Peugeot 207 CC 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 194

!
71
Messa in funzione
È segnalata dalla sirena che suona e dagli indicatori di direzione che lampeg-giano per circa trenta secondi.
Dopo la messa in funzione, l’allarme è di nuovo attivo.
Guasto del telecomando
Sbloccare il veicolo con la chiave nel-la serratura della porta conducente.
 Aprire la porta; l'allarme si attiva.
 Inserire il contatto; l'allarme s'inter-rompe.
* Secondo il paese di destinazione.
Anomalia di funzionamento
All’inserimento del contatto, l’accensio-ne della spia del pulsante A per dieci secondi indica un’anomalia a livello del-la sirena.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Chiusura del veicolo senza allarme
Bloccare o bloccare a doppia azione il veicolo con la chiave nella serratu-ra della porta conducente.
Funzionamento automatico*
Secondo la legislazione vigente nel paese di residenza, può verificarsi uno dei secondi casi:
- 45 secondi dopo il bloccaggio del veicolo con il telecomando, l’allarme si attiva, qualunque sia lo stato delle porte e del bagagliaio.- 2 minuti dopo la chiusura dell’ultima porta o del bagagliaio, l’allarme si attiva.
Per evitare che l’allarme suoni quan-do si entra nel veicolo, premere il pulsante di sbloccaggio del tele-comando.

Page 72 of 194

i
i
!
i
72
ALZACRISTALLI
Sistema destinato ad aprire o chiudere un vetro in modo manuale od automa-tico. Dotato di un sistema di protezio-ne in caso di pizzicamento sui modelli sequenziali e di un sistema di comando dei quattro finestrini su tutti i modelli.
1 - Comando degli alzacristalli elettrici lato conducente.
2 - Comando degli alzacristalli elettrici lato passeggero.
Ogni alzacristallo comanda, dal suo lato, il finestrino anteriore ed il finestrino posteriore.
Alzacristalli elettrici sequenziali
Sistema di sicurezza (antipizzicamento) dei vetri anteriori
In modo automatico, quando il vetro an-teriore risale ed incontra un ostacolo, si ferma e scende parzialmente.
Alzacristalli elettrici
 Premere il comando 1 o ti-rarlo. Il vetro si ferma non ap-pena si rilascia il comando.
Il finestrino posteriore si apre unica-mente dopo l'apertura completa del fin-setrino anteriore.
Vi sono due possibilità:
- modo manuale
 Premere il comando 1 o tirarlo senza superare il punto di resistenza. Il ve-tro si ferma non appena si rilascia il comando.
Il finestrino posteriore si apre unica-mente dopo l'apertura completa del fi-nestrino anteriore.
- modo Automatico
 Premere il comando 1 o tirarlo oltre il punto di resistenza. A seconda del-la versione il vetro si apre o si chiu-de completamente oppure il vetro si chiude completamente, dopo aver rilasciato il comando.
 Un nuovo impulso interrompe il mo-vimento del vetro.
 Mantenendo premuto si aziona l'apertura o la chiusura del finestrino posteriore.

Page 73 of 194

!
i
i
73
Comando dei quattro vetri
Questo comando consente di azionare l’apertura o la chiusura di tutti i vetri.
Reinizializzazione
Dopo un ricollegamento della batteria, o in caso di disfunzionamento, occorre reinizializzare il funzionamento degli alzacristalli:
 rilasciare il comando e poi tirarlo fino alla chiusura completa
 mantenere ancora premuto il co-mando per circa un secondo dopo la chiusura
 premere sul comando per far scen-dere automaticamente il vetro
 una volta che il vetro è in posizione bassa, premere di nuovo sul coman-do per circa un secondo.
Durante questa operazione, la funzione antipizzicamento è inattiva. Premere il comando 3 e rilasciarlo. I vetri si aprono completamente.
o
 Tirare il comando 3 e mantenerlo in questa posizione. I vetri si chiudono completamente.
Se si rilascia prima della chiusura completa, i vetri si fermano.
 Un nuovo impulso arresta il movi-mento dei vetri.

