Peugeot 207 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 204

!
SICUREZZA
92
CINTURE DI SICUREZZA ROLL BAR DI SICUREZZA
Sistema che protegge, in caso di ribal-
tamento del veicolo, tutti gli occupanti
con la cintura di sicurezza allacciata.
I roll bar sono integrati dietro lo schienale
del divano posteriore. Questi sono segna-
lati dalla scritta "Rollover Protection".
Attivazione
Si dispiegano simultaneamente in caso
di ribaltamento del veicolo.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia nel qua-
dro strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifnzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far controllare il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Per garantire il corretto funziona-
mento e il dispiegamento dei roll
bar in caso di rilevazione di ribalta-
mento è necessario:
- che nessun accessorio non omo- logato da PEUGEOT sia in con-
tatto con essi o i ssato su di essi,
- che nessun oggetto blocchi o freni il loro dispiegamento,
- che la zona al di sopra di questi sia libera da qualsiasi oggetto. Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore pirotec-
nico sono attive quando il contatto è in-
serito.
Il limitatore di carico attenua la pressio-
ne della cintura contro il torace del pas-
seggero, migliorandone la protezione.

Page 102 of 204

!
SICUREZZA
92
CINTURE DI SICUREZZA ROLL BAR DI SICUREZZA
Sistema che protegge, in caso di ribal-
tamento del veicolo, tutti gli occupanti
con la cintura di sicurezza allacciata.
I roll bar sono integrati dietro lo schienale
del divano posteriore. Questi sono segna-
lati dalla scritta "Rollover Protection".
Attivazione
Si dispiegano simultaneamente in caso
di ribaltamento del veicolo.
Anomalia di funzionamento
Se si accende questa spia nel qua-
dro strumenti, accompagnata da
un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifnzione,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far controllare il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Per garantire il corretto funziona-
mento e il dispiegamento dei roll
bar in caso di rilevazione di ribalta-
mento è necessario:
- che nessun accessorio non omo- logato da PEUGEOT sia in con-
tatto con essi o i ssato su di essi,
- che nessun oggetto blocchi o freni il loro dispiegamento,
- che la zona al di sopra di questi sia libera da qualsiasi oggetto. Cinture di sicurezza anteriori
Le cinture di sicurezza anteriori sono
dotate di un sistema di pretensionatori
pirotecnici e di un limitatore di carico.
Questo sistema permette di migliorare
la sicurezza sui sedili anteriori in caso di
urto frontale. A seconda dell'importanza
dell'urto, i pretensionatori pirotecnici
tendono istantaneamente le cinture sul
corpo dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatore pirotec-
nico sono attive quando il contatto è in-
serito.
Il limitatore di carico attenua la pressio-
ne della cintura contro il torace del pas-
seggero, migliorandone la protezione.

Page 103 of 204

SICUREZZA
93
Bloccaggio
Spia di cintura non agganciata/
sganciata

 Tirare la cinghia, quindi inserire
l'estremità nell'apposita i bbia.

 Verii care che la cintura sia corretta-
mente allacciata tirando sulla cinghia.
Quando si inserisce il contatto,
questa spia si accende sul qua-
dro strumenti se il conducente *
e/o passeggero anteriore non
ha allacciato la cintura.
A partire da circa 20 Km orari, questa
spia lampeggia per due minuti ed è ac-
compagnata da un segnale acustico
crescente. Trascorsi questi due minu-
ti, la spia rimane accesa i n quando il
conducente * e/o il passeggero non ha
allacciato la cintura.
Sbloccaggio

 Premere sul pulsante rosso della
i bbia.
1. Spia cintura anteriore sinistra.

2. Spia cintura anteriore destra.

3. Spia cintura posteriore sinistra.

4. Spia cintura posteriore destra.
Nella zona centrale, la relativa spia 1 o

2 , si accende in rosso, se la cintura non
è agganciata o viene sganciata.
Spie cintura non agganciata/
sganciata
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre cintu-
re, dotate ognuna di due punti di anco-
raggio e di un avvolgitore con limitatore
di carico. Spia cintura sganciata
Bloccaggio

 Tirare la cinghia, quindi inserire
l'estremità nell'apposita i bbia.

