Peugeot 207 CC 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 204

VISIBILITÀ
75
COMANDI DELLE LUCI
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie luci anteriori e posteriori che
garantiscono l'illuminazione del veicolo. Comandi manuali
Le luci vengono comandate direttamen-
te dal conducente mediante la ghiera
A
e la leva B .

A. ghiera di selezione del modo di illu-
minazione principale, con: Modello senza accensione delle luci AUTO
Modello con accensione delle luci AUTO
luci spente
luci di posizione
luci anabbaglianti o abba-
glianti

B. leva d'inversione delle luci, da tirare:
luci anabbaglianti/luci abbaglianti.
Nei modi luci spente e luci di posizione,
il conducente può accendere diretta-
mente le luci abbaglianti ("lampeggio di
fari") i n quando mantiene la leva tirata. accensione automatica.
Visualizzazioni
L'accensione della relativa spia sul qua-
dro strumenti conferma l'attivazione se-
lettiva dell'illuminazione selezionata.
Illuminazione principale
Le varie luci anteriori e posteriori del vei-
colo sono progettate per adattare pro-
gressivamente la visibilità del conducente
in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti
- luci anabbaglianti, per vedere senza
abbagliare gli altri conducenti
- luci abbaglianti, per vedere bene in caso di strada vuota.
Illuminazione aggiuntiva
Sono disponibili altre luci per soddisfare
particolari condizioni di guida:
- luci antinebbia posteriori per essere visti da lontano
- luci antinebbia anteriori e posteriori per vedere ancora meglio
- luci direzionali per vedere meglio in curva.
Programmazioni
Sono disponibili anche vari modi di co-
mando automatico delle luci in funzione
delle seguenti opzioni:
- luci di accompagnamento,
- accensione automatica,
- luci direzionali statiche.

Page 82 of 204

!
i
VISIBILITÀ
76
Modello con luci antinebbiaanteriori e posteriori
antinebbia anteriori e posteriori

C. ghiera di selezione delle luci anti-
nebbia.
Funzionano con le luci anabbaglianti ed
abbaglianti.

 Per accendere le luci antinebbia,
ruotare la ghiera ad impulsi C in
avanti.

 Per spegnere le luci antinebbia po-
steriori, ruotare la ghiera ad impulsi

C due volte di seguito all'indietro.
In caso d'interruzione automatica delle
luci (con modello AUTO) o d'interruzio-
ne manuale delle luci anabbaglianti, le
luci antinebbia e le luci di posizione ri-
marranno accese.

 Ruotare la ghiera all'indietro per spe-
gnere le luci antinebbia. Le luci di po-
sizione si spegneranno.
Non dimenticare di spegnere i fari
antinebbia anteriori e posteriori non
appena non sono più necessari. In
caso di luminosità normale, la po-
tenza dei loro fasci può abbagliare
gli altri conducenti. Dimenticanza di luci accese
L'attivazione di un segnale acustico
quando si apre una porta segnala
che il conducente ha dimenticato
di spegnere le luci del veicolo una
volta disinserito il contatto.
In questo caso, lo spegnimento
delle luci provoca l'interruzione del
segnale acustico.
Con il contatto disinserito, se i fari
anabbaglianti rimangono accesi,
questi si spegneranno automatica-
mente dopo trenta minuti per non
scaricare la batteria. Questa spia si accende sul
quadro strumenti.
* Secondo il paese di destinazione.
Luci diurne *
Per i veicoli dotati di luci diurne, all'av-
vio del veicolo le luci anabbaglianti si
accendono.
Il posto di guida (quadro strumenti, di-
splay multifunzione, pannello climatiz-
zazione, ecc.) non si illumina, tranne al
passaggio in modo accensione auto-
matica delle luci o durante l'accensione
manuale delle luci.

