Peugeot 207 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 204

!
!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
130
Non scollegare i terminali quando il
motore è in moto.
Non ricaricare le batterie senza
aver scollegato i terminali.
Le batterie contengono sostanze
nocive come l’acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite
secondo le prescrizioni di legge e
non devono in alcun caso essere
buttate con i rii uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie
usate ad un punto di raccolta spe-
cializzato.
Ricarica della batteria con un
caricabatteria

 Scollegare la batteria del veicolo.

 Rispettare le istruzioni d’uso fornite
dal fabbricante del caricabatteria.

 Ricollegare iniziando dal morsetto (-).

 Verii care la pulizia dei morsetti e
dei terminali. Se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro o
verdastro), smontarli e pulirli.
Le funzioni disattivate possono
anche essere riattivate manual-
mente, ma ciò rischia di scaricare
la batteria.
MODO ALLEGGERIMENTO
ELETTRICO
Sistema che gestisce l’uso di alcune
funzioni rispetto al livello di energia che
rimane nella batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questo
modo disattiva temporaneamente alcu-
ne funzioni, come l’aria condizionata, lo
sbrinamento del lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono auto-
maticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Se il veicolo non viene utilizzato
per più di un mese, si consiglia di
scollegare la batteria. Prima dello scollegamento
Prima di scollegare la batteria, di-
sinserire il contatto ed aspettare
2 minuti.
Prima di scollegare la batteria,
chiudere i i nestrini, il tetto a scom-
parsa e le porte anteriori.
Dopo il ricollegamento
Dopo ogni ricollegamento della bat-
teria, inserire il contatto ed aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l’inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Facendo riferimento al capitolo
corrispondente, si devono reinizia-
lizzare:
- la chiave a telecomando,
- gli alzacristalli elettrici e la funzio-
ne automatica vetri socchiusi,
- il sistema di guida imbarcato GPS.

Page 142 of 204

!
i
INFORMAZIONI PRATICHE
131
Se la batteria è scarica, il motore
non può essere avviato (vedi relati-
vo paragrafo).
Se una comunicazione telefonica è
in corso nello stesso momento, po-
trà comunque essere portata a ter-
mine con il radiotelefono GPS RT4.
Se si è iniziata una manovra del
tetto questa verrà terminata, ma
non si potrà dare inizio ad un nuo-
vo ciclo.
MODO ECONOMIA DI ENERGIA
Sistema che gestisce la durata di uti-
lizzo di alcune funzioni per preservare
una carica sufi ciente della batteria.
Dopo l’arresto del motore, si possono
ancora utilizzare delle funzioni come
l’autoradio, i tergicristalli, i fari anabba-
glianti, la plafoniera, ecc. per una dura-
ta massima cumulata di trenta minuti. Disattivazione del modo
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutilizzerà
il veicolo.

 Per ritrovare l’uso immediato di
queste funzioni, riavviare il motore e
farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora il
doppio del tempo di funzionamento del
motore. Tuttavia, questo tempo sarà
sempre compreso tra cinque e trenta
minuti.
Attivazione del modo
Una volta trascorsi questi trenta minu-
ti, sul display multifunzione appare un
messaggio di attivazione del modo eco-
nomia e le funzioni attive vengono mes-
se in stand-by.
SOSTITUZIONE DI UNA
SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO
Modo operativo per sostituire una spazzo-
la di tergicristallo usata con una spazzola
nuova, senza bisogno di attrezzi
.
Smontaggio di una spazzola
anteriore

 Sollevare il relativo braccio.

 Sganciare la spazzola e rimuoverla.
Rimontaggio di una spazzola
anteriore

 Verii care le dimensioni della spaz-
zola. La spazzola più corta va
montata sul lato del passeggero.

 Sistemare la nuova spazzola ed
agganciarla.

 Ripiegare il braccio con precauzione.

Page 143 of 204

!i
INFORMAZIONI PRATICHE
132
TRAINO DEL VEICOLO
Modo operativo per far trainare il proprio
veicolo o trainare un altro veicolo con
un dispositivo meccanico amovibile.
Accesso agli attrezzi Traino del proprio veicolo

 Nel paraurti anteriore, staccare
l’elemento protettivo premendo sul-
la sua parte bassa.

 Avvitare l’anello di traino i no all’ar-
resto.

 Installare la barra di traino.

 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
 Nel paraurti posteriore, staccare
l’elemento protettivo premendo sul-
la sua parte bassa.

 Avvitare l’anello di traino i no all’ar-
resto.

 Installare la barra di traino.

