PEUGEOT 207 2008 Manuale duso (in Italian)

Page 81 of 255

!
73
Disattivazione dei comandi
alzacristalli posteriori
Reinizializzazione
Dopo un ricollegamento della batteria,
o in caso di disfunzionamento, occorre
reinizializzare il funzionamento degli al-
zacristalli:

 rilasciare il comando e poi tirarlo
fi no alla chiusura completa

 mantenere ancora premuto il co-
mando per circa un secondo dopo
la chiusura Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del fi nestrino
premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i co-
mandi degli alzacristalli, deve ac-
certarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del fi nestrino.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare
attenzione ai bambini. FINESTRINI A COMPASSO
Dispositivo destinato ad aerare i posti
posteriori nelle versioni a 3 porte, limi-
tando l'apertura del fi nestrino.
Apertura

 Per la sicurezza dei bambini, pre-
mere il comando 5 per disattivare i
comandi degli alzacristalli posteriori
in qualsiasi loro posizione.
Con il pulsante premuto, la disattivazio-
ne è attiva.
Con il pulsante alzato, la disattivazione
è inattiva.
Chiusura

 Tirare la leva per sbloccare il vetro.

 Ribaltare la leva a fondo verso l'in-
terno per bloccare il vetro sulla posi-
zione chiusa.

 Ribaltare la leva verso l'esterno.

 Spingere la leva a fondo per blocca-
re il vetro sulla posizione aperta.

 premere sul comando per far scen-
dere automaticamente il vetro

 una volta che il vetro è in posizio-
ne bassa, premere di nuovo sul co-
mando per circa un secondo.

Durante questa operazione, la fun-
zione antipizzicamento è inattiva.

Page 82 of 255

!
73
Disattivazione dei comandi
alzacristalli posteriori
Reinizializzazione
Dopo un ricollegamento della batteria,
o in caso di disfunzionamento, occorre
reinizializzare il funzionamento degli al-
zacristalli:

 rilasciare il comando e poi tirarlo
fi no alla chiusura completa

 mantenere ancora premuto il co-
mando per circa un secondo dopo
la chiusura Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del fi nestrino
premendo il relativo comando.
Quando il conducente aziona i co-
mandi degli alzacristalli, deve ac-
certarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del fi nestrino.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
gli alzacristalli.
Quando si manovrano i vetri, fare
attenzione ai bambini. FINESTRINI A COMPASSO
Dispositivo destinato ad aerare i posti
posteriori nelle versioni a 3 porte, limi-
tando l'apertura del fi nestrino.
Apertura

 Per la sicurezza dei bambini, pre-
mere il comando 5 per disattivare i
comandi degli alzacristalli posteriori
in qualsiasi loro posizione.
Con il pulsante premuto, la disattivazio-
ne è attiva.
Con il pulsante alzato, la disattivazione
è inattiva.
Chiusura

 Tirare la leva per sbloccare il vetro.

 Ribaltare la leva a fondo verso l'in-
terno per bloccare il vetro sulla posi-
zione chiusa.

 Ribaltare la leva verso l'esterno.

 Spingere la leva a fondo per blocca-
re il vetro sulla posizione aperta.

 premere sul comando per far scen-
dere automaticamente il vetro

 una volta che il vetro è in posizio-
ne bassa, premere di nuovo sul co-
mando per circa un secondo.

Durante questa operazione, la fun-
zione antipizzicamento è inattiva.

Page 83 of 255

!
APERTURE
74
PORTE

 Dopo aver sbloccato il veicolo con il
telecomando o con la chiave, tirare
la maniglia della porta. Dall'interno

 Tirare il comando della porta ante-
riore per aprirla; si sblocca comple-
tamente il veicolo.

 Tirare il comando della porta poste-
riore per aprire la porta; si sblocca
solo la porta azionata.
I comandi interni delle porte non
sono attivi fi n quando il veicolo è
bloccato a doppia azione. Chiusura
Quando una porta è chiusa male:
- se il motore è in moto ,
questa spia si accende, ac-
compagnata da un messag-
gio sul display multifunzione
per alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore ai 10 Km orari), questa
spia si accende, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione per
alcuni secondi.
Apertura
Dall'esterno

Page 84 of 255

i
!i
75
Se il veicolo è bloccato o blocca-
to a doppia azione dall'esterno, la
spia rossa lampeggia e il pulsante

A non è attivo.

