PEUGEOT 207 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 201 of 210

9INFORMAZIONI PRATICHE
10
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
Modo operativo di sostituzione di una
ruota difettosa con una ruota di scorta,
usando gli attrezzi in dotazione.
Gli attrezzi si trovano sotto il fondo del
bagagliaio.
Per accedervi:
 aprire il bagagliaio
 sollevare il fondo del bagagliaio
 immobilizzarlo attaccando il suo
cordone al gancio di supporto del
ripiano posteriore
 sganciare e togliere la scatola che
contiene gli attrezzi.
 rimuovere il supporto in polistirolo. 1.
Manovella smontaruota.
Permette di rimuovere le viti di fissaggio della ruota.
2. Cric con manovella integrata.
Permette di alzare il veicolo.
3. Attrezzo per le borchie delle viti.
Permette di rimuovere gli elementi protettivi (borchie)
delle viti che si trovano sulle
ruote in alluminio.
4. Bussola per viti antifurto.
Permette di adattare la manovella smontaruota alle viti
speciali “antifurto”.
Elenco degli attrezzi Altri accessori
5. Anello amovibile di traino.
Vedi il paragrafo “Traino del veicolo”.
Accesso agli attrezzi

Page 202 of 210

9
i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
11
Fissaggio della ruota di scorta
“tipo ruotino”
Il veicolo è dotato di ruote in
alluminio, è normale notare, quando
si stringono le viti al momento del
rimontaggio, che le rondelle non
sono a contatto con la ruota di
scorta tipo “ruotino”. La ruota viene
mantenuta grazie all’appoggio
conico delle viti.
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta tipo “ruotino” si trova
sotto il fondo del bagagliaio.
Per accedervi, vedere il paragrafo
“Accesso agli attrezzi” della pagina
precedente.Estrazione della ruota

Svitare la vite centrale gialla.
 Sollevare la ruota di scorta verso di
sé.
 Estrarre la ruota dal bagagliaio.
Riposizionamento della ruota
 Rimettere a posto la ruota di scorta
nel suo alloggio.
 Allentare la vite centrale gialla di
qualche giro, quindi metterla al
centro della ruota.
 Stringere a fondo la vite centrale per
mantenere la ruota.
 Rimettere a posto il supporto in
polistirolo.
 Rimettere a posto il contenitore al
centro della ruota ed agganciarlo.
 Rimettere il fondo del bagagliaio.
Rilevazione del sottogonfiaggio
La ruota di scorta non possiede
sensori. La riparazione della ruota
forata deve essere effettuata presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 203 of 210

9
i
INFORMAZIONI PRATICHE
12
Parcheggio del veicolo
Immobilizzare il veicolo in modo
da non intralciare il traffico: il suolo
dell’area di parcheggio deve essere
possibilmente orizzontale, stabile e
non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto ed inserire la
prima marcia, in modo da bloccare
le ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente oppo-
sta a quella da sostituire.
Non mettersi mai sotto un veicolo
alzato con il cric.
Smontaggio della ruotaElenco delle operazioni
 Togliere la borchia cromata su ognu-
na delle viti utilizzando l'attrezzo 3.
 Montare la bussola antifurto 4
sulla manovella smontaruota 1 per
sbloccare la vite antifurto.
 Sbloccare le altre viti solo con la
manovella smontaruota 1.
 Mettere il cric 2 a contatto con
l’alloggio anteriore A o posteriore
B previsto sotto il longherone, il
più vicino possibile alla ruota da
sostituire.
 Spiegare il cric 2 fino a quando la
sua base è a contatto con il suolo.
Verificare che l’asse della base del
cric sia perpendicolare all’alloggio A
o B utilizzato.
 Alzare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per
poter montare poi facilmente la ruota
di scorta (non forata).
 Smontare le viti e conservarle in un
luogo pulito.
 Togliere la ruota.