 Accendere il segnale di emergenza
sul veicolo trainato.
Traino di un altro veicolo
L’anello di traino si trova in un supporto
in fondo al bagagliaio, sotto il pianale.
Per accedervi:

 passare alla coni gurazione "coupé",

 aprire il bagagliaio,

 sollevare il pianale,

 estrarre l’anello di traino dal supporto. In caso di traino con le quattro ruo-
te al suolo, utilizzare sempre una
barra di traino.
In caso di traino con due ruote, uti-
lizzare sempre un attrezzo di solle-
vamento professionale.
In caso di traino con il motore fer-
mo, il servofreno e il servosterzo
non funzionano.

 Mettere la leva del cambio in
folle (posizione N per il cambio
automatico).
Il mancato rispetto di questa par-
ticolarità può provocare il deterio-
ramento di alcuni organi di frenata
e l’assenza di servofreno all’avvio
del motore.

Page 144 of 204

i
i
INFORMAZIONI PRATICHE
133
TRAINO DI RIMORCHI,
CARAVAN...
Il veicolo è essenzialmente destinato a
trasportare persone e bagagli, ma può
anche essere utilizzato per trainare un
rimorchio. La guida con rimorchio sottopone il
veicolo trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un’attenzione
particolare.
Il peso massimo rimorchiabile in una sa-
lita prolungata dipende dall’inclinazione
del pendio e dalla temperatura esterna.
Ripartizione dei carichi

 Distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all’as-
sale e che il peso all’estremità del
gancio non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell’aria diminuisce a mano
a mano che si sale in quota, riducendo
le prestazioni del motore. Il peso mas-
simo rimorchiabile deve essere ridotto
del 10 % ogni 1 000 metri di altezza.
Fare riferimento al capitolo "Caratteristi-
che tecniche" per conoscere i pesi e i
carichi rimorchiabili in funzione del tipo
di veicolo.
Vento laterale

 Tener conto dell’aumento di sensibi-
lità al vento.
 In caso di accensione della
spia di allarme e della spia

STOP , fermare immediata-
mente la vettura e spegnere
il motore.
Freni
Il traino di un rimorchio aumenta la di-
stanza di frenata.
Pneumatici

 Controllare la pressione dei pneu-
matici della vettura trainante e del
rimorchio rispettando le pressioni
raccomandate.
La funzione di aiuto al parcheggio
verrà automaticamente disattivata
in caso di utilizzo di un gancio trai-
no originale PEUGEOT.
In tutti i casi, sorvegliare la temperatura
del liquido di raffreddamento.
Dispositivo meccanico destinato all’ag-
gancio di un rimorchio o di un caravan
con segnaletica e luce complementare.
Raccomandiamo di utilizzare unicamen-
te i dispositivi e i fasci originali PEUGEOT
che sono stati collaudati ed omologati i n
dalla progettazione della vettura e di afi -
dare il montaggio di questi dispositivi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
In caso di montaggio al di fuori di un
Punto Assistenza PEUGEOT, questo
montaggio deve essere assolutamente
effettuato utilizzando i dispositivi elettrici
situati nella parte posteriore del veicolo
e seguendo le raccomandazioni del co-
struttore.
Consigli per la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita fa au-
mentare la temperatura del liquido di
raffreddamento.
Il ventilatore è azionato elettricamente
e la sua capacità di raffreddamento non
dipende quindi dal regime motore.

 Per diminuire il regime motore, ral-
lentare. Illuminazione

 Verii care l’impianto di segnalazioni
elettriche del rimorchio.

Page 145 of 204

i
!
INFORMAZIONI PRATICHE
134
MODO EMERGENZA DEL
TETTO
Modo operativo per chiudere manual-
mente il tetto in caso di disfunziona-
mento elettrico o idraulico del sistema.
Dopo aver effettuato questi controlli e
dato nuovamente il comando di manovra
del tetto, se il problema persiste, rivolger-
si ad un Punto Assistenza PEUGEOT
per far controllare il sistema.
L’attrezzo, che si trova nel cassetto por-
taoggetti, è una chiave Allen TM
da 6.
Se l’apertura o la chiusura del tetto non
si avviano o non funzionano corretta-
mente, verii care che le seguenti condi-
zioni siano rispettate:

 il veicolo è fermo,

 il contatto è inserito,

 il tendalino è dispiegato,

 il bagagliaio è chiuso,

 il fusibile del tetto è in buono stato,

 la tensione della batteria è sufi ciente,

 il veicolo non si trova in modo eco-
nomia di energia,

 gli alzacristalli sono inizializzati,

 la temperatura esterna è superiore
a -15 °C.
Nel caso contrario, far riferimento al ca-
pitolo corrispondente per porvi rimedio.
Nel corso della manovra di chiusura
del tetto, fare attenzione:
- a non ferirsi le mani con i mec-canismi,
- che nessuno si trovi in prossi- mità degli elementi mobili per
evitare ogni rischio di ferite.