Page 83 of 204

!
VISIBILITÀ
77
Non ricoprire il sensore di luminosi-
tà, situato al centro del parabrezza,
dietro il retrovisore interno; non si
potrebbero più comandare le rela-
tive funzioni.
Abbinamento con le luci di
accompagnamento
(Follow me home)
L’abbinamento con l’accensione auto-
matica offre alle luci di accompagna-
mento altre possibilità:
- scelta della durata di mantenimento
delle luci per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menù di coni -
gurazione del display multifunzione
- attivazione automatica delle luci di accompagnamento quando le luci
automatiche sono accese.
Accensione automatica
Le luci di posizione e le luci anabba-
glianti si accendono automaticamente,
senza intervento del conducente, in
caso di scarsa luminosità esterna (sen-
sore dietro il retrovisore interno).
Non appena la luminosità è ridiventata
sufi ciente, le luci si spengono automa-
ticamente.
Luci di accompagnamento
(Follow me home)
Il mantenimento temporaneo dell'ac-
censione delle luci anabbaglianti dopo
aver disinserito il contatto facilita l'uscita
del conducente in caso di scarsa lumi-
nosità.
Attivazione

 Con il contatto disinserito, fare un
"lampeggio di fari" con la leva B .

 Un secondo "lampeggio di fari" in-
terrompe di nuovo la funzione.
Disattivazione
Entro un determinato periodo di tempo
dall'azionamento del comando di bloc-
caggio delle porte, le luci di accompagna-
mento si spengono automaticamente.
Attivazione

 Ruotare la ghiera A i no alla posizio-
ne "AUTO" . L’accensione automati-
ca è accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione.
Disattivazione

 Mettere la ghiera A su una posizione
diversa da "AUTO" . La disattivazio-
ne è accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosi-
tà, le luci si accendono insieme
alla spia di servizio, ad un se-
gnale acustico e ad un messaggio sul
display multifunzione.
In questo caso rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 84 of 204

!
VISIBILITÀ
77
Non ricoprire il sensore di luminosi-
tà, situato al centro del parabrezza,
dietro il retrovisore interno; non si
potrebbero più comandare le rela-
tive funzioni.
Abbinamento con le luci di
accompagnamento
(Follow me home)
L’abbinamento con l’accensione auto-
matica offre alle luci di accompagna-
mento altre possibilità:
- scelta della durata di mantenimento
delle luci per 15, 30 o 60 secondi nei
parametri veicolo del menù di coni -
gurazione del display multifunzione
- attivazione automatica delle luci di accompagnamento quando le luci
automatiche sono accese.
Accensione automatica
Le luci di posizione e le luci anabba-
glianti si accendono automaticamente,
senza intervento del conducente, in
caso di scarsa luminosità esterna (sen-
sore dietro il retrovisore interno).
Non appena la luminosità è ridiventata
sufi ciente, le luci si spengono automa-
ticamente.
Luci di accompagnamento
(Follow me home)
Il mantenimento temporaneo dell'ac-
censione delle luci anabbaglianti dopo
aver disinserito il contatto facilita l'uscita
del conducente in caso di scarsa lumi-
nosità.
Attivazione

 Con il contatto disinserito, fare un
"lampeggio di fari" con la leva B .

 Un secondo "lampeggio di fari" in-
terrompe di nuovo la funzione.
Disattivazione
Entro un determinato periodo di tempo
dall'azionamento del comando di bloc-
caggio delle porte, le luci di accompagna-
mento si spengono automaticamente.
Attivazione

 Ruotare la ghiera A i no alla posizio-
ne "AUTO" . L’accensione automati-
ca è accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione.
Disattivazione

 Mettere la ghiera A su una posizione
diversa da "AUTO" . La disattivazio-
ne è accompagnata da un messag-
gio sul display multifunzione. Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funziona-
mento del sensore di luminosi-
tà, le luci si accendono insieme
alla spia di servizio, ad un se-
gnale acustico e ad un messaggio sul
display multifunzione.
In questo caso rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 85 of 204

i
VISIBILITÀ
78
ILLUMINAZIONE DIREZIONALE
STATICA
Sia con le luci anabbaglianti che abba-
glianti, questa funzione permette al fascio
di luce di illuminare l’interno della curva
con un angolo aggiuntivo di circa 30°.
L’uso di questa funzione è ottimale so-
prattutto a bassa e media velocità (gui-
da urbana, strada con curve, ecc.).
con illuminazione direzionale

senza illuminazione direzionale Programmazione
Attivazione
È effettiva a partire da una certa velo-
cità e da un certo angolo di rotazione
del volante.
Anomalia di funzionamento L’attivazione o disattivazio-
ne di questa funzione vie-
ne effettuata nel menù di
coni gurazione del display
multifunzione.
Per default, questa funzio-
ne è attivata.
In caso di anomalia di funzionamen-
to, questa spia lampeggia sul quadro
strumenti ed è accompagnata da un
messaggio sul display multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.

