PEUGEOT 207 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 131 of 218

!
123
Programmazione
 Portare la ghiera 1 sulla posizione "LIMIT": il modo limitatore è se-lezionato ma non è ancora attivo (OFF).
Superamento della velocità programmata
Una pressione sul pedale dell’acceleratore non consente di superare la velocità programmata, a meno di premere fortefino a superare il punto di resistenza.
Il limitatore verrà quindi momentaneamente disattivato e la velocità programmata continuerà ad essere visualizzata e a lampeggiare.
Il ritorno alla velocità programmata, tramite decelerazione volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
 Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione del modo limitatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il contachilometri totale.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del limitatore, la velocità si cancella e viene sostituita da trattini lampeggian-ti. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verificare il sistema.Non è necessario attivare il limitatore per regolare la velocità.
 Disattivare il limitatore premendo il tasto 4: il display con-ferma la disattivazione (OFF).
 Riattivare il limitatore premendo di nuovo il tasto 4.
 Impostare il valore di velocità premendo sul tasto 2 o 3(ad es.: 110 Km orari).È possibile modificare successivamente la velocità pro-(ad es.: 110 Km orari).(ad es.: 110 Km orari).
grammata con i tasti 2 e 3:- di + o - 1 Km orario = pressione breve- di + o - 5 Km orari = pressione lunga- con passi di + o - 5 Km orari = pressione mantenuta. Attivare il limitatore premendo il tasto 4.

Page 132 of 218

i
124
REGOLATORE DI VELOCITÀ
Sistema che mantiene automaticamen-te la velocità del veicolo sul valore pro-grammato dal conducente, senza dover agire sul pedale dell’acceleratore.
L’attivazione del regolatore è manuale: richiede una velocità minima del veico-lo di 40 Km orari e l’inserimento della quarta marcia sul cambio manuale.
La disattivazione del regolatore avvie-ne azionando manualmente o premen-do sui pedali del freno e della frizione o quando è attivo il sistema ESP.
Premendo sul pedale dell’acceleratore, è possibile superare temporaneamente la velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è sufficiente rilasciare il pedale dell’ac-celeratore.
Il disinserimento del contatto annulla tutti i valori di velocità programmati.
I comandi di questo sistema sono rag-gruppati sulla leva A.
1. Ghiera di selezione del modo regolatore
2. Tasto di riduzione del valore
3. Tasto di aumento del valore
4. Tasto di attivazione/disattivazione del regolatore
Le informazioni programmate sono rag-gruppate sul display del quadro strumenti.
5. Indicazione di attivazione/disattivazione del regolatore
6. Indicazione di selezione del modo regolatore
7. Valore della velocità programmata
Comandi sotto il volanteVisualizzazioni sul quadro strumenti

Page 133 of 218

!
125
Programmazione
 Portare la ghiera 1 sulla posizione "CRUISE": il modo regolatore è selezionato ma non è ancora atti-vo (OFF).
Superamento della velocità programmata
Il superamento volontario o meno della velocità programma-ta provoca il suo lampeggiamento sul display.
Il ritorno alla velocità programmata, mediante decelerazione volontaria o meno del veicolo, annulla automaticamente il lampeggiamento.
Ritorno alla guida normale
 Portare la ghiera 1 sulla posizione "0": la selezione del modo regolatore è annullata. Viene di nuovo visualizzato il contachilometri totale.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del regolatore, la velocità si cancella e provoca il lampeggiamento dei trat-tini. Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT per far verificare il sistema.
 Regolare la velocità programmata accelerando fino alla velocità desi-derata, quindi premere il tasto 2 o 3 (ad es.: 110 Km orari).
 Disattivare il regolatore premendo il tasto 4: il display conferma la disattivazione (OFF).
 Riattivare il regolatore premendo di nuovo il tasto 4.
È possibile modificare successivamente la velocità pro-grammata con i tasti 2 e 3:
- di + o - 1 Km orario = pressione breve- di + o - 5 Km orari = pressione lunga- con passi di + o - 5 Km orari = pressione mantenuta.