Page 74 of 194

!i
i
!
74
PORTE
Apertura
Dall’esterno
 Dopo aver sbloccato il veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la maniglia della porta.
Il vetro scende automaticamente di qualche millimetro all’apertura della porta.
Dall’interno
 Tirare il comando della porta per aprirla; questa sblocca unicamente le porte.
Il vetro scende automaticamente di qualche millimetro all’apertura della porta.
Chiusura
Il vetro risale automaticamente dopo qualche secondo e si sistema in modo da assicurare una impermeabilità per-fetta alla chiusura.
Quando una porta è chiusa male:
- se il motore è in moto, ques-ta spia si accende, accompa-gnata da un messaggio sul display multifunzione per al-cuni secondi.- se il veicolo è in marcia (velocità superiore ai 10 Km orari), questa spia si accende, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.

Page 75 of 194

i
i
75
Comando centralizzato manuale
Sistema per bloccare o sbloccare ma-nualmente e completamente le porte ed il bagagliaio dall’interno.
Bloccaggio
 Premere il pulsante A per bloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Sbloccaggio
 Con la chiave presente nel blocchet-to, premere di nuovo il pulsante Aper sbloccare il veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.

Page 76 of 194

!
76
Comando di emergenza
Dispositivo per bloccare e sbloccare meccanicamente le porte in caso di guasto del bloccaggio centralizzato.
 Inserire la chiave nel chiavistello, situato sul taglio della porta, quindi ruotarla di un ottavo di giro.
Bloccaggio della porta conducente
 Inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso destra.
Sbloccaggio della porta conducente
 Inserire la chiave nella serratura, quindi ruotarla verso sinistra.
Bloccaggio della porta passeggero
Sbloccaggio della porta passeggero
 Tirare il comando interno di apertura delle porte.
Comando centralizzato automatico
Sistema per bloccare o sbloccare auto-maticamente e completamente le porte e il bagagliaio durante la marcia.
È possibile attivare o disattivare questa funzione.
Attivazione
 Premere per oltre due secondi sul pulsante A.
Un messaggio di conferma appare sul display multifunzione.
Sbloccaggio
 Al di sopra dei 10 Km orari, premere il pulsante A per sbloccare tempora-neamente le porte e il bagagliaio.
Bloccaggio
Quando la velocità è superiore a 10 Km orari, le porte e il bagagliaio si bloccano automaticamente.
Disattivazione
 Premere di nuovo il pulsante A per oltre due secondi.
Un messaggio di conferma appare sul display multifunzione.

Page 77 of 194

i
i
77
BAGAGLIAIO
Apertura
 Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio o del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la maniglia e solleva-re lo sportello del bagagliaio.
Sbloccaggio e semiapertura del bagagliaio
 Premere il pulsante di sbloccaggio del bagagliaio del telecomando. Questo si socchiude leggermente.
Protezione antifurto del bagagliaio
Il bagagliaio è stato progettato per re-spingere i tentativi di furto, anche in configurazione "cabriolet".
In questo modo, con il veicolo bloccato ed il tetto aperto, il bagagliaio non può essere sbloccato:
- con l’azione sul comando di apertura interna della porta,- mediante pressione sul comando cen-tralizzato manuale A, con la chiave di-sinserita dal blocchetto.
- se il motore è in moto, ques-ta spia si accende ed è ac-compagnata da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.- se il veicolo è in marcia (velocità su-periore a 10 Km orari), questa spia si accende ed è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
Chiusura
Abbassare lo sportello del bagagliaio con l’ausilio della maniglia interna.
Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male:

