Peugeot 208 2018 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 91 of 240
89
Disattivazione/Riattivazione
In alcuni casi, quali il mantenimento del confort
termico nell'abitacolo, potrebbe rendersi utile
disattivare lo Stop & Start.
Il sistema può essere disattivato in qualsiasi
momento, una volta inserita l'accensione.
Se il motore è in modalità STOP, si riavvia
immediatamente.
Il sistema Stop & Start si riattiva
automaticamente ad ogni inserimento del
contatto.
Apertura del cofano motore
Guida su strada allagata
Prima di guidare su una strada allagata,
si raccomanda vivamente di disattivare il
sistema Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sui Consigli di
guida, particolarmente su strada allagata,
consultare la sezione corrispondente.
Anomalia di funzionamento
Lo Stop & Start richiede una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche.
Qualsiasi inter vento su questo tipo
di batteria deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
F
P
remere questo tasto per disattivare
o
riattivare il sistema.
La spia è accesa quando il sistema è
disattivato.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano
motore, disattivare lo Stop & Start per evitare
il rischio di lesioni in caso di attivazione
automatica della modalità START.
Segnalazione pneumatici
sgonfi
Sistema che garantisce il controllo automatico
della pressione dei pneumatici durante la
marcia.
Il sistema sor veglia la pressione dei quattro
pneumatici, non appena il veicolo inizia
a
muoversi.
Confronta le informazioni fornite dai
sensori di velocità delle ruote con dei
valori di riferimento che devono essere
reinizializzati dopo ogni regolazione
della pressione dei pneumatici o
dopo la
sostituzione della ruota .
Il sistema attiva un allarme non appena rileva
la bassa pressione di gonfiaggio di uno o
più
pneumatici.
In caso di malfunzionamento del sistema, la
spia sul comando ECO OFF lampeggia, poi si
accende fissa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
Se si verifica un'anomalia in modalità STOP,
il motore potrebbe spegnersi. Tutte le spie di
allarme del quadro strumenti si accendono.
Si rende allora necessario interrompere il
contatto, poi riavviare con la chiave.
6
Guida
Page 92 of 240
90
Il sistema di segnalazione pneumatico
sgonfio non esonera il guidatore dal
controllare egli stesso i pneumatici.
Questo sistema non esonera dal
controllare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (compresa la ruota di scorta)
sia mensilmente che prima di un lungo
viaggio.
Guidare con i
pneumatici sgonfi peggiora
la tenuta di strada, allunga le distanze di
frenata, provoca l'usura prematura dei
pneumatici, particolarmente in condizioni
avverse (carico elevato, velocità elevata,
lunghi tragitti).
Guidare con i
pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di gonfiaggio
prescritte per il veicolo sono riportate
sull'etichetta di pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , consultare la sezione
corrispondente. Il controllo della pressione dei pneumatici
deve essere effettuato "a freddo" (veicolo
fermo da 1
ora o dopo un tragitto inferiore
a
10 km effettuato a velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
Allarme pneumatici sgonfi
L'allarme si manifesta con
l'accensione fissa di questa spia,
accompagnata da un segnale acustico
e, secondo l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.
F Diminuire immediatamente la velocità, evitare le sterzate improvvise e le brusche frenate.
F
F
ermarsi appena possibile, non appena le
condizioni del traffico lo permettono.
La perdita di pressione segnalata non comporta
necessariamente una deformazione visibile del
pneumatico. Non fidarsi quindi del solo controllo
visivo. Non fidarsi del solo controllo visivo.
oppure
F S e non fosse possibile effettuare
immediatamente questo controllo, guidare
con prudenza a
velocità ridotta.
L'allarme rimane fino alla reinizializzazione
del sistema.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema è
stata eseguita con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema dopo
ogni regolazione della pressione di uno o più
pneumatici e dopo la sostituzione di una o
più
ruote.
Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei quattro
pneumatici sia adatta alle condizioni
di utilizzo del veicolo e conforme alle
raccomandazioni presenti sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione pneumatici
sgonfi non indica se la pressione è errata
al momento della reinizializzazione.
F In caso di foratura del pneumatico, utilizzare il kit di riparazione provvisoria del pneumatico o la
ruota di scorta (secondo l'equipaggiamento).
oppure
F
S
e si dispone di un compressore, ad esempio
quello del kit di riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a
freddo la pressione dei
quattro pneumatici.