Page 134 of 218

i
i
126
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO
POSTERIORE
Sistema costituito da quattro sensori di prossimità, situati nel paraurti posteriore.
Rileva tutti gli ostacoli (persone, veico-li, alberi, barriere, ecc.) situati dietro il veicolo, ma non può rilevare gli ostacoli situati sotto il paraurti.
Per attivare l’assistenza al parcheggio, inserire la retromarcia.
L’attivazione è accompagnata da un se-gnale acustico.
* A seconda del modello.
L’informazione di prossimità viene for-nita da:
- un segnale acustico la cui frequenza aumenta a mano a mano che il veico-lo si avvicina all’ostacolo- un grafico sul display multifunzione*, con dei quadratini sempre più vicini al veicolo.Quando la distanza "parte posteriore del veicolo/ostacolo" è inferiore a cir-ca trenta centimetri, il segnale acustico diventa continuo e il simbolo "Pericolo" appare sul display multifunzione.
Per interrompere l’assistenza al par-cheggio, mettere in folle.

Page 135 of 218

i
i
127
DisattivazioneAnomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-mento, quando si inserisce la retromarcia si accende la spia, viene emesso un segnale acu-stico (bip breve) e sul display multifun-zione appare un messaggio.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Riattivazione
 Premere di nuovo sul pulsante A, la spia si spegne, il sistema viene riatti-vato.
 Premere sul pulsante A, la spia si accende, il sistema viene totalmente disattivato.

Page 136 of 218

i
129
COFANO MOTORE
Dispositivo di protezione e di accesso agli organi del motore per la verifica dei vari livelli.
 Spingere verso sinistra il comando esterno B ed alzare il cofano.
 Sganciare la leva C dal suo allog-gio.
 Fissare la leva in una delle due tac-che per mantenere il cofano aperto.
Chiusura
 Togliere la leva dalla tacca di mante-nimento.
 Fissare la leva nel suo alloggio.
 Abbassare il cofano e lasciarlo a fine corsa.
 Tirare il cofano per verificare che è ben chiuso.
MANCANZA DI CARBURANTE
(DIESEL)
Per i veicoli dotati di un motore HDI, se si rimane a secco di carburante, è ne-cessario reinnescare il circuito di carbu-rante (vedi relativo schema).
Questo sistema è costituito da una pompa di reinnesco e da un tubo tra-sparente.
Apertura
 Aprire la porta anteriore sinistra.
 Tirare il comando interno A, situato sulla parte bassa della cornice della porta.Motore 1,4 litri Turbo HDI
 Aprire il cofano motore.
 Riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio.
 Azionare la pompa di reinnesco, fino alla comparsa del carburante nel tubo trasparente.
 Azionare il motorino d’avviamento fino alla messa in marcia del motore.
 Richiudere il cofano motore.
Motore 1,6 litri Turbo HDI 16V
 Aprire il cofano motore.
 Riempire il serbatoio di carburante con almeno cinque litri di gasolio.
 Sganciare l’elemento protettivo per accedere alla pompa di reinnesco.
 Azionare la pompa di reinnesco, fino alla comparsa del carburante nel tubo trasparente con il connettore verde.
 Azionare il motorino d’avviamento fino alla messa in marcia del motore.
 Rimettere a posto e attaccare l’ele-mento protettivo.
 Richiudere il cofano motore.

Page 137 of 218

130
MOTORI A BENZINA
Permettono di accedere alla verifica del livello dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni elementi.
1. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
2. Filtro abitacolo.
3. Serbatoio del lavacristallo e del lavaproiettori.
4. Filtro dell’aria.
5. Serbatoio del liquido dei freni.
6. Scatola dei fusibili.
7. Batteria.
8. Asta di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.