 In questo caso utilizzare il tele-
comando o la chiave per sbloc-
care il veicolo.
Se una delle porte o il bagagliaio o
il lunotto posteriore sono aperti, il
bloccaggio centralizzato automati-
co non è possibile.
Comando centralizzato
manuale
Sistema per bloccare o sbloccare ma-
nualmente e completamente le porte
dall'interno.
Bloccaggio

 Premere il pulsante A per bloccare il
veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende. Comando centralizzato
automatico
Sistema per bloccare o sbloccare auto-
maticamente e completamente le porte,
il bagagliaio e il lunotto posteriore du-
rante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa
funzione. Attivazione

 Premere per oltre due secondi sul
pulsante A .
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.
Sbloccaggio

 Al di sopra dei 10 Km orari, premere
il pulsante A per sbloccare tempora-
neamente le porte, il bagagliaio e il
lunotto posteriore.
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio centralizzato dall'interno
non è possibile.
Sbloccaggio

 Premere di nuovo il pulsante A per
sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne. Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km
orari, le porte, il bagagliaio e il lunotto po-
steriore si bloccano automaticamente. Disattivazione

 Premere di nuovo il pulsante A per
oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul
display multifunzione.

Page 85 of 255

APERTURE
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
guasto del bloccaggio centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul taglio della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta
conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte. -
se il motore è in moto , que-
sta spia si accende ed è ac-
compagnata da un messaggio
sul display multifunzione per
alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10 Km orari), questa
spia si accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi. Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di disfunzio-
namento del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio

 Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.

 Introdurre un piccolo cacciavite nel
foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Apertura

 Dopo lo sbloccaggio del veicolo con
il telecomando o con la chiave, tira-
re la maniglia e sollevare lo sportello
del bagagliaio. BAGAGLIAIO (BERLINA)
Chiusura
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male:

Page 86 of 255

APERTURE
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare
meccanicamente le porte in caso di
guasto del bloccaggio centralizzato.

 Inserire la chiave nel chiavistello,
situato sul taglio della porta, quindi
ruotarla di un ottavo di giro .
Bloccaggio della porta conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta
conducente

 Inserire la chiave nella serratura,
quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore
Sbloccaggio delle porte passeggero
anteriore e posteriore

 Tirare il comando interno di apertura
delle porte. -
se il motore è in moto , que-
sta spia si accende ed è ac-
compagnata da un messaggio
sul display multifunzione per
alcuni secondi.
- se il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10 Km orari), questa
spia si accende ed è accompagna-
ta da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione
per alcuni secondi. Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanica-
mente il bagagliaio in caso di disfunzio-
namento del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio

 Ribaltare i sedili posteriori per avere
accesso alla serratura all'interno del
bagagliaio.

 Introdurre un piccolo cacciavite nel
foro A della serratura per sbloccare
il bagagliaio.
Apertura

 Dopo lo sbloccaggio del veicolo con
il telecomando o con la chiave, tira-
re la maniglia e sollevare lo sportello
del bagagliaio. BAGAGLIAIO (BERLINA)
Chiusura
Quando lo sportello del bagagliaio è
chiuso male:

Page 87 of 255

i
i
77
Apertura

 Dopo aver sbloccato le aperture del
veicolo con il telecomando o con la
chiave, quando il lunotto posteriore
è chiuso, tirare sulla maniglia A e
sollevare lo sportello del bagagliaio.
- se il motore gira , questa
spia si accende, accompa-
gnata da un messaggio sul
display multifunzione per
alcuni secondi
- se il veicolo è in marcia (velocità su-
periore ai 10 Km orari), questa spia si
accende, accompagnata da un segna-
le acustico e da un messaggio sul di-
splay multifunzione per alcuni secondi.
Chiusura

 Abbassare lo sportello del baga-
gliaio con la maniglia interna.
Quando lo sportello del bagaglio è chiu-
so male:
LUNOTTO POSTERIORE (SW)
Apertura

 Dopo aver sbloccato le aperture del
veicolo con il telecomando o con la
chiave, quando il l bagagliaio è chiu-
so, premere sul comando B e solle-
vare il lunotto posteriore con la parte

C del braccio del tergicristallo.
Il bagagliaio e il lunotto posteriore
non possono essere aperti con-
temporaneamente.
Se il tergicristallo posteriore è in
posizione di funzionamento, l'aper-
tura del lunotto posteriore avverrà
solo alla fi ne del ciclo. Chiusura

 Richiudere il lunotto posteriore pre-
mendo al centro del vetro.
Quando il lunotto posteriore è chiuso
male:
- se il motore gira , questa
spia si accende, accompa-
gnata da un messaggio sul
display multifunzione per
alcuni secondi
- se il veicolo è in marcia (velocità su-
periore ai 10 Km orari), questa spia si
accende, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
BAGAGLIAIO (SW)
Se il lunotto posteriore è aperto, il
bloccaggio centralizzato non è pos-
sibile.

