PEUGEOT 207 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 131 of 210

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
124
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Modo operativo di sostituzione di una
ruota difettosa con una ruota di scorta,
usando gli attrezzi in dotazione.
Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del
bagagliaio.
Per accedervi:
 aprire il bagagliaio
 sollevare il fondo del bagagliaio
 immobilizzarlo attaccando il suo cor-
done al gancio di supporto del ripia-
no posteriore
 sganciare e togliere la scatola che
contiene gli attrezzi. 1.
Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere il
copricerchio e di togliere le viti
di fissaggio della ruota.
2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.
3. Attrezzo per le borchie delle viti.
Permette di rimuovere gli
elementi protettivi (borchie)
delle viti che si trovano sulle
ruote in alluminio.
4. Bussola per viti antifurto.
Permette di adattare la
manovella smontaruota alle viti
speciali "antifurto".
Elenco degli attrezzi Altri accessori
5. Anello amovibile di traino.
Vedi il paragrafo "Traino del
veicolo".
Accesso agli attrezzi
Ruota con copricerchio
Allo smontaggio della ruota, tog-
liere prima il copricerchio con la
manovella smontaruota 1 tirando a
livello del passaggio della valvola.
Al rimontaggio della ruota, ri-
montare il copricerchio mettendo la
sua tacca all’altezza della valvola e
premendo poi sul suo contorno con
il palmo della mano.

Page 132 of 210

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
125
Fissaggio della ruota di scorta
in lamiera
Se il veicolo è dotato di ruote in al-
luminio, è normale notare, quando
si stringono le viti al momento del ri-
montaggio, che le rondelle non sono
a contatto con la ruota di scorta in
lamiera. La ruota viene mantenuta
grazie all’appoggio conico delle viti.
Rilevazione del sottogonfiaggio
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova sotto il fondo
del bagagliaio.
Per accedervi, vedere il paragrafo
"Accesso agli attrezzi" della pagina
precedente.Estrazione della ruota

Svitare la vite centrale gialla.

Sollevare la ruota di scorta verso di sé.
 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota
 Rimettere a posto la ruota nel suo
alloggio.
 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi metterla al
centro della ruota.
 Stringere a fondo la vite centrale per
mantenere la ruota.
 Rimettere a posto il contenitore al
centro della ruota ed agganciarlo.
 Rimettere il fondo del bagagliaio.

Page 133 of 210

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
126
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffico: il suolo
dell’area di parcheggio deve essere
possibilmente orizzontale, stabile e
non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire
la prima marcia*, in modo da bloc-
care le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente op-
posta a quella da sostituire.
Non mettersi mai sotto un veicolo
alzato con il cric.
* posizione R per il cambio di
velocità "2 Tronic"; P per il
cambio automatico.
Smontaggio della ruotaElenco delle operazioni
 Togliere la borchia cromata su ognu-
na delle viti utilizzando l'attrezzo 3.
 Togliere l'elemento protettivo in plas-
tica della vite antifurto utilizzando
l'attrezzo 3.
 Montare la bussola antifurto 4 sulla
manovella smontaruota 1 per sbloc-
care la vite antifurto.
 Sbloccare le altre viti solo con la
manovella smontaruota 1.
 Mettere il cric 2 a contatto con
l’alloggio anteriore A o posteriore
B previsto sotto il longherone, il più
vicino possibile alla ruota da sosti-
tuire.
 Spiegare il cric 2 fino a quando la
sua base è a contatto con il suolo.
Verificare che l’asse della base del
cric sia perpendicolare all’alloggio A
o B utilizzato.
 Alzare il veicolo, lasciando uno spa-
zio sufficiente tra la ruota e il suolo,
per poter montare poi facilmente la
ruota di scorta (non forata).
 Smontare le viti e conservarle in un
luogo pulito.
 Togliere la ruota.

