Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 21 of 119

ii
ii
SPIE DI FUNZIONAMENTO
24
Dopo questa operazione, se si
vuole scollegare la batteria, bloc-
care il veicolo ed attendere almeno
cinque minuti, altrimenti l'azzera-
mento non verrà preso in conside-
razione.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
La procedura di azzeramento è la se-
guente:

 togliere il contatto,

 premere il pulsante di azzeramento
del contachilometri parziale e tener-
lo premuto,

 inserire il contatto; il display chilometri-
co comincia il conteggio alla rovescia,

 quando il dispaly indica "=0" , rila-
sciare il pulsante; la chiave di ma-
nutenzione sparisce.
Il chilometraggio che rimane da
percorrere può essere ponderato
dal fattore tempo, in funzione delle
abitudini di guida.
La chiave può quindi accendersi
anche se è stata superata la sca-
denza dei due anni.
Superamento della scadenza di
manutenzione
Ad ogni inserimento del contatto,
la
chiave lampeggia per 5 secondi, per
segnalare che a breve dovrà essere ef-
fettuata una manutenzione.

Esempio: la scadenza di manutenzio-
ne è stata superata di 300 Km.
All'inserimento del contatto e per la du-
rata di 5 secondi, il display indica:
5 secondi dopo l'inserimento del contat-
to, il contachilometri totalizzatore torna
a funzionare normalmente. La chiave
rimane accesa .

Page 22 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
25
CONTACHILOMETRI TOTALIZZATORE
Sistema di misurazione della distanza
totale percorsa dal veicolo dalla messa
su strada. REOSTATO D'ILLUMINAZIONE
Sistema per adattare manualmente l'in-
tensità luminosa del quadro strumenti in
funzione della luminosità esterna.
I chilometraggi totale e parziale ven-
gono visualizzati per trenta secondi al-
l'interruzione del contatto, all'apertura
della porta del guidatore e bloccando o
sbloccando le porte del veicolo.
CONTACHILOMETRI PARZIALE
Sistema di misurazione della distanza
percorsa quotidianamente o altro, dal-
l'azzeramento del contatore da parte
del guidatore.

 Con il contatto inserito, premere il pul-
sante fi no alla comparsa degli zeri. Attivazione
Con le luci accese:

 premere il pulsante per far variare
l'intensità d'illuminazione del quadro
strumenti,

 quando l'illuminazione raggiunge la
regolazione minima, rilasciare il pul-
sante, quindi premere di nuovo per
aumentarla,
oppure

 quando l'illuminazione raggiunge la
regolazione massima, rilasciare il
pulsante, quindi premerlo di nuovo
per diminuirla,

 non appena l'illuminazione raggiun-
ge l'intensità desiderata, rilasciare il
pulsante.
Disattivazione
Quando i fari sono spenti, qualsiasi azione
sul pulsante non produce effetto.

Page 23 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
26
DISPLAY MONOCROMATICO A Regolazione dei parametri
Tenere il pulsante 1 premuto per due
secondi per accedere alle regolazioni;
il parametro lampeggia ed è pronto per
essere modifi cato.
In seguito, ogni pressione del pulsante 1
consente di far scorrere i vari parametri,
nel seguente ordine:
- lingua delle informazioni visualizzate,
- ora (modo 12 ore e poi 24 ore),
- minuti,
- anno,
- mese,
- giorno,
- unità e temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit).
Premendo una volta il pulsante 2 si
modifi ca il dato selezionato. Tenendo
premuto si ottiene lo scorrimento rapi-
do (ritorno all'inizio dopo l'ultimo valore
possibile).
Se non si agisce per 7 secondi, si torna
alla visualizzazione di base e i dati mo-
difi cati vengono salvati.

Osservazione: Una pressione breve del
pulsante 2 consente di visualizzare la
temperatura esterna per alcuni secondi.
Quando la temperatura esterna è com-
presa tra -3° e 3 °C, la sua visualiz-
zazione sul display diventa prioritaria
rispetto alla visualizzazione dell'ora.
Consente di ottenere le seguenti infor-
mazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna * (lampeggia
quando la temperatura è compresa
tra -3 e 3 °C),
- visualizzazioni dell'autoradio,
- controllo delle aperture (ad es. "por- ta anteriore sinistra aperta", ecc.),
- messaggi d'allarme (ad es. "pila te- lecomando esaurita") o d'informa-
zione (ad es. "modalità economia
attivata") visualizzati temporanea-
mente.
* Solo con la climatizzazione automatica.