Guida
Page 93 of 240
91
Senza touch screen
F A contatto inserito e a veicolo fermo,
premere questo pulsante per circa
3
secondi poi rilasciarlo, un segnale sonoro
conferma la reinizializzazione.
Con display touch screen
La richiesta di reinizializzazione del sistema si
effettua a contatto inserito e a veicolo fermo.
La disattivazione può essere
configurata nel menu Veicolo/
Guida .
I nuovi parametri di pressione salvati sono
considerati dal sistema come valori di
riferimento.
Catene da neve
Il sistema non deve essere reinizializzato
dopo il montaggio o
lo smontaggio delle
catene da neve.
Anomalia di funzionamento
L'accensione lampeggiante poi fissa della
spia pneumatici sgonfi, accompagnata
dall'accensione della spia Ser vice, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, il monitoraggio della pressione
dei pneumatici non è più garantito.
Far verificare il sistema dalla Rete PEUGEOT
o
da un riparatore qualificato. Dopo qualsiasi inter vento sul sistema,
è necessario verificare la pressione dei
quattro pneumatici e poi reinizializzare il
sistema.
Limitatore di velocità
"LIMIT"
Sistema che impedisce al veicolo di superare la
velocità del veicolo programmata dal guidatore.
Comandi a volante
1. Selezione/Arresto della modalità limitatore.
2. Aumento del valore impostato.
3. Diminuzione del valore impostato.
4. Attivazione/pausa del limitatore di velocità.
L'impostazione della velocità viene effettuata
a
motore acceso, a veicolo fermo o durante la
marcia. La soglia di velocità impostata minima
è 30
km/h.
L'andatura del veicolo risponde alle
sollecitazioni del piede del guidatore fino al
punto di resistenza del pedale dell'acceleratore,
che significa che la velocità registrata è stata
raggiunta.
Tuttavia, premendo a
fondo il pedale oltre
questo punto di resistenza è possibile superare
la velocità programmata. Per ripristinare
l'uso del limitatore, ridurre gradualmente la
pressione sul pedale dell'acceleratore e tornare
ad una velocità inferiore a
quella programmata.
Le manipolazioni possono essere effettuate
a
motore avviato e a veicolo fermo o in
movimento.
6
Guida
Page 94 of 240
92
F Posizionare la rotella su "LIMIT": la
modalità limitatore è selezionata ma non
ancora attiva (PAUSE).
Non è necessario attivare il limitatore per
regolare la velocità.
Memorizzare un limite di velocità
Questo valore può essere memorizzato senza
attivazione del limitatore, ma a motore avviato.
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto
SET + .
SelezioneUna breve pressione aumenta di 1 km/h.
U na pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto
SET - .
Una breve pressione diminuisce l'impostazione di 1 km/h.
Una pressione continuata diminuisce per passi di 5 km/h.
Attivazione/Pausa
Una prima pressione di questo tasto attiva il
limitatore, una seconda pressione lo mette in pausa.
Superare la velocità limitata
memorizzata
La pressione del pedale dell'acceleratore
consente di superare la velocità memorizzata,
solo premendo con forza fino a
superare il
punto di resistenza . Il limitatore verrà quindi momentaneamente
disattivato e la velocità memorizzata lampeggia
mentre si avverte un segnale acustico.
Per tornare alla funzione limitatore, diminuire
la velocità ad un'andatura inferiore alla velocità
memorizzata.
Lampeggiamento della velocità
Lampeggia:
-
d opo aver oltrepassato il punto di resistenza
dell'acceleratore,
-
q
uando il limitatore non può impedire
l'aumento della velocità del veicolo a
causa
del tipo di strada o
in discesa ripida,
-
i
n caso di forte accelerazione.
Disattivazione del sistema
F Posizionare la rotella su 0 oppure
interrompere il contatto per arrestare il
sistema.
L'ultima velocità memorizzata resta in memoria.
Guida
Page 95 of 240
93
Anomalia di funzionamento
La velocità memorizzata viene cancellata, poi
sostituita da tre trattini.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato.
In nessun caso, il limitatore non può
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Prestare attenzione al profilo della strada,
alle forti accelerazioni e mantenere un
perfetto controllo del veicolo.
