PEUGEOT 207 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 141 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
134
Fusibile N°AmperaggioFunzioni
F8 20 A Autoradio, radiotelefono, caricatore CD, display
multifunzione, orologio, comandi sotto il volante,
rilevazione sottogonfiaggio, scatola servitù
rimorchio.
F9 30 A Presa 12 V anteriore.
F10 15 A Sirena allarme, calcolatore allarme, fari direzionali.
F11 15 A Presa diagnostica, contattore antifurto corrente
bassa, calcolatore cambio automatico.
F12 15 A Sensore di pioggia/luminosità, amplificatore,
scatola servitù rimorchio, modulo autoscuola.
F13 5 A Scatola servitù motore, relè ABS, leva del cambio
"2 Tronic", contattore bi-funzione freno.
F14 15 A Quadro strumenti, spie delle cinture, regolazione
fari, climatizzazione, kit vivavoce, calcolatore aiuto
al parcheggio, airbag.
F15 30 A Bloccaggio e bloccaggio a doppia azione.
F17 40 A Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisori esterni.
SH - Shunt PARC.

Page 142 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
135
Fusibili del vano motore
La scatola dei fusibili si trova nel cofano
motore, accanto alla batteria (lato si-
nistro).
Accesso ai fusibili
 Sganciare il coperchio.
 Sostituire il fusibile (vedi relativo
paragrafo).

Dopo l'intervento, richiudere accura-
tamente il coperchio, per garantire la
tenuta stagna della scatola dei fusibili.
Tabella dei fusibili
Fusibile N°
AmperaggioFunzioni
F1 20 A Alimentazione calcolatore motore e relè di
comando elettroventola, elettrovalvole distribuzione
e canister (1,6
l
Turbo 16V), flussometro d’aria
(Diesel), pompa ad iniezione (Diesel), sonda
presenza acqua nel gasolio (Diesel), elettrovalvole
EGR, riscaldamento aria (Diesel).
F2 15 A Avvisatore acustico.
F3 10 A Lavacristallo anteriore e posteriore.
F4 20 A Lavaproiettori.
F5 15 A Pompa carburante (benzina), elettrovalvole Turbo
(1,6
l Turbo 16V).
F6 10 A Sensore velocità veicolo, cambio automatico.
F7 10 A Servosterzo elettrico, fari direzionali, relè di
comando fari direzionali, scatola di commutazione
e protezione (Diesel).
F8 20 A Comando del motorino d’avviamento.
F9 10 A Calcolatore ABS/ESP, contattore pedale del freno.
F10 30 A Azionatori calcolatore motore (benzina: bobine di
accensione, elettrovalvole, sonde ad ossigeno,
iniettori, riscaldatori, termostato pilotato)
(Diesel: elettrovalvole, riscaldatori).
F11 40 A Soffiatore climatizzazione.
F12 30 A Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.

Page 143 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
136
Fusibile N°AmperaggioFunzioni
F13 40 A Alimentazione scatola di servitù intelligente
(+ dopo contatto).
F14 30 A Riscaldatore gasolio (Diesel).
F15 10 A Luce abbagliante sinistra.
F16 10 A Luce abbagliante destra.
F17 15 A Luce anabbagliante sinistra.
F18 15 A Luce anabbagliante destra.
Tabella dei maxi fusibili
* I maxi fusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici.
Tutti gli interventi sui maxi fusibili
devono essere effettuati presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. Fusibile N°
AmperaggioFunzioni
MF1* 70 A Elettroventola.
MF2* 20 A/30 A Pompa ABS/ESP.
MF3* 20 A/30 A Elettrovalvole ABS/ESP.
MF4* 60 A Alimentazione scatola di servitù intelligente.
MF5* 60 A Alimentazione scatola di servitù intelligente.
MF6* 30 A Elettroventola aggiuntiva (1,6 l Turbo 16V).
MF7* 80 A Scatola fusibili abitacolo.
MF8* 30 A Calcolatore cambio "2 Tronic".
MF9* 80 A Scatola di riscaldamento (Diesel).
MF10* 80 A Servosterzo elettrico.
MF11* 40 A Motore elettrico Valvetronic (1,6 l Turbo 16V).
Scatola 1
Scatola 2