 Verii care che la cintura sia cor-
rettamente allacciata tirando sulla
cinghia. Spie di cintura sganciata
All'inserimento del contatto, le relative
spie
3 e 4 si accendono per circa 30 se-
condi in rosso, se la cintura non è ag-
ganciata.
Con il motore in moto, la relativa spia 3
o 4 si accende in rosso ed è accompa-
gnata da un segnale acustico e da un
messaggio sul display multifunzione se
un passeggero posteriore ha sganciato
la cintura.
* Secondo il paese di destinazione.
Sbloccaggio

 Premere sul pulsante rosso della
i bbia.
Questa spia si accende sul
quadro strumenti quando uno o
più passeggeri posteriori sgan-
ciano la cintura.

Page 104 of 204

i
SICUREZZA
94
In qualunque posto ci si trovi nel
veicolo, allacciare sempre la cintu-
ra di sicurezza, anche per percorsi
di breve durata.
Non invertire le i bbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Le cinture di sicurezza sono do-
tate di un avvolgitore che permet-
te l’adattamento automatico della
lunghezza della cinghia alla mor-
fologia della persona. La cintura si
riavvolge automaticamente quan-
do non viene utilizzata.
Prima e dopo l’uso della cintura,
verii care che sia correttamente
avvolta.
La parte inferiore della cinghia
deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere po-
sizionata nell’incavo della spalla.
Gli avvolgitori sono dotati di un di-
spositivo di bloccaggio automatico
in caso di collisione, di frenata di
emergenza o di capovolgimento
del veicolo. Questo dispositivo può
essere sbloccato tirando rapida-
mente la cinghia e rilasciandola. Per essere efi cace, una cintura di si-
curezza:
- deve essere il più vicino possibile al
corpo
- deve mantenere una sola persona grande come un adulto
- non devere essere tagliuzzata né si lacciata
- deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verii cando
che non si attorcigli
-
non deve essere trasformata né modii -
cata per non alternarne le prestazioni.
A causa delle prescrizioni di sicurezza
vigenti, qualsiasi intervento o controllo
deve essere effettuato presso un Punto
Assistenza PEUGEOT, sia per la garan-
zia che per la corretta realizzazione.
Far verii care periodicamente le cinture
presso un Punto Assistenza PEUGEOT,
e in particolare se le cinghie sono dan-
neggiate.
Pulire le cinghie della cintura con acqua
e sapone o con un prodotto detergen-
te per tessuti, venduto presso un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Se si ribalta o si sposta un sedile o un
divano posteriore, verii care che la cin-
tura sia correttamente posizionata ed
avvolta. Raccomandazioni per i bambini
Utilizzare un seggiolino per bambini
adatto se il passeggero ha meno di
12 anni o se misura meno di un metro
e cinquanta.
Non utilizzare mai la stessa cintura per
allacciare più persone.
Non trasportare mai un bambino sulle
ginocchia.

A seconda del tipo e dell’importanza
dell’urto , il dispositivo pirotecnico può
attivarsi prima e indipendentemente
dagli airbag. L’intervento dei preten-
sionatori è accompagnato da una leg-
gera esalazione di fumo innocuo e da
un rumore, dovuto all’attivazione della
cartuccia pirotecnica integrata nel si-
stema.
In tutti i casi, si accende la spia del-
l’airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed even-
tualmente sostituire questo dispositivo
presso un Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 105 of 204

!
i
SICUREZZA
95
AIRBAG
Gli airbag sono stati progettati per otti-
mizzare la sicurezza dei passeggeri in
caso di collisioni violente e completano
l'azione delle cinture di sicurezza dotate
di limitatore di sforzo.
In questo caso, i sensori elettronici re-
gistrano ed analizzano gli urti frontali e
laterali subiti nelle zone di rilevamento
dell'urto:
- in caso di urto violento, gli airbag si goni ano immediatamente e proteg-
gono i passeggeri del veicolo; subito
dopo l'impatto, gli airbag si sgoni a-
no rapidamente per non togliere la
visuale e per consentire ai passeg-
geri di scendere dal veicolo,
- in caso di urto leggero, di impatto nella parte posteriore e in alcune
condizioni di capottamento, gli air-
bag non si goni eranno; la cintura è
sufi ciente per garantire una prote-
zione ottimale in queste situazioni.