Page 204 of 210

9
i
!
INFORMAZIONI PRATICHE
13
Dopo una sostituzione di ruota
Quando si utilizza un ruota di
scorta tipo «ruotino», non superare
la velocità di 80 km orari.
Far controllare rapidamente il
serraggio delle viti e la pressione
della ruota di scorta presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Far riparare la ruota forata e
rimetterla subito sul veicolo.
Montaggio della ruotaElenco delle operazioni
 Mettere la ruota sul mozzo.
 Avvitare le viti fino alla battuta.
 Effettuare un preserraggio della
vite antifurto con la manovella
smontaruota 1 dotata della bussola
antifurto 4.
 Effettuare un preserraggio delle
altre viti solo con la manovella
smontaruota 1.
 Abbassare completamente il veico-
lo.
 Ripiegare il cric 2 e toglierlo.
 Bloccare la vite antifurto con la
manovella smontaruota 1 dotata
della bussola antifurto 4.
 Bloccare le altre viti solo con la
manovella smontaruota 1.
 Rimontare le borchie cromate su
ognuna delle viti.
 Riporre gli attrezzi nell'apposita sca-
tola .
I pneumatici 205/45 R17 non
possono montare catene da neve.
Per informazioni, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 205 of 210

6SICUREZZA
8
CINTURE DI SICUREZZA
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell’importanza
dell’urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura sul corpo dei passeggeri in
caso d’incidente.
Sul lato passeggero, una guida di
scorrimento, montata sulla cintura,
consente di mantenere il gancio il più
possibile vicino al rinvio della cinghia.Bloccaggio

Tirare la cinghia, quindi inserire
l'estremità nell'apposita fessura.
 Verificare che la cintura sia
correttamente allacciata tirando sulla
cinghia.
Sbloccaggio
 Premere sul pulsante rosso del
fermacintura.
SISTEMI DI CONTROLLO
DELLA TRAIETTORIA
Sistemi associati per garantire la
stabilità direzionale del veicolo nei limiti
delle leggi fisiche:
- antislittamento delle ruote (ASR),
- controllo dinamico della stabilità (ESP).
Riattivazione
Questi sistemi non si riattivano auto-
maticamente dopo ogni interruzione
del contatto o a partire dalla velocità di
50 km orari con il motore benzina
1,6 litri THP 16V 175 cv.
 Premere nuovamente il pulsante
“ESP OFF” per riattivarli manual-
mente.
Lo spegnimento della spia nel quadro strumenti e della spia luminosa del
pulsante indica la riattivazione dei
sistemi ASR e ESP.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 206 of 210

6SICUREZZA
8
CINTURE DI SICUREZZA
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell’importanza
dell’urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore
pirotecnico sono attive quando il
contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione
della cintura sul corpo dei passeggeri in
caso d’incidente.
Sul lato passeggero, una guida di
scorrimento, montata sulla cintura,
consente di mantenere il gancio il più
possibile vicino al rinvio della cinghia.Bloccaggio

Tirare la cinghia, quindi inserire
l'estremità nell'apposita fessura.
 Verificare che la cintura sia
correttamente allacciata tirando sulla
cinghia.
Sbloccaggio
 Premere sul pulsante rosso del
fermacintura.
SISTEMI DI CONTROLLO
DELLA TRAIETTORIA
Sistemi associati per garantire la
stabilità direzionale del veicolo nei limiti
delle leggi fisiche:
- antislittamento delle ruote (ASR),
- controllo dinamico della stabilità (ESP).
Riattivazione
Questi sistemi non si riattivano auto-
maticamente dopo ogni interruzione
del contatto o a partire dalla velocità di
50 km orari con il motore benzina
1,6 litri THP 16V 175 cv.
 Premere nuovamente il pulsante
“ESP OFF” per riattivarli manual-
mente.
Lo spegnimento della spia nel quadro strumenti e della spia luminosa del
pulsante indica la riattivazione dei
sistemi ASR e ESP.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 207 of 210

6SICUREZZA
9
Regolazione in altezza
Spia di cintura non agganciata /
sganciata1.
Spia cintura anteriore sinistra.
2. Spia cintura anteriore destra.
3. Spia cintura posteriore sinistra.
4. Spia cintura posteriore destra.
Nella zona centrale, si accende la
relativa spia 1 o 2:
- in rosso, se la cintura non è agganciata o è sganciata
- in verde, se la cintura non è agganciata.

