Peugeot 206 CC 2006 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 128

66 -Aperture
01-01-2006
BLOCCAGGIO E
SBLOCCAGGIO DEL
BAGAGLIAIO

Bloccare il bagagliaio con la chiave
(girare la chiave da A verso C) o con
il telecomando.
Sbloccarlo con la chiave (girare la
chiave da A verso B).
L’illuminazione è comandata dal-
l’apertura del bagagliaio.
Bloccaggio / Sbloccaggio
dall’interno*
Una pressione sul pulsante
A per-
mette di bloccare/sbloccare le porte. Attivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
A.
L’attivazione di questa funzione è
accompagnata da un segnale acu-
stico e da un messaggio sul display
multifunzione.
Il messaggio riappare ogni volta che
si avvia il veicolo.
* A seconda dell’equipaggiamento.
Disattivazione
Effettuare una pressione lunga sul
pulsante
A.
Osservazioni: se una delle porte è
aperta, il bloccaggio dall’interno e il
bloccaggio centralizzato automatico
non sono possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-
gio centralizzato automatico delle
porte è attivo.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automati-
camente quando è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari).
Ad una velocità superiore ai 10 Km
orari, premere brevemente sul
pulsante
A per sbloccare tempora-
neamente le porte.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.

Page 72 of 128

67
-Aperture
01-01-2006
APERTURA COFANO
MOTORE
Dall’interno
: tirare la levetta che
si trova sul lato sinistro, sotto il cru-
scotto.
Dall’esterno : alzare la levetta e
sollevare il cofano.
ASTA DI SOSTEGNO DEL
COFANO MOTORE
Fissare
l’asta che mantiene il cofano
aperto.
Prima di chiudere il cofano, rimettere
l’asta nel suo alloggiamento.
RIFORNIMENTO
COMBUSTIBILE
Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il motore
fermo.
Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.
Togliere il tappo del serbatoio.
Il tipo di carburante da utilizzare è
indicato da un’etichetta.
Se si fa il pieno, non insistere dopo
la terza interruzione della pompa, per
non provocare disfunzioni .
La capacità del serbatoio è di circa
47 litri.
Per chiudere
Abbassare il cofano e lasciarlo
andare a fine corsa. Verificare che
sia ben chiuso.

Page 73 of 128

68 -Aperture
01-01-2006
TETTO ELETTRICO A
SCOMPARSA
Apertura del tetto
Non togliere mai il contatto mentre
si aziona il tetto.
 Immobilizzare la vettura su un
terreno piano.
 Accertarsi che il tendalino 1 sia
agganciato (nessun oggetto deve
essere posato sul tendalino; se
nel bagagliaio vi sono dei bagagli,
questi non devono sollevare il
tendalino).
 Verificare che non vi siano oggetti
posati sul ripiano posteriore.
 Chiudere correttamente il baga-
gliaio.
 Quando il veicolo è fermo ,
inserire il freno di stazionamento
e girare la chiave di contatto sulla
posizione M. 
Staccare completamente i due
ganci 2; questa operazione viene
confermata da un segnale acu-
stico.
 Tirare il pulsante 3 fino al segnale
acustico che conferma la fine della
manovra di apertura del tetto.
Durante questa manovra i finestrini
anteriori e poi i finestrini posteriori si
aprono, il coperchio del bagagliaio
si apre, il tetto si piega ed entra nel
bagagliaio, il coperchio del baga-
gliaio si richiude e il ripiano mobile si
rimette a posto.
Osservazione: i pulsanti di comando
dei finestrini ricominciano a funzio-
nare dopo la manovra del tetto. Anomalia di funzionamento:
Se il ciclo non si avvia, verificare
che il tendalino sia ben tirato e che il
bagagliaio sia ben chiuso.
Se il movimento del tetto s’inter-
rompe, viene emesso un segnale
acustico continuo:

rilasciare il pulsante 3, quindi
tirarlo di nuovo per terminare
l’apertura del tetto.
Se l’anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT per
far verificare il sistema.
Dopo la pioggia o il lavaggio del
veicolo, si consiglia di aspettare
che il tetto sia asciutto prima di
aprirlo.

Page 74 of 128

69
-Aperture
01-01-2006
Chiusura del tetto
Non togliere mai il contatto mentre
si aziona il tetto.

