PEUGEOT 207 2007 Manuale duso (in Italian)

Page 71 of 218

!
73

Page 72 of 218

!i
i
71
Chiusura della chiave
 Premere sul pulsante A e poi richiu-dere la chiave.
Carta confidenziale
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato di uno specifico codice. All’inseri-mento del contatto, questo codice deve essere riconosciuto per poter avviare il veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca il sistema di controllo del motore qualche istante dopo il disinserimento del contatto ed impedisce l’avviamento del motore per effrazione.
Protezione antifurtoViene consegnata insieme al veicolo, con la copia delle chiavi.
Contiene il codice d’identificazione ne-cessario per qualsiasi intervento sul-l’antiavviamento elettronico effettuato da un Punto Assistenza PEUGEOT.
Questo codice è nascosto da una pelli-cola, da togliere solo in caso di bisogno.
In caso di disfunzionamento, si è avvertiti dall’accensione di questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
In questo caso, il veicolo non parte; rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Sbloccaggio ed apertura parziale del lunotto posteriore (SW)
 Premere per oltre due se-condi su questo pulsante per socchiudere il lunotto poste-riore. Questa azione sblocca innanzituttto il veicolo.

Page 73 of 218

i
72
Avviamento del veicolo
 Inserire la chiave nell’avviamento.Aspettare alcuni secondi che il codice di avviamento venga riconosciuto. Girare a fondo la chiave verso il cruscotto, portandola sulla posizione 3 (Avviamento). Non appena il motore gira, rilasciare la chiave.
Arresto del veicolo
 Immobilizzare il veicolo. Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop). Togliere la chiave.
Problema di telecomando
Dopo uno scollegamento di batteria, un cambiamento di pila o in caso di guasto del telecomando, non è più possibile aprire, chiudere e localizzare il veicolo.
 In un primo tempo, utilizzare la chiave nella serratura per aprire o chiudere il veicolo.
 In un secondo tempo, reinizializzare il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.
Reinizializzazione
 Disinserire il contatto.
 Rimettere la chiave in posizione 2 (Contatto). Premere sul lucchetto chiuso per alcuni secondi. Disinserire il contatto e togliere la chiave dall’avviamento.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
 Aprire il telecomando inserendo una moneta nella tacca. Far scivolare la pila usata fuori dal suo alloggio. Far scivolare la pila nuova nel suo alloggio rispettando il senso originale. Richiudere il telecomando. Reinizializzare il telecomando.
In caso di pila usata, si è av-vertiti dall’accensione di questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato su un‘area di parcheggio:
 premere sul lucchetto chiuso, le pla-foniere si accendono e gli indicatori di direzione lampeggiano per alcuni secondi.

Page 74 of 218

!
73

Page 75 of 218

i
72
Avviamento del veicolo
 Inserire la chiave nell’avviamento.Aspettare alcuni secondi che il codice di avviamento venga riconosciuto. Girare a fondo la chiave verso il cruscotto, portandola sulla posizione 3 (Avviamento). Non appena il motore gira, rilasciare la chiave.
Arresto del veicolo
 Immobilizzare il veicolo. Girare a fondo la chiave verso di sé portandola sulla posizione 1 (Stop). Togliere la chiave.
Problema di telecomando
Dopo uno scollegamento di batteria, un cambiamento di pila o in caso di guasto del telecomando, non è più possibile aprire, chiudere e localizzare il veicolo.
 In un primo tempo, utilizzare la chiave nella serratura per aprire o chiudere il veicolo.
 In un secondo tempo, reinizializzare il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Sostituzione della pila
Pila cod.: CR1620/3 Volt.
Reinizializzazione
 Disinserire il contatto.
 Rimettere la chiave in posizione 2 (Contatto). Premere sul lucchetto chiuso per alcuni secondi. Disinserire il contatto e togliere la chiave dall’avviamento.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
 Aprire il telecomando inserendo una moneta nella tacca. Far scivolare la pila usata fuori dal suo alloggio. Far scivolare la pila nuova nel suo alloggio rispettando il senso originale. Richiudere il telecomando. Reinizializzare il telecomando.
In caso di pila usata, si è av-vertiti dall’accensione di questa spia, da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.
Localizzazione del veicolo
Per localizzare un veicolo bloccato su un‘area di parcheggio:
 premere sul lucchetto chiuso, le pla-foniere si accendono e gli indicatori di direzione lampeggiano per alcuni secondi.