Page 78 of 194

i
78
SERBATOIO DEL CARBURANTE
Dispositivo per effettuare il rifornimen-to di carburante, dopo aver rilevato un livello minimo.
Capienza del serbatoio: 50 litri circa.
Per effettuare il rifornimento con la mas-sima sicurezza:
spegnere imperativamente il mo-tore
 aprire lo sportellino del carburante
 inserire la chiave nel tappo, quindi girarla a sinistra
Una volta finito il rifornimento:
 rimettere il tappo
 girare la chiave verso destra, quindi estrarla dal tappo
 richiudere lo sportellino.
 togliere il tappo ed appenderlo alla linguetta situata sulla parte interna dello sportellino
 fare il pieno senza insistere dopo la terza interruzione della pompa, per non provocare disfunzionamenti.
Livello minimo di carburante
Quando si raggiunge il livello mi-nimo di carburante, questa spia si accende sul quadro strumenti.
Vi sono ancora 50 Km circa di autonomia.
Se si rimane a secco di carburante, fare riferimento al capitolo "Informazioni pratiche".
Rifornimento
Un’etichetta incollata all’interno dello sportellino del serbatoio ricorda il tipo di carburante da utilizzare in funzione del-la motorizzazione.

Page 79 of 194

79
COMANDI DELLE LUCI
Dispositivo di selezione e di comando delle varie luci anteriori e posteriori che garantiscono l’illuminazione del veicolo.
Comandi manuali
Le luci vengono comandate direttamen-te dal conducente mediante la ghiera A e la leva B.
A. ghiera di selezione del modo di illuminazione principale, con:
Modello senza accensione delle luci AUTO
Modello con accensione delle luci AUTO
luci spente
luci di posizione
luci anabbaglianti o abbaglianti
B. leva d’inversione delle luci, da tirare:
luci anabbaglianti/luci abbaglianti.
Nei modi luci spente e luci di posizione, il conducente può accendere diretta-mente le luci abbaglianti ("lampeggio di fari") fin quando mantiene la leva tirata.
accensione automatica.
Visualizzazioni
L’accensione della relativa spia sul qua-dro strumenti conferma l’attivazione se-lettiva dell’illuminazione selezionata.
Illuminazione principale
Le varie luci anteriori e posteriori del veicolo sono progettate per adattare progressivamente la visibilità del con-ducente in funzione delle condizioni cli-matiche:
- luci di posizione, per essere visti - luci anabbaglianti, per vedere senza abbagliare gli altri conducenti - luci abbaglianti, per vedere bene in caso di strada vuota.
Illuminazione aggiuntiva
Sono disponibili altre luci per soddisfare particolari condizioni di guida:
- luci antinebbia posteriori per essere visti da lontano- luci antinebbia anteriori e posteriori per vedere ancora meglio- luci direzionali per vedere meglio in curva.
Programmazioni
Sono disponibili anche vari modi di co-mando automatico delle luci in funzione delle seguenti opzioni:
- luci di accompagnamento,- accensione automatica,- luci direzionali statiche.

Page 80 of 194

!
i
80
Modello con luci antinebbiaanteriori e posteriori
antinebbia anteriori e posteriori
C. ghiera di selezione delle luci antinebbia.
Funzionano con le luci anabbaglianti ed abbaglianti.
 Per accendere le luci antinebbia, ruo-tare la ghiera ad impulsi C in avanti.
 Per spegnere le luci antinebbia pos-teriori, ruotare la ghiera ad impulsi Cdue volte di seguito all’indietro.
In caso d’interruzione automatica delle luci (con modello AUTO) o d’interruzio-ne manuale delle luci anabbaglianti, le luci antinebbia e le luci di posizione ri-marranno accese.
 Ruotare la ghiera all'indietro per spe-gnere le luci antinebbia. Le luci di posizione si spegneranno.
Questa spia si accende sul quadro strumenti.
* Secondo il paese di destinazione.
Luci diurne*
Per i veicoli dotati di luci diurne, all’av-vio del veicolo le luci anabbaglianti si accendono.
Il posto di guida (quadro strumenti, di-splay multifunzione, pannello climatiz-zazione, ecc.) non si illumina, tranne al passaggio in modo accensione auto-matica delle luci o durante l’accensione manuale delle luci.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 200 next >