Per evitare di intralciare il funzionamento
dei pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento del
tappetino e dei suoi fissaggi sul pianale,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Regolatore di velocità
"CRUISE"
Sistema che mantiene automaticamente la
velocità del veicolo al valore programmato
dal guidatore, senza dover agire sul pedale
dell'acceleratore.
Comandi al volante
1.Selezione/Arresto della modalità regolatore di velocità.
2. Aumenta il valore impostato.
3. Diminuisce il valore impostato.
4.
Interruzione/Ripresa del regolatore di velocità.
Questo supporto alla guida in condizioni di traffico
fluido permette di mantenere in modo costante
la velocità programmata del veicolo, da parte del
guidatore, tranne in caso di pendenza ripida.
Con cambio manuale
Per poter essere programmata o attivata, la
velocità della vettura deve essere superiore ai
40
km/h, con almeno la 4
ª marcia inserita.
Con cambio automatico
Per essere memorizzata o
attivata, in guida
sequenziale, la velocità del veicolo deve essere
Selezione
superiore a 40 km/h con almeno la 2ª marcia
inserita nella modalità manuale o
in posizione D .
F Posizionare il comando in posizione CRUISE :
la modalità regolatore è selezionata ma non è
ancora attiva (PAUSE).
Memorizzare una velocità di
crociera
- Raggiungere la velocità desiderata premendo l'acceleratore.
-
P
remere il tasto
SET – o SET + .
La velocità impostata è registrata/attivata ed il
veicolo manterrà questa velocità.
6
Guida
Page 96 of 240
94
Superamento temporaneo
della velocità programmata
È possibile accelerare e guidare
temporaneamente ad una velocità superiore
alla velocità memorizzata.
Il valore memorizzato lampeggia.
Quando il pedale dell'acceleratore è rilasciato,
il veicolo torna alla velocità registrata.
Pausa (OFF)
- Premere questo tasto o il pedale del freno o della
frizione (in base alla versione del veicolo).
Coi motori 1,2 PureTech 82 e 110 cv (Euro
6 .2) o 1.5 BlueHDi (Euro 6.2), cambio
manuale e Stop & Start, la pressione sul
pedale della frizione non mette in pausa
il regolatore di velocità, pertanto questo
rimane inserito anche dopo il cambio
marcia.
Riattivazione
F Dopo la pausa di regolazione, premere questo tasto.
Il veicolo ritorna all'ultima velocità
memorizzata.
Oppure è anche possibile riprendere la
procedura dalla "memorizzazione di una
velocità di crociera".
Modifica del valore
memorizzato
Per memorizzare una velocità superiore alla
precedente, esistono due possibilità.
Senza utilizzare l'acceleratore
F Premere il tasto
SET + .
Una breve pressione aumenta di 1
km/h.
Una pressione continuata aumenta
l'impostazione per passi di 5
km/h.
Utilizzando l'acceleratore
F Superare la velocità memorizzata fino a raggiungere la velocità desiderata.
F
P
remere il tasto
SET – o SET + .
Per memorizzare una velocità inferiore alla
precedente:
F
P
remere il tasto
SET - .
Guida
Page 97 of 240
95
Una breve pressione diminuisce l'impostazione di 1 km/h.
Una pressione continuata diminuisce per passi di 5 km/h.
Disattivazione della funzione
F Posizionare il comando alla posizione 0:
la selezione della modalità regolatore è
annullata. Viene di nuovo visualizzato il
contachilometri totalizzatore.
Dopo un'interruzione del contatto, nessuna
velocità è memorizzata.
Anomalia di funzionamento
La velocità memorizzata viene cancellata, poi
sostituita da tre trattini.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato. Fare attenzione quando si modifica la
velocità programmata con una pressione
prolungata, in quanto la velocità può
aumentare o
diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
strade scivolose o con traffico intenso.
In caso di discesa ripida, il regolatore di
velocità non potrà impedire al veicolo di
superare la velocità memorizzata.
Il regolatore non può, in nessun caso,
sostituire il rispetto dei limiti di velocità e
l'attenzione del guidatore.
Per evitare di intralciare i pedali:
-
v
erificare il corretto posizionamento
del tappetino e dei suoi fissaggi sul
pianale,
-
n
on sovrapporre mai un tappetino
sull'altro.
Memorizzazione delle
velocità
Questa funzione permette di salvare
delle soglie di velocità che saranno
successivamente proposte per il parametraggio
dei due equipaggiamenti: limitatore di velocità
o
regolatore di velocità.