REGOLAZIONE DEI FARI
Regolazione iniziale su posizione "0" .
Per non infastidire gli altri utenti della
strada, i fari devono essere regolati in al-
tezza, in funzione del carico del veicolo.

0. 1 o 2 persone sui sedili anteriori.

-. 3 persone.

1. 4 persone.

2. 4 persone + peso massimo
autorizzato.

3. Conducente + peso massimo
autorizzato.
Disattivazione
È effettiva al di sotto di un certo angolo
di rotazione del volante.
È realizzata non appena si inserisce la
retromarcia.

Page 86 of 204

i
i
VISIBILITÀ
79
COMANDO DEL
TERGICRISTALLO
Dispositivo di selezione e di comando
dei vari tipi di funzionamento anterio-
re, che garantisce l’eliminazione della
pioggia e la pulizia.
Il tergicristallo anteriore del veicolo è
stato progettato per migliorare progres-
sivamente la visibilità del conducente in
funzione delle condizioni climatiche. Comandi manuali
I tergicristalli vengono comandati diret-
tamente dal conducente con la leva
A .
rapida (precipitazioni forti)
normale (pioggia moderata)
intermittente (proporzionale
alla velocità del veicolo)
arresto
singola passata (premere ver-
so il basso).
Modello con funzionamento
intermittente Tergicristallo anteriore

A. leva di selezione della cadenza di
funzionamento: Lavacristallo anteriore e
lavaproiettori

 Tirare il comando del tergicristallo
verso di sé. Il lavacristalli e poi il ter-
gicristallo funzionano per una dura-
ta limitata.
Se le luci anabbaglianti sono accese, si
attivano anche i lavaproiettori .
Sui veicoli dotati di climatizzazione
automatica, qualsiasi azione sul
comando del lavacristallo provoca
la chiusura temporanea dell’immis-
sione d’aria onde evitare i cattivi
odori all’interno dell’abitacolo.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo non è disponibile per
il momento sulla 207 CC.

Page 87 of 204

i
VISIBILITÀ
80
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio d’in-
verno.
Per rimettere le spazzole in posizione
iniziale dopo l’intervento, inserire il con-
tatto e manovrare il comando. PLAFONIERA
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie luci dell’abitacolo.

1. Plafoniera

2. Luci leggicarte In questa posizione, la plafonie-
ra s’illumina progressivamente:
Luci leggicarte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore. In modo illuminazione permanente
si dispone di vari tempi di accen-
sione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti
- in modo economia d’energia, circa trenta secondi
- con il motore in moto, senza li- miti.
- allo sbloccaggio del veicolo
- all’estrazione della chiave di contatto
- all’attivazione del pulsante di bloc-
caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo
- all’inserimento del contatto
- 30 secondi dopo la chiusura dell’ul- tima porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Plafoniera

Page 88 of 204

i
VISIBILITÀ
80
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore
Entro un minuto dal disinserimento del
contatto, qualsiasi azione effettuata sul
comando del tergicristallo posiziona le
spazzole al centro del parabrezza.
Questa azione consente di posizionare
le spazzole in caso di parcheggio d’in-
verno.
Per rimettere le spazzole in posizione
iniziale dopo l’intervento, inserire il con-
tatto e manovrare il comando. PLAFONIERA
Dispositivo di selezione e di comando
delle varie luci dell’abitacolo.

