PEUGEOT 207 2006.5 Manuale duso (in Italian)

Page 41 of 210

2
i
COMFORT
47
2. Regolazione della quantità d’aria Dalla posizione 1 alla po-
sizione 4, ruotare la mano-
pola fino ad ottenere una
quantità d’aria sufficiente
per garantire il comfort. Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
(aeratori chiusi)
Aeratori centrali e laterali.

Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra a piacere. Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione d’aria può
essere modulata mettendo la
manopola su una posizione
intermedia, contrassegnata
da un punto "".
I sistemi di riscaldamento/ventilazione
o climatizzazione possono funzionare
solo con il motore in moto.
RISCALDAMENTO/
VENTILAZIONE E
CLIMATIZZAZIONE MANUALEPannello frontale con comando manuale
4. Immissione d’aria/Ricircolo d’aria
L’immissione di aria esterna permette di
evitare l’appannamento del parabrezza
e dei vetri laterali.
Il ricircolo d’aria interna permette di iso-
lare l’abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Appena è possibile, tornare sulla po-
sizione immissione d’aria esterna per
evitare i rischi di degrado della qualità
dell’aria e l’appannamento.
Pannello frontale con comando elettrico
Sbrinamento-Disappannamento
Per sbrinare o disappannare velo-ce-
mente il parabrezza e i vetri laterali:

portare il comando d’immissione
d’aria 4 sulla posizione "Immissione
d’aria esterna"
 portare la manopola di distribuzione
d’aria 3 sulla posizione "Parabrezza"
 portare le manopole di temperatura 1 e di
quantità d’aria 2 sulla posizione massima
 chiudere gli aeratori centrali
 avviare la climatizzazione premendo
sul tasto "A/C".
 Se si porta il comando di quanti-
tà d’aria sulla posizione 0 (disat-
tivazione del sistema), il comfort
termico non è più gestito. Rima-
ne tuttavia percepibile un leg-
gero flusso d’aria, dovuto allo
spostamento del veicolo. 3. Regolazione della distribuzione
d’aria
 Spostare il comando manuale ver-
so destra per essere in posizione
"Ricircolo d’aria interna".
 Spostare il comando manuale ver-
so sinistra per tornare alla posizione
"Immissione d’aria esterna".
 Premere sul tasto per far
ricircolare l’aria interna. Si
accende la relativa spia.
 Premere di nuovo sul tasto per per-
mettere l’immissione d’aria esterna.
Si accende la relativa spia.

Page 42 of 210

2COMFORT
46
RISCALDAMENTO/VENTILAZIONE
Pannello frontale con comando manuale
Pannello frontale con comando elettricoCLIMATIZZAZIONE MANUALE
Pannello frontale con comando manuale
Pannello frontale con comando elettrico

Page 43 of 210

2
i
COMFORT
47
2. Regolazione della quantità d’aria Dalla posizione 1 alla po-
sizione 4, ruotare la mano-
pola fino ad ottenere una
quantità d’aria sufficiente
per garantire il comfort. Parabrezza, vetri laterali e
piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
(aeratori chiusi)
Aeratori centrali e laterali.

Ruotare la manopola dal
blu (freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra a piacere. Parabrezza e vetri laterali.
1. Regolazione della temperatura
La distribuzione d’aria può
essere modulata mettendo la
manopola su una posizione
intermedia, contrassegnata
da un punto "".
I sistemi di riscaldamento/ventilazione
o climatizzazione possono funzionare
solo con il motore in moto.
RISCALDAMENTO/
VENTILAZIONE E
CLIMATIZZAZIONE MANUALEPannello frontale con comando manuale
4. Immissione d’aria/Ricircolo d’aria
L’immissione di aria esterna permette di
evitare l’appannamento del parabrezza
e dei vetri laterali.
Il ricircolo d’aria interna permette di iso-
lare l’abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Appena è possibile, tornare sulla po-
sizione immissione d’aria esterna per
evitare i rischi di degrado della qualità
dell’aria e l’appannamento.
Pannello frontale con comando elettrico
Sbrinamento-Disappannamento
Per sbrinare o disappannare velo-ce-
mente il parabrezza e i vetri laterali:

