PEUGEOT 207 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 111 of 218

!
103
SICUREZZA MECCANICA
BAMBINI
Dispositivo meccanico per vietare l’apertura della porta posteriore tramite il comando interno.
Il comando si trova sul taglio di ognuna delle porte posteriori.
 Ruotare il comando rosso di un quar-to di giro verso destra con la chiave di contatto.
SICUREZZA ELETTRICA
BAMBINI
Sistema di comando a distanza per vie-tare l’aperturas delle porte posteriori tramite i comandi interni.
Il comansdo si trova al centro del cru-scotto.
 Premere il pulsante A.
La spia del pulsante A si accende ed è accompagnata da un messaggio sul display multifunzione.
Bloccaggio
Sbloccaggio
 Ruotare il comando rosso di un quar-to di giro verso sinistra con la chiave di contatto.
Attivazione
Disattivazione
 Premere di nuovo il pulsante A.
La spia del pulsante A si spegne ed è accompagnata da un messaggio sul di-splay multifunzione.

Page 112 of 218

i
i
i
104
INDICATORI DI DIREZIONE
Dispositivo di selezione dell’indicatore di direzione sinistro o destro, che se-gnala il cambiamento di direzione del veicolo.
 Abbassare la leva delle luci per girare a sinistra.
 Alzare la leva delle luci per girare a destra.
LUCI DI EMERGENZA
Sistema di allarme visivo che utilizza gli indicatori di direzione per avvertire gli altri utenti della strada in caso di gua-sto, traino o incidente di un veicolo.
 Premere il pulsante A, gli indicatori di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica delle luci di emergenza*
Durante una frenata di emergenza, in funzione della decelerazione, le luci di emergenza si accendono.
Si spegneranno automaticamente alla prima accelerazione.
 Altrimenti, premere il pulsante A per spegnere gli indicatori di direzione.
AVVISATORE ACUSTICO
Sistema di allarme acustico per se-gnalare un pericolo imminente agli altri utenti della strada.
 Premere su una delle razze del volante.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 113 of 218

!
i
i
i
105
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO
Sistema che garantisce il controllo au-tomatico della pressione dei pneumatici in marcia.
Dei sensori, montati in ognuna delle valvole, attivano un allarme in caso di anomalia (velocità superiore ai 20 Km orari).
Appare un messaggio sul display multi-funzione, accompagnato da un segnale acustico, perlocalizzare la ruota interes-sata.
 Far controllare al più presto la pressio-ne dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato a freddo.
Ruota sgonfia
Questa spia e la spia STOP si accendono sul quadro strumen-ti, accompagnate da un segna-le acustico e da un messaggio sul display multifunzione che localizza la ruota interessata.
 Fermarsi immediatamente evitando di effettuare manovre brusche con il volante e i freni.
 Sostituire la ruota rovinata (forata o molto sgonfia) e far controllare la pressione dei pneumatici appena possibile.
Ruota forata
Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Appare un messaggio sul display mul-tifunzione, accompagnato da un se-gnale acustico, per localizzare la ruota interessata o indicare un’anomalia nel sistema.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per sostituire il/i sensore/i difettoso/i.

Page 114 of 218

!
i
106
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA*
Insieme di sistemi complementari per aiutare a frenare con la massima sicu-rezza e in modo ottimale in situazioni di emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)- ripartitore elettronico della frenata (REF)- aiuto alla frenata di emergenza (AFU).
Sistema antibloccaggio delle ruote e ripartitore elettronico della frenata
Sistemi abbinati per aumentare la sta-bilità e la maneggevolezza del veicolo durante le frenate, soprattutto su strade dissestate e sdrucciolevoli.
Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, indica un’anomalia del sistema antibloccaggio che può provocare una perdita di con-trollo del veicolo quando si frena.
L’accensione di questa spia, ac-coppiata alle spie STOP ed ABS, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, indica un’anomalia del ripartitore elettronico che può provo-care una perdita di controllo del veicolo quando si frena.
Fermarsi imperativamente nelle mi-gliori condizioni di sicurezza.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Assistenza alla frenata di emergenza
Sistema che consente, in caso di emer-genza, di raggiungere più in fretta la pressione ottimale di frenata e quindi di ridurre la distanza di arresto.
* Secondo il paese di destinazione.
Attivazione
Il sistema di antibloccaggio si mette auto-maticamente in funzione quando vi è rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema ABS può essere rivelato da leggere vibrazioni sul pedale del freno.
Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di pressione sul pedale del freno, dimi-nuendo la resistenza del pedale ed aumentando l’efficacia della frenata.

Page 115 of 218

!
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del vei-colo impantanato, immobilizzato nella neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare i sistemi ASR ed ESP per far slittare le ruote e ritrovare l’aderenza.
 Premere sul pulsante "ESP OFF", che si trova al centro del cruscotto.
L’accensione di questa spia sul quadro strumenti e della spia del pulsante indica la disattiva-zione dei sistemi ASR ed ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-mente dopo ogni inserimento del contatto o a partire da 50 Km orari (fatta eccezione per il motore 1,6 l THP 16V 175 CV).
 Premere di nuovo sul pulsante "ESP OFF" per riattivarli manualmente.
Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, indica un’anomalia di funzionamento di questi sistemi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verificare i sistemi.
SISTEMI DI CONTROLLO
DELLA TRAIETTORIA
Sistemi associati per garantire la stabili-tà direzionale del veicolo nei limiti delle leggi fisiche:
- antislittamento delle ruote (ASR),- controllo dinamico della stabilità (ESP).
Attivazione
Questi sistemi sono attivati automatica-mente ogni volta che si avvia il veicolo.
Antislittamento delle ruote e controllo dinamico della stabilità
L’antislittamento delle ruote ottimizza la motricità, onde evitare lo slittamento delle ruote agendo sui freni delle ruote motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-sce sul freno di una o più ruote e sul motore, per far seguire al veicolo la traiettoria desiderata dal conducente.
In caso di problema di aderenza o di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
L’attivazione è segnalata dal lampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.