Per far scendere il punto di
ancoraggo, premere tra le dita il
comando A e farlo scivolare verso il
basso.
 Per far salire il punto di ancoraggio,
far scivolare il comando A verso
l’alto.
Quando si inserisce il contatto,
questa spia si accende
sul quadro strumenti se il
conducente* e/o passeggero
anteriore non ha allacciato la
cintura.
A partire da circa 20 Km orari, questa
spia lampeggia per due minuti ed è
accompagnata da un segnale acustico
crescente. Trascorsi questi due minuti,
la spia rimane accesa fin quando il
conducente* e/o il passeggero non ha
allacciato la cintura. Spie cintura non agganciata /
sganciata
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di due
cinture, dotate ognuna di tre punti di
ancoraggio e di un avvolgitore con
limitatore di carico.
Spia cintura sganciata
Questa spia si accende sul
quadro strumenti quando uno
o più passeggeri posteriori
sganciano la cintura.
Bloccaggio
 Tirare la cinghia, quindi inserire
l'estremità nell'apposita fessura.
 Verificare che la cintura sia
correttamente allacciata tirando sulla
cinghia. Spie di cintura sganciata
All’inserimento del contatto, le relative
spie
3 e 4 si accendono per circa 30 se-
condi:
- in rosso, se la cintura non è agganciata
- in verde, se è agganciata.
Con il motore in moto, la relativa spia 3
o 4 si accende in rosso ed è accompa-
gnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione se
un passeggero posteriore ha sganciato
la cintura.
Sbloccaggio

Premere sul pulsante rosso del
fermacintura.

Page 208 of 210

5SICUREZZA DEI BAMBINI
5
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per
bambini da fissare con una cintura di sicurezza ed omologati nel la categoria universale (a) in funzione del peso del bambino
e della posizione nel veicolo.
(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da sistemare in qualsiasi veicolo, con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita fino a 10 Kg.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio paese prima d i montare un seggiolino per bambini in questa posizione.
U : postazione adatta per l’installazione di un seggiolino per bambini da fissare con cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale “con schienale rivolto alla strada” e/o “nel senso di marcia”.
Posizione
Peso del bambino /
età indicativa
Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a ≈ 1 anno Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni Da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni Da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero anteriore (c)
Regolabile in altezza U U U U
Sedili posteriori
laterali U U U U

Page 209 of 210

5
!
i
SICUREZZA DEI BAMBINI
6
L’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Per sapere quali sono i seggiolini
per bambini ISOFIX che si adat-
tano al proprio veicolo, consultare
la tabella riassuntiva di posiziona-
mento dei seggiolini per bambini
ISOFIX.
ANCORAGGI “ISOFIX”
Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova legislazione ISOFIX.
I sedili*, rappresentati qui sotto, sono
dotati di ancoraggi ISOFIX regolamen-
tari. Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
- due anelli
A situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo, segnalati
da un’etichetta.
- un anello B, per il fissatto della cinghia
alta chiamato TOP TETHER .Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile,
solido e rapido del seggiolino per
bambini all’interno del veicolo.
I
seggiolini per bambini ISOFIX sono
dotati di due sistemi di bloccaggio
che vengono fissati facilmente sui due
anelli A.
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta da fissare all’anello B.
Per fissare questa cinghia, alzare il
poggiatesta del sedile del veicolo e far
passare il gancio tra le due aste del
poggiatesta. Quindi fissare il gancio
all’anello B e tendere la cinghia alta.
* Secondo la versione.

Page 210 of 210

5SICUREZZA DEI BAMBINI
7
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini
ISOFIX da fissare sui sedili dotati di ancoraggi ISOFIX nel vei colo.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera
compresa tra A e G ed è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF: postazione predisposta per installazione di un seggiolino Isofix Universale nel senso di marcia da fissare con la cinghia
alta “Top Tether”.
IL-SU: postazione predisposta per installazione di un seggiolinoIso fix semi universale, ossia:
- con schienale rivolto alla strada dotato di cinghia alta “T op Tether” o di supporto
- nel senso di marcia, dotato di un supporto
Per fissare la cinghia alta “Top Tether”, fare riferimento al cap itolo “Ancoraggi Isofix”.
X : postazione non adatta per l’installazione di un seggioli no per bambini ISOFIX della classe di dimensione indicata.
* La cintura di sicurezza anteriore corrispondente deve essere regola ta nella posizione massimale alta meno una tacca.
Il sedile anteriore corrispondente deve essete regolato longi tudinalmente in posizione a mezza corsa più due tacche.
** La cintura di sicurezza anteriore corrispondente deve essere regol ata nella posizione massimale alta meno una tacca.
Peso del bambino
/ età indicativa
Inferiore a 10 Kg (gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg (gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 Kg
(groupo 1)
Da 1 a 3 anni
Tipo di sedile per bambini ISOFIX A culla“schiena rivolta
alla strada” “schiena rivolta
alla strada” “nel senso di
marcia”
Classe di dimensione ISOFIX F G C* D** E C* D** A B B1 Seggiolini per bambini
ISOFIX universali e semi universali che possono
essere montati sui sedili posteriori X IL-SU IL-SU
IUF
IL-SU

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210