PEUGEOT 207 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 31 of 218

39
Definire i parametri veicolo
Una volta selezionato il menù "Definire i parametri veicolo", è possibile attivare o disattivare alcuni equipaggiamenti di guida e di comfort:
- tergicristallo abbinato alla retromarcia (vedi capitolo "Visibilità")- fari direzionali (vedi capitolo "Visibilità")- luci di accompagnamento e durata (vedi capitolo "Visibilità")
Esempio: regolazione della durata delle luci di accompagnamento
 Ruotare la manopola per selezionare il menù "Config. illuminazione", quindi premervi sopra per convalidare.
 Selezionare la linea "Illuminazione automatica d’accompagnamento", quindi convalidare.
Menù "Impostazioni sistema"
 Premere il tasto "MENU" del radio-telefono GPS RT3 per accedere al menù generale.
 Ruotare la manopola per seleziona-re il menù "Impostazioni sistema", quindi premervi sopra per convali-dare.
Una volta selezionato il menù, è possi-bile accedere alle seguenti funzioni:
 Selezionare la durata e premervi sopra.
 Ruotare la manopola per impostare il valore desiderato (15, 30 o 60 secondi), quindi premervi sopra.
 Selezionare la casella "OK" e con-validare.

Page 32 of 218

!
i
40
Una volta selezionato il menù "Confi-gurazione visualizzatore", si accede ai seguenti parametri:
- scelta dei colori disponibili per la visualizzazione- regolazione della luminosità e del contrasto della visualizzazione- regolazione dei comandi vocali; rego-lazione della sintesi vocale (volume, voce maschile o femminile); attivazio-ne dell’ingresso ausiliario AUX- nei "parametri internazionali", rego-lazione della data e dell’ora (modo 12 o 24 ore, regolazione dei minuti su GPS); scelta delle unità (temperatura in °Celsius o °Fahrenheit; consumo in l/100 km o mpg o km/l)- scelta della lingua di visualizzazione, delle informazioni e dei comandi vocali (Français, English, Italiano, Português, Español, Deutsch, Nederlands).
Configurazione del display
Menù "Vidéo"
È possibile collegare un apparecchio video (videocamera, apparecchio foto-grafico digitale, lettore DVD, ecc.) alle tre prese audio/video che si trovano nel cassetto ripostiglio.
La visualizzazione video è possibile solo quando il veicolo è fermo.
Una volta selezionato questo menù, è possibile scegliere:
- "Attivare modo video" per attivare/disattivare il video- "Parametri video" per impostare il for-mato di visualizzazione, la luminosità, il contrasto e i colori. Premere sul tasto "MODE" o "DARK" per scollegare la visualiz-zazione del video.
 Premere più volte sul tasto "SOURCE"per selezionare un’altra fonte audio, diversa dal video.

Page 33 of 218

41
COMPUTER DI BORDO
 Premere sul pulsante che si trova all’estremità del comando del tergi-cristallo, per visualizzare uno dopo l’altro i vari dati del computer di bordo.
I dati del computer di bordo sono i seguenti:
Sistema che fornisce informazioni im-mediate sul percorso effettuato (auto-nomia, consumo, ecc.).
 Premere per oltre due secondi sul comando per azzerare la distanza percorsa, il consumo medio e la ve-locità media.
Display monocromatico AAzzeramento
Visualizzazione dei dati
- autonomia
- consumo istantaneo
- distanza percorsa
- consumo medio
- velocità media.

Page 34 of 218

!
i
i
43
Distanza destinazione
(Km o Miglia)
È la distanza che rimane da per-correre fino alla destinazione finale. È calcolata in modo istantaneo dal sistema di navigazione se è attivata la guida imbarcata oppure è immessa dall’utente.
Se la distanza non viene immessa, al posto delle cifre vengono visualizzati dei trattini.
Velocità media
(km/h o mph)
È la velocità media calcolata dal-l’ultimo azzeramento del compu-ter (con il contatto inserito).
Autonomia
(Km o Miglia)
Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi con il carburante che rimane nel serbatoio, in funzione del consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo immediato
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-rante consumato negli ultimi secondi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-rante consumato dall’ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa
(Km o Miglia)
Indica la distanza percorsa dall’ultimo azzeramento del computer.
Qualche definizione…
Quando l’autonomia è inferiore a 30 Km, vengono visualizzati dei trattini. Dopo un rabbocco di carburante di al-meno 5 litri, l’autonomia viene visualiz-zata appena supera 100 Km.

Page 35 of 218

42
Display a colori DT
- la scheda delle informa-zioni immediate, con:• l’autonomia• il consumo immediato• la distanza che rimane da percorrere
Azzeramento del percorsoDisplay monocromatico C
 Premere sul pulsante che si trova all’estremità del comando del tergi-cristallo, per visualizzare uno dopo l’altro i vari dati presenti sul compu-ter di bordo:
Visualizzazione dei dati
 Quando il percorso desiderato è visualizzato, premere per oltre due secondi sul comando.
- la scheda del percorso "1"con:• la distanza percorsa• il consumo medio• la velocità mediaper il primo percorso.
- la scheda del percorso "2"con:• la distanza percorsa• il consumo medio• la velocità mediaper il secondo percorso.
I percorsi "1" e "2" sono indipendenti e di uso identico.
Il percorso "1" permette di effettuare, ad esempio, dei calcoli giornalieri, ed il percorso "2" dei calcoli mensili.
COMPUTER DI BORDO
Sistema che fornisce informazioni im-mediate sul percorso effettuato (auto-nomia, consumo, ecc.).