Page 88 of 255

i
!
APERTURE
78
TETTO APRIBILE (BERLINA)
Dispositivo che migliora la ventilazione
e la luminosità dell'abitacolo. Dotato di
un sistema di protezione in caso di piz-
zicamento e di una tendina di occulta-
mento per garantire il comfort termico.
Apertura

 Ruotare il comando verso sinistra
(nove regolazioni possibili).
Un defl ettore si apre progressivamente
per evitare gli spostamenti d'aria paras-
sitari. Antipizzicamento
Quando il tetto incontra un ostacolo
durante la chiusura, si ferma e si apre
parzialmente.
Reinizializzazione
Dopo un ricollegamento di batteria, in
caso di anomalia di funzionamento, oc-
corre reinizializzare il tetto apribile:

 portare il comando sulla posizione
iniziale "O"

 premere per oltre due secondi al
centro del comando

 aspettare la chiusura completa del
tetto

 il tetto si riapre poi di qualche milli-
metro.

Durante queste operazioni, la funzio-
ne antipizzicamento è inattiva.
Togliere sempre la chiave di con-
tatto quando si esce dal veicolo,
anche per un periodo breve.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione del tetto, invertire
il movimento del tetto premendo il
relativo comando.
Quando il conducente aziona il co-
mando del tetto, deve accertarsi
che nessuno impedisca la corretta
chiusura del tetto.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
il tetto.
Quando si manovra il tetto, fare at-
tenzione ai bambini.
In caso di apertura improvvisa del
tetto quando si cerca di chiuderlo
(ad esempio, in caso di gelo) e su-
bito dopo l'arresto del tetto:

 portare il comando sulla posi-
zione "O" e premere subito sul
comando

 mantenere il comando premuto
fi no alla chiusura completa del
tetto.

Durante queste operazioni, la
funzione antipizzicamento è
inattiva.
Tendina di occultamento
La tendina di occultamento è manuale.
Si ripiega automaticamente all'apertura
del tetto.
Funzionamento
Chiusura

 Riportare il comando sulla posizione
iniziale "O" .

Page 89 of 255

!
79
TETTO PANORAMICO
(BERLINA)
Dispositivo che comprende una super-
fi cie panoramica in vetro colorato, che
aumenta la luminosità e la visione all'in-
terno dell'abitacolo. Dotato di una tendi-
na di occultamento manuale in due parti
per migliorare il comfort termico.

 Prendere la tendina dalla maniglia e
spingerla all'indietro, fi no all'arresto.
Apertura
Chiusura

 Prendere la tendina dalla maniglia
e tirarla in avanti, fi no all'arresto. In caso di pizzicamento durante la
manovra della tendina, invertirne il
movimento premendo sul relativo
comando.
Quando il conducente aziona il co-
mando della tendina, deve verifi -
care che non vi siano persone che
intralciano la chiusura.
Il conducente deve verifi care che i
passeggeri utilizzino correttamente
la tendina di occultamento.
Fare attenzione ai bambini durante
la manovra della tendina.
TETTO PANORAMICO (SW)
Dispositivo che comprende una super-
fi cie panoramica in vetro colorato per
aumentare la luminosità e la visione
all'interno dell'abitacolo. Dotato di una
tendina di occultamento elettrica in due
parti per migliorare il comfort termico.
Apertura

 Tirare il comando A .
La tendina si ferma non appena si rila-
scia il comando.
Chiusura

 Premere sul comando A .
La tendina si ferma non appena si rila-
scia il comando.

Page 90 of 255

i
APERTURE
80
Fin quando non è stato rimesso il
tappo del serbatoio, la chiave non
può essere tolta dalla serratura.
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Dispositivo per effettuare il rifornimen-
to di carburante, dopo aver rilevato un
livello minimo.

Capienza del serbatoio: 50 litri circa. Per effettuare il rifornimento con la mas-
sima sicurezza:

 spegnere imperativamente il mo-
tore

 aprire lo sportellino del carburante

 inserire la chiave nel tappo, quindi
girarla a sinistra
Una volta fi nito il rifornimento:

 rimettere il tappo

 girare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo

 richiudere lo sportellino.

 togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla parte interna
dello sportellino

 fare il pieno senza insistere dopo la
terza interruzione della pompa , per
non provocare disfunzionamenti.
Livello minimo di carburante
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino del serbatoio ricorda il tipo di
carburante da utilizzare in funzione del-
la motorizzazione.
Quando si raggiunge il livello mi-
nimo di carburante, questa spia
si accende sul quadro strumenti.

Vi sono ancora 50 Km circa di
autonomia.
Se si rimane a secco di carburante, fare
riferimento al capitolo "Informazioni pra-
tiche".

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 260 next >