Peugeot 208 2013 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 191 of 332
189
8
Ver if iche
Consentono di accedere al controllo del livello
dei vari liquidi e alla sostituzione di alcuni
elementi.
Motori benzina
1.
Serbatoio del lavacristallo.2.Serbatoio del liquido di raffreddamento.3.Serbatoio del liquido dei freni. 4.
Batteria/Fusibili.
5. Scatola portafusibili.
6.Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.8.Riempimento olio motore.
Page 192 of 332
190
Ver if iche
Consentono di accedere al controllo del livello
dei vari liquidi, alla sostituzione di alcuni
elementi e al reinnesco di carburante.
Motori Diesel
1.
Serbatoio del lavacristallo.2.
Serbatoio del liquido di raffreddamento.3.
Serbatoio del liquido dei freni. 4.
Batteria/Fusibili. 5.
Scatola portafusibili.
6.Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.8.Riempimento olio motore.
Page 193 of 332
191
8
Ver if iche
Livello minimo di carburante
Al raggiungimento del livello minimo
di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Restano circa
5
litridi carburante nel serbatoio.Quando la spia lampeggia, resta poco carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tappo delserbatoio, la chiave può essere estrattadalla serratura. L'aper tura del tappo può creare unrumore d'aspirazione d'aria. Questa
depressione, del tutto normale, èprovocata dalla tenuta del circuito delcarburante.
Serbatoio del carburante
Capacità del serbatoio: 50 litri circa.
Un'etichetta, incollata all'interno dello
spor tellino, ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
Le aggiunte di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere prese in conto dalindicatore di livello del carburante.
Rifornimento
Per effettuare il rifornimento in totale sicurezza: )spegnere tassativamente il motore, )
aprire lo spor tellino del carburante, )
inserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra,
Con il sistema Stop & Star t, non effettuaremai un rifornimento di carburante quando il motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto girando la chiave.
)
togliere il tappo ed appenderlo alla
linguetta situata sulla par te interna dellosportellino, ) effettuare il pieno senza insistere oltre la terza interruzione della pistola
di rifornimento, per non provocaremalfunzionamenti. Ef f
ettuare tassativamente un rabbocco dicarburante per evitare la panne. In caso dimancanza di carburante (Diesel), consultare la rubrica "Panne per mancanza di carburante (Diesel)".
Page 194 of 332
192
Ver if iche
In caso di introduzione di carburantenon conforme alla motorizzazionedel veicolo, è indispensabilesvuotare il serbatoio primadell'avviamento del motore.
Interruzione dell'alimentazione
del carburante
Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del carburante in caso di urto.
Una volta terminato il rifornimento: )ricollocare il tappo, )ruotare la chiave verso destra, quindi
estrarla dal tappo, )richiudere lo sportellino.
Page 195 of 332
193
8
Ver if iche
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di rifornimento benzina va in battuta sullospor tellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una pistola dirifornimento per Diesel.
Posizionamento obbligato della pistola nel bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) *
È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così digp (
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.
È sempre possibile l'utilizzo di una tanicaper riempire il serbatoio. Al fine di garantire un corretto inserimento del carburante, avvicinare il terminaledella tanica senza premerlo contro allo sportellino del posizionamento obbligatoe versare lentamente.
Viaggi all'estero
Poiché le pistole di rifornimento Dieselpossono essere diverse nei variPaesi, la presenza del posizionamento obbligato può rendere impossibile ilriempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero,si consiglia di verificare presso la retePEUGEOT se il veicolo è adatto ai distributori di carburante che si trovanonel Paese nel quale ci si deve recare.
Page 196 of 332
194
Ver if iche
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina
I motori benzina sono per fettamente compatibilicon i biocarburanti benzina di tipo E10 o E24 (contenenti il 10% o il 24% di etanolo), conformi alle norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85
(contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riser vati ai
veicoli commercializzati per questo tipo di
carburante (veicoli BioFlex). La qualità di etanolo
deve rispettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile ven
gono commercializzati veicolispecifici, che funzionano con carburanticontenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibilicon i biocarburanti conformi agli standard europei attuali e futuri (gasolio che rispetta la
norma EN 590 miscelato con un biocarburante
che rispetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio (possibilità di integrar vi fino al 7% di EstereMetilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione delle condizioni particolari di manutenzione. Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante(oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).
Page 197 of 332
195
8
Ver if iche
Per i veicoli equipaggiati di motore HDi, se ilserbatoio rimane senza carburante, è necessario
reinnescare il circuito di carburante ; vedere il
disegno nel cofano motore corrispondente nella
rubrica "Motori Diesel".
Se il serbatoio del veicolo è equipaggiato di un posizionamento obbligato, consultare la rubrica corrispondente.
