Peugeot 207 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 31 of 204

!
CONTROLLO di MARCIA
34
Per ragioni di sicurezza, il condu-
cente deve tassativamente effet-
tuare la coni gurazione dei display
multifunzione quando il veicolo è
fermo.
Dei nire i parametri veicolo
Una volta selezionato questo menù, è
possibile attivare o disattivare i seguenti
equipaggiamenti:
- fari direzionali (vedi capitolo "Visibi-
lità")
- luci di accompagnamento (vedi ca- pitolo "Visibilità") Menù "Telefono"
Con l'autoradio RD4 accesa, una vol-
ta selezionato questo menù, è possibi-
le coni gurare il kit viva voce Bluetooth
(gemellaggio), consultare le varie rubri-
che telefoniche (giornale delle chiamate,
servizi, ecc.) e gestire le comunicazioni
(sganciare, agganciare, doppia chiama-
ta, modalità riservata, ecc.).
Per maggiori informazioni sull'applica-
zione "Telefono", fare riferimento alla
parte RD4 del capitolo "Audio e Tele-
matica".
Coni gurazione visualizzatore
Una volta selezionato questo menù, è
possibile accedere ai seguenti parametri:
- Regol. luminosità schermo
- Regol. data e ora
- Scelta delle unità
Scelta della lingua
Dopo aver selezionato questo menù, è
possibile modii care la lingua di visualiz-
zazione del display (Français, Italiano,
Nederlands, Português, Português-Brasil,
Deutsch, English, Español).

Esempio: regolazione della durata del-
le luci di accompagnamento
Menù "Personalizzazione-
Configurazione"
Una volta selezionato questo menù, è
possibile accedere alle seguenti funzioni:
- Dei nire i parametri veicolo
- Coni gurazione visualizzatore
- Scelta della lingua.
 Premere i tasti "  " o "  ", quindi il
tasto "OK" per selezionare il menù
desiderato.

 Premere i tasti "  " o "  ", quindi il
tasto "OK" per selezionare la linea
"Accensione temporizzata fari".

 Premere i tasti "  " o "  " per im-
postare il valore dsiderato (15, 30 o
60 secondi), quindi il tasto "OK" per
convalidare.

 Premere i tasti "  " o "  ", quindi il
tasto "OK" per selezionare la ca-
sella "OK" e convalidare o il tasto

"ESC" per annulare.

Page 32 of 204

CONTROLLO di MARCIA
DISPLAY A COLORI 16/9 Menù generale Comandi
All'accensione del radiotelefono GPS
RT4, selezionare il menù relativo alle
seguenti applicazioni:
- sistema di guida imbarcato,
- mappa,
- informazioni sul trafi co,
- modi audio (radio, CD, Jukebox, ...),
- rubriche e funzioni del telefono,
- coni gurazione del display e degli equipaggiamenti del veicolo,
- visualizzazione di video,
- diagnostica del veicolo. Dal pannello del radiotelefono GPS
RT4, per selezionare una delle applica-
zioni:

 premere il tasto "MENU" per acce-
dere al menù generale ,

 ruotare la manopola per spostare la
selezione,

 premere sulla manopola per conva-
lidare la selezione,
oppure

 premere il tasto "ESC" per uscire
dall'operazione in corso e tornare
alla precedente schermata.
Per maggiori informazioni su queste
applicazioni, fare riferimento alla parte
RT4 del capitolo "Audio e Telematica".
Visualizzazioni sul display
All'inserimento del contatto, visualizza
automaticamente e direttamente le se-
guenti informazioni:
- ora,
- data,
- temperatura esterna (in caso di ri-
schio di ghiaccio, si è avvertiti da un
messaggio).
Dei messaggi di allarme (ad es.: "Livello
carburante basso") e di stato delle fun-
zioni del veicolo (ad es.: "Accensione
automatica fari") possono essere vi-
sualizzati in modo temporaneo. Questi
messaggi possono essere cancellati
premendo il tasto "ESC" .

Page 33 of 204

CONTROLLO di MARCIA
Dei nire i parametri veicolo
Una volta selezionato il menù "Dei nire
i parametri veicolo", è possibile attivare
o disattivare alcuni equipaggiamenti di
guida e di comfort:
- fari direzionali (vedi capitolo "Visibi-lità")
- luci di accompagnamento e durata (vedi capitolo "Visibilità").
Esempio: regolazione della durata del-
le luci di accompagnamento

 Ruotare la manopola per seleziona-
re il menù "Coni g. illuminazione" ,
quindi premervi sopra per convali-
dare.

 Selezionare la linea "Illuminazione
automatica d'accompagnamento",
quindi convalidare.
Menù "Configurazione"

 Premere il tasto "MENU" del radio-
telefono GPS RT4 per accedere al

menù generale .

