Peugeot 207 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 204

SICUREZZA BAMBINI
83
Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da i ssare
con una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo
0: dalla
nascita a
10 Kg

Gruppo
0+: dalla
nascita a 13 Kg
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L2
"RÖMER
Baby-Safe Plus"
Da i ssare con lo schienale rivolto alla strada.
L6
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

Page 92 of 204

SICUREZZA BAMBINI
83
Airbag passeggero OFF
SEGGIOLINI PER BAMBINI RACCOMANDATI DA PEUGEOT
PEUGEOT raccomanda una gamma completa di seggiolini per bambini da i ssare
con una cintura di sicurezza a tre punti :

Gruppo
0: dalla
nascita a
10 Kg

Gruppo
0+: dalla
nascita a 13 Kg
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 Kg

L2
"RÖMER
Baby-Safe Plus"
Da i ssare con lo schienale rivolto alla strada.
L6
"KLIPPAN Optima"
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg),
utilizzare solo il rialzo.

Page 93 of 204

SICUREZZA BAMBINI
84
POSIZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI FISSATI CON LA CINTURA DI SICUREZZA
In conformità alla legislazione europea (Direttiva 2000/3), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per
bambini da i ssare con una cintura di sicurezza ed omologati nel la categoria universale (a) in funzione del peso del bambino
e della posizione nel veicolo.
(a) Seggiolino universale per bambini: seggiolino per bambini da sistemare in qualsiasi veicolo, con la cintura di sicurezza.
(b) Gruppo 0: dalla nascita i no a 10 Kg.
(c) Consultare la legislazione vigente nel proprio paese prima di montare un seggiolino per bambini in questa posizione.
(d) Per installare un seggiolino per bambini, avanzate il sedi le anteriore, poi raddrizzate lo schienale per lasciare spazio
sufi ciente al seggiolino e alle gambe del bambino. Il se dile anteriore potrà quindi essere avanzato oltre la posizione lon-
gitudinale intermedia.

U
: Postazione adatta per l’installazione di un seggiolino pe r bambini da i ssare con cintura di sicurezza ed omologato nella
categoria universale "con schienale rivolto alla strada" e/o "nel senso di marcia".

Posizione
Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a 13 Kg
(gruppi 0 (b) e 0+) Fino a ≈ 1 anno
Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a ≈ 3 anni
Da 15 a 25 Kg
(gruppo 2)
Da 3 a ≈ 6 anni
Da 22 a 36 Kg
(gruppo 3)
Da 6 a ≈ 10 anni
Sedile passeggero anteriore (c)
- i sso
U U U U
- regolabile in altezza
Sedili posteriori
laterali (d)
U U U U

Page 94 of 204

!
i
SICUREZZA BAMBINI
85
L’errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Per sapere quali sono i seggiolini
per bambini ISOFIX che si adat-
tano al proprio veicolo, consultare
la tabella riassuntiva di posiziona-
mento dei seggiolini per bambini
ISOFIX.
ANCORAGGI "ISOFIX"
Il veicolo è stato omologato secondo la

nuova legislazione ISOFIX .
I sedili, rappresentati qui sotto, sono do-
tati di ancoraggi ISOFIX regolamentari: Si tratta di tre anelli per ogni seduta:
- due anelli
A situati tra lo schienale e
la seduta del sedile del veicolo, se-
gnalati da un’etichetta.
- un anello B , per il i ssatto della cin-
ghia alta chiamato TOP TETHER . Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio afi dabile, so-
lido e rapido del seggiolino per bambini
all’interno del veicolo.

I
seggiolini per bambini ISOFIX sono do-
tati di due sistemi di bloccaggio che vengo-
no i ssati facilmente sui due anelli A .

Alcuni di essi dispongono inoltre di una

cinghia alta da i ssare all’anello B .

Per i ssare questa cinghia, alzare il poggia-
testa del sedile del veicolo e far passare
il gancio tra le due aste del poggiatesta.
Quindi i ssare il gancio all’anello B e ten-
dere la cinghia alta
.

Page 95 of 204

i
SICUREZZA BAMBINI
SEGGIOLINO PER BAMBINI ISOFIX RACCOMANDATI DALLA PEUGEOT ED OMOLOGATO PER IL VEICOLO
Questo seggiolino per bambini può anche essere utilizzato sui sedili privi di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, deve
essere obbligatoriamente bloccato sul sedile del veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.

Seguire le istruzioni di montaggio del seggiolino per b ambini indicate sull’opuscolo di montaggio del fabbri-
cante del seggiolino.
RÖMER Duo (classe di dimensione B1 )

Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da sistemare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da i ssare all’anello superio re ISOFIX, chiamato
TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione seduta, di riposo e co ricata.

Page 96 of 204

SICUREZZA BAMBINI
87
TABELLA RIASSUNTIVA PER IL MONTAGGIO DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bam-
bini ISOFIX da i ssare sui sedili dotati di ancoraggi ISOFIX n el veicolo.
Per i seggiolini per bambini ISOFIX universali e semi universali, la classe di dimensione ISOFIX è determinata da una lettera
compresa tra A e G ed è indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.

