PEUGEOT 207 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 161 of 218

!
!
i
152
Ricarica della batteria con un caricabatteria
 Scollegare la batteria del veicolo.
 Rispettare le istruzioni d’uso fornite dal fabbricante del caricabatteria.
 Ricollegare iniziando dal morsetto (-).
 Verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un deposito biancastro o verda-stro), smontarli e pulirli.
MODO ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Sistema che gestisce l’uso di alcune funzioni rispetto al livello di energia che rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo modo disattiva temporaneamente alcu-ne funzioni, come l’aria condizionata, lo sbrinamento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-maticamente riattivate non appena le condizioni lo permettono.

Page 162 of 218

!
i
153
MODO ECONOMIA DI ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di utiliz-zo di alcune funzioni per preservare una carica sufficiente della batteria.
Dopo l’arresto del motore, si possono ancora utilizzare delle funzioni come l’autoradio, i tergicristalli, i fari anabbag-lianti, le plafoniere, ecc. per una durata massima cumulata di trenta minuti.
Disattivazione del modo
Queste funzioni verranno riattivate au-tomaticamente quando si riutilizzerà il veicolo.
 Per ritrovare l’uso immediato di qu-este funzioni, riavviare il motore e farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il doppio del tempo di funzionamento del motore. Tuttavia, questo tempo sarà sempre compreso tra cinque e trenta minuti.
Attivazione del modo
Una volta trascorsi questi trenta mi-nuti, sul display multifunzione appare un messaggio di attivazione del modo economia e le funzioni attive vengono messe in stand-by.
SOSTITUZIONE DI UNA
SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Modo operativo per sostituire una spaz-zola di tergicristallo usata con una spaz-zola nuova, senza bisogno di attrezzi.
Smontaggio di una spazzola anteriore o posteriore
 Sollevare il relativo braccio.
 Sganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola anteriore o posteriore
 Verificare le dimensioni della spazzola. La spazzola più corta va montata sul lato del passeggero.
 Sistemare la nuova spazzola ed agganciarla.
Ripiegare il braccio con precauzione.

Page 163 of 218

!i
154
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio veicolo o trainare un altro veicolo con un dispositivo meccanico amovibile.
Accesso agli attrezzi
Traino del proprio veicolo
 Nel paraurti anteriore, staccare l’elemento protettivo premendo sulla sua parte bassa.
 Avvitare l’anello di traino fino all’arresto.
 Installare la barra di traino.
 Accendere il segnale di emergenza sul veicolo trainato.
 Nel paraurti posteriore, staccare l’elemento protettivo premendo sulla sua parte bassa.
 Avvitare l’anello di traino fino all’arresto.
 Installare la barra di traino.
 Accendere il segnale di emergenza sul veicolo trainato.
Traino di un altro veicolo
L’anello di traino si trova nel bagagliaio, sotto il pianale.
Per accedervi:
 aprire il bagagliaio
 sollevare il pianale
 immobilizzarlo attaccando il cordone al gancio di supporto del ripiano pos-teriore
 estrarre l’anello di traino dalla scatola di supporto.

Page 164 of 218

i
155
TRAINO DI RIMORCHI,
CARAVAN...
Dispositivo meccanico destinato all’ag-gancio di un rimorchio o di un caravan con segnaletica e luce complementare.
Il veicolo è essenzialmente destinato a trasportare persone e bagagli, ma può anche essere utilizzato per trainare un rimorchio.
Raccomandiamo di utilizzare unica-mente i dispositivi originali PEUGEOT che sono stati collaudati ed omologati fin dalla progettazione della vettura e di affidare il montaggio di questi dispositivi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
La guida con rimorchio sottopone il veicolo trainante a forti sollecitazioni ed esige dal conducente un’attenzione particolare.
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi.
 Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino possibile all’as-sale e che il peso all’estremità del gancio non superi il valore massimo autorizzato.
La densità dell’aria diminuisce a mano a mano che si sale in quota, riducendo le prestazioni del motore. Il peso mas-simo rimorchiabile deve essere ridotto del 10 % ogni 1 000 metri di altezza.
Fare riferimento al capitolo "Caratteristi-che tecniche" per conoscere i pesi e i carichi rimorchiabili in funzione del tipo di veicolo.
In tutti i casi, sorvegliare la temperatura del liquido di raffreddamento.
Vento laterale
 Tener conto dell’aumento di sensibi-lità al vento.
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-mentare la temperatura del liquido di raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente e la sua capacità di raffreddamento non dipende quindi dal regime motore.
 Per diminuire il regime motore, rallentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una sa-lita prolungata dipende dall’inclinazione del pendio e dalla temperatura esterna.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la distanza di frenata.
Pneumatici
 Controllare la pressione dei pneu-matici della vettura trainante e del rimorchio rispettando le pressioni raccomandate.
Illuminazione
 Verificare l’impianto di segnalazioni elettriche del rimorchio.
 In caso di accensione della spia di allarme e della spia STOP, fermare immediatamente la vettura e spegnere il motore.

