul sedile per farlo scen-
dere.
5 - Regolazione dell’inclinazione
dello schienale
Spingere il comando verso la parte
posteriore.
6 - Comando del dispositivo di riscaldamento sedili
Premere sull’interruttore.
La temperatura si regola automa-
ticamente.
Premendo di nuovo l’interruttore
si interrompe il funzionamento del
riscaldamento.
01-01-2006

Page 58 of 128

58 -Comfort
CONSIGLI PER I SEGGIOLINI
PER BAMBINI
Un’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
Non dimenticare di allacciare le
cinture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per un’installazione ottimale del seg-
giolino per bambini «nel senso della
marcia», verificare che il suo schie-
nale sia appoggiato allo schienale del
sedile del veicolo e che il poggiatesta
non sia d’intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiatesta,
riporlo correttamente o bloccarlo,
onde evitare che si trasformi in
proiettile in caso di forte frenata. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve
essere posizionata sulla spalla del
bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale
della cintura di sicurezza passi sopra
le cosce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare
un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura a livello della
spalla.
* Secondo la versione.
Per una maggiore sicurezza, non
lasciare:
- uno o più bambini soli e senza sor-
veglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un vei- colo esposto al sole, con i finestrini
chiusi
- le chiavi a portata dei bambini all’interno del veicolo.
Per impedire l’apertura accidentale
delle porte, utilizzare il dispositivo
“Sicurezza bambini” *.
Non aprire i finestrini posteriori* per
più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, fissate delle ten-
dine parasole ai vetri posteriori.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione «nel senso della marcia»
sul sedile passeggero anteriore,
tranne se i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati o sono
assenti.
Quando si sistema un seggiolino per
bambini «con schienale rivolto alla
strada» sul sedile anteriore, disatti-
vare l’airbag passeggero*, altrimenti
il bambino rischia di essere ucciso o
gravemente ferito in caso di gonfiag-
gio dell’airbag.
01-01-2006

Page 59 of 128

59
-Comfort
«Nel senso della marcia»
Quando un seggiolino per bambini
viene montato «nel senso della
marcia»
sul sedile passeggero
anteriore , occorre regolare il sedile
del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, con lo schienale raddriz-
zato, e lasciare l’airbag attivo**.
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER BAMBINI
CON CINTURA A TRE PUNTI
«Schienale rivolto alla strada»
Quando un seggiolino per bambini
«con schienale rivolto alla strada»
viene montato
sul sedile passeg-
gero anteriore , l’airbag passeggero**
deve assolutamente essere disatti-
vato, altrimenti il bambino rischia di
essere ucciso o gravemente ferito
in caso di gonfiaggio dell’airbag.
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progetta-
zione del veicolo, dipende anche da
voi.
Per viaggiare con la massima
sicurezza, rispettare le seguenti rac-
comandazioni:
- Dal 1992, e in conformità con la
Direttiva 2000/3, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni devono
essere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX**.
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino di meno di 9 Kg
deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione «con
schienale rivolto alla strada» sia
anteriormente che posterior-
mente.
PEUGEOT raccomanda di traspor-
tare i bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- «con schienale rivolto alla
strada» fino a 2 anni
- «nel senso della marcia» a partire
da 2 anni.
* In base alla legislazione in vigore.
** Secondo la versione. Posizione longitudinale
intermedia
01-01-2006

Page 60 of 128

60 -Comfort
Gruppo 0: dalla nascita a 10 Kg
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 Kg
L1
«BRITAX
Babysure»
(E11 0344117)
Da fissare con lo schienale rivolto alla strada. L2
«RÖMER
Baby-Safe»
(E1 03301146)
Da fissare con lo schienale rivolto alla strada
Gruppo 1, 2 e 3: da 9 a 36 Kg L3
«KIDDY Life»
(E1 03301135)
Per la sicurezza dei bambini (da 9 a 18 Kg), PEUGEOT raccomanda di utilizzare il cuscino addominale. Gruppo 2 e 3: da 15 a 36 Kg
Gruppo 2 e 3 : da 15 a 36 kg
L4
«RECARO Start» (E1 03301108) L5
«KLIPPAN Optima»
(E17 030007) A partire dai
6 anni (circa
22 Kg), utilizzare solo il rialzo.
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini d
a fis-
sare con una cintura di sicurezza a tre punti:
** Secondo la versione. Airbag passeggero OFF**
01-01-2006

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 130 next >