Verificare che il tendalino 1 sia
agganciato (sul tendalino non
devono essere posati oggetti; gli
eventuali bagagli posti nel baga-
gliaio non devono sollevarlo).
 Chiudere bene il bagagliaio.
 Quando il veicolo è fermo ,
inserire il freno di stazionamento
e girare la chiave di contatto sulla
posizione M.
 Premere il pulsante 3 fino al
segnale acustico che conferma la
fine della manovra del tetto.
Durante questa manovra i finestrini
anteriori e poi i finestrini posteriori
si aprono, il
ripiano mobile si piega,
il coperchio del bagagliaio si apre, il
tetto si spiega e si mette a posto, il
coperchio del bagagliaio si richiude.
 Solo a questo punto si possono
bloccare i due ganci 2.
Osservazione: i pulsanti di comando
dei finestrini ricominciano a funzio-
nare dopo la manovra del tetto. Anomalia di funzionamento:
Se il ciclo non si avvia, verificare
che il tendalino sia ben tirato e che il
bagagliaio sia ben chiuso.
Se il movimento del tetto s’inter-
rompe, viene emesso un segnale
acustico continuo:

rilasciare il pulsante 3, quindi
premerlo di nuovo per terminare
la chiusura del tetto.
Se l’anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT per
far verificare il sistema.
Un segnale acustico continuo emesso
durante la guida indica che il tetto e/o
il bagagliaio non sono chiusi:
 fermarsi ed inserire il freno di sta-
zionamento
 aprire e richiudere completamente
il tetto con la procedura abituale.
Se l’anomalia persiste, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT per
far verificare il sistema. In caso di guasto elettrico o idrau-
lico del tetto, è possibile chiuderlo
manualmente.
Quando i vetri laterali non si aprono
più completamente, è impossibile
manovrare il tetto; si può tuttavia
chiuderlo applicando una proce-
dura particolare.
Consultare le procedure di inter-
vento descritte alla fine della
presente guida.
Il tetto non deve essere
manovrato quando un
portabagagli carico è
montato sul baule.
Durante le manovre di
apertura e di chiusura del tetto,
accertarsi che non vi sia nessuno
accanto agli elementi in movi-
mento, per evitare rischi di ferite.
Non rilasciare il pulsante 3 per
più di cinque minuti quando il
tetto è in una posizione interme-
dia (né completamente aperto
né completamente chiuso).
Tuttavia, in caso di pericolo,
rilasciare il pulsante di comando
e la manovra s’interrompe
immediatamente. È possibile
riavviare il ciclo prima dell’arre-
sto del segnale acustico.

Page 75 of 128

71
-Visibilità
01-01-2006
Indicatori di direzione
(lampeggianti)
ACCENSIONE AUTOMATICA
DELLE LUCI
Le luci di posizione e anabbaglianti
si accendono automaticamente in
caso di scarsa luminosità, nonché in
caso di funzionamento continuo dei
tergicristalli e si spengono non appena
la luminosità ridiventa sufficiente o i
tergicristalli vengono disattivati.
In caso di nebbia o di neve, il sen-
sore di luminosità può rilevare una
luce sufficiente. In questo caso le
luci non si accenderanno automati-
camente.
Questa funzione è attiva alla consegna
del veicolo.
Per disattivare o attivare la funzione:
- mettere la chiave sulla posizione accessori (primo scatto della chiave)
- mettere il comando d’illuminazione sulla posizione AUTO/0
-
premere l’estremità del comando
di illuminazione per più di quattro
secondi.
Controllo del funzionamento
Attivazione
La funzione attivata è accompagnata
da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione.
Sinistra:
verso il
basso.
Destra: verso l’alto.
Non coprire il sensore di lumi-
nosità, accoppiato al sensore di
pioggia e situato al centro del
parabrezza, dietro il retrovisore
interno. È destinato all’accen-
sione automatica delle luci.
Disattivazione
La funzione disattivata è accompa-
gnata da un segnale acustico.
Quando il conducente utilizza
i comandi manuali delle luci, la
funzione viene temporaneamente
disattivata.
In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità , le luci si
accendono, accompagnate da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
A seconda del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l’orienta-
mento dei proiettori.
0.
1 o 2 persone sui sedili anteriori
-. 3 persone.
1. 4 persone.
2. 4 persone + peso massimo
autorizzato.
3. Conducente + peso massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posi-
zione 0.

Page 76 of 128

72 -Visibilità
01-01-2006
Tergicristallo anteriore con
funzionamento intermittente
2 Funzionamento rapido
(precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale
(pioggia moderata)
l Funzionamento intermittente
0 Arresto
 Singola passata (premere
verso il basso).
Sulla posizione intermittente la
cadenza di funzionamento è propor-
zionale alla velocità del veicolo. Ogni volta che si toglie il contatto
per più di un minuto, bisogna riat-
tivare il comando:
- spostare il comando su una posi-
zione qualsiasi
- quindi rimetterlo sulla posizione desiderata.
COMANDO DEL
TERGICRISTALLO
Tergicristallo anteriore con
funzionamento automatico
2 Funzionamento rapido
(precipitazioni forti)
1 Funzionamento normale
(pioggia moderata)
AUTO Funzionamento automatico
0 Arresto
 Singola passata (premere
verso il basso).
Sulla posizione AUTO la cadenza di
funzionamento è proporzionale all’in-
tensità delle precipitazioni. Lavacristallo e lavaproiettori
Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristalli e poi il ter-
gicristallo funzionano per una durata
limitata.
Se le luci anabbaglianti o abba-
glianti sono accese
, si attivano
anche i lavaproiettori.

