Peugeot 206 P 2010.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 119

77
COFANO MOTORE
Dispositivo di protezione e di accesso
agli organi del motore per la verifi ca dei
vari livelli.
- Sollevare il comando ed aprire il co-fano motore. - Fissare l'asta di sostegno del cofano
aperto.
Chiusura
- Ricollocare l'asta di sostegno nel suo alloggiamento.
- Abbassare il cofano e rilasciarlo a fi ne corsa.
- Verifi care che il cofano sia ben chiuso.
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
In caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito:
- riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio,
- azionare la pompa manuale di rein- nesco, situata nel vano motore sotto
la protezione, fi no a quando il carbu-
rante appare nel tubo trasparente,
- azionare il motorino d'avviamento, fi no all'avviamento del motore.
Apertura
- Tirare il comando situato sul lato si-
nistro, sotto al cruscotto.
A motore caldo, manipolare con pre-
cauzione il comando esterno e l'asta di
sostegno del cofano motore (rischio di
ustioni).

Page 82 of 119

78
MOTORE TURBO DIESEL
1.4 HDI (70 CV)

1. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.

2. Astina di livello olio motore.

3. Serbatoio del servosterzo.

4. Serbatoio del lavacristallo.

5. Pompa di reinnesco.

6. Riempimento dell'olio motore.

7. Filtro dell'aria.

8. Serbatoio del liquido dei freni.

9. Batteria.

10. Scatola dei fusibili.

11. Filtro abitacolo.
MOTORI BENZINA 1.1 (60 CV)
E 1.4 (75 CV)

1. Serbatoio del servosterzo.

2. Serbatoio del lavacristallo.

3. Serbatoio del liquido di
raffreddamento.

4. Serbatoio del liquido dei freni.

5. Batteria (senza custodia di
protezione per il motore 1.1).

6. Filtro dell'aria.

7. Astina di livello olio motore.

8. Riempimemnto dell'olio motore.

9. Filtro abitacolo.

Page 83 of 119

!
79
VERIFICA DEI LIVELLI Livello del liquido dei freni Prodotti esausti
Livello d'olio

 Effettuare questo controllo
regolarmente e rabboccare
tra due intervalli di manuten-
zione (il consumo massimo
è di 0,5 litri ogni 1.000 Km).
Il controllo deve essere effettuato con
la vettura in piano e a motore freddo,
utilizzando l'astina manuale. Il livello di questo liquido deve
sempre essere al massimo.
La sostituzione deve tassativa-
mente essere effettuata rispet-
tando gli intervalli previsti, in conformità
con il programma di manutenzione del
costruttore.
Utilizzare i fl uidi raccomandati dal co-
struttore e conformi alle norme DOT4.

Osservazione: il liquido dei freni è nocivo
e molto corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle.
Livello del liquido di
raffreddamento
Astina manuale
Sull'astina di livello sono vi-
sibili 2 tacche:

A = max
Non superare mai questa
tacca.

B = min
Livello del liquido del
servosterzo
Aprire il serbatoio, a motore freddo e
a temperatura ambiente. Il livello deve
essere superiore al riferimento MIN e
vicino al riferimento MAX.
Sostituzione
Fare riferimento alle indicazioni conte-
nute nel libretto di manutenzione.
Scelta del grado di viscosità
In ogni caso l'olio scelto dovrà rispon-
dere alle esigenze del costruttore. Livello del liquido lavacristalli Evitare il contatto prolungato
dell'olio esausto con la pelle.
Svuotare l'olio esausto negli ap-
positi contenitori, presso la rete
PEUGEOT.
Non gettare l'olio esausto, il liqui-
do dei freni o il liquido di raffred-
damento nella fognatura o per
terra.
Il livello di questo liquido deve
essere sempre al massimo (li-
nea circolare).
Utilizzare il liquido raccoman-
dato dal costruttore.
Quando il motore è caldo, la temperatu-
ra del liquido di raffreddamento è rego-
lata dall'elettroventola. L'elettroventola
può funzionare anche con il contatto
disinserito.