Questa possibilità costituisce una
soluzione di emergenza. E’ destina-
ta a richiudere manualmente il tetto,
allo scopo di raggiungere un Punto
Assistenza PEUGEOT.
Questa procedura deve essere effet-
tuata da due persone. Accesso agli attrezzi
Preparazione al modo
emergenza

 Fermare il veicolo, se possibile in piano.

 Abbassare tutti i vetri.

 Disinserire il contatto.

 Inserire il freno di stazionamento.

 Ritirare la chiave a telecomando dal
contatto.

Page 146 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE
135

 Aprire il bagagliaio.

 Riavvolgere il tendalino.

 Rimuovere il pianale del bagagliaio.

 Posizionare la chiave Allen da 6 nel-
la centralina del gruppo idraulico, si-
tuata al centro della ruota di scorta.

 Svitare la vite di spurgo i no in fon-
do, allo scopo di far scendere la
pressione idraulica nel meccanismo
del tetto.

 Passare il braccio tra il tetto ed il lunot-
to posteriore ripiegati nel bagagliaio.

 Passare la mano dietro alla masche-
rina del meccanismo di sbloccaggio
del ripiano.

 Premere e tirare il meccanismo di
sbloccaggio.

 Collocare il ripiano nel bagagliaio ri-
baltandolo.
Lista delle operazioni

Page 147 of 204

!
INFORMAZIONI PRATICHE
136

 Premere su ciascuna levetta di bloc-
caggio (x 2) del cofano del baga-
gliaio.

 Sbloccare ciascun gancio (x 2) dal
proprio asse.

 Con una persona su ciascun lato del
bagagliaio, sollevare la parte ante-
riore del cofano del bagagliaio. L’apertura del cofano del baga-
gliaio deve avvenire senza forzatu-
re ed in modo progressivo.

Page 148 of 204

!
INFORMAZIONI PRATICHE
137

 Mantenere il bagagliaio aperto inse-
rendo la chiave Allen da 6 nell’orii zio
previsto a questo scopo, situato sul
lato destro del meccanismo del tetto.
Il cofano del bagagliaio è bloccato in posizione aperta.

 Tirare fuori lenamente e progressiva-
mente il tetto dal bagagliaio.


Posare dolcemente il tetto sulla tra-
versa superiore del parabrezza. Quest’operazione deve essere fat-
ta da due persone.

Page 149 of 204

INFORMAZIONI PRATICHE
138

 Recuperare la chiave e riabbassare tem-
poraneamente il cofano del bagagliaio.

 Rimuovere il cappuccio nel rivesti-
mento del tetto.

 Arretrare leggermente il tetto.

 Posizionare la chiave Allen da 6 nel-
l’orii zio del rivestimento, poi avvita-
re i no in fondo per aprire i ganci di
blocaggio del tetto.

 Terminare la manovra di chiusura
del tetto.

 Posizionare nuovamente la chiave
Allen da 6 nel rivestimento, poi svi-
tare per chiudere i ganci di bloccag-
gio del tetto.

 Rimettere a posto il cappuccio nel
rivestimento del tetto.

Page 150 of 204

!
i
!
INFORMAZIONI PRATICHE
139

 Rialzare il cofano del bagagliaio.

 Se, nel frattempo, i ganci si sono
bloccati, sbloccare ciascun gancio
(x 2) agendo sulla loro levetta di
bloccaggio.

 Richiudere i ganci del cofano del ba-
gagliaio.
La forcella del gancio deve venire intorno all’asse.
La chiusura del cofano del baga-
gliaio deve avvenire senza forzatu-
re e in modo progressivo.
Quando si arriva in fondo, non for-
zare più del necessario.
Nel corso del tempo, ciò potrebbe
provocare perdite di olio.

 Posizionare di nuovo la chiave Al-
len da 6 nella centralina del gruppo
idraulico.

 Avvitare la vite di spurgo i no in fondo.

 Premere su ciascun lato del baga-
gliaio per chiuderlo.

 Tirare e girare ciascun cavaliere
(x 2) di un ottavo di giro, per portarlo
dalla posizione 1 alla posizione 2 . Non chiudere il cofano del baga-
gliaio, prima di aver riportato la
pressione idraulica nel meccani-
smo del tetto.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 210 next >