Page 165 of 218

i
i
156
MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO (BERLINA)
Per montare barre del tetto trasversa-li usare i quattro fissaggi rapidi previsti all’uopo.
 alzare le mascherine
 regolare i fissaggi rapidi delle barre da tetto.
MONTAGGIO DELLE BARRE
DEL TETTO (SW)
Per montare barre longitudinali sul tet-to, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Per montare barre trasversali sul tetto rispettarne il posizionamento, indicato da contrassegni sulle barre longitudi-nali.
Utilizzare gli accessori consigliati da PEUGEOT rispettando le istruzioni di montaggio del fabbricante.
Per mettere un carico sul tetto, il veicolo deve essere dotato di barre da tetto lon-gitudinali sulle quali verranno montate barre trasversali.
È vietato fissare le cinghie all’estremità delle barre da tetto longitudinali.
Le barre da tetto longitudinali non pos-sono essere smontate.

Page 166 of 218

!
i
157
ACCESSORI
È possibile disporre di un’ampia scelta di pezzi di ricambio originali e di acces-sori rivolgendosi alla Rete PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori sono stati collaudati ed approvati sia per la loro af-fidabilità che per la loro sicurezza.
Sono tutti adatti al vostro veicolo e sono dotati di una referenza e garan-zia PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique PEUGEOT è strutturata in 5 famiglie: PROTECT - CONFORT - AUDIO - DESIGN - TECNIC, ed è dedicata a:
"Protect":
"Confort":
"Audio":
"Design":
"Tecnic":
È possibile procurarsi kit di trasforma-zione "Azienda" per passare da un vei-colo privato ad un veicolo aziendale.
* Per evitare di intralciare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento e fissaggio del tappetino- non sovrapporre mai più tappetini.
allarme antintrusione, incisio-ne sui vetri, antifurti per ruote, borsa pronto soccorso, trian-golo di segnalazione, giub-botto rifrangente, sistema di rilevazione dei veicoli rubati, catene per la neve, ecc.
tappetini*, contenitori baga-gliaio, rete bagagli, griglia se-parazione cani, gruccia fissa su poggiatesta, soglie di porte in alluminio o PVC.
Per il tempo libero: barre da tet-to, portabiciclette per rimorchio, portabiciclette per barre da tetto, portasci, baule da tetto, rialzi e seggiolini per bambini, consolle per radiotelefono, tendine laterali e tendina posteriore, brac-ciolo centrale anteriore, contenitore CD, contenitore sotto tavolinetto.
Gancio di traino che richiede obbligato-riamente un montaggio da parte della Rete PEUGEOT.
autoradio, radiotelefono, am-plificatori, navigatori, kit vivavo-ce, caricatore CD, altoparlanti, lettore DVD, kit di collegamen-to per lettore MP3 o walk-man CD, aiuto al parcheggio.
rivestimenti sedili compatibili con gli airbag laterali, pomello alluminio, proiettori antinebbia, deflettori per porte, spoiler, para-spruzzi in stile, cerchi alluminio, copriruote, tubi scappamento sport, protezioni retrovisori cromati.
detergente lavacristallo, de-tergenti vari per la pulizia e manutenzione interna od esterna.

Page 167 of 218

10
158
MODELLI:MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ
Tipi varianti versioni:KFV-CKFU-CKFU-C/P8FS-C
MOTORI BENZINA1,4 litri 75 CV1,4 litri 16V 90 CV*1,4 litri 16V 95 CV
Cilindrata (cm3)1 3601 3601 397
Alesaggio x corsa (mm)75 x 7775 x 7775 x 77
Potenza massima norma CEE (kW)546570
Regime di potenza max (giri/min)5 4005 2506 000
Coppia massima norma CEE (Nm)118133135
Regime di coppia massima (giri/min)3 3003 2503 500
CarburanteSenza piomboSenza piomboSenza piombo
Marmitta cataliticaSìSìSì
CAMBIO DI VELOCITÀManuale
(5 rapporti)
Manuale
(5 rapporti)"2 Tronic"(5 rapporti)Manuale
(5 rapporti)
CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione filtro dell’olio)3,253,253,254,25
Cambio di velocità - Ponte1,91,9-1,9
* Non disponibile su SW.

