Peugeot 207 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE
121
Sostituzione delle luci di posizione

 Scollegare il connettore principale
del faro.

 Togliere il coperchio protettivo di
plastica tirando la linguetta.

 Ruotare il portalampada di un quar-
to di giro e toglierlo.

 Tirare la lampadina e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Sostituzione delle luci
anabbaglianti, delle luci abbaglianti
e dei fari direzionali

 Scollegare il connettore principale
del faro.

 Togliere il relativo coperchio protetti-
vo in plastica tirando la linguetta. Sostituzione dei ripetitori laterali

 Inserire un cacciavite al centro del
ripetitore, tra di esso e la base del
retrovisore.

 Ribaltare il cacciavite per estrarre il
ripetitore ed estrarlo.

 Scollegare il connettore del ripetitore.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso.
Per procurarsi un nuovo ripetitore, rivol-
gersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

 Scollegare il connettore del relativo
faro.

 Spostare la molla per liberare la
lampadina e toglierla.
Per il rimontaggio, effettuare le stesse
operazioni in senso inverso. Sostituzione dei fari antinebbia
Per la sostituzione di queste lampadi-
ne, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 132 of 204

i
INFORMAZIONI PRATICHE
122
Luci posteriori

1. Luci di stop (P 21 W).

2. Luci di posizione (R 5 W).

3. Luci antinebbia (P 21 W).

4. Indicatori di direzione
(PY 21 W ambra).

5. Luci di retromarcia (P 21 W). Sostituzione delle luci
Queste cinque lampadine vanno cam-
biate all’esterno del bagagliaio:

 aprire innanzitutto lo sportello per
accedere alla vite di i ssaggio,

 togliere la vite di i ssaggio del faro

 estrarre il faro dall’esterno

 scollegare il connettore del faro

 rimuovere la guarnizione di tenuta
del faro

 premere sulle quattro linguette e to-
gliere il portalampada

 ruotare la lampada di un quarto di
giro e sostituirla.
Per il rimontaggio, effettuare queste
operazioni in senso inverso.
Le lampadine di colore ambra,
come quelle degli indicatori di dire-
zione, devono essere sostituite con
lampadine dotate delle stesse ca-
ratteristiche e dello stesso colore.

Page 133 of 204

!
INFORMAZIONI PRATICHE
123
Sostituzione della
terza lucedi stop (diodi)
Per la sostituzione di questo tipo di luce
a diodi, rivolgersi ad un Punto Assisten-
za PEUGEOT. Sostituzione delle
luci della targa (W 5 W)

 Inserire un cacciavite sottile in uno
dei fori esterni dell’elemento protet-
tivo trasparente.

 Spingerlo verso l’esterno per sgan-
ciarlo.

 Togliere l’elemento protettivo tra-
sparente.

 Tirare la lampada e sostituirla.
Lavaggio ad alta pressione
Se si utilizza questo tipo di lavaggio
su macchie persistenti, non insiste-
re sui proiettori, sulle luci e sul loro
contorno, per evitare di danneg-
giarne la vernice e la guarnizione
di tenuta.

Page 134 of 204

!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
124
PEUGEOT non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di
riparazione o di guasti derivanti dal-
l'installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati da
PEUGEOT e non montati secondo
le prescrizioni, in particolare quando
il consumo degli apparecchi colle-
gati supera i 10 milliampère
.
Installazione di accessori
elettrici

Il circuito elettrico del veicolo è stato
progettato per funzionare con equi-
paggiamenti di serie od opzionali.

Prima di installare altri equipag-
giamenti od accessori elettrici sul
veicolo, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Modalità per la sostituzione di un fusi-
bile difettoso con un fusibile nuovo, per
rimediare ad un guasto della relativa
funzione.
Accesso agli attrezzi
La pinza di estrazione si trova sul dorso
del coperchio della scatola dei fusibili
del cruscotto.
Per accedervi:

 sganciare il coperchio tirando sulla
parte superiore

 togliere completamente il coperchio

 togliere la pinza. Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è neces-
sario sapere qual è la causa del guasto
e rimediarvi.