Page 144 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
137
BATTERIA
Modo operativo per ricaricare una
batteria scarica o per riavviare il motore
a partire da un’altra batteria.
Accesso alla batteria
Avvio a partire da un’altra
batteria
 Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria guasta A, quindi al
morsetto (+) della batteria di emer-
genza B.
 Collegare un'estremità del cavo
verde o nero al morsetto (-) della
batteria di soccorso B.
 Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero ad un punto di massa
C del veicolo in panne, il più lontano
possibile dalla batteria.
 Azionare il motorino d'avviamento,
far girare il motore.
 Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi.
La batteria si trova nel cofano motore,
a sinistra.
Per accedervi:

aprire il cofano con la maniglia inter-
na, poi esterna
 fissare la leva del cofano
 rimuovere l'elemento protettivo in pla-
stica per accedere ai due morsetti.

Page 145 of 210

9
!
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
138
Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Non spingere il veicolo per avviare
il motore se il cambio di velocità è
di tipo "2 Tronic".
Prima dello scollegamento
Prima di scollegare la batteria,
disinserire il contatto ed aspettare
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i finestrini, il tetto aprible e
le porte anteriori.
Dopo il ricollegamento
Dopo ogni ricollegamento della bat-
teria, inserire il contatto ed aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l’inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici,
- il tetto apribile,
-
il sistema di guida imbarcato GPS.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
buttate con i rifiuti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta
specializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatteria

Scollegare la batteria del veicolo.
 Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatteria.

Ricollegare iniziando dal morsetto (-).
 Verificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti
di un deposito biancastro o verda-
stro), smontarli e pulirli.
Le funzioni disattivate possono an-
che essere riattivate manualmente,
ma ciò rischia di scaricare la bat-
teria.
MODO ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Sistema che gestisce l’uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia che
rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo
modo disattiva temporaneamente alcu-
ne funzioni, come l’aria condizionata,
lo sbrinamento del lunotto posteriore,
ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.

Page 146 of 210

9
!
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
138
Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Non spingere il veicolo per avviare
il motore se il cambio di velocità è
di tipo "2 Tronic".
Prima dello scollegamento
Prima di scollegare la batteria,
disinserire il contatto ed aspettare
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i finestrini, il tetto aprible e
le porte anteriori.
Dopo il ricollegamento
Dopo ogni ricollegamento della bat-
teria, inserire il contatto ed aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l’inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici,
- il tetto apribile,
-
il sistema di guida imbarcato GPS.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
buttate con i rifiuti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta
specializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatteria

Scollegare la batteria del veicolo.
 Rispettare le istruzioni d'uso fornite
dal fabbricante del caricabatteria.

Ricollegare iniziando dal morsetto (-).
 Verificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti
di un deposito biancastro o verda-
stro), smontarli e pulirli.
Le funzioni disattivate possono an-
che essere riattivate manualmente,
ma ciò rischia di scaricare la bat-
teria.
MODO ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Sistema che gestisce l’uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia che
rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo
modo disattiva temporaneamente alcu-
ne funzioni, come l’aria condizionata,
lo sbrinamento del lunotto posteriore,
ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria.

Page 147 of 210

9
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
139
Se la batteria è scarica, il motore
non può essere avviato (vedi rela-
tivo paragrafo).
Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento:
- questa sarà mantenuta per 5 minuti con il kit vivavoce
dell’autoradio RD4,
- potrà comunque essere portata a
termine con il radiotelefono GPS
RT3.
MODO ECONOMIA DI ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di utiliz-
zo di alcune funzioni per preservare una
carica sufficiente della batteria.
Dopo l’arresto del motore, si possono
ancora utilizzare delle funzioni come
l’autoradio, i tergicristalli, i fari anabbag-
lianti, le plafoniere, ecc. per una durata
massima cumulata di trenta minuti.
Disattivazione del modo
Queste funzioni verranno riattivate au-
tomaticamente quando si riutilizzerà il
veicolo.
 Per ritrovare l'uso immediato di qu-
este funzioni, riavviare il motore e
farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il
doppio del tempo di funzionamento del
motore. Tuttavia, questo tempo sarà
sempre compreso tra cinque e trenta
minuti.
Attivazione del modo
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appare
un messaggio di attivazione del modo
economia e le funzioni attive vengono
messe in stand-by.
SOSTITUZIONE DI UNA
SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Modo operativo per sostituire una spaz-
zola di tergicristallo usata con una spaz-
zola nuova, senza bisogno di attrezzi.
Smontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore
 Sollevare il relativo braccio.
 Sganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola
anteriore o posteriore
 Verificare le dimensioni della
spazzola. La spazzola più corta va
montata sul lato del passeggero.
 Sistemare la nuova spazzola ed
agganciarla.