Mancanza di carburante (Diesel)
Se il motore non si avvia al primo tentativo, non insistere con il motorino d'avviamento ; ricominciare laprocedura.
)
Riempire il serbatoio del carburante con
a
lmeno cinque litri di gasolio. ) Aprire il cofano motore. )
Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressione
potrebbe risultare dura).
) Azionare il motorino d'avviamento finoall'avviamento del motore. )
Richiudere il cofano motore.
Motore 1.4 HDi
)
Riempire il serbatoio del carburante con
almeno cinque litri di gasolio. ) Aprire il cofano motore. )
Se necessario, sganciare la coper tura
del motore per accedere alla pompa di
r
einnesco.
) Azionare la pompa di reinnesco, fino
all'indurimento (alla prima pressionepotrebbe risultare dura). ) Azionare il motorino d'avviamento fino
all'avviamento del motore (nel caso in cui il motore non si avviasse alla primasollecitazione, attendere circa 15 secondipoi ricominciare). ) Senza risultato dopo alcuni tentativi,
azionare nuovamente la pompa di
reinnesco poi il motorino d'avviamento.
) Riposizionare e agganciare la coper turadel motore. )
Richiudere il cofano motore.
Motore 1.6 HDi
Page 198 of 332
196
Ver if iche
Verifica dei livelli
Livello d'olio
Questa verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti oppure con l'astina manuale.
Sostituzione dell'olio motore
Fare riferimento al libretto di garanzia e
manutenzione per conoscere la periodicità diquesta operazione.
Per conservare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, è vietato usare
additivi nell'olio motore.
Caratteristiche dell'olio
L'olio deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore.
Il livello di questo liquido deve essere
vicino alla tacca "MA XI". Altrimenti,
verificare l'usura delle pasti
glie dei
freni.
Livello liquido freni
Svuotamento del circuito
Fare riferimento al libretto di garanzia e manutenzione per conoscere la periodicità di questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del costruttore e alle norme
DOT3 o DOT4 .
Durante gli inter venti nel cofano motore prestare attenzione, poiché alcune zone del motore possono essere estremamente calde (rischio di
scottature) ed il motoventilatore potrebbe inserirsi in qualsiasi momento (anche a contatto interrotto).
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli, far verificare il relativo circuito dalla rete PEUGE
OT o da un riparatore qualificato.
Ver ificare regolarmente tutti i livelli nel rispetto del libretto di manutenzione e garanzia. Effettuare dei rabbocchi, se necessario, salvo indicazione contraria.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio tra due tagliandi di manutenzione(o cambi d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo, con rabbocco, senecessario, ogni 5 000 km.
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica effettuata
all'inserimento del contatto con l'indicatore di
livello dell'olio sul quadro strumenti non è valida
entro i 30 minuti successivi al rabbocco. È v
alida solo se il veicolo si trova su terrenopiano, con il motore spento da almeno 30 minuti.
Page 199 of 332
197
8
Ver if iche
Livello liquido di
raffreddamento
Il livello di questo liquido deve essere
vicino al riferimento "MAXI", senza
superarlo.
Il circuito di ra
ffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore
prima di intervenire.
Per evitare scottature, svitare il tappo di due
giri per far scendere la pressione. Quando
la pressione è scesa, togliere il tappo e
ripristinare il livello.
Svuotamento del circuito
Questo liquido non deve essere sostituito.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alleraccomandazioni del costruttore.
Caratteristiche del liquido
Per garantire una pulizia ottimale ed evitare ilcongelamento, il rabbocco o la sostituzione diquesto liquido non devono essere effettuati con acqua.
Livello del liquido lavacristalli
Rabboccare il livello quandonecessario.
Quando il motore è caldo, la temperatura di questo liquido è regolata dall'elettroventola.
L'elettroventola può funzionare anche dopol'arresto del veicolo : prestare attenzione agli oggetti o indumenti che potrebbero impigliarsi nell'elica.
Page 200 of 332
198
Ver if iche
Evitare il contatto prolungato dell'olio edei liquidi esausti con la pelle. La maggior par te di questi liquidi è nocivaper la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i liquidi esausti nella fognatura o per terra.Svuotare l'olio esausto negli appositicontenitori reperibili presso la retePEUGEOT o presso un riparatorequalificato.
Prodotti esausti
Rabbocco
Il rabbocco di questo additivo deve
tassativamente essere effettuato presso la rete
PEU
GEOT o presso un riparatore qualificato,nel più breve tempo possibile.
Livello additivo gasolio
(Diesel con filtro
antiparticolato)
Il livello minimo di questo additivo èindicato dall'accensione della spia ser vizio,accompagnata da un segnale acustico e da unmessaggio sul display (se presente).