 Localizzare il fusibile guasto control-
lando lo stato del suo i lamento.

 Per estrarre il fusibile dal suo allog-
gio, utilizzare la pinza speciale.

 Sostituire sempre il fusibile guasto
con un fusibile dello stesso ampe-
raggio.

 Verii care la corrispondenza tra il
numero inciso sulla scatola, l'ampe-
raggio inciso sopra e le tabelle qui
sotto.
Funzionante
Guasto

Page 135 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE
Fusibili del cruscotto
La scatola dei fusibili si trova nella parte
inferiore del cruscotto (lato sinistro).
Accesso ai fusibili


vedi paragrafo "Accesso agli attrezzi". Tabella dei fusibili

Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

G37 30 A Alimentazione centralina tetto a scomparsa.

G38 20 A Amplii catore Hi-Fi.

G39 20 A Sedili riscaldanti lato conducente e passeggero.

G40 40 A Alimentazione scatola servitù rimorchio.

Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

F1 - Libero.

F2 - Libero.

F3 5 A Calcolatore airbag e pretensionatori pirotecnici.

F4 10 A
Contattore pedale della frizione, presa diagnostica,
retrovisore interno elettrocromatico, climatizzazione,
sensore angolo del volante, pompa i ltro antipartico-
lato (Diesel).


F5 30 A Alzacristalli elettrici posteriori, tetto a scomparsa.

F6 30 A
Alzacristalli elettrici anteriori, alimentazione retrovisori
ripiegabili.

F7 5 A
Plafoniera anteriore, luci leggicarte, luci del parasole,
luci del cassetto ripostiglio.

Page 136 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE

Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni

F8 20 A Radiotelefono, caricatore CD, display multifunzione,
comandi sotto il volante, rilevazione sottogoni aggio,
scatola servitù rimorchio, allarme (post-equipaggia-
mento).

F9 30 A Presa 12 V anteriore.

F10 15 A Sirena allarme, calcolatore allarme, fari direzionali.

F11 15 A Presa diagnostica, contattore antifurto corrente
bassa, calcolatore cambio automatico.

F12 15 A Sensore di luminosità, scatola servitù rimorchio,
tetto a scomparsa.

F13 5 A Scatola servitù motore, relè ABS, contattore bifun-
zione freno.

F14 15 A Quadro strumenti, spie delle cinture, regolazione
fari, climatizzazione, autoradio, kit vivavoce, calco-
latore aiuto al parcheggio.

F15 30 A Bloccaggio e bloccaggio a doppia azione.

F17 40 A Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisori esterni.

SH - Shunt PARC.

Page 137 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE
127
Fusibili del vano motore
La scatola dei fusibili si trova nel cofano
motore, accanto alla batteria (lato sini-
stro).
Accesso ai fusibili

 Sganciare il coperchio.

 Sostituire il fusibile (vedi relativo
paragrafo).


Dopo l'intervento, richiudere accura-
tamente il coperchio, per garantire la
tenuta stagna della scatola dei fusibili
. Tabella dei fusibili

Fusibile N°

Amperaggio
Funzioni

F1 20 A
Alimentazione calcolatore motore e relè di comando
elettroventola, elettrovalvole distribuzione e canister
(1,6 l THP 16V), fl ussometro d'aria (Diesel), pompa
iniezione (Diesel), sonda presenza acqua nel gasolio
(Diesel), elettrovalvole EGR, riscaldamento aria (Diesel).

F2 15 A Avvisatore acustico.

F3 10 A Lavacristallo anteriore.

F4 20 A Lavaproiettori.

F5 15 A Pompa carburante (benzina), elettrovalvole Turbo
(1,6 l THP 16V).

F6 10 A Sensore velocità veicolo, cambio automatico.