IUF: postazione predisposta per installazione di un seggiolino I soi x u niversale nel senso di marcia da i ssare con la cinghia
alta " T op Tether".

IL-SU: postazione predisposta per installazione di un seggiolino I soi x s emi u niversale, ossia:
- con schienale rivolto alla strada dotato di cinghia al ta "Top Tether" o di supporto
- nel senso di marcia, dotato di un supporto
Per i ssare la cinghia alta "Top Tether", fare riferimento al ca pitolo "Ancoraggi Isoi x".

X: postazione non adatta per l'installazione di un seggiol ino per bambini ISOFIX della classe di dimensione indicata.
Peso del bambino /età indicativa

Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)

Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni

Tipo di sedile per bambini
ISOFIX
A culla
"schienale rivolto
alla strada"
"schienale rivolto
alla strada"
"nel senso di
marcia"

Classe di dimensione ISOFIX F G C D E C D A B B1

Seggiolini per bambini
ISOFIX universali e semi
universali che possono
essere montati sul sedile passeggero anteriore
X IL-SU IL-SU
IUF
IL-SU

Page 97 of 204

i
i
i
SICUREZZA
88
INDICATORI DI DIREZIONE
Dispositivo di selezione dell’indicatore
di direzione sinistro o destro, che se-
gnala il cambiamento di direzione del
veicolo. Se si dimentica di togliere gli indi-
catori di direzione per oltre venti
secondi, il segnale acustico au-
menterà i no quando il veicolo rag-
giungerà una velocità superiore ai
60 Km orari.

 Abbassare la leva delle luci per gira-
re a sinistra.

 Alzare la leva delle luci per girare a
destra. Sistema di allarme visivo che utilizza gli
indicatori di direzione per avvertire gli
altri utenti della strada in caso di gua-
sto, traino o incidente di un veicolo.
Per ragioni di sicurezza, quando si
è l’ultimo della i la in un ingorgo, ac-
cendere il segnale di emergenza.

 Premere il pulsante A , gli indicatori
di direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disinserito.
Accensione automatica delle
luci di emergenza
Durante una frenata di emergenza, in
funzione della decelerazione, le luci di
emergenza si accendono.
Si spegneranno automaticamente alla
prima accelerazione.

 Altrimenti, premere il pulsante A per
spegnere gli indicatori di direzione.
AVVISATORE ACUSTICO

 Premere su una delle razze del vo-
lante.
Utilizzare l’avvisatore acustico in
modo moderato e solo nei seguenti
casi:
- pericolo immediato
- superamento di un ciclista o di un pedone
- avvicinamento di una zona pri- va di visibilità.
Sistema di allarme acustico per se-
gnalare un pericolo imminente agli altri
utenti della strada.

Page 98 of 204

!
i
i
i
SICUREZZA
89
RILEVAZIONE DEL
SOTTOGONFIAGGIO
Sistema che garantisce il controllo au-
tomatico della pressione dei pneumatici
in marcia. Qualsiasi riparazione, sostituzione
di pneumatico su una ruota dota-
ta di questo sistema deve essere
effettuata da un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Se durante una sostituzione di pneu-
matico si monta una ruota non rileva-
ta dal veicolo (esempio: montaggio di
pneumatici per la neve), occorre far
reinizializzare il sistema presso un
Punto Assi-stenza PEUGEOT.
Questo sistema non esime dal far
controllare regolarmente la pres-
sione dei pneumatici (vedere para-
grafo "Elementi di identii cazione")
per accertarsi che il comportamento
dinamico del veicolo rimanga otti-
male e per evitare un’usura precoce
dei pneumatici, soprattutto in caso
di guida in condizioni estreme (cari-
co molto pesante, velocità elevata).
Il controllo della pressione di gon-
i aggio dei pneumatici deve essere
effettuato a freddo e almeno una
volta al mese, senza dimenticare di
controllare la pressione della ruota
di scorta.
Il sistema di rilevazione può esse-
re momentaneamente disturbato
da emissioni radioelettriche di fre-
quenza vicina.
Dei sensori, montati in ognuna delle valvo-
le, attivano un allarme in caso di anomalia
(velocità superiore ai 20 Km orari).
Appare un messaggio sul display multifun-
zione, accompagnato da un segnale acu-
stico, perlocalizzare la ruota interessata
.

 Far controllare al più presto la pres-
sione dei pneumatici.
Questo controllo deve essere effettuato
a freddo.
Ruota sgoni a Questa spia e la spia
STOP si
accendono sul quadro strumen-
ti, accompagnate da un segna-
le acustico e da un messaggio
sul display multifunzione che
localizza la ruota interessata.

 Fermarsi immediatamente evitando
di effettuare manovre brusche con il
volante e i freni.