Page 168 of 218

10
159
MODELLI:MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ
Tipi varianti versioni: NFU-C5FW-C5FW-F5FX-C5FY-C
MOTORI BENZINA1,6 litri 16V 110 CV*1,6 litri 16V 120 CV1,6 litri THP 16V 150 CV*1,6 litri THP 16V 175 CV
Cilindrata (cm3)1 5871 5981 5981 598
Alesaggio x corsa (mm)78,5 x 8277 x 85,877 x 85,877 x 85,8
Potenza massima norma CEE (kW)8088110128
Regime di potenza max (giri/min)5 8006 0005 8006 000
Coppia massima norma CEE (Nm)147160240240
Regime di coppia massima (giri/min)4 0004 2501 4001 600
CarburanteSenza piomboSenza piomboSenza piomboSenza piombo**
Marmitta cataliticaSìSìSìSì
CAMBIO DI VELOCITÀManuale
(5 rapporti)
Manuale
(5 rapporti)Autom.(4 rapporti)Manuale
(5 rapporti)
Manuale
(5 rapporti)
CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione filtro dell’olio)3,254,254,254,254,25
Cambio di velocità - Ponte1,91,9-1,91,9
* Non disponibile su SW.
** PEUGEOT raccomanda di utilizzare carburante senza piombo RON98 per ottenere le migliori prestazioni del motore.

Page 169 of 218

10
167
MODELLI:MOTORIZZAZIONI E CAMBI DI VELOCITÀ
Tipi varianti versioni: 8HZ-C9HX-C9HV-C9HY-C 9HZ-C
MOTORI DIESEL1,4 litri Turbo HDI 70 CV*1,6 litri Turbo HDI 16V 90 CV1,6 litri Turbo HDI 16V 110 CV
Cilindrata (cm3)1 3981 5601 560
Alesaggio x corsa (mm)73,7 x 8275 x 88,375 x 88,3
Potenza massima norma CEE (kW)506680
Regime di potenza max (giri/min)4 0004 0004 000
Coppia massima norma CEE (Nm)160215240
Regime di coppia massima (giri/min) 2 0001 7501 750
CarburanteGasolioGasolioGasolio
Marmitta cataliticaSìSìSì
Filtro antiparticolato (FAP)NoNoSìNoSì
CAMBIO DI VELOCITÀManuale
(5 rapporti)
Manuale
(5 rapporti)
Manuale
(5 rapporti)
CAPACITÀ OLIO (in litri)
Motore (con sostituzione filtro dell’olio)3,753,253,25
Cambio di velocità - Ponte1,91,91,9
* Non disponibile su SW.

Page 170 of 218

10
160
CONSUMI BERLINASecondo direttiva 80/1268/CEE
Motori benzinaCambio di velocità
Tipi varianti versioni WC… WA… WG... WM...
Percorso urbano (litri/100 km)
Percorso extra-urbano(litri/100 km)
Percorso misto (litri/100 km)
Emissione massica CO2(g/km)
1,4 litri 75 CVManualeKFV-C8,45,06,3150
1,4 litri 16V 90 CVManualeKFU-C8,55,26,4152
"2 Tronic"KFU-C/P7,95,26,2146
1,4 litri 16V 95 CVManuale8FS-C8,15,06,1145
1,6 litri 16V 110 CVManualeNFU-C9,35,67,0166
1,6 litri 16V 120 CVManuale5FW-C8,44,86,1145
Autom.5FW-F9,85,57,0167
1,6 litri THP 16V 150 CVManuale5FX-C9,35,67,0166
1,6 litri THP 16V 175 CVManuale5FY-C9,95,77,2171
I consumi presentati nella presente tabella corrispondono ai valori comunicati al momento della stampa.
Questi valori di consumo sono stabiliti in conformità con la Direttiva 80/1268/CEE. Possono variare in funzione del compor-tamento al volante, delle condizioni di traffico, delle condizioni meteorologiche, del carico del veicolo, della manute nzione del veicolo e dell’uso degli accessori.

Page:   < prev 1-10 ... 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 ... 220 next >