Page 134 of 210

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
127
Dopo una sostituzione di ruota
Per riporre correttamente la ruo-
ta forata nel bagagliaio, togliere
l’elemento protettivo centrale.
Far controllare rapidamente il ser-
raggio delle viti e la pressione della
ruota di scorta presso un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Far riparare la ruota forata e rimet-
terla subito sul veicolo.
Montaggio della ruotaElenco delle operazioni
 Mettere la ruota sul mozzo.
 Avvitare le viti fino alla battuta.

Effettuare un preserraggio della vite
antifurto con la manovella smontaru-
ota 1 dotata della bussola antifurto 4.
 Effettuare un preserraggio delle
altre viti solo con la manovella
smontaruota 1.

Abbassare completamente il veicolo.
 Ripiegare il cric 2 e toglierlo.
 Bloccare la vite antifurto con la man-
ovella smontaruota 1 dotata della
bussola antifurto 4.
 Bloccare le altre viti solo con la
manovella smontaruota 1.
 Rimontare l'elemento protettivo
in plastica sulla vite antifurto e le
borchie cromate su ognuna delle viti.
 Riporre la ruota e gli attrezzi nel
bagagliaio.

Page 135 of 210

9
!
i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
128
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADINA
Modalità di sostituzione di una lampa-
dina guasta con una lampadina nuova,
senza attrezzi.1. Indicatori di direzione (PY 21 W ambra).
2. Luci di posizione (W 5 W).
3. Luci anabbaglianti (H7-55 W).
4. Luci abbaglianti (H1-55 W).
5. Fari direzionali (H7-55 W).
6. Fari antinebbia (H11-55 W). Sostituzione degli indicatori di
direzione
 Toccare le lampadine con un
panno asciutto.
I fari sono dotati di vetri in policar-
bonato rivestiti di uno strato traspa-
rente protettivo:

non pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, né con un prodotto
detergente o solvente
 usare una spugna con acqua e
sapone. In alcune condizioni climatiche
(temperatura bassa, umidità),
la
presenza di vapore sulla parte in-
terna del vetro dei fari è normale ;
il vapore sparisce qualche minuto
dopo l’accensione delle luci.
Modello con luci anabbaglianti a
modulo ellittico e fari direzionali
Le lampadine di colore ambra,
come quelle degli indicatori di dire-
zione, devono essere sostituite con
lampadine che abbiano le stesse
caratteristiche e lo stesso colore.

Ruotare il portalampada di un quarto
di giro e toglierlo.
 Tirare la lampadina e sostituirla.
Per rimontarla, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Luci anteriori
Modello con luci classiche Lampadina fulminata
Si accende questa spia sul qua-
dro strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzioni,
per segnalare la lampadina da sostituire.
Far riferimento alla procedura adatta per
sostituire la lampadina corrispondente.

Page 136 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
129
Sostituzione delle luci di posizione
 Scollegare il connettore principale
del faro.
 Togliere il coperchio protettivo di
plastica tirando la linguetta.
 Ruotare il portalampada di un quarto
di giro e toglierlo.
 Tirare la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Sostituzione delle luci
anabbaglianti, delle luci abbaglianti
e dei fari direzionali
 Scollegare il connettore principale
del faro.
 Togliere il relativo coperchio protet-
tivo in plastica tirando la linguetta. Sostituzione dei ripetitori laterali

Inserire un cacciavite al centro del
ripetitore, tra di esso e la base del
retrovisore.
 Ribaltare il cacciavite per estrarre il
ripetitore ed estrarlo.