Page 76 of 218

!
73

Page 77 of 218

!
i
74
ALLARME
Sistema di protezione e di dissuasione contro i furti di veicoli. Garantisce due tipi di protezione, perimetrica e volume-trica, nonché una funzione antiscasso.
Chiusura del veicolo con allarme completo
Riattivazione della protezione volumetrica
 Sbloccare il veicolo con il pulsante di sbloccaggio del telecomando.
L’allarme è di nuovo attivato con le due protezioni; la spia del pulsante A si spegne.
Chiusura del veicolo solo con allarme perimetrico
Disattivazione della protezione volumetrica
 Disinserire il contatto. Entro dieci secondi, premere sul pulsante A fino all’accensione fissa della spia. Uscire dal veicolo. Bloccare o bloccare a doppia azione il veicolo con il pulsante del teleco-mando.
Rimane attivo solo l’allarme perimetrico; la spia del pulsante A lampeggia ogni AAsecondo.
Attivazione
 Disinserire il contatto ed uscire dal veicolo. Bloccare o bloccare a doppia azione il veicolo con il pulsante di blocaggio del telecomando.
L’allarme è attivato; la spia del pulsante A lampeggia ogni secondo.
Protezione perimetrica
Il sistema gestisce l’apertura del veicolo.
L’allarme si attiva se qualcuno cerca di penetrare nel veicolo forzando una por-ta, il bagagliaio o il cofano motore.
Protezione volumetrica
Il sistema gestisce la variazione di volume nell’abitacolo.
L’allarme si attiva quando qualcuno rompe un vetro o si sposta all’interno del veicolo.
Per lasciare un animale nel veicolo o un vetro socchiuso, disattivare la protezio-ne volumetrica.
Funzione antiscasso
Il sistema gestisce la messa fuori servizio dei suoi componenti.
L’allarme si attiva se qualcuno cerca di mettere fuori servizio i fili della sirena, il comando centrale o la batteria.
Disattivazione
 Sbloccare il veicolo con il pulsante di sbloccaggio del telecomando.
L’allarme è disattivato; la spia del pulsante A si spegne.

Page 78 of 218

!
75
Messa in funzione
È segnalata dalla sirena che suona e dagli indicatori di direzione che lampeg-giano per circa trenta secondi.
Dopo la messa in funzione, l’allarme è di nuovo attivo.
Guasto del telecomando
Sbloccare il veicolo con la chiave nel-la serratura della porta conducente.
 Aprire la porta; l’allarme si attiva.
 Inserire il contatto; l’allarme s’inter-rompe.
* Secondo il paese di destinazione.
Anomalia di funzionamento
All’inserimento del contatto, l’accensio-ne della spia del pulsante A per dieci AAsecondi indica un’anomalia a livello della sirena.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Chiusura del veicolo senza allarme
 Bloccare o bloccare a doppia azione il veicolo con la chiave nella serratu-ra della porta conducente.
Funzionamento automatico*
Secondo la legislazione vigente nel paese di residenza, può verificarsi uno dei secondi casi:
- 45 secondi dopo il bloccaggio del veicolo con il telecomando, l’allarme si attiva, qualunque sia lo stato delle porte e del bagagliaio.- 2 minuti dopo la chiusura dell’ultima porta o del bagagliaio, l’allarme siattiva.Per evitare che l’allarme suoni quando si entra nel veicolo, premere il pulsante di sbloccaggio del telecomando.

Page 79 of 218

i
i
i
76
ALZACRISTALLI
Sistema destinato ad aprire o chiudere un vetro in modo manuale od automa-tico. Dotato di un sistema di protezio-ne in caso di pizzicamento nei modelli sequenziali e di un sistema di disattiva-zione in caso di uso errato dei comandi posteriori su tutti i modelli.
1. Comando dell’alzacristallo elettrico lato conducente.
2. Comando dell’alzacristallo elettrico lato passeggero.
3. Comando dell’alzacristallo elettrico posteriore destro.
4. Comando dell’alzacristallo elettrico posteriore sinistro.
5. Disattivazione dei comandi degli alzacristalli elettrici posteriori.
Alzacristalli elettrici
Sistema di sicurezza (antipizzicamento)
In modo automatico, quando il vetro ri-sale ed incontra un ostacolo, si ferma e scende parzialmente.
Alzacristalli sequenziali
Vi sono due possibilità:
- modo manuale
 Premere il comando o tirarlo senza superare il punto di resistenza. Il ve-tro si ferma non appena si rilascia il comando.
- modo automatico
 Premere il comando o tirarlo oltre al punto di resistenza. Il vetro si apre o si chiude completamente dopo aver rilasciato il comando.
 Un nuovo impulso interrompe il mo-vimento del vetro.
 Premere sul comando o tirar-lo. Il vetro si ferma non appe-na si rilascia il comando.

Page 80 of 218

!
77
Disattivazione dei comandi alzacristalli posteriori
Reinizializzazione
Dopo un ricollegamento della batteria, o in caso di disfunzionamento, occorre reinizializzare il funzionamento degli al-zacristalli:
 rilasciare il comando e poi tirarlo fino alla chiusura completa
 mantenere ancora premuto il co-mando per circa un secondo dopo la chiusura
FINESTRINI A COMPASSO
Dispositivo destinato ad aerare i posti posteriori nelle versioni a 3 porte, limi-tando l’apertura del finestrino.
Apertura
 Per la sicurezza dei bambini, preme-re il comando 5 per disattivare i co-mandi degli alzacristalli posteriori in qualsiasi loro posizione.
Con il pulsante premuto, la disattivazione è attiva.
Con il pulsante alzato, la disattivazione è inattiva.
Chiusura
 Tirare la leva per sbloccare il vetro.
 Ribaltare la leva a fondo verso l’in-terno per bloccare il vetro sulla posi-zione chiusa.
 Ribaltare la leva verso l’esterno. Spingere la leva a fondo per bloccare il vetro sulla posizione aperta.
 premere sul comando per far scen-dere automaticamente il vetro
 una volta che il vetro è in posizione bassa, premere di nuovo sul coman-do per circa un secondo.
Durante questa operazione, la fun-zione antipizzicamento è inattiva.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 220 next >