Per i veicoli dotati di fi ltro antiparti-
colato, l'elettroventola può continua-
re a funzionare dopo lo spegnimento
del motore, anche a motore freddo.
Il circuito di raffreddamento è in pres-
sione, attendere almeno un'ora dopo
lo spegnimento del motore prima di
intervenire. Per garantire una pulizia ottima-
le e per evitare il congelamento,
il rabbocco o la sostituzione di
questo liquido non devono es-
sere effettuati con acqua.
Per preservare l'affi dabilità dei motori e
i dispositivi antinquinamento, è vietato
l'utilizzo di additivi nell'olio motore. Per evitare scottature, svitare il tappo di
due giri per far scendere la pressione.
Quando la pressione è scesa, togliere il
tappo e rabboccare il livello.

Osservazione: il liquido di raffredda-
mento non richiede alcuna sostituzione.

Page 84 of 119

!
80
CONTROLLI
Controllare o far controllare questi ele-
menti dalla rete PEUGEOT, in confor-
mità con il libretto di manutenzione e in
funzione della motorizzazione.
Batteria
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Pastiglie dei freni Freno di stazionamento
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Filtro dell'olio
Cambio manuale
Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti del-
la stessa qualità e con le stesse
caratteristiche.
All'inizio della stagione inver-
nale, far verifi care la batteria
della propria vettura presso la
rete PEUGEOT.
Far sostituire periodicamen-
te gli elementi fi ltranti.
Se il
tipo di ambiente circostante
lo esige, aumentare la fre-
quenza di sostituzione.
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
le vetture utilizzate in città e su
brevi distanze.
Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni anche al di
fuori delle manutenzioni periodiche del
veicolo. Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o
una perdita di effi cacia del si-
stema frenante, è necessario
effettuare una regolazione an-
che se questa è al di fuori del-
le manutenzioni periodiche.
Far verifi care il sistema dalla rete
PEUGEOT.
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato
di usura dei dischi e/o tambu-
ri dei freni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Sostituire regolarmente il fi ltro
in conformità con le istruzioni
fornite dal programma di ma-
nutenzione.
Il cambio manuale non necessita alcuna
sostituzione dell'olio. Consultare il libretto di
manutenzione per conoscere la periodicità di
controllo del livellio di questo componente.
* In funzione della versione.
Livello dell'additivo del gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo addi-
tivo è indicato dall'accensione
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messagio sul display multifun-
zione * .
Non appena le condizioni del traffi co lo
permettono, rigenerare il fi ltro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h per
cinque minuti.
Non appena le condizioni del traffi co lo
permettono, rigenerare il fi ltro guidan-
do ad una velocità di almeno 60 km/h
per cinque minuti (fi no alla scomparsa
del messaggio e allo spegnimento della
spia).
Durante la rigenerazione del fi ltro anti-
particolato, si potrebbe avvertire sotto
al cruscotto un ticchettio dei relais.
Se la spia servizio resta visualizzata ri-
volgersi alla rete PEUGEOT.

Page 85 of 119

!
80
CONTROLLI
Controllare o far controllare questi ele-
menti dalla rete PEUGEOT, in confor-
mità con il libretto di manutenzione e in
funzione della motorizzazione.
Batteria
Filtro dell'aria e filtro abitacolo
Pastiglie dei freni Freno di stazionamento
Stato di usura dei dischi/
tamburi dei freni
Filtro dell'olio
Cambio manuale
Utilizzare solo prodotti raccoman-
dati da PEUGEOT o prodotti del-
la stessa qualità e con le stesse
caratteristiche.
All'inizio della stagione inver-
nale, far verifi care la batteria
della propria vettura presso la
rete PEUGEOT.
Far sostituire periodicamen-
te gli elementi fi ltranti.
Se il
tipo di ambiente circostante
lo esige, aumentare la fre-
quenza di sostituzione.
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
le vetture utilizzate in città e su
brevi distanze.
Può essere necessario far
controllare lo stato dei freni anche al di
fuori delle manutenzioni periodiche del
veicolo. Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o
una perdita di effi cacia del si-
stema frenante, è necessario
effettuare una regolazione an-
che se questa è al di fuori del-
le manutenzioni periodiche.
Far verifi care il sistema dalla rete
PEUGEOT.
Per qualsiasi informazione re-
lativa al controllo dello stato
di usura dei dischi e/o tambu-
ri dei freni, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
Sostituire regolarmente il fi ltro
in conformità con le istruzioni
fornite dal programma di ma-
nutenzione.
Il cambio manuale non necessita alcuna
sostituzione dell'olio. Consultare il libretto di
manutenzione per conoscere la periodicità di
controllo del livellio di questo componente.
* In funzione della versione.
Livello dell'additivo del gasolio
(Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo addi-
tivo è indicato dall'accensione
di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messagio sul display multifun-
zione * .
Non appena le condizioni del traffi co lo
permettono, rigenerare il fi ltro guidando
ad una velocità di almeno 60 km/h per
cinque minuti.
Non appena le condizioni del traffi co lo
permettono, rigenerare il fi ltro guidan-
do ad una velocità di almeno 60 km/h
per cinque minuti (fi no alla scomparsa
del messaggio e allo spegnimento della
spia).
Durante la rigenerazione del fi ltro anti-
particolato, si potrebbe avvertire sotto
al cruscotto un ticchettio dei relais.
Se la spia servizio resta visualizzata ri-
volgersi alla rete PEUGEOT.