 Ruotare la manopola per seleziona-
re il menù "Coni gurazione" , quindi
premervi sopra per convalidare. Una volta selezionato il menù, è possi-
bile accedere alle seguenti funzioni:

 Selezionare la durata e premervi
sopra.

 Ruotare la manopola per impostare
il valore desiderato (15, 30 o 60 se-
condi), quindi premervi sopra.

 Selezionare la casella "OK" e con-
validare.

Page 34 of 204

!
i
CONTROLLO di MARCIA
37
Per ragioni di sicurezza, la coni gu-
razione dei display multifunzione va
effettuata tassativamente dal con-
ducente quando il veicolo è fermo.
Il radiotelefono GPS RT4 deve rei-
nizializzarsi ed essere riavviato per
modii care la voce di sintesi vocale
(maschile o femminile) o la lingua
del sistema.
Una volta selezionato il menù "Coni -
gurazione visualizzatore", si accede ai
seguenti parametri:
- scelta dei colori disponibili per la vi-
sualizzazione
- regolazione della luminosità e del contrasto della visualizzazione
- regolazione della data e dell'ora (modo 12 o 24 ore, regolazione dei
minuti su GPS)
- scelta delle unità (temperatura in °Celsius o °Fahrenheit; consumo in
l/100 Km o mpg o Km/l).
Coni gurazione del display
Menu "Video"
È possibile collegare un apparecchio
video (videocamera, apparecchio foto-
grai co digitale, lettore DVD, ...) alle tre
prese audio/video che si trovano nel
cassetto ripostiglio.

La visualizzazione video è possibile
solo quando il veicolo è fermo .
Una volta selezionato questo menù, è
possibile scegliere:
- "Attivare modo video" per attivare/ disattivare il video
- "Parametri video" per impostare il formato di visualizzazione, la lumi-
nosità, il contrasto e i colori.

 Premere sul tasto " MODE " o " DARK "
per scollegare la visualizzazione del
video.


Premere più volte sul tasto " SOURCE "
per selezionare una fonte audio diver-
sa da quella del video.
Suoni
Una volta selezionato il menù "Suoni",
si accede ai seguenti parametri :
- regolazione dei comandi vocali
- regolazione della sintesi vocale (vo- lume, voce maschile o femminile)
- attivazione dell'ingresso ausiliario AUX. Scelta della lingua
Una volta selezionato il menù "Scelta
della lingua", si accede ai seguenti pa-
rametri:
- scelta della lingua di visualizzazione
(Français, English, Italiano, Portugues,
Espanol, Deutsch, Nederlands)
- scelta della lingua delle informazioni e dei comandi vocali (Français, English,
Italiano, Portugues, Espanol, Deutsch,
Nederlands).

Page 35 of 204

CONTROLLO di MARCIA
38
Menù "Diagnostica veicolo"
Una volta selezionato questo menù, è
possibile consultare le informazioni sul-
lo stato del veicolo, come la lista segna-
lazioni o lo stato delle funzioni.
Lista segnalazioni
Riassume i messaggi di allarme attivi
visualizzandoli uno dopo l'altro sul di-
splay multifunzione.
 Premere sul tasto " MENU " per ac-
cedere al menù generale.

 Ruotare la manopola e premervi
sopra per selezionare il menù " Dia-
gnostica veicolo ".
 Nel menù " Diagnostica veicolo ",
scegliere una delle seguenti appli-
cazioni:
Stato delle funzioni
Riassume lo stato attivo o non attivo
delle funzioni presenti sul veicolo.

Page 36 of 204

CONTROLLO di MARCIA
39
COMPUTER DI BORDO

 Premere sul pulsante che si trova
all’estremità del comando del ter-
gicristallo , per visualizzare uno
dopo l’altro i vari dati del computer
di bordo. I dati del computer di bordo sono i se-
guenti:
Sistema che fornisce informazioni imme-
diate sul percorso effettuato (autonomia,
consumo, ecc.).
Azzeramento
Display monocromatico A

 Alla successiva pressione, si torna
alla visualizzazione corrente.
Visualizzazione dei dati - autonomia
- consumo istantaneo
- distanza percorsa
- consumo medio
- velocità media.

 Premere per oltre due secondi sul
comando per azzerare la distanza
percorsa, il consumo medio e la ve-
locità media.