Nel sistema è possibile memorizzare cinque
soglie di velocità per ciascuno dei due
equipaggiamenti.
Con display touch screen
La memorizzazione può essere
configurata nel menu Veicolo/
Guida .
F
Sel
ezionare la scheda " Funzioni di guida".
F
Sel
ezionare la funzione " Regolazione
velocità ".
F
P
remere " ON" per attivare la funzione.
F
Sel
ezionare la velocità programmata da 1 a
5
che si desidera modificare.
F
S
elezionare il valore di regolazione della
velocità che si desidera modificare.
F
I
mmettere il nuovo valore utilizzando il
tastierino numerico e confermare facendo
clic su " OK".
Per motivi di sicurezza, il guidatore
deve effettuare queste operazioni
esclusivamente a
veicolo fermo.
Per default, alcune soglie di velocità sono già
memorizzate.
6
Guida
Page 98 of 240
96
Per selezionare una velocità memorizzata:
F P remere il tasto " +" o " -" e tenerlo
premuto; il sistema si arresta sulla velocità
memorizzata più prossima.
F
P
remere nuovamente il tasto " +" o " -" e
tenerlo premuto per selezionare un'altra
velocità memorizzata.
Sul quadro strumenti rimangono visualizzate la
velocità e lo stato del sistema (attivo/non attivo).
Selezione
Active City Brake
veicolo quando questo si trova dietro ad un
veicolo che rallenta bruscamente, che si ferma
o
che è già fermo.
L'obiettivo è di evitare la collisione o
ridurre la
velocità al momento dell'impatto.
Questo sistema è stato studiato per migliorare
la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sor vegliare costantemente
lo stato del traffico, valutare la distanza e la
velocità relativa degli altri veicoli.
Active City Brake non può, in nessun
caso, sostituire l'attenzione del guidatore.
Quando il veicolo si avvicina troppo o
troppo
velocemente al veicolo che lo precede, il
sistema attiva automaticamente la frenata per
evitare la collisione. Al rilevamento:
-
V isualizzazione di un messaggio.
-
A
ccensione delle luci di stop.
La frenata automatica si attiva come ultimo
rimedio, se il guidatore non ha premuto a
fondo
o
non a sufficienza il pedale del freno o non ha
effettuato una manovra evitare la collisione con
quello che lo precede.
Il fascio laser è invisibile. Non guardare
il sensore laser con uno strumento ottico
(lente, microscopio, ecc.): rischio di lesioni
agli occhi.
Condizioni di attivazione:
-
V
eicoli in movimento su una stessa fila.
-
N
on essere impegnati in una cur va stretta.
-
V
elocità del veicolo compresa tra 5 e
30
km/h.
-
F
unzioni d'assistenza in frenata (ABS, REF,
AFU) in stato di marcia.
-
F
unzioni di controllo della traiettoria (ASR,
CDS) in stato di marcia e non disattivate.
-
N
on aver attivato l'Active City Brake nei
10
secondi precedenti.
Aiuto preventivo alla guida che, mediante
il sensore laser situato nella parte alta del
parabrezza, attiva la frenata automatica del La frenata automatica attivata:
-
p
uò essere ancora più efficace se il
guidatore premere con decisione il pedale
del freno,
-
p
uò fermare il veicolo, con un tempo
di mantenimento di circa 1,5
secondi
a
veicolo fermo permettendo al guidatore di
Guida
Page 99 of 240
97
riprendere il controllo dello stesso,
- pu ò far spegnere il motore,
-
p
uò provocare il tipico rumore della pompa
in funzione dovuto al riempimento del
circuito di frenata.
La collisione può essere evitata
automaticamente se la differenza di
velocità tra il proprio veicolo e quello che
lo precede non è superiore a
15 km/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il
possibile per evitare o
ridurre l'urto
diminuendo la velocità d'impatto.
Attivazione/Disattivazione
È possibile attivare o disattivare la
A ctive City Brake dal menu Veicolo/
Guida .
All'interruzione del contatto rimane in memoria
lo stato del sistema.
Ad ogni successivo inserimento del contatto, se
si disattiva la funzione di frenata d'emergenza
automatica, è visualizzato un messaggio
temporaneo che indica la soglia di velocità
(10
Km/h). Disattivare Active City Brake:
-
D
opo un urto sul parabrezza in
prossimità del sensore,
-
Q
uando si traina un rimorchio,
-
Q
uando il veicolo è trainato,
-
Q
uando il veicolo sta passando da un
casello di pedaggio,
-
Q
uando il veicolo passa in un tunnel di
lavaggio automatico,
Limiti di funzionamento
Non saranno rilevati:
- I p edoni, gli animali, i motocicli, le biciclette.
