Peugeot 301 2016 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 41 of 260
39
301_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Por te
Dall'esterno
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta.
Apertura
Dall'interno
F Tirare il comando interno d'apertura di una delle porte; quest'azione sblocca tutte le
porte del veicolo. -
s
e il motore è avviato
,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione per
alcuni secondi.
-
s
e il veicolo è in movimento (velocità
superiore a 10 Km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione per alcuni secondi.
Chiusura
Quando una porta è chiusa male:
Comando d'emergenza
Per bloccare e sbloccare meccanicamente
le porte in caso di anomalia del sistema di
bloccaggio centralizzato delle porte o di panne
della batteria.
Porta del guidatore
Inserire la chiave nella serratura per bloccare o
sbloccare la porta.
Porte dei passeggeri
F Sulle porte posteriori, verificare che la sicurezza dei bambini non sia attivata.
F
T
ogliere il cappuccio nero, situato sul
fianco della porta, mediante la chiave.
F
I
nserire la chiave nella cavità senza
forzare, poi senza ruotare, spostare
lateralmente il nottolino verso l'interno della
porta.
F
E
strarre la chiave e ricollocare il
cappuccio.
2
Aperture
Page 42 of 260
40
301_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Bagagliaio
Apertura
Sbloccaggio e socchiusura del
bagagliaio con il telecomando
F Premere per almeno un secondo il pulsante centrale del
telecomando.
Il portellone del bagagliaio si
socchiude leggermente.
Socchiusura del bagagliaio
dall'interno
Apertura del bagagliaio
F Sollevare il portellone del bagagliaio fino alla sua apertura massima.
F
A
bbassare il portellone del bagagliaio con
una delle maniglie interne.
Chiusura
Bagagliaio con apertura elettrica
- se il motore è avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata da un messaggio
sul display multifunzione per
alcuni secondi.
-
s
e il veicolo è in marcia (velocità
superiore a 10
Km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione per alcuni secondi.
F
P
remere il pulsante d'apertura del
bagagliaio, situato a sinistra sul cruscotto
(bagagliaio con apertura elettrica).
oppure
Bagagliaio con apertura
meccanica
Nessuna spia è abbinata ad una non corretta
chiusura del portellone del bagagliaio.
Accertarsi della sua chiusura corretta. Quando lo sportello del bagagliaio è chiuso male :
F
A
lzare il comando situato nella parte bassa
della porta del guidatore (bagagliaio con
apertura meccanica).
Il portellone del bagagliaio si socchiude
leggermente.
Aperture
Page 43 of 260
41
301_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Bloccaggio / sbloccaggio delle porte dall'interno
F Premere il pulsante.
Questo pulsante consente di bloccare o
sbloccare le porte e il bagagliaio.Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10 km/h).
Per attivare o disattivare questa funzione
(attivata per default) :
F
p
remere il pulsante fino alla comparsa di
un allarme sonoro e/o di un messaggio sul
display.
Bloccaggio delle porte dall'esterno
Quando le porte del veicolo sono
bloccate dall'esterno, il pulsante non
funziona.
F
Pe
r sbloccare le porte del veicolo,
tirare il comando interno della porta.
Se una delle porte è aperta, il
bloccaggio centralizzato non avviene.
Guidare con le porte bloccate può
rendere più difficile l'accesso dei
soccorsi in caso di emergenza.
Comando di emergenza
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il bagagliaio.
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato.
Se il veicolo è equipaggiato di una
panchetta di sedili fissa, rivolgersi
alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
2
Aperture
Page 44 of 260
42
301_it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Alzacristalli
Comandi elettrici Comandi manuali
I comandi degli alzacristalli sono
sempre operativi per circa 45 secondi
dopo l'interruzione del contatto o fino
all'apertura di una porta anteriore.
Durante questi 45
secondi, se si apre
una porta durante il movimento di un
vetro, quest'ultimo si ferma. Un nuovo
comando dell'alzacristallo sarà preso in
conto solamente dopo l'inserimento del
contatto. Togliere sempre la chiave di contatto
quando si esce dal veicolo, anche per
poco tempo.
In caso di pizzicamento durante la
manipolazione degli alzacristalli,
invertire il movimento del vetro
premendo il relativo comando.
Quando il guidatore aziona i comandi
degli alzacristalli dei passeggeri, deve
accertarsi che nessuno impedisca la
corretta chiusura del vetro.
Il guidatore deve verificare che i
passeggeri utilizzino correttamente gli
alzacristalli.
Prestare particolare attenzione ai
bambini durante i movimenti dei vetri.
1.
A
lzacristallo elettrico anteriore sinistro.
2.
A
lzacristallo elettrico anteriore destro.
3.
A
lzacristallo elettrico posteriore destro.
4.
A
lzacristallo elettrico posteriore
sinistro.
5.
D
isattivazione dei comandi degli
alzacristalli posterior i.
Per aprire o chiudere il vetro, premere il
comando o tirarlo. Il vetro si ferma non appena
si rilascia l'interruttore.
Girare la maniglia del vetro ubicata sul pannello
della porta.
Disattivazione dei comandi degli
alzacristalli posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5
per disattivare tutti i comandi
degli alzacristalli posteriori, in qualsiasi loro
posizione.