F7 10 A
Servosterzo elettrico, fari direzionali, relè di
comando fari direzionali, scatola di commutazione e
protezione (Diesel).


F8 25 A Comando del motorino d'avviamento.

F9 10 A Calcolatore ABS/ESP, contattore pedale del freno.

F10 30 A Azionatori calcolatore motore (benzina: bobine di
accensione, elettrovalvole, sonde ad ossigeno,
iniettori, riscaldatori, termostato pilotato)
(Diesel: elettrovalvole, riscaldatori).

F11 40 A Sofi atore climatizzazione.

F12 30 A Bassa/Alta velocità tergicristallo anteriore.

F13 40 A Alimentazione scatola di servitù intelligente
(+ dopo contatto).

Page 138 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE
128

Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni

F14 30 A Riscaldatore gasolio (Diesel).

F15 10 A Luce abbagliante sinistra.

F16 10 A Luce abbagliante destra.

F17 15 A Luce anabbagliante sinistra.

F18 15 A Luce anabbagliante destra.
Tabella dei maxi fusibili
* I maxi fusibili sono una protezione supplementare per i sistemi elettrici. Tutti gli interventi sui maxi fusibili devono essere effettuati presso un Punto Assistenza PEUGEOT.



Fusibile N°
Amperaggio
Funzioni

MF1 * 70 A Elettroventola.

MF2 * 20 A/30 A Pompa ABS/ESP.

MF3 * 20 A/30 A Elettrovalvole ABS/ESP.
MF4 *
60 A Alimentazione scatola di servitù intelligente.
MF5 *
60 A Alimentazione scatola di servitù intelligente.
MF6 *
30 A Elettroventola aggiuntiva (1,6 l THP 16V).
MF7 *
80 A Scatola fusibili abitacolo.
MF8 * - Libero.
MF9 *
80 A Scatola di riscaldamento (Diesel).
MF10 *
80 A Servosterzo elettrico.
MF11 *
40 A Motore elettrico Valvetronic (1,6 l THP 16V).

Scatola 1
Scatola 2

Page 139 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE
129
BATTERIA
Modo operativo per ricaricare una bat-
teria scarica o per riavviare il motore a
partire da un’altra batteria.
Accesso alla batteria Avvio a partire da un’altra
batteria

 Collegare il cavo rosso al morsetto
(+) della batteria guasta A , quindi al
morsetto (+) della batteria di emer-
genza B .


Collegare un’estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria di
soccorso B
.

 Collegare l’altra estremità del cavo
verde o nero ad un punto di massa
C del veicolo in panne, il più lontano
possibile dalla batteria (ad esempio,
supporto motore destro).

 Azionare il motorino d’avviamento,
far girare il motore.

 Aspettare il ritorno al regime minimo
e scollegare i cavi.
La batteria si trova nel cofano motore,
a sinistra.
Per accedervi:

 aprire il cofano con la maniglia inter-
na, poi esterna

 i ssare la leva del cofano

 rimuovere l’elemento protettivo in
plastica per accedere ai due mor-
setti.

Page 140 of 204

!
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
130
Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l’acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
buttate con i rii uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatteria

 Scollegare la batteria del veicolo.

 Rispettare le istruzioni d’uso fornite
dal fabbricante del caricabatteria.

 Ricollegare iniziando dal morsetto (-).

 Verii care la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli.
Le funzioni disattivate possono
anche essere riattivate manual-
mente, ma ciò rischia di scaricare
la batteria.
MODO ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Sistema che gestisce l’uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia che
rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo
modo disattiva temporaneamente alcu-
ne funzioni, come l’aria condizionata, lo
sbrinamento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Prima dello scollegamento
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed aspettare
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i i nestrini, il tetto a scom-
parsa e le porte anteriori.
Dopo il ricollegamento
Dopo ogni ricollegamento della bat-
teria, inserire il contatto ed aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l’inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici e la funzio-
ne automatica vetri socchiusi,
- il sistema di guida imbarcato GPS.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 210 next >