Page 37 of 204

!
i
i
CONTROLLO di MARCIA
41
Distanza destinazione
(Km o Miglia)
È la distanza che rimane da per-
correre i no alla destinazione
i nale. È calcolata in modo istantaneo
dal sistema di navigazione se è attivata
la guida imbarcata oppure è immessa
dall’utente.
Se la distanza non viene immessa, al
posto delle cifre vengono visualizzati
dei trattini.
Velocità media
(km/h o mph)

È la velocità media calcolata dal-
l’ultimo azzeramento del computer
(con il contatto inserito).
Autonomia
(Km o Miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante che rimane
nel serbatoio, in funzione del consumo
medio degli ultimi chilometri percorsi. Consumo immediato
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-
rante consumato negli ultimi
secondi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-
rante consumato dall’ultimo
azzeramento del computer.
Distanza percorsa
(Km o Miglia)
Indica la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento del
computer.
Qualche definizione…
Quando l’autonomia è inferiore a
30 Km, vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di al-
meno 5 litri, l’autonomia viene visualiz-
zata appena supera 100 Km.
Se mentre si guida vengono visua-
lizzati in modo durevole dei trattini
al posto delle cifre, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT. Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
A volte questo numero aumenta
dopo un cambiamento di guida o
di rilievo, provocando una notevole
variazione del consumo immediato.

Page 38 of 204

CONTROLLO di MARCIA
40
- la scheda delle informa-zioni immediate, con:


Page 39 of 204

!
i
i
CONTROLLO di MARCIA
41
Distanza destinazione
(Km o Miglia)
È la distanza che rimane da per-
correre i no alla destinazione
i nale. È calcolata in modo istantaneo
dal sistema di navigazione se è attivata
la guida imbarcata oppure è immessa
dall’utente.
Se la distanza non viene immessa, al
posto delle cifre vengono visualizzati
dei trattini.
Velocità media
(km/h o mph)

È la velocità media calcolata dal-
l’ultimo azzeramento del computer
(con il contatto inserito).
Autonomia
(Km o Miglia)
Indica il numero di chilometri
che possono ancora essere
percorsi con il carburante che rimane
nel serbatoio, in funzione del consumo
medio degli ultimi chilometri percorsi. Consumo immediato
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-
rante consumato negli ultimi
secondi.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
È la quantità media di carbu-
rante consumato dall’ultimo
azzeramento del computer.
Distanza percorsa
(Km o Miglia)
Indica la distanza percorsa
dall’ultimo azzeramento del
computer.
Qualche definizione…
Quando l’autonomia è inferiore a
30 Km, vengono visualizzati dei trattini.
Dopo un rabbocco di carburante di al-
meno 5 litri, l’autonomia viene visualiz-
zata appena supera 100 Km.
Se mentre si guida vengono visua-
lizzati in modo durevole dei trattini
al posto delle cifre, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT. Questa funzione viene visualizzata
solo a partire da 30 Km orari.
A volte questo numero aumenta
dopo un cambiamento di guida o
di rilievo, provocando una notevole
variazione del consumo immediato.

Page 40 of 204

COMFORT
42
VENTILAZIONE
Sistema per creare e mantenere buone
condizioni di comfort nell’abitacolo del
veicolo. Trattamento dell’aria
L’aria che entra può seguire vari percor-
si, a seconda dei comandi selezionati
dal conducente:
- arrivo diretto nell’abitacolo (immis-
sione d’aria)
- passaggio in un circuito di riscalda- mento (riscaldamento)
- passaggio in un circuito di refrigera- zione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di
ottenere il livello di comfort desiderato
mescolando l’aria dei vari circuiti.
Il comando di distribuzione d’aria per-
mette di diffondere l’aria nell’abitacolo
combinando più bocchette di aerazione.
Il comando di quantità d’aria permette
di aumentare o di diminuire la velocità
di sofi aggio del ventilatore.
Immissione d’aria
L’aria all’interno dell’abitacolo è i ltrata
e viene dall’esterno, attraverso la boc-
chetta situata alla base del parabrezza,
o dall’interno, in ricircolo d’aria. Pannello di comando
I comandi di questo sistema sono rag-
gruppati sul pannello
A della consolle
centrale. A seconda del modello, le fun-
zioni presentate sono le seguenti:
- livello di comfort desiderato
- quantità d’aria
- distribuzione d’aria
- sbrinamento e disappannamento
- comandi manuali o automatici della climatizzazione.
Diffusione d’aria

1. Diffusori di sbrinamento o di disap-
pannamento del parabrezza.

2. Diffusori di sbrinamento o di disappan-
namento dei vetri laterali anteriori.

3. Aeratori laterali otturabili ed orienta-
bili.

4. Aeratori centrali otturabili ed orien-
tabili.

5. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei pas-
seggeri anteriori.

6. Fuoriuscite d’aria ai piedi dei pas-
seggeri posteriori.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 210 next >