Ripiegare il braccio con precauzione.

Page 148 of 210

9
!i
INFORMAZIONI PRATICHE
140
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.
Accesso agli attrezziTraino del proprio veicolo

Nel paraurti anteriore, staccare
l'elemento protettivo premendo sulla
sua parte bassa.
 Avvitare l'anello di traino fino
all'arresto.
 Installare la barra di traino.
 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato. 
Nel paraurti posteriore, staccare
l'elemento protettivo premendo sulla
sua parte bassa.
 Avvitare l'anello di traino fino
all'arresto.
 Installare la barra di traino.
 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
Traino di un altro veicolo
L’anello di traino si trova nel bagagliaio,
sotto il pianale.
Per accedervi:
 aprire il bagagliaio
 sollevare il pianale
 immobilizzarlo attaccando il cordone
al gancio di supporto del ripiano pos-
teriore
 estrarre l'anello di traino dalla
scatola di supporto. In caso di traino con le quattro
ruote al suolo, utilizzare sempre
una barra di traino.
In caso di traino con due ruote,
utilizzare sempre un attrezzo di
sollevamento professionale.
In caso di traino con il motore fer-
mo, il servofreno e il servosterzo
non funzionano.

Mettere la leva del cambio in
folle (posizione N per il cambio
"2 Tronic" o automatico).

Page 149 of 210

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
141
TRAINO DI RIMORCHI,
CARAVAN...
Dispositivo meccanico destinato all’ag-
gancio di un rimorchio o di un caravan
con segnaletica e luce complementare.
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio.
Raccomandiamo di utilizzare unica-
mente i dispositivi originali PEUGEOT
che sono stati collaudati ed omologati
fin dalla progettazione della vettura e di
affidare il montaggio di questi dispositivi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
La guida con rimorchio sottopone il veicolo
trainante a forti sollecitazioni ed esige dal
conducente un’attenzione particolare.
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi.
 Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all’as-
sale e che il peso all’estremità del
gancio non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell’aria diminuisce a mano
a mano che si sale in quota, riducendo
le prestazioni del motore. Il peso mas-
simo rimorchiabile deve essere ridotto
del 10 % ogni 1 000 metri di altezza.
Fare riferimento al capitolo "Caratteristi-
che tecniche" per conoscere i pesi e i
carichi rimorchiabili in funzione del tipo
di veicolo. In tutti i casi, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Vento laterale
 Tener conto dell’aumento di sensibi-
lità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.
 Per diminuire il regime motore,
rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una sa-
lita prolungata dipende dall’inclinazione
del pendio e dalla temperatura esterna. Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la
distanza di frenata.
Pneumatici

Controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
Illuminazione
 Verificare l’impianto di segnalazioni
elettriche del rimorchio.
La funzione di aiuto al parcheggio
verrà automaticamente disattivata
in caso di utilizzo di un gancio traino
originale PEUGEOT. 
In caso di accensione della spia
di allarme e della spia
STOP,
fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore.

Page 150 of 210

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
142
MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO
Per montare barre del tetto trasversa-
li usare i quattro fissaggi rapidi previsti
all’uopo.
 alzare le mascherine
 regolare i fissaggi rapidi delle barre
da tetto. Peso massimo autorizzato sul por-
tabagagli, per un’altezza di carico
che non superi 40 cm (salvo porta-
bici): 65 Kg.
Se l’altezza supera 40 cm, adegua-
re la velocità del veicolo in base al
profilo della strada al fine di non
danneggiare le barre del tetto e i
fissaggi.
Fare riferimento alle legislazioni
nazionali in modo da rispettare le
norme sul trasporto degli oggetti
più lunghi del veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 210 next >