Peugeot 301 2015 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 61 of 240
59
301_it_Chap04_amenagements_ed01-2014
Contenitore portaoggetti
F Sollevare il tappeto del bagagliaio per accedere al contenitore portaoggetti.
Il contenitore è dotato di appositi spazi per
collocare il contenitore delle lampadine di
ricambio, un cofanetto per il pronto soccorso,
due triangoli di presegnalazione,...
Contiene anche l'attrezzatura di bordo, il kit di
riparazione provvisoria dei pneumatici...
4
Allestimenti interni
Page 62 of 240
60
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischi d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P, in
funzione del tipo di cambio.
Alcuni consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza. Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.Importante !
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Guida
Page 63 of 240
61
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Avviamento-spegnimento del motore
Comporta 3 posizioni :
- posizione 1
(Stop) : inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2
(Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento
motore,
-
posizione 3
(Avviamento).
Contattore con chiave
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia : l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Posizione contattoProtezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione.
In caso di malfunzionamento,
si è avvertiti dall'accensione di
questa spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
In questo caso, il motore del veicolo non
si avvia; rivolgersi al più presto alla rete
P E U G E O T.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo. Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave che peserebbe
sul suo asse inserito nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
5
Guida
Page 64 of 240
62
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
In alcuni casi, potrebbe rendersi
necessario dover esercitare uno sforzo
per manovrare il volante (se ad esempio
le ruote sono sterzate).
Avviamento del motore
F Se il motore è benzina, azionare il motorino d'avviamento girando la chiave sulla
posizione 3
fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il motore si
avvia, rilasciare la chiave. F
S
e il motore è Diesel, girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore.
Freno di stazionamento inserito, cambio in folle
o in N o P :
F
p
remere a fondo il pedale della frizione
(cambio manuale),
oppure
F
p
remere a fondo il pedale del freno
(cambio pilotato o automatico),
F
i
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento : il sistema riconosce il
codice.
F
s
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave. Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi
azionare il motorino d'avviamento
girando la chiave sulla posizione
3 fino all'avviamento del motore,
senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima
di riavviare il motore. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non
insistere : si rischia di danneggiare il
motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato. In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo,
la spia non si accende. Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso senza aerazione
sufficiente : i motori termici emettono
dei gas di scarico tossici, quali il
monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte.
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (cioè inferiore a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciare girare il motore per circa
4
minuti prima di accelerare e iniziare
la guida. In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato.
Guida
Page 65 of 240
63
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo totale del veicolo. Con
lo spegnimento del motore anche le
funzioni di assistenza in frenata e dello
sterzo sono interrotte : rischio di perdita
del controllo del veicolo.
Per ulteriori dettagli, consultare
la rubrica "Informazioni pratiche",
paragrafo "Modalità economia
d'energia". Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte.
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
posizionare le ruote anteriori nell'asse
del veicolo prima di spegnere il motore.
Spegnimento del motore
F Verificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se
il suolo è in pendenza.
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
C
on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
Modalità economia d'energia
Dopo lo spegnimento del motore
(posizione 1- Stop ), è ancora possibile
utilizzare, per una durata totale massima di
trenta minuti, alcune funzioni quali il sistema
audio e telematico, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ...
Dimenticanza chiave inserita
All'apertura della porta del guidatore,
appare un messaggio d'allarme,
accompagnato da un segnale sonoro,
per ricordare che la chiave è rimasta
inserita nel blocchetto d'avviamento in
posizione 1
(Stop).
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento in posizione
2
(Contatto) , il disinserimento del contatto
si attiva automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
5
Guida
Page 66 of 240
64
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Freno di stazionamento
Inserimento
F Tirare la leva del freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Disinserimento
F Tirare leggermente la leva del freno di stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio poi abbassare a fondo la leva.
Se il veicolo è parcheggiato in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento,
inserire una marcia e interrompere il
contatto. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio sul
display, indicano che il freno è inserito o non è
stato ben disinserito.
Guida
Page 67 of 240
65
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Cambio manuale
F Premere a fondo il pedale della frizione.