Gli airbag non funzionano con il
contatto disinserito.
Questo equipaggiamento funziona
una sola volta. Nel caso si verii chi
un secondo urto (nel corso dello
stesso o di un altro incidente), l'air-
bag non entrerà in funzione. Zone di rilevamento dell’urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale. Airbag frontali
Sistema che protegge la testa e il to-
race del conducente e del passeggero
anteriore in caso di urto frontale.
L’airbag del conducente è integrato al
centro del volante; quello del passegge-
ro anteriore nella plancia di bordo al di
sopra del cassetto ripostiglio.
Attivazione
Gli airbag si goni ano contemporanea-
mente (tranne se l’airbag frontale pas-
seggero è disattivato) in caso di urto
frontale violento applicato su una parte
o su tutta la zona d’impatto frontale
A ,
secondo l’asse longitudinale del veicolo
su un piano orizzontale e nel senso dal-
l’anteriore al posteriore del veicolo.
L’airbag frontale s’interpone tra il pas-
seggero anteriore del veicolo e la plan-
cia di bordo, ammortizzando la sua
proiezione in avanti.
L'attivazione di uno o più airbag
è accompagnata da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da
un rumore, dovuti all'innesco della
cartuccia pirotecnica integrata nel
sistema.
Questo fumo non è nocivo ma può
risultare irritante per i soggetti sen-
sibili.
Il rumore della detonazione può
determinare un lieve diminuzione
della capacità uditiva per un breve
lasso di tempo.

Page 106 of 204

!
!
SICUREZZA
96
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, quando un seggiolino per
bambini "con schienale rivolto alla
strada" viene montato sul sedile
passeggero anteriore, l’airbag pas-
seggero deve assolutamente esse-
re disattivato, altrimenti il bambino
rischia di essere ucciso o grave-
mente ferito in caso di goni aggio
dell’airbag. Se le due spie dell’airbag si accen-
dono in permanenza, non sistema-
re un seggiolino per bambini "con
schienale rivolto alla strada" sul se-
dile passeggero anteriore.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Disattivazione
Può essere disattivato solo l’airbag
frontale passeggero:

 quando il contatto è disinserito , in-
trodurre la chiave nel comando di di-
sattivazione dell’airbag passeggero 1

 metterla sulla posizione "OFF"

 quindi toglierla mantenando questa
posizione.
A seconda della versione del vei-
colo, quando il contatto è inserito,
questa spia si accende sul quadro
strumenti e nella zona centrale per
tutta la durata della disattivazione.
Riattivazione
Non appena si toglie il seggiolino per
bambini, portare il comando 1 sulla po-
sizione "ON" per attivare di nuovo l’air-
bag e garantire la sicurezza del passag-
gero anteriore in caso di urto. Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti ed è accom-
pagnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT per far ve-
rii care il sistema. Gli airbag potrebbero
non attivarsi in caso di urto violento.

Page 107 of 204

!
SICUREZZA
97
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag ginocchia *
Sistema che protegge le ginocchia del
conducente in caso di urto frontale.
Questo airbag è integrato nella plancia
di bordo, sotto il piantone di sterzo.
Attivazione
Si goni a contemporaneamente agli air-
bag frontali. Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto
laterale violento, il conducente e il pas-
seggero anteriore, per limitare i rischi di
traumi al torace.
Ciascun airbag laterale è integrato nel-
l'armatura dello schienale del sedile an-
teriore, lato porta.
Attivazione
Si goni a unilateralmente in caso di urto
laterale violento applicato a tutta la zona
dell'impatto laterale
B o a una parte di
essa, esercitandosi perpendicolarmen-
te all'asse longitudinale del veicolo in
un piano orizzontale e in senso esterno
verso l'interno del veicolo.
L'airbag laterale si interpone tra il pas-
segero anteriore del veicolo e il pannel-
lo della porta corrispondente. Zone di rilevazione dell'urto

A. Zona di impatto frontale.

B. Zona di impatto laterale.
In caso di urto o di tamponamento
leggero sulla i ancata del veicolo, o
in caso di cappottamento, l'airbag
può non attivarsi.
In caso di una collisione posteriore
o frontale, l'airbag non si attiva.
Anomalia di funzionamento Se si accende questa spia nel
quadro strumenti, accompa-
gnata da un segnale acustico
e da un messaggio sul display
multifunzione, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT per far controlla-
re il sistema. È possibile che gli airbag
non si azionino in caso di urto violento.