 Sostituire la ruota rovinata (forata
o molto sgoni a) e far controllare la
pressione dei pneumatici appena
possibile.
Ruota forata
Il sistema di rilevazione del sotto-
goni aggio è un’assistenza alla gui-
da che non sostituisce la vigilanza
o il senso di responsabilità del con-
ducente. Sensore/i non rilevato/i o difettoso/i
Appare un messaggio sul display mul-
tifunzione, accompagnato da un se-
gnale acustico, per localizzare la ruota
interessata o indicare un’anomalia nel
sistema.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per sostituire il/i sensore/i
difettoso/i.
Questo messaggio viene visualiz-
zato anche quando una delle ruote
è lontana dal veicolo, in riparazio-
ne o durante il montaggio di una (o
più) ruote sprovviste di sensore.
La ruota di scorta non è dotata di
sensore.

Page 99 of 204

!
i
SICUREZZA
90
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA
FRENATA *
Insieme di sistemi complementari per
aiutare a frenare con la massima sicu-
rezza e in modo ottimale in situazioni di
emergenza:
- sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)
- ripartitore elettronico della frenata (REF)
- aiuto alla frenata di emergenza (AFU).
Sistema antibloccaggio delle
ruote e ripartitore elettronico
della frenata
Sistemi abbinati per aumentare la sta-
bilità e la maneggevolezza del veicolo
durante le frenate, soprattutto su strade
dissestate e sdrucciolevoli.
In caso di frenata di emergenza,
premere fortissimo senza allentare
la pressione. In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare
che siano conformi alle prescrizioni
del costruttore.
Anomalia di funzionamento
L’accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indica
un’anomalia del sistema antibloccaggio
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo quando si frena.
L’accensione di questa spia,
accoppiata alle spie STOP ed

ABS , accompagnata da un se-
gnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione, indica
un’anomalia del ripartitore elettronico
che può provocare una perdita di con-
trollo del veicolo quando si frena.

Fermarsi imperativamente nelle mi-
gliori condizioni di sicurezza.
Nei due casi, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Assistenza alla frenata di emergenza
Sistema che consente, in caso di emer-
genza, di raggiungere più in fretta la
pressione ottimale di frenata e quindi di
ridurre la distanza di arresto.
* Secondo il paese di destinazione.
Attivazione
Il sistema di antibloccaggio si mette au-
tomaticamente in funzione quando vi è
rischio di bloccaggio delle ruote.
Il funzionamento normale del sistema
ABS può essere rivelato da leggere vi-
brazioni sul pedale del freno. Attivazione
Si attiva in funzione della velocità di
pressione sul pedale del freno, dimi-
nuendo la resistenza del pedale ed au-
mentando l’efi cacia della frenata.

Page 100 of 204

!
SICUREZZA
91
I sistemi ASR/ESP aumentano la
sicurezza in caso di guida normale
ma non devono spingere il condu-
cente a prendere rischi o a guidare
a velocità troppo elevata.
Il funzionamento di questi sistemi
è garantito purché si rispettino le
raccomandazioni del costruttore
relativamente alle ruote (pneuma-
tici e cerchi), ai componenti elet-
tronici, nonché alle procedure di
montaggio e di intervento della rete
PEUGEOT.
Dopo una collisione, far verii care
questi sistemi presso un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avvio del vei-
colo impantanato, immobilizzato nella
neve, su un terreno mobile, ecc.), può
essere utile disattivare i sistemi ASR ed
ESP per far slittare le ruote e ritrovare
l'aderenza.

 Premere sul pulsante "ESP OFF" ,
che si trova al centro del cruscotto.
L'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e della spia del pulsante indi-
ca la disattivazione dei sistemi ASR ed
ESP.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automatica-
mente dopo ogni spegnimento del con-
tatto o a partire da 50 Km orari.

 Premere di nuovo sul pulsante "ESP
OFF" per riattivarli manualmente. Anomalia di funzionamento
L'accensione di questa spia, ac-
compagnata da un segnale acusti-
co e da un messaggio sul display
multifunzione, indica un'anomalia
di funzionamento di questi sistemi.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far verii care i sistemi.
SISTEMI DI CONTROLLO DELLA
TRAIETTORIA
Attivazione
Questi sistemi si attivano automatica-
mente ogni volta che si avvia il veicolo.
Antislittamento delle ruote
(ASR) e controllo dinamico della
stabilità (ESP)
L’antislittamento delle ruote ottimizza
la motricità, onde evitare lo slittamento
delle ruote agendo sui freni delle ruote
motrici e sul motore.
Il controllo dinamico della stabilità agi-
sce sul freno di una o più ruote e sul
motore, per far seguire al veicolo la
traiettoria desiderata dal conducente.
In caso di problema di aderen-
za o di traiettoria, questi sistemi
entrano in funzione.
Il funzionamento è segnalato
dal lampeggiamento di questa
spia sul quadro strumenti.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 210 next >