Page 116 of 218

108
CINTURE DI SICUREZZA
Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono dotate di un sistema di pretensionatori pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare la sicurezza sui sedili anteriori in caso di urto frontale. A seconda dell’importan-za dell’urto, i pretensionatori pirotecnici tendono istantaneamente le cinture sul corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore pirotec-nico sono attive quando il contatto è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pressione della cintura sul torace del passeggero. La protezione viene quindi migliorata.
Nei modelli a 5 portee RC, sulla cintura è presente una guida di scorrimento che permette di mantenere la fibbia il più vi-cino possibile al rinvio della cinghia.Spia di cintura non agganciata/sganciata
Bloccaggio
 Tirare la cinghia, quindi inserire l'estremità nella fibbia.
 Verificare che la cintura sia corretta-mente allacciata tirando sulla cinghia.
Regolazione in altezza
 Per far scendere il punto di aggan-cio, premere il comando A e farlo scorrere verso il basso.
 Per far salire il punto di aggancio, far scorrere il comando A verso l’alto.
Quando si inserisce il contatto, questa spia si accende sul qua-dro strumenti se il conducente* e/o passeggero anteriore non ha allacciato la cintura.
A partire da circa 20 Km orari, questa spia lampeggia per due minuti ed è ac-compagnata da un segnale acustico crescente. Trascorsi questi due minu-ti, la spia rimane accesa fin quando il conducente* e/o il passeggero non ha allacciato la cintura.
* Secondo il paese di destinazione.
Sbloccaggio
 Premere sul pulsante rosso della fibbia.

Page 117 of 218

1. Spia cintura anteriore sinistra.
2. Spia cintura anteriore destra.
3. Spia cintura posteriore sinistra.
4. Spia cintura posteriore centrale**.
5. Spia cintura posteriore destra.
Nella zona centrale, si accende la rela-tiva spia 1 o 2:
- in rosso, se la cintura non è agganciata o è sganciata - in verde, se la cintura non è agganciata.
Spie cintura non agganciata/sganciataCinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre cintu-re**, dotate ognuna di tre punti di anco-raggio e di un avvolgitore con limitatore di carico.
Spia cintura sganciata
Questa spia si accende sul quadro strumenti quando uno o più passeggeri posteriori sgan-ciano la cintura.
Bloccaggio
 Tirare la cinghia, quindi inserire l'estremità nella fibbia.
 Verificare che la cintura sia corretta-mente allacciata tirando sulla cinghia.
Spie di cintura sganciata
All’inserimento del contatto, le relative spie 3, 4** e 5 si accendono per circa 30 secondi:
- in rosso, se la cintura non è agganciata- in verde, se è agganciata.Con il motore in moto, la relativa spia 3, 4** o 5 si accende in rosso ed è accom-pagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione se un passeggero posteriore ha sganciato la cintura.
Sbloccaggio
 Premere sul pulsante rosso della fibbia.
**Tranne RC.

Page 118 of 218

i
110

Page 119 of 218

!
i
111
AIRBAG
Sistema progettato per ottimizzare la sicurezza dei passeggeri (tranne per il passeggero posteriore centrale) in caso di urto violento. Questo sistema com-pleta l’azione delle cinture di sicurezza dotate di limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici re-gistrano ed analizzano gli urti frontali e laterali che si verificano nelle zone di ri-levazione dell’urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano immediatamente e proteggo-no i passeggeri (tranne il passeggero posteriore centrale); subito dopo l’ur-to, gli airbag si sgonfiano rapidamente per non intralciare la visibilità o l’uscita eventuale dei passeggeri- in caso di urto poco violento, d’impatto sulla parte posteriore e in alcune con-dizioni di ribaltamento, gli airbag non si gonfiano; in questo genere di situa-zione, la cintura di sicurezza è suffi-ciente per garantire una protezione ottimale.
Airbag frontali
Sistema che protegge il conducente e il passeggero anteriore in caso di urto frontale violento per limitare i rischi di traumatismi alla testa e al torace.
L’airbag del conducente è integrato al centro del volante; quello del passegge-ro anteriore nella plancia di bordo al di sopra del cassetto ripostiglio.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano contemporanea-mente (tranne se l’airbag frontale pas-seggero è disattivato) in caso di urto frontale violento applicato su una parte o su tutta la zona d’impatto frontale A, secondo l’asse longitudinale del veicolo su un piano orizzontale e nel senso dal-l’anteriore al posteriore del veicolo.
L’airbag frontale s’interpone tra il passeg-gero anteriore del veicolo e la plancia di bordo, ammortizzando la sua proiezione in avanti.
Zone di rilevazione dell’urto
A. Zona d’impatto frontale.
B. Zona d’impatto laterale.

Page 120 of 218

!
!
112
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro strumenti ed è accom-pagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verificare il sistema. Gli airbag potrebbero non at-tivarsi in caso di urto violento.
A seconda della versione del veicolo, quando il contatto è inserito, questa spia si accen-de sul quadro strumenti e nella zona centrale per tutta la durata della disattivazione.
Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per bambini, portare il comando 1 sulla posi-zione "ON" per attivare di nuovo l’airbag e garantire la sicurezza del passaggero anteriore in caso di urto.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l’airbag frontale passeggero:
quando il contatto è disinserito, in-trodurre la chiave nel comando di di-sattivazione dell’airbag passeggero 1
 metterla sulla posizione "OFF"
 quindi toglierla mantenando questa posizione.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 220 next >