Se la spia è accesa, i comandi sono disattivati.
Se la spia è spenta, i comandi sono attivati.
Modello con alzacristalli anteriori
Modello con alzacristalli anteriori e posteriori
Aperture
Page 45 of 260
43
301_it_Chap03_confort_ed01-2016
Sedili anteriori
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro. F
T irare in alto il comando per sollevarlo o
spingerlo in basso per abbassarlo fino a
quando non è stata raggiunta la posizione
desiderata.
F
S pingere il comando all'indietro.
Longitudinale
Altezza (solo guidatore)
Inclinazione dello schienale
Per ragioni di sicurezza, le regolazioni del sedile del guidatore devono tassativamente essere effettuate a veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare che persone o oggetti non intralcino la corsa
del sedile, per evitare rischi di schiacciamento o di bloccaggio dello stesso, dovuti alla
presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul pianale dietro al sedile o di passeggeri
posteriori. In caso di bloccaggio, interrompere immediatamente la manovra.
3
Confort
Page 46 of 260
44
301_it_Chap03_confort_ed01-2016
F Per alzarlo, tirarlo verso l'alto.
F Pe r toglierlo, premere il pulsante A e tirarlo
verso l'alto.
F
Pe
r riposizionarlo, inserire le aste
dell'appoggiatesta nei fori mantenendole in
asse con lo schienale.
F
Pe
r abbassarlo, premere
contemporaneamente il pulsante A e
l'appoggiatesta. L'appoggiatesta è provvisto di un telaio
che presenta una tacca, la quale ne
impedisce la discesa: si tratta di un
dispositivo di sicurezza in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della
testa.
Non viaggiare mai con gli
appoggiatesta abbassati; devono
essere correttamente posizionati e
regolati.
Regolazioni in altezza
dell'appoggiatesta
Premere il comando.
La temperatura viene regolata
automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il
funzionamento.
Comandi dei sedili
riscaldanti
Confort
Page 47 of 260
45
301_it_Chap03_confort_ed01-2016
Sedili posteriori
F Se necessario, fare avanzare il sedile anteriore.
F
P
osizionare la cintura di sicurezza
corrispondente contro lo schienale e
agganciarla. F
R addrizzare lo schienale 2 e bloccarlo.
F S ganciare la cintura di sicurezza e
collocarla sul lato dello schienale.
Quando si riposiziona lo schienale,
verificare che le cinture di sicurezza
non siano bloccate.
Verificare il corretto bloccaggio dello
schienale ricollocato.
F
T irare la cinghia 1 per sbloccare lo
schienale 2 .
F
R
ipiegare lo schienale 2 sulla seduta del
sedile.
Ribaltamento dello schienale
Secondo la versione, il veicolo può essere equipaggiato di una panchetta di sedili fissa. Per rimuoverla e ricollocarla, rivolgersi alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato.
Sedili posteriori monoblocco fisso e schienale ribaltabile nella parte sinistra (2/3) o destra (1/3) per modulare lo spazio di carico del bagagliaio.
Riposizionamento dello schienale
3
Confort
Page 48 of 260
46
301_it_Chap03_confort_ed01-2016
Retrovisori
Ognuno di essi è munito di uno specchio
regolabile che consente la visione posteriore e
laterale necessaria nelle situazioni di sorpasso
o di parcheggio. Possono anche essere richiusi
per parcheggiare in uno spazio ristretto.
Retrovisori esterni
Gli oggetti osservati sono in realtà più
vicini di quanto sembrino.
Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri
veicoli.
Disappannamento - SbrinamentoRegolazione
Regolazione Modello manuale
Chiusura
F Quando il veicolo è parcheggiato, ripiegare
manualmente il retrovisore per proteggerlo.
Apertura
F Prima di avviare il veicolo, aprire il retrovisore.
Modello elettrico
F Spostare la leva nelle quattro direzioni per orientare correttamente lo specchietto del
retrovisore. F
P ortare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F
S
postare il comando nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
F
R
iportare il comando in posizione centrale.
Il disappannamento - sbrinamento
dei retrovisori esterni si effettua,
a motore avviato, premendo il
comando di sbrinamento del lunotto.
Per ulteriori informazioni sul
disappannamento - sbrinamento
del lunotto, consultare la rubrica
corrispondente.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
"l'angolo cieco".
Confort
Page 49 of 260
47
301_it_Chap03_confort_ed01-2016
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
F
F
ar ruotare il retrovisore verso il veicolo. È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce
il disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole,
ai fasci di luce degli altri veicoli ...
Retrovisore interno
Modello giorno/notte manuale
Regolazione
F Regolare il retrovisore per orientare
correttamente lo specchio in posizione
"giorno".
Posizione giorno/notte
F Tirare la leva per passare in posizione antiabbagliamento "notte".
F
S
pingere la leva per passare alla posizione
normale "giorno".
3
Confort
Page 50 of 260
48
301_it_Chap03_confort_ed01-2016
Regolazione del volante
F A veicolo fermo, abbassare il comando
per sbloccare il volante.
F
R
egolare l'altezza per trovare la posizione
di guida più adatta.
F
T
irare il comando per bloccare il volante.
Per ragioni di sicurezza, queste
manovre devono tassativamente essere
effettuate a veicolo fermo.
Confort