Page 108 of 204

!
SICUREZZA
98
Per ottenere la massima efi cacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza:
Sedersi in modo normale e verticale.
Allacciare la cintura di sicurezza e po-
sizionarla correttamente.
Non lasciare niente tra i passeggeri
anteriori e gli airbag (bambini, animali,
oggetti, ecc.). Potrebbero intralciare il
funzionamento degli airbag o ferire i
passeggeri anteriori.
Dopo un incidente o un furto del vei-
colo, far verii care i sistemi di airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema di air-
bag è rigorosamente vietato, a meno
che non venga effettuato da persona-
le qualii cato della rete di assistenza
PEUGEOT.
Anche rispettando tutte le precauzioni
citate, non sono esclusi rischi di ferite o
di leggere ustioni alla testa, al torace o
alle braccia al momento dell’attivazio-
ne dell’airbag. Questo si goni a infatti in
modo quasi istantaneo (pochi millise-
condi) e poi si sgoni a emettendo gas
caldi dagli orii zi previsti all’uopo. Airbag frontali
Non guidare tenendo il volante per le razze o lasciando le
mani sulla parte cen-
trale del volante.
Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
Se possibile non fumare: l’attivazione degli airbag può pro vocare scottature o
ferite causate dalla sigaretta o dalla pipa.
Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti vio lenti.
Airbag ginocchia *
Non avvicinare più del necessario le ginocchia al volante.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con fodere adatte. Rivolgers i ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Non i ssare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero ferire il tora-
ce o le braccia durante il goni aggio dell’airbag laterale .
Non avvicinare troppo il busto alla portiera.

Page 109 of 204

!
GUIDA
99
Se la macchina è parcheggiata su
una strada in pendio, girare le ruote
per bloccarle contro il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento e
ingranare una marcia.
FRENO DI STAZIONAMENTO
Dispositivo meccanico per bloccare il
veicolo in sosta.
Bloccaggio

 Inserire il freno di stazionamento
per immobilizzare il veicolo. Quando il veicolo è in marcia,
l’accensione di questa spia e del-
l’indicatore
STOP , accompagna-
ta da un segnale acustico e da
un messaggio sul display multifunzione,
indica che il freno è ancora inserito o è
stato disinserito male.
Sbloccaggio

 Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante

A .

Page 110 of 204

GUIDA
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC - SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro velocità
offre, a scelta, il comfort dell'automati-
smo integrale, arricchito da un program-
ma sport e da un programma neve, o il
cambio manuale.
Vengono quindi proposte quattro moda-
lità di guida:
- il funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle velocità
da parte del cambio,
- il programma sport per fornire uno
stile di guida più dinamico,
- il programma neve per migliorare la
guida in caso di scarsa aderenza,
- il funzionamento manuale per il
cambio sequenziale delle marce da
parte del conducente. Leva del cambio

P. Stazionamento.
- Immobilizzazione del veicolo, freno
di stazionamento inserito o disinserito.
- Avviamento del motore.

R. Retromarcia.
-
Manovra di retromarcia, veicolo fermo
e motore che gira al minimo.

N. Folle.
- Immobilizzazione del veicolo, freno di stazionamento inserito.
- Avviamento del motore.

D. Funzionamento automatico.

M. +/-
Funzionamento manuale con cambio
sequenziale delle quattro marce.

 Dare un impulso in avanti per au-
mentare i rapporti.
o

 Dare un impulso all'indietro per di-
minuire i rapporti.
Visualizzazioni nel quadro strumenti
Quando si sposta la leva nello schema
per selezionare una posizione, la relativa
spia si accende nel quadro strumenti.

P. Parking (Stazionamento)

R. Reverse (Retromarcia)

N. Neutral (Folle)

D. Drive (Guida automatica)

S. Programma sport


. Programma neve

1, 2, 3, 4 .
Rapporti selezionati in
modalità manuale

-. Valore non valido in funzionamento
manuale


Premere il pedale del freno quando questa spia si ac-
cende nel quadro strumenti
(es: avviamento del motore).
Pannello del cambio

1. Leva del cambio.

2. Pulsante "S"
(sport) .

3. Pulsante "

"
(neve) . Piede sul freno

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 210 next >