Page 77 of 128

73
-Visibilità
01-01-2006
Funzionamento automatico

In posizione AUTO il tergicristallo
funziona automaticamente e adatta
la sua velocità in funzione delle
precipitazioni. Non ricoprire il sensore di
pioggia situato sul para-
brezza dietro il retrovisore
interno.
In caso di lavaggio automatico
della vettura, disinserire il contatto
e verificare che il comando del
tergicristallo non si trovi sulla posi-
zione AUTO .
In inverno, si consiglia di aspet-
tare lo sbrinamento completo del
parabrezza prima di azionare il
funzionamento automatico.
Controllo del funzionamento
Attivazione
L’attivazione della funzione è accom-
pagnata da un messaggio sul display
multifunzione.
In caso di anomalia di funziona-
mento
, il conducente viene informato
da un segnale acustico.
Sulla posizione AUTO, il tergicristallo
funzionerà in modo intermittente.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verificare il
sistema.

Page 78 of 128

74 -Visibilità
01-01-2006
Funzionamento automatico
Una pressione sul comando attiva
l’apertura o la chiusura completa del
finestrino, una seconda pressione
interrompe il movimento.
Una pressione prolungata comanda
il movimento del finestrino poi lo
interrompe se si rilascia il comando.
Una pressione prolungata o una
seconda pressione attiva l’apertura o
la chiusura del finestrino posteriore.
Osservazioni: solo il finestrino ante-
riore lato conducente è a chiusura
automatica (motore in moto o veicolo
in marcia), quando il finestrino poste-
riore è chiuso.
Gli interruttori degli alzacristalli non
funzionano quando si manovra il
tetto.
ALZACRISTALLI ELETTRICI
1 - Comando degli alzacristalli elettrici lato conducente
2 - Comando degli alzacristalli elettrici lato passeggero.
Ogni interruttore comanda, sul suo
lato, il finestrino anteriore e il fine-
strino posteriore. Togliere sempre la chiave
di contatto quando si esce
dal veicolo, anche per un
periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del finestrino
premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i
comandi degli alzacristalli passeg-
geri, deve accertarsi che nessuno
impedisca la corretta chiusura del
finestrino.
Il conducente deve verificare
che i passeggeri utilizzino corret-
tamente gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare
attenzione ai bambini.
Lo scollegamento della batteria
deve avvenire a porte chiuse.
Funzionamento manuale
Premere l’interruttore (apertura) o
tirarlo (chiusura), senza superare lo
scatto.
Il finestrino si ferma non appena si
rilascia la pressione.
Il finestrino posteriore si apre solo
quando il finestrino anteriore è com-
pletamente aperto, dopo un intervallo
di un secondo.
REINIZIALIZZAZIONE DEGLI
ALZACRISTALLI
Dopo un ricollegamento di batteria
o in caso di anomalia, rilasciare il
comando e tirarlo di nuovo fino a
chiusura completa. Tenere premuto il
comando per circa un secondo dopo
la chiusura.
Durante queste operazioni, la
funzione antipizzicamento non
funziona.

Page 79 of 128

75
-Visibilità
01-01-2006
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall’una all’altra, pre-
mere o tirare la levetta che si trova
sul bordo inferiore del retrovisore.
RETROVISORI ESTERNI A
COMANDO ELETTRICO
Ruotare il comando
1 a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
Spostare il comando 1 nelle quattro
direzioni per effettuare la regola-
zione. Lo specchietto del
retrovisore esterno lato
conducente è asferico
per eliminare l’»angolo
morto».
Inoltre, gli oggetti osservati nei
retrovisori lato conducente e pas-
seggero sono più vicini di quanto
sembrano.
Bisognerà tenerne conto per
valutare correttamente la distanza
rispetto alle macchine che si tro-
vano dietro.
Retrovisori ripiegabili
elettricamente
Con il contatto inserito, portare il
comando 1 sulla posizione A.

Page 80 of 128

76 -Sistemazioni
01-01-2006
PLAFONIERAACCENDISIGARI
Premere e aspettare per qualche
istante che fuoriesca automatica-
mente.
È alimentato a partire dalla posizione
accessori (primo scatto).
In questa posizione, si
accende per 30 secondi
circa:
- allo sbloccaggio del veicolo,
- all’apertura di una porta,
- al disinserimento del contatto.
Lampeggia se si guida con una porta
chiusa male.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente,
chiave in posizione accessori
o contatto inserito.
POSACENERE ANTERIORE
Per svuotarlo, chiudere il coperchio.
Tirare il nasello e liberare il posace-
nere sollevandolo.
PARASOLE
Le alette parasole sono dotate di uno
specchietto di cortesia, con sportel-
lino lato conducente.
ZONE TELEPASS /
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico comporta due
zone non riflettenti poste ai lati della
base del retrovisore interno.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 130 next >