1. Plafoniera

2. Luci leggicarte In questa posizione, la plafonie-
ra s’illumina progressivamente:
Luci leggicarte

 Con il contatto inserito, azionare il
relativo interruttore. In modo illuminazione permanente
si dispone di vari tempi di accen-
sione:
- con il contatto disinserito, circa
dieci minuti
- in modo economia d’energia, circa trenta secondi
- con il motore in moto, senza li- miti.
- allo sbloccaggio del veicolo
- all’estrazione della chiave di contatto
- all’attivazione del pulsante di bloc-
caggio del telecomando, per localiz-
zare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
- al bloccaggio del veicolo
- all’inserimento del contatto
- 30 secondi dopo la chiusura dell’ul- tima porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Plafoniera

Page 89 of 204

!
SICUREZZA BAMBINI
81
Un’errata installazione del seggioli-
no per bambini nel veicolo compro-
mette la protezione del bambino in
caso di collisione.
Non dimenticare di allacciare le
cinture di sicurezza o le cinghie dei
seggiolini per bambini limitando al
massimo il gioco rispetto al corpo
del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per un’installazione ottimale del
seggiolino per bambini "nel senso
della marcia", verii care che il suo
schienale sia appoggiato allo schie-
nale del sedile del veicolo e che il
poggiatesta non sia d’intralcio.
Se si deve rimuovere il poggiate-
sta, riporlo correttamente o bloccar-
lo, onde evitare che si trasformi in
proiettile in caso di forte frenata.
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia"
sul sedile passeggero anteriore,
tranne se i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati o sono as-
senti.
Quando si sistema un seggiolino
per bambini "con schienale rivol-
to alla strada" sul sedile anteriore,
disattivare l’airbag passeggero, al-
trimenti il bambino rischia di essere
ucciso o gravemente ferito in caso
di goni aggio dell’airbag. Sistemazione di un rialzo
La parte toracica della cintura deve es-
sere posizionata sulla spalla del bambi-
no senza toccare il collo.
Verii care che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra le co-
sce del bambino.
PEUGEOT raccomanda di utilizzare un
rialzo con schienale, dotato di una gui-
da per cintura a livello della spalla.
Per una maggiore sicurezza, non la-
sciare:
- uno o più bambini soli e senza
sorveglianza nel veicolo
- un bambino o un animale in un veicolo esposto al sole, con i i ne-
strini chiusi
- le chiavi a portata dei bambini al- l’interno del veicolo.
Per proteggere i bambini più piccoli
dai raggi del sole, i ssate delle tendi-
ne parasole ai vetri posteriori.

Page 90 of 204

i
SICUREZZA BAMBINI
82

PEUGEOT raccomanda di tra-
sportare i bambini in posizione:
- "con schienale rivolto alla
strada" i no a 2 annisul sedile
passeggero anteriore ,
- "nel senso della marcia" a
partire da 2 anni sul sedile po-
steriore laterale .
Per maggiori dettagli, vedere "Po-
sizione dei seggiolini per bambini
i ssati con la cintura di sicurezza".
GENERALITÀ DEL SEGGIOLINO
PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar modo
al momento della progettazione del vei-
colo, dipende anche da voi.
Per viaggiare con la massima sicurez-
za, rispettare le seguenti raccomanda-
zioni:
- in conformità con la Direttiva 2003/20, tutti i bambini di età in-
feriore ai 12 anni o di statura infe-
riore al metro e cinquanta devono
essere trasportati su seggiolini
per bambini omologati, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di an-
coraggi ISOFIX * .
- statisticamente, i sedili più sicuri
per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino di meno di 9 Kg deve
obbligatoriamente essere traspor-
tato nella posizione "con schienale
rivolto alla strada" sia anteriormen-
te che posteriormente.
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER BAMBINI
CON CINTURA A TRE PUNTI
"Nel senso di marcia"
Quando un seggiolino per bambini viene
montato "nel senso di marcia" sul sedile
passeggero anteriore , occorre regola-
re il sedile del veicolo in posizione lon-
gitudinale intermedia, con lo schienale
raddrizzato, e lasciare l’airbag attivo.
"Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambini "con
schienale rivolto alla strada" viene montato

sul sedile passeggero anteriore , l’airbag
passeggero deve assolutamente essere
disattivato, altrimenti il bambino rischia
di essere ucciso o gravemente ferito in
caso di goni aggio dell’airbag .
Posizione longitudinale intermedia
* Le norme sul trasporto dei bambini sono specii che per ogni paese. Con-sultare la legislazione in vigore nel proprio paese.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 210 next >