portare il comando d’immissione
d’aria 4 sulla posizione "Immissione
d’aria esterna"
 portare la manopola di distribuzione
d’aria 3 sulla posizione "Parabrezza"
 portare le manopole di temperatura 1 e di
quantità d’aria 2 sulla posizione massima
 chiudere gli aeratori centrali
 avviare la climatizzazione premendo
sul tasto "A/C".
 Se si porta il comando di quanti-
tà d’aria sulla posizione 0 (disat-
tivazione del sistema), il comfort
termico non è più gestito. Rima-
ne tuttavia percepibile un leg-
gero flusso d’aria, dovuto allo
spostamento del veicolo. 3. Regolazione della distribuzione
d’aria
 Spostare il comando manuale ver-
so destra per essere in posizione
"Ricircolo d’aria interna".
 Spostare il comando manuale ver-
so sinistra per tornare alla posizione
"Immissione d’aria esterna".
 Premere sul tasto per far
ricircolare l’aria interna. Si
accende la relativa spia.
 Premere di nuovo sul tasto per per-
mettere l’immissione d’aria esterna.
Si accende la relativa spia.

Page 44 of 210

2
i
COMFORT
48
5. Attivazione/Disattivazione della clima-
tizzazione (aria condizionata manuale)
La climatizzazione è prevista
per funzionare efficacemente
in qualsiasi stagione, con i ve-
tri chiusi.Il tasto di comando si trova sul
pannello del sistema di riscal-
damento o di climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE

Spegnere lo sbrinamento del lu-
notto posteriore e dei retrovisori
esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette
di ridurre il consumo di carbu-
rante.
Se il motore viene spento prima
della disattivazione automatica
dello sbrinamento, quest’ultimo ri-
prende non appena si avvia nuova-
mente il motore.
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore
può essere attivato solo quando il mo-
tore è in moto.
 Premere questo tasto per sbrinare
il lunotto posteriore e i retrovisori
esterni. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automa-tica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.
 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Permette:
- d’estate, di abbassare la temperatura- d’inverno, quando si è al di sotto di
0 °C, di aumentare l’efficacia del di-
sappannamento.
Attivazione
 Premere il tasto "A/C", si accende la
relativa spia.
La climatizzazione non funziona quando
la manopola di regolazione della quanti-
tà d’aria 2 è in posizione "0".
Disattivazione
 Premere di nuovo il tasto "A/C", si
accende la relativa spia.

Page 45 of 210

2
i
COMFORT
48
5. Attivazione/Disattivazione della clima-
tizzazione (aria condizionata manuale)
La climatizzazione è prevista
per funzionare efficacemente
in qualsiasi stagione, con i ve-
tri chiusi.Il tasto di comando si trova sul
pannello del sistema di riscal-
damento o di climatizzazione.
SBRINAMENTO DEL LUNOTTO
POSTERIORE

Spegnere lo sbrinamento del lu-
notto posteriore e dei retrovisori
esterni non appena lo si ritiene
necessario, in quanto un basso
consumo di corrente permette
di ridurre il consumo di carbu-
rante.
Se il motore viene spento prima
della disattivazione automatica
dello sbrinamento, quest’ultimo ri-
prende non appena si avvia nuova-
mente il motore.
Attivazione
Lo sbrinamento del lunotto posteriore
può essere attivato solo quando il mo-
tore è in moto.
 Premere questo tasto per sbrinare
il lunotto posteriore e i retrovisori
esterni. La spia associata al tasto si
accende.
Disattivazione
Lo sbrinamento si spegne automa-tica-
mente per evitare un eccessivo consu-
mo di corrente.
 È possibile interrompere il funzio-
namento dello sbrinamento prima
della sua disattivazione automatica
premendo di nuovo il tasto. La spia
associata al tasto si spegne.
Permette:
- d’estate, di abbassare la temperatura- d’inverno, quando si è al di sotto di
0 °C, di aumentare l’efficacia del di-
sappannamento.
Attivazione
 Premere il tasto "A/C", si accende la
relativa spia.
La climatizzazione non funziona quando
la manopola di regolazione della quanti-
tà d’aria 2 è in posizione "0".
Disattivazione
 Premere di nuovo il tasto "A/C", si
accende la relativa spia.