Page 24 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
27
DISPLAY MONOCROMATICO B
Consente di ottenere le seguenti infor-
mazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna * (lampeggia quando è compresa tra -3 e 3 °C),
- controllo delle aperture. Il display indica grafi camente se una porta è
aperta.
- i messaggi di allarme (es. "anomalia di carica batteria") o i messaggi d'in-
formazione (es. "livello carburante
basso") visualizzati in modo tem-
poraneo possono essere cancellati
premendo il pulsante 1 o 2 ,
- computer di bordo. Regolazione dei parametri
Tenere premuto il pulsante
1 per due
secondi per accedere alle regolazioni,
il parametro lampeggia e può essere
modifi cato.
In seguito, ogni pressione del pulsante 1
consente di far scorrere i vari parametri
nel seguente ordine:
- lingua delle informazioni visualizzate,
- unità di velocità (Km o miglia),
- unità di temperatura (gradi Celsius o Fahrenheit),
- formato dell'ora (modo 12 e poi 24 ore),
- ora,
- minuti,
- anno,
- mese,
- giorno.
Premendo una volta il pulsante 2 per-
mette di modifi care il valore seleziona-
to. Tenere premuto per ottenere uno
scorrimento veloce.
Dopo 7 secondi di inattività, il display
torna alla visualizzazione corrente, i va-
lori modifi cati vengono registrati.

N.B.
: Una breve pressione del tasto 2
permette di visualizzare la temperatura
esterna per alcuni secondi.
Quando la temperatura esterna è com-
presa tra -3° e 3 °C, la visualizzazione
sul display diventa prioritaria sulla vi-
sualizzazione dell'ora.
* Solo con la climatizzazione automatica.

Page 25 of 119

SPIE DI FUNZIONAMENTO
28
DISPLAY B
COMPUTER DI BORDO
AZZERAMENTO
Premere il comando per oltre due secondi.
Autonomia
Indica il numero di chilometri che pos-
sono ancora essere percorsi con il car-
burante che rimane nel serbatoio.

Osservazione: a volte questo numero
aumenta dopo un cambiamento di gui-
da o di tipo di strada, provocando una
notevole diminuzione del consumo im-
mediato.
Quando l'autonomia è inferiore a 30 km,
vengono visualizzati
tre segmenti. Dopo
un rabbocco di carburante, l'autonomia
viene visualizzata appena supera 100 km.
Se mentre si guida vengono visualizzati
in modo durevole dei segmenti orizzon-
tali al posto delle cifre, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Ad ogni pressione del pulsante situato
all'estremità del
comando del tergicri-
stallo , vengono visualizzati in alternanza:
- l'autonomia,
- la distanza percorsa,
- il consumo medio,
- il consumo immediato,
- la velocità media. Consumo medio
È la quantità media di carburante con-
sumata dall'ultimo azzeramento del
computer.
Consumo immediato
È la quantità media di carburante con-
sumata negli ultimi secondi.
Questa funzione viene visualizzata solo
a partire da 30 Km orari. Distanza percorsa
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
Velocità media
È la velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (con contatto
inserito).

Page 26 of 119

29
VENTILAZIONE
Sistema che crea e mantiene delle buo-
ne condizioni di confort nell'abitacolo
del veicolo.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria),
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento),
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di confort desiderato
mescolando l'aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d'aria per-
mette di diffondere l'aria nell'abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando del fl usso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
L'aria all'interno dell'abitacolo è fi ltrata
e proviene dall'esterno, attraverso la
bocchetta situata sul cofano motore,
o dall'interno, in ricircolo d'aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sulla console centrale. A secon-
da del modello, le funzioni presentate
sono le seguenti:
- livello di confort desiderato,
- fl usso d'aria,
- distribuzione d'aria,
- sbrinamento e disappannamento,
- comandi manuali o automatici della
climatizzazione.
Diffusione d'aria

1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

2. Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.

3. Aeratori laterali otturabili ed orientabili.

4. Aeratori centrali otturabili ed orien-
tabili.

5. Uscite d'aria verso i piedi dei pas-
seggeri anteriori.

6. Uscite d'aria inferiori (sotto ai sedili
anteriori) *.
* Presenti solamente con la climatizza- zione automatica.

Page 27 of 119

i
30
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta
pericoli per lo strato d'ozono. Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente effi caci, rispettare le
seguenti regole d'uso e di manutenzione:

 Se dopo una sosta prolungata al sole la temperatura intern a rimane molto
elevata, non esitare ad aerare l'abitacolo per alcuni istant i.
Portare il comando del fl usso d'aria ad un livello suffi cient e per garantire il
corretto rinnovo dell'aria nell'abitacolo.

 Per ottenere una distribuzione d'aria omogenea, non ostruire la bocchetta
d'entrata d'aria esterna situata sul cofano motore, gli aerat ori e i passaggi
d'aria sotto ai sedili anteriori.

 Far funzionare il sistema di climatizzazione per 5 - 10 minuti, una o due
volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzioname nto.

 Verifi care lo stato del fi ltro dell'abitacolo e far sostit uire periodicamente gli
elementi fi ltranti (vedi capitolo "Verifi che").
Raccomandiamo di scegliere un fi ltro abitacolo combinato. Grazi e al suo
secondo fi ltro attivo specifi co, esso contribuisce a purifi care l'a ria respirata
dagli occupanti ed a tenere pulito l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergi-
ci, dei cattivi odori e dei depositi di grasso).

 Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizza zione, si
raccomanda di farlo controllare regolarmente.

 Se il sistema non produce aria fredda, non utilizzarlo e rivol gersi alla rete
PEUGEOT.
In caso di traino di carico massimo in discesa ripida e con una t emperatura
elevata, l'interruzione della climatizzazione permette di recupe rare una certa
potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di tra ino.
È normale che la condensa creata dalla climatizzaz ione provochi la formazione
di una pozzanghera sotto al veicolo quando è in sos ta.