Page 138 of 218

131
MOTORI DIESEL
Permettono di accedere alla verifica del livello dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni elementi e al reinnesco del carburante.
1. Serbatoio del liquido di raffreddamento.
2. Filtro abitacolo.
3. Serbatoio del lavacristallo e del lavaproiettori.
4. Pompa di reinnesco.
5. Serbatoio del liquido dei freni.
6. Scatola dei fusibili.
7. Batteria.
8. Asta di livello olio motore.
9. Riempimento olio motore.
10. Filtro dell’aria.

Page 139 of 218

132
VERIFICA DEI LIVELLI
Verificare regolarmente tutti i livelli e rabboccare se necessario, salvo indica-zione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo cir-cuito presso un Punto AssistenzaPEUGEOT.
Livello liquido frenoPer evitare di bruciarsi, svitare il tappo di due giri per far scendere la pressione. Quando la pressione è scesa, togliere il tappo e ripristinare il livello.
Livello d’olio
Questa verifica è valida solo se il veicolo si trova su un terreno piano, con il motore fermo da almeno 15 minuti.
Va effettuata all’inserimento del con-tatto, con l’indicatore di livello d’olio sul quadro strumenti oppure con l’asta ma-nuale.
Tra due rabbocchi, il consumo non deve superare 0,5 litri per 1.000 Km.
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI". Altrimenti, verificare l’usura del-le pastiglie dei freni.
Cambio liquido circuito
Fare riferimento al libretto di manuten-zione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Livello liquidodi raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere vicino alla tacca "MAXI", senza superarla.
Quando il motore è caldo, la temperatu-ra di questo liquido viene regolata dal-l’elettroventola, che funziona anche con il contatto disinserito.
Per i veicoli dotati di filtro antiparti-colato, l’elettroventola può funziona-re dopo l’arresto del veicolo, anche quando il motore è freddo.
Il circuito di raffreddamento è sotto pressione: aspettare quindi almeno un’ora dopo l’arresto del motore prima di intervenire.
Livello liquido lavacristallo e lavaproiettori*
Il livello minimo di questo liqui-do è indicato da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Completare il livello alla prossima sosta del veicolo.
* Secondo il paese di destinazione.
Cambio dell’olio motore
Fare riferimento al libretto di manuten-zione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Per conservare l’affidabilità dei motori e dei dispositivi antinquinamento, è vieta-to usare additivi nell’olio motore.
Caratteristiche dell’olio
L’olio deve corrispondere alla motoriz-zazione del proprio veicolo ed essere conforme alle raccomandazioni del co-struttore.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore e alle norme DOT4.
Cambio liquido circuito
Questo liquido non deve essere sosti-tuito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle raccomandazioni del costruttore, per una pulizia ottimale.

Page 140 of 218

!
i
133
Livello di additivo gasolio (Diesel con filtro antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo è indicato dall’accensione della spia di servizio, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Prodotti usati
CONTROLLI
Salvo indicazione contraria, controllare questi elementi rispettando il libretto di manutenzione in funzione della la mo-torizzazione.
Altrimenti, farli controllare presso un Punto Assistenza PEUGEOT.
Batteria
La batteria non ha bisogno di manutenzione.
Verificare tuttavia se i termina-li sono puliti e ben stretti, so-prattutto d’estate e d’inverno.
In caso di intervento sulla batteria, fare riferimento al capitolo "Informazioni pra-tiche" per conoscere le precauzioni da rispettare prima dello scollegamento e dopo il ricollegamento.
Filtro dell’aria e filtro dell’abitacolo
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questi elementi.
A seconda dell’ambiente cir-costante (atmosfera polverosa, ecc.) e dell’uso del veicolo (guida urbana, ecc.), sostituirli più spesso se neces-sario (vedi paragrago "Motori").
Filtro antiparticolato (Diesel)
La manutenzione del filtro antiparticola-to deve assolutamente essere effettua-ta da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Filtro dell’olio
Sostituire il filtro dell’olio ogni vol-ta che si cambia l’olio del motore.
Fare riferimento al libretto di manutenzione per conoscere la periodicità di sostituzione di questo elemento.
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve as-solutamente essere effettuato presso un Punto Assistenza PEUGEOT, nel più breve tempo possibile.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 220 next >