Page 86 of 119

!
81
RIPARAZIONE PROVVISORIA
DEI PNEUMATICI
Per i veicoli non dotati di una ruota di
scorta, sono disponibili due bombolet-
te spray di riparazione dei pneumatici,
situate nel contenitore isotermico del
bagagliaio.
(Vedere anche le istruzioni d'utilizzo ripor-
tate sulle bombolette spray). - Se possibile, rimuovere il corpo
estraneo.
- Orientare la ruota fi no a quando la valvola è verticale rispetto al suolo.
- Agitare energicamente la bomboletta spray prima dell'uso (se fa freddo, scal-
darla per alcuni minuti tenendola tra le
mani).
- Collegare il raccordo morbido della bomboletta spray con la valvola ri-
manendo in asse.
- Tirare la valvola contro il foro del cerchio.
- Svuotare una dopo l'altra le 2 bombo- lette spray tenendole verticalmente,
fi no a saturazione del pneumatico
(nessun versamento visibile nel rac-
cordo).
- Togliere il raccordo e guidare immedia- tamente per almeno cinque chilometri,

a velocità moderata .
- Se possibile, controllare la pressione del pneumatico.
- Quindi guidare immediatamente a
velocità moderata fi no all’offi cina
più vicina. Le bombolette spray consento-
no di effettuare una riparazione
provvisoria (velocità massima
80 Km orari).
Dopo l'utilizzo, far esaminare il
veicolo da uno specialista che
deciderà se riparare o sostituire il
pneumatico.
Poiché le bombolette spray sono
in pressione, non devono essere
esposte ad una temperatura su-
periore ai 50 °C.
Conservarle al riparo dal calore
nel loro contenitore isotermico.

Page 87 of 119

82
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA *
Procedimento per la sostituzione di una
ruota difettosa con la ruota di scorta uti-
lizzando gli attrezzi forniti con il veicolo.
Stazionamento del veicolo
- Se possibile, immobilizzare il veicolo su suolo piano, stabile e non scivoloso.
- Inserire il freno a mano e poi la prima marcia o la retromarcia. Accesso alla ruota di scorta e
al cric
La ruota si trova all'esterno, sotto al
bagagliaio, contenuta in un cestello in
metallo.
- Estrarre dal bagagliaio la manovella
smontaruota 1 fi ssata sul rivesti-
mento posteriore destro del ba-
gagliaio .
- Allentare la vite di tenuta del ce- stello della ruota di scorta situata

all'interno del bagagliaio, sotto al
tappetino , utilizzando la manovella
smontaruota 1 .
- Sollevare all'indietro il cestello per liberare il gancio, poi lasciarlo scen-
dere.
- Estrarre il contenitore del cric 2 , situato
nella ruota di scorta. Smontaggio della ruota
- Sistemare un cuneo sotto la ruota
diametralmente opposta a quella da
sostituire.
- Liberare il copricerchio mediante la manovella smontaruota tirando a li-
vello del passaggio della valvola.
- Sbloccare i bulloni della ruota.
- Fissare il cric ad uno degli alloggia- menti E previsti sotto al longherone,
il più vicino possibile alla ruota da
sostituire. La base di appoggio del
cric deve essere a contatto con il
suolo su tutta la superfi cie.
- Alzare la vettura, svitare completa- mente i bulloni e togliere la ruota.
* In funzione del Paese di commercia- lizzazione.