-
M
ateriali e oggetti statici e non riflettenti
(cartone, muro, ecc.).
-
I v
eicoli che non circolano nella stessa
direzione.
Questo sistema non si attiva o
non inter viene
se il guidatore:
-
p
reme con decisione il pedale
dell'acceleratore,
-
s
terza bruscamente (manovra di
scartamento).
Anomalie di funzionamento
Nella parte alta del parabrezza, pulire
o rimuovere eventuale appannamento,
sporcizia o
oggetti (adesivi, foglie, ecc.) che
possano ostruire il campo visivo del laser. Nei seguenti casi, far controllare la funzione
dalla Rete PEUGEOT o
da un riparatore
qualificato.
-
I
l messaggio "
Anomalia sistema di
frenata automatica " accompagnato da un
segnale acustico indica il rilevamento di
un'anomalia.
-
I
n seguito ad un urto, il sistema viene
messo automaticamente fuori servizio e non
funziona più. Il sistema rileva l'esplosione
dell'airbag.
Non smontare, regolare o effettuare test
del sensore.
Possono inter venire solo la Rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
L'appannamento del parabrezza, o l'accumulo
di neve sul cofano motore, provocherà un
funzionamento del laser non corretto. In caso di
ostruzione del laser, appare un messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza
e pulire regolarmente la zona del parabrezza
davanti al sensore.
Prestare particolare attenzione durante la
guida in condizioni climatiche difficili (forti
piogge, grandine, nebbia, neve, ecc.). In
queste condizioni infatti le distanze di frenata
aumentano mentre i
parametri di calcolo del
laser rimangono invariati.
6
Guida
Page 100 of 240
98
Sensori di parcheggio
Questo sistema è un supporto alla manovra
che non può, in nessun caso, sostituire
l'attenzione del guidatore.
Il guidatore deve sempre prestare attenzione
e mantenere il controllo dl veicolo.
Inoltre, prima di intraprendere una manovra,
occorre sempre valutare gli spazi intorno al
veicolo.
Per l'intera durata della manovra, il guidatore
deve accertarsi che lo spazio circostante sia
libero da ostacoli.
Sensori posteriori di
assistenza al parcheggio
Il sistema si attiva con l'inserimento della
retromarcia.
Assistenza acustica
Assistenza grafica
Completa il segnale acustico, mediante la
visualizzazione sul display di trattini che
si avvicinano progressivamente al veicolo
(bianco: ostacoli lontani, arancione: ostacoli
vicini e rosso: ostacoli molto vicini).
Quando il veicolo è molto vicino all'ostacolo sul
display appare il simbolo di "Pericolo".
Assistenza al parcheggio
anteriore
A complemento dell'assistenza al parcheggio
posteriore, l'assistenza al parcheggio anteriore
si attiva non appena viene rilevato un ostacolo
davanti al veicolo e se la velocità dello stesso
rimane inferiore a 10 km/h.
L'assistenza al parcheggio anteriore si
interrompe, se il veicolo si ferma per almeno
tre secondi in marcia in avanti, se non è rilevato
alcun ostacolo o
quando la velocità supera
i
10 km/h.Il suono diffuso dall'altoparlante (anteriore
o
posteriore) permette di individuare
se l'ostacolo si trova davanti o
dietro al
veicolo.
Questa funzione è disponibile solo con il Park
Assist.
Per ulteriori informazioni sul Park Assist, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Utilizzando dei sensori posizionati nel paraurti,
questa funzione segnala la vicinanza di
qualsiasi ostacolo (es.: pedone, veicolo, albero,
barriera) che entra nel campo di rilevazione.
È accompagnata da un segnale acustico.
L'interruzione si ottiene al disinserimento della
retromarcia.
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico discontinuo, la cui frequenza
aumenta con l'avvicinarsi del veicolo
all'ostacolo.
Il suono diffuso dall'altoparlante (destro
o
sinistro) permette di individuare da quale lato
è situato l'ostacolo.
Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo
è inferiore a
trenta centimetri circa, il segnale
acustico diventa continuo.
Guida