Page 28 of 119

31
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Il riscaldamento e la ventilazione funzionano solo con il motore avviato.
1. Regolazione della temperatura
Ruotare il comando dal blu (freddo) al
rosso (caldo) per modulare la tempera-
tura a piacere. Parabrezza e vetri laterali (di-
sappannamento-sbrinamento).
2.
Regolazione della distribuzione d'aria
Parabrezza, vetri laterali e verso
i piedi dei passeggeri. Verso i piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.
La disribuzione dell'aria può essere
modulata mettendo il comando su una
posizione intermedia. 3. Regolazione del fl usso d'aria
Dalla posizione 1 alla posizione 4 ,
ruotare il comando a seconda del
fl usso d'aria desiderato.
4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Il ricircolo d'aria interna permette di iso-
lare l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
L'entrata d'aria esterna permette di evi-
tare e di eliminare l'appannamento del
parabrezza e dei vetri laterali. Entrata d'aria.
Ricircolo dell'aria.
Spostare il comando manuale 4 verso
destra per la posizione "Ricircolo d'aria
interna".
Appena possibile, spostare il comando
manuale 4 verso sinistra per tornare
alla posizione "Entrata d'aria esterna"
ed evitare i rischi di peggioramento del-
la qualità dell'aria.
Queste regolazioni sono consigliate in
caso di clima freddo.
Questa regolazione è consigliata in
caso di clima caldo.

Page 29 of 119

32
CLIMATIZZAZIONE MANUALE
Il sistema di climatizzazione può funzionare solo con il motore avviato.
1. Regolazione della temperatura

 Ruotare la manopola dal blu (freddo)
al rosso (caldo) per modulare la tem-
peratura a piacere.
2. Regolazione del fl usso d'aria 3. Regolazione della distribuzione
d'aria 4. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Parabrezza e vetri laterali.
Parabrezza, vetri laterali e piedi
dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono consigliate per
i climi freddi. Aeratori centrali e laterali.
Questa regolazione è consigliata per i
climi caldi.

 Spostare il comando ma-
nuale verso sinistra per tor-
nare alla posizione "Entrata
d'aria esterna".
L'entrata d'aria esterna permette di evi-
tare l'appannamento del parabrezza e
dei vetri laterali.
Il ricircolo d'aria interna permette di iso-
lare l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Utilizzato contemporaneamente alla cli-
matizzazione, il ricircolo d'aria permette
di migliorarne le prestazioni.
Utilizzato in un clima umido, il ricircolo
d'aria rischia di far appannare i vetri.
Appena possibile, tornare sulla posi-
zione entrata d'aria esterna per evitare
i rischi di peggioramento della qualità
dell'aria e l'appannamento.
 Spostare il comando ma-
nuale verso destra per es-
sere in posizione "Ricircolo
d'aria interna".

 Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4 , ruotare la manopo-
la fi no ad ottenere un fl usso
d'aria suffi ciente per garan-
tire il confort.

 Se si porta il comando del fl usso
d'aria sulla posizione OFF (disattiva-
zione del sistema), il confort termico
non è più gestito. Rimane tuttavia
percepibile un leggero fl usso d'aria,
dovuto allo spostamento del veicolo.

Page 30 of 119

33
Sbrinamento - Disappannamento
Per sbrinare o disappannare veloce-
mente il parabrezza e i vetri laterali:


portare il comando d'entrata d'aria 4
sulla posizione "Entrata d'aria esterna",

 portare la manopola di distribuzione
d'aria 3 sulla posizione "Parabrezza",

 portare le manopole di temperatu-
ra 1 e di fl usso d'aria 2 sulla posizio-
ne massima,

 chiudere gli aeratori centrali,

 avviare la climatizzazione premendo il
tasto "A/C" .
5.
Attivazione/Disattivazione della climatizzazione
Attivazione

 Premere il tasto "A/C" , si accende
la relativa spia.

La climatizzazione non funziona quan-
do la manopola di regolazione del
fl usso d'aria 2 è in posizione "OFF".
Disattivazione

 Premere di nuovo il tasto "A/C" , la
relativa spia si spegne.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto può essere
attivato solo quando il motore è avviato.

 Premere questo tasto per sbrinare il
lunotto. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automatica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.

 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Se il motore viene spento prima della
disattivazione automatica dello sbrina-
mento, quest'ultimo riprende non appe-
na si avvia nuovamente il motore.

 Spegnere lo sbrinamento del lunotto
non appena lo si ritiene necessario,
in quanto un basso consumo di cor-
rente permette di ridurre il consumo
di carburante. Il tasto di comando si trova sul
pannello del sistema di clima-
tizzazione.
La climatizzazione è prevista per
funzionare effi cacemente in qual-
siasi stagione, con i vetri chiusi.
Permette:
- d'estate, di abbassare la temperatura,
- d'inverno, al di sotto di 0 °C, di au- mentare l'effi cacia del disappanna-
mento.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 120 next >