Scollegare il connettore del ripetitore.Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Per procurarsi un nuovo ripetitore,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Scollegare il connettore del relativo
faro.
 Spostare la molla per liberare la lam-
padina e toglierla.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso. Sostituzione dei fari antinebbia
Per la sostituzione di queste lampa-
dine, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 137 of 210

9
ii
INFORMAZIONI PRATICHE
130
Luci posteriori
1. Luci di stop (P 21 W).
2. Luci di posizione (R 5 W).
3. Luci antinebbia (P 21 W).
4. Indicatori di direzione (PY 21 W ambra).
5. Luci di retromarcia (P 21 W). Sostituzione delle luci
Queste cinque lampadine vanno cam-
biate all’esterno del bagagliaio:

togliere la vite di fissaggio del faro
 estrarre il faro dall’esterno
 scollegare il connettore del faro
 rimuovere la guarnizione di tenuta
del faro
 premere sulle quattro linguette e
togliere il portalampada
 ruotare la lampada di un quarto di
giro e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Se il veicolo è dotato del sistema
audio JBL, sul lato destro, aprire lo
sportello per accedere alla vite di
fissaggio.
Le lampadine di colore ambra,
come quelle degli indicatori di dire-
zione, devono essere sostituite con
lampadine dotate delle stesse ca-
ratteristiche e dello stesso colore.

Page 138 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
131
Sostituzione della terza luce di stop
(4 lampadine W 5 W)
 Premere sui tasselli di fissaggio su
ogni lato del faro.
 Estrarre la luce dall’esterno.
 Ruotare di un quarto di giro il por-
talampada che corrisponde alla
lampada difettosa e toglierlo.
 Tirare la lampada e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso. Sostituzione delle luci della targa
(W 5 W)

Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell’elemento protetti-
vo trasparente.
 Spingerlo verso l’esterno per sgan-
ciarlo.
 Togliere l’elemento protettivo traspa-
rente.
 Tirare la lampada e sostituirla.

Page 139 of 210

9
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
132
PEUGEOT non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di
riparazione o di guasti derivanti
dall'installazione di accessori ausi-
liari non forniti e non raccomandati
da PEUGEOT e non montati se-
condo le prescrizioni, in particolare
per gli apparecchi il cui consumo
supera i 10 milliampère.
Il circuito elettrico del veicolo è
stato progettato per funzionare con
equipaggiamenti di serie od opzio-
nali.
Prima di installare altri equipag-
giamenti od accessori elettrici sul
veicolo, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Modalità per la sostituzione di un fusi-
bile difettoso con un fusibile nuovo, per
rimediare ad un guasto della relativa
funzione.
Accesso agli attrezzi
La pinza di estrazione si trova sul dorso
del coperchio della scatola dei fusibili
del cruscotto.
Per accedervi:

sganciare il coperchio tirando sulla
parte superiore
 togliere completamente il coperchio
 togliere la pinza.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario sapere qual è la causa del guasto
e rimediarvi.
 Localizzare il fusibile guasto control-
lando lo stato del suo filamento.
 Per estrarre il fusibile dal suo allog-
gio, utilizzare la pinza speciale.
 Sostituire sempre il fusibile guasto
con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.
 Verificare la corrispondenza tra
il numero inciso sulla scatola,
l'amperaggio inciso sopra e le tabel-
le qui sotto.
Funzionante
Guasto

Page 140 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
133
Fusibili del cruscotto
La scatola dei fusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato conducente).
Accesso ai fusibili

vedi paragrafo "Accesso agli attrezzi".
Tabella dei fusibili
Fusibile N°
AmperaggioFunzioni
G39 20 A Amplificatore Hi-Fi.
G40 20 A Sedili riscaldanti lato conducente e passeggero.
Fusibile N°
AmperaggioFunzioni
F1 15 A Tergicristallo posteriore.
F2 - Libero.
F3 5 A Calcolatore airbag e pretensionatori pirotecnici.
F4 10 A Contattore pedale della frizione, presa
diagnostica, retrovisore interno elettrocromatico,
climatizzazione, sensore angolo del volante,
pompa filtro antiparticolato (Diesel).
F5 30 A Alzacristalli elettrici, alzacristalli elettrici posteriori,
tetto apribile.
F6 30 A Alzacristalli elettrici anteriori, alimentazione
retrovisori ripiegabili.
F7 5 A Plafoniera anteriore e posteriore, luci leggicarte,
luci del parasole, luci del cassetto ripostiglio,
orologio.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 210 next >