Page 36 of 218

!
i
i
43
Distanza destinazione
(Km o Miglia)
È la distanza che rimane da per-correre fino alla destinazione finale. È calcolata in modo istantaneo dal sistema di navigazione se è attivata la guida imbarcata oppure è immessa dall’utente.
Se la distanza non viene immessa, al posto delle cifre vengono visualizzati dei trattini.
Velocità media
(km/h o mph)
È la velocità media calcolata dal-l’ultimo azzeramento del compu-ter (con il contatto inserito).
Autonomia
(Km o Miglia)
Indica il numero di chilometri che possono ancora essere percorsi con il carburante che rimane nel serbatoio, in funzione del consumo medio degli ultimi chilometri percorsi.
Consumo immediato
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-rante consumato negli ultimi secondi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-rante consumato dall’ultimo azzeramento del computer.
Distanza percorsa
(Km o Miglia)
Indica la distanza percorsa dall’ultimo azzeramento del computer.
Qualche definizione…
Quando l’autonomia è inferiore a 30 Km, vengono visualizzati dei trattini. Dopo un rabbocco di carburante di al-meno 5 litri, l’autonomia viene visualiz-zata appena supera 100 Km.

Page 37 of 218

44
MENU "COMPUTER DI BORDO"
Display C
 Premere sul tasto "MENU" per accedere al menù generale.
 Premere sulle frecce, poi sul tasto "OK" per selezionare il menù "Com-puter di bordo".
 Nel menù "Computer di bordo", scegliere una delle seguenti applica-zioni:
Lista segnalazioni
Riassume i messaggi di allarme atti-vi visualizzandoli uno dopo l’altro sul display multfunzione.
Stato delle funzioni
Riassume lo stato attivo o inattivo delle funzioni presenti sul veicolo.
Immissione della distanza dalla destinazione
Permette di immettere un valore approssimativo di distanza fino alla destinazione finale.
Sistema che fornisce informazioni gene-rali sullo stato di alcuni equipaggiamenti del veicolo, come la lista segnalazioni, lo stato delle funzioni, ecc.

Page 38 of 218

45
Configurazione Computer di bordo
Questa funzione permette di immettere la distanza dalla destinazione (quando non è attivata la navigazione, altrimenti le informazioni vengono fornite dal si-stema di navigazione) e di modificare le unità di misura (°C o °F, Km e litri, Miglia e Galloni o Km e Km/litri).
Diagnostica
Presenta le informazioni relative alla lista segnalazioni, al livello di energia che rimane nella batteria di soccorso e al numero di satelliti visibili attraverso il sistema GPS.
Display DT
 Premere sul tasto "MENU" per accedere al menù generale.
 Ruotare la manopola e premervi sopra per selezionare il menù "Computer di bordo".
 Nel menù "Computer di bordo", scegliere una delle seguenti applica-zioni:
Stato delle funzioni
Riassume lo stato attivo o inattivo delle funzioni presenti sul veicolo.

Page 39 of 218

46
VENTILAZIONE
Sistema per creare e mantenere buone condizioni di comfort nell’abitacolo del veicolo.
Trattamento dell’aria
L’aria che entra può seguire vari percor-si, a seconda dei comandi selezionati dal conducente:
- arrivo diretto nell’abitacolo (immissione d’aria)- passaggio in un circuito di riscal-damento (riscaldamento)- passaggio in un circuito di refrigera-zione (climatizzazione).
Il comando di temperatura permette di ottenere il livello di comfort desiderato mescolando l’aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d’aria per-mette di diffondere l’aria nell’abitacolo combinando più bocchette di aerazione.
Il comando di quantità d’aria permette di aumentare o di diminuire la velocità di soffiaggio del ventilatore.
Immissione d’aria
L’aria all’interno dell’abitacolo è filtrata e viene dall’esterno, attraverso la boc-chetta situata alla base del parabrezza, o dall’interno, in ricircolo d’aria.
Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-gruppati sul pannello A della consolle centrale. A seconda del modello, le fun-zioni presentate sono le seguenti:
- livello di comfort desiderato- quantità d’aria- distribuzione d’aria- sbrinamento e disappannamento- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d’aria
1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei vetri laterali anteriori.
3. Aeratori laterali otturabili ed orientabili.
4. Aeratori centrali otturabili ed orientabili.
5. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei passeggeri posteriori.

Page 40 of 218

i
47
CONSIGLI PER LA VENTILAZIONE E LA CLIMATIZZAZIONE

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 220 next >