F S postare completamente la leva del
cambio verso destra, poi all'indietro.
Inserimento della
retromarcia
5
Guida
Page 68 of 240
66
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Leva del cambio
Cambio pilotato
Visualizzazione sul quadro
strumenti
Posizioni della leva del cambio
N. Neutral (Punto morto)
R. R everse (Retromarcia)
1
2 3 4 5.
M
arce in modalità manuale.
AUTO.
S
i accende quando si seleziona la
modalità automatizzata, e si spegne
quando si passa alla modalità
manuale.
R.
Retromarcia
F
C
on il pedale del freno premuto, spostare
la leva in avanti per selezionare questa
posizione.
N.
Pu
nto morto (folle).
F
C
on il pedale del freno premuto,
selezionare questa posizione per avviare il
veicolo.
A.
M
odalità automatizzata.
F
S
postare la leva indietro per selezionare
questa modalità.
M + / -.
M
odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
S
postare la leva indietro, poi verso sinistra
per selezionare questa modalità, quindi:
-
d
are un impulso in avanti per inserire le
marce superiori,
-
o
ppure dare un impulso all'indietro per
passare alle marce inferiori.
Cambio pilotato a cinque marce che offre, a
scelta, il confort dell'automatismo o il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Vengono proposte due modalità di guida:
-
l
a modalità automatizzata
per la gestione
automatica delle marce da parte del
cambio, senza intervento del conducente,
-
l
a modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore, mediante leva del cambio o
comandi sotto al volante.
F
P
remere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia
(ad es.: avviamento del motore).
Guida
Page 69 of 240
67
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Sul quadro strumenti appare N.
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno durante l'avviamento del motore.
Il veicolo avanza istantaneamente
(leggere il paragrafo "Funzione trazione
autonoma").
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
AUTO e 1, 1 o R appaiono sul quadro
strumenti.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Avviamento del veicolo
F Selezionare la posizione N .
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
Non premere contemporaneamente
il pedale del freno e l'acceleratore.
Rischio di usura prematura della
frizione.La funzione trazione autonoma può
essere momentaneamente non
disponibile se la temperatura della
frizione è troppo elevata o se la
pendenza è troppo rilevante. A motore avviato, non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo.
F
Accelerare.Funzione trazione autonoma
Questa funzione rende la guida del veicolo più
maneggevole a bassa velocità (manovre di
parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente la leva
in posizione A, M o R, il veicolo avanza non
appena si rilascia il pedale del freno , a
bassa velocità e con il motore al minimo.
Se il motore non si avvia :
-
S
e sul quadro strumenti
lampeggia N , spostare la leva in
A poi in N .
-
S
e appre il messaggio "Premere
il pedale del freno", premere con
decisione il pedale del freno.
5
Guida
Page 70 of 240
68
301_it_Chap05_conduite_ed01-2014
Modalità automatizzata
AUTO e la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Modalità manuale
Le marce inserite appaiono in
successione sul quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in
permanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:
-
o
ttimizzazione dei consumi,
-
s
tile di guida,
-
t
ipo di strada,
-
c
arico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale, ad
esempio durante il sorpasso di un altro veicolo,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore
superando il punto di resistenza. I vari cambi di marcia sono presi in conto solo
se il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambio
scala automaticamente per permettere di
riportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di forte accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza intervento
da parte del guidatore sulla leva del cambio
(tranne se il regime motore non è prossimo al
regime massimo).
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N .
In qualsiasi momento è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
del cambio da A a M o viceversa.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N.
In qualsiasi momento è possibile
cambiare modalità, spostando la leva
del cambio da M ad A o viceversa.
F
Sel
ezionare la posizione A
.F
Sel
ezionare la posizione M
.
Retromarcia
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
F
Sel
ezionare la posizione R .
A bassa velocità, se viene richiesto
l'inserimento della retromarcia, la spia
N lampeggerà e il cambio passerà
automaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare la leva in
posizione N , poi in posizione R .
All'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
Guida