Page 88 of 119

!
83
Rimontaggio della ruota
- Dopo aver posizionato la ruota, stringere parzialmente i bulloni con
la manovella smontaruota.
- Ripiegare il cric e rimuoverlo.
- Avvitare completamente i bulloni con la manovella smontaruota.
- Ricollocare il copricerchio iniziando dal passaggio della valvola e pre-
mere con il palmo della mano. Riporre la ruota
- Riposizionare il contenitore del cric
nella ruota.
- Ricollocare la ruota nel cestello.
- Sollevare la ruota e poi il cestello, e riposizionare il gancio.
- Non dimenticare di stringere a fondo la vite di fi ssaggio del cestello della
ruota di scorta.
- Riporre la manovella smontaruota. Per una maggiore sicurezza,
la sostituzione della ruota deve
sempre essere effettuata nelle
seguenti condizioni:
- su suolo piano, stabile e non
scivoloso,
- con il freno di stazionamento inserito e il contatto disinserito,
- con la prima marcia o la retro- marcia inserite,
- con la vettura immobilizzata per mezzo di un cuneo,
- è molto importante assicurarsi che i passeggeri siano scesi dal
veicolo e sostino in una zona
sicura e lontana dal traffi co,
- non sdraiarsi mai sotto ad una vettura sollevata solo con il
cric (utilizzare un cavalletto).
Il cric e l'insieme degli attrezzi
sono specifi ci per il veicolo. Non
utilizzarli per altri scopi.
Dopo la sostituzione di una
ruota
- Far controllare al più presto il serraggio dei bulloni e la pres-
sione della ruota di scorta dal-
la rete PEUGEOT.
- Far riparare la ruota forata e rimontarla al più presto sulla
vettura.

Page 89 of 119

84
PARTICOLARITÀ DELLE RUOTE IN ALLUMINIO
Rimontaggio della ruota di
scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera, al momento del suo
fi ssaggio è normale constatare che le
rondelle dei bulloni non sono a contatto
con il cerchio. La ruota di scorta viene
mantenuta grazie all'appoggio conico di
ogni bullone. Montaggio di pneumatici da
neve
Se si vuole dotare il veicolo di pneuma-
tici da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre
tassativamente utilizzare bul-
loni specifi ci disponibili presso la rete
PEUGEOT.

Page 90 of 119

i
85
SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA
Fari anteriori

1. Indicatori di direzione
(PY21W ambra).

2. Luci di posizione (W5W).

3. Fari anabbaglianti (H7-55W).

4. Fari abbaglianti (H1-55W).

5. Fari fendinebbia (PSW-24W).
Procedimento per la sostituzione di una
lampadina bruciata con una lampadina
nuova. Queste operazioni devono essere
effettuate
con il

contatto disinserito .
Per accedere alle lampadine del lato
destro * :
- Rimuovere il canale di riempimento del liquido lavacristallo.
- Sganciare il fascio motore 1 .
- Togliere il dado del supporto calcola- tore motore 2 con una chiave da 10.
- Rimuovere l'insieme calcolatore motore e supporto. Dopo aver sostituito la lampadina bru-
ciata:
- Far scivolare i due perni del suppor-
to calcolatore negli alloggiamenti A .
- Riposizionare il calcolatore motore.
- Riavvitare il dado del supporto cal- colatore motore (chiave da 10).
- Riaggianciare il fascio motore.
Queste lampadine sono disponibi-
li presso la rete PEUGEOT.
In alcune condizioni climatiche (bas-
se temperature, umidità), è normale
che la superfi cie interna dei fari e
dei fanali sia appannata .
Al contrario, in caso di presenza
d'acqua nei fari, rivolgersi alla rete
PEUGEOT.
* Solo motori benzina.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 120 next >