Page 46 of 210

2
i
i
COMFORT
49
Quando il motore è freddo, per evitare
un’eccessiva diffusione di aria fredda,
la quantità d’aria raggiungerà il suo li-
vello ottimale solo progressivamente.
In condizioni di tempo freddo, esso
privilegia la diffusione di aria calda
unicamente verso il parabrezza, i
vetri laterali ed i piedi dei passeggeri.Quando si entra nel veicolo, se la
temperatura all’interno è molto più
fredda o più calda della temperatu-
ra di comfort, non è necessario mo-
dificare la temperatura visualizzata
per raggiungere il comfort deside-
rato. Il sistema compensa lo scarto
di temperatura automaticamente e
il più velocemente possibile.
Il climatizzatore può funzionare solo
con il motore in moto.
Il conducente e il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura desiderata sepa-
ratamente.
Ruotare la manopola 2 o 3 verso
sinistra per ridurre il valore o verso
destra per aumentarlo.
Una regolazione su un valore di circa 21
permette di ottenere un comfort ottimale.
Tuttavia, a seconda dei bisogni, è frequen-
te la regolazione su valori da 18 a 24.
Si raccomanda inoltre di evitare una dif-
ferenza di regolazione tra il lato sinistro
e quello destro superiore a 3.
4. Programma automatico visibilità Il programma automatico comfort può rivelarsi insuf-
ficiente per disappannare o
sbrinare velocemente il para-
brezza e i vetri laterali (umidità,
passeggeri numerosi, brina,
ecc.).
 Selezionare il programma automati-
co visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente la
ventilazione, la quantità d'aria, l'immis-
sione d'aria e distribuisce la ventilazio-
ne in modo ottimale verso il parabrezza
e i vetri laterali.
Funzionamento automatico
1. Programma automatico comfort
 Premere il tasto "AUTO".
Viene visualizzato il simbo-
lo "AUTO" .
2. Regolazione lato conducente
3. Regolazione lato passeggero
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO BIZONA
Si raccomanda di utilizzare questo
modo, che regola automaticamente e
in modo ottimizzato tutte le funzioni, la
temperatura nell’abitacolo, la quantità
d’aria, la distribuzione d’aria e il ricir-
colo d’aria, in base al valore di comfort
selezionato.
Questo sistema è previsto per funziona-
re in modo efficace in qualsiasi stagio-
ne, con i finestrini chiusi. Il valore indicato sul display corri-
sponde ad un livello di comfort e non
ad una temperatura in gradi Celsius o
Fahrenheit.

Page 47 of 210

2
!
!
i
COMFORT
50
 Per interromperlo, premere di nuo-
vo il tasto "visibilità" o "AUTO" , la
spia del tasto si spegne e viene vi-
sualizzato "AUTO".
 Premere questo tasto per in-
terrompere la ventilazione.
La disattivazione può generare dei di-
sagi (umidità, appannamento).
 Una nuova pressione sul tasto ga-
rantisce il ritorno al funzionamento
automatico della climatizzazione.
Viene visualizzato il simbolo "A/C".6. Regolazione della distribuzione d’aria

Premere più volte questo
tasto per orientare alterna-
tivamente l'aria verso:
7. Regolazione della quantità d’aria  Premere il tasto "piccola
elica" per diminuire la quan-
tità d’aria.
8. Immissione d’aria/Ricircolo d’aria
Disattivazione del sistema
 Premere il tasto "piccola elica" fino a
quando il simbolo dell’elica sparisce.
Questa azione disattiva tutte le funzioni
del sistema di climatizzazione.
Il comfort termico non è più gestito. Ri-
mane tuttavia percepibile un leggero
flusso d’aria, provocato dal movimento
del veicolo.
 Premere di nuovo il tasto "grande
elica" od "AUTO" per riattivare il si-
stema con i valori selezionati prima
della disattivazione.
 Premere questo tasto per
far ricircolare l'aria. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo d'aria.
5.
Attivazione/Disattivazione della ventilazione
Evitare di guidare troppo a lungo
con la climatizzazione disattivata.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità d'aria).
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi
dei passeggeri
- il parabrezza e i vetri laterali (disap- pannamento o sbrinamento)
- gli aeratori centrali e laterali
- gli aeratori centrali, gli aeratori laterali e i piedi dei passeggeri
- i piedi dei passeggeri.
 Premere il tasto "grande
elica" per aumentare la
quantità d’aria.
Il simbolo della quantità d’aria, l’elica, si
riempie progressivamente in funzione
del valore richiesto. Il ricircolo d'aria permette di isolare l'abi-
tacolo dagli odori e dai fumi esterni.

Appena è possibile, premere di nuo-
vo questo tasto per consentire l'im-
missione d'aria esterna ed evitare
l'appannamento.
Per rinfrescare o scaldare al mas-
simo l’abitacolo, è possibile supe-
rare il valore minimo 14 o il valore
massimo 28.
 Ruotare la manopola 2 o 3 ver-
so sinistra fino a quando viene
visualizzato "LO" o verso de-
stra fino a quando viene visua-
lizzato "HI".
Regolazioni manuali
È possibile effettuare scelte diverse da
quelle proposte dal sistema, modifican-
do una regolazione. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite auto-
maticamente.
 Premere il tasto "AUTO" per torna-
re al funzionamento completamente
automatico.

Page 48 of 210

2
!
i
i
COMFORT
51
Per ragioni di sicurezza, non effet-
tuare nessuna manipolazione sulla
cartuccia mentre si guida.
Non smontare le cartucce.
Non cercare di ricaricare il profuma-
tore o le cartucce. Utilizzare solo le
cartucce originali PEUGEOT.
Evitare il contatto con la pelle e gli
occhi.
Conservare fuori dalla portata dei
bambini e degli animali.
L’intensità di diffusione del profumo
può dipendere dalle regolazioni della
ventilazione o della climatizzazione.
PROFUMATORE D’AMBIENTE
Sistema che permette di diffondere a
piacere un profumo nell’abitacolo, gra-
zie alla manopola di regolazione e alle
varie cartucce di profumo disponibili.
Inserimento della cartuccia

Togliere il coperchio di tenuta della
cartuccia.
 Inserire la cartuccia.
 Premere sulla cartuccia e ruotarla di
un quarto di giro.Comandi
A. Manopola di regolazione
Questa manopola permette di regolare
sia la ventilazione che l’intensità di di-
fusione del profumo. Sono possibili tre
posizioni principali:
0. Nessuna aerazione.
1. Aerazione massima/Nessuna
diffusione.
2. Aerazione massima/Diffusione
massima B. Cartuccia di profumo
Questa cartuccia è facilmente amovibile.
È possibile cambiarla in qualsiasi mo-
mento e conservarla grazie al coper-
chio che permette di mantenerla chiusa
anche se è già cominciata.
È possibile procurarsi cartucce di profu-
mo diverse recandosi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Rimozione della cartuccia

Ruotare la cartuccia di un quarto di giro.
 Rimuovere la cartuccia.
 Rimettere il coperchio di tenuta.
Non buttare la cartuccia originale,
che funge da otturatore nel caso
non si utilizzassero le cartucce di
profumo.
Per preservare la durata di vita del-
la cartuccia, regolare la manopola
sulla posizione "0" o "1" non appe-
na si desidera interrompere la dif-
fusione di profumo nell’abitacolo.

Page 49 of 210

2COMFORT
52
SEDILI ANTERIORI
Sedile composto da una base, uno
schienale e un poggiatesta regolabili
per adattare la propria posizione alle
migliori condizioni di guida e di comfort.
1. Regolazione longitudinale
 Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro. 2.
Regolazione in altezza del sedile
conducente o passeggero
 Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso fino ad ottenere
la posizione desiderata. 3. Regolazione dell’inclinazione
dello schienale
 Tirare il comando verso la parte
posteriore.

Page 50 of 210

2
!
!
COMFORT
53
Evitare che una persona o un og-
getto impediscano alla guida di
scorrimento del sedile di tornare
alla posizione iniziale; il ritorno in
questa posizione è indispensabile
per il bloccaggio longitudinale.
4. Accesso ai sedili posteriori
(3 porte)
 Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale. 5. Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
 Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.
 Per rimuoverlo, premere sul nasel-
lo A e tirarlo verso l’alto.
 Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rima-
nendo allineati allo schienale.
 Per farlo scendere, premere con-
temporaneamente sul nasello A e
sul poggiatesta.
 Per inclinarlo, ribaltare la parte bas-
sa in avanti o indietro. La struttura del poggiatesta è dota-
ta di un sistema che impedisce la
discesa dello stesso; si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di
urto.
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza i poggia-
testa, che devono essere al loro
posto e correttamente regolati.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 210 next >