Peugeot 301 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 260

69
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Selettore delle marce
Cambio pilotato
Visualizzazione sul quadro strumenti
Posizioni del selettore delle
marce
N. Neutral (Punto morto)
R. Reverse (Retromarcia)
1
2 3 4 5. Marce in modalità manuale.
AUTO.

S
i accende quando si seleziona la
modalità automatizzata, e si spegne
quando si passa alla modalità manuale.
R.


R

etromarcia
F

C

on il pedale del freno premuto, spostare
il selettore in avanti per selezionare questa
posizione.
N.

Pu

nto morto (folle).
F

C

on il pedale del freno premuto,
selezionare questa posizione per avviare il
veicolo.
A.

M

odalità automatizzata.
F

S

postare il selettore indietro per
selezionare questa modalità.
M + / -.

M

odalità manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F

S

postare il selettore indietro, poi verso
sinistra per selezionare questa modalità,
quindi:
-

d

are un impulso in avanti per inserire le
marce superiori,
-

o

ppure dare un impulso all'indietro per
passare alle marce inferiori.
Cambio pilotato a cinque marce che offre, a
scelta, il confort dell'automatismo o il piacere
dell'inserimento manuale delle marce.
Vengono proposte due modalità di guida:
-

l

a modalità automatizzata
per la gestione
automatica delle marce da parte del
cambio, senza intervento del conducente,
-

l

a modalità manuale
per l'inserimento
sequenziale delle marce da parte del
guidatore, mediante il selettore delle
marce.
F
P
remere il pedale del freno
quando questa spia lampeggia
(ad es.: avviamento del motore).
5
Guida

Page 72 of 260

70
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Sul quadro strumenti appare N.
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno durante l'avviamento del motore.
Il veicolo avanza istantaneamente
(leggere il paragrafo "Funzione trazione
autonoma").
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A), la modalità manuale
(posizione M) o la retromarcia (posizione R ).
AUTO e 1, 1 o R appaiono sul quadro
strumenti.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Avviamento del veicolo
F Selezionare la posizione N .
F P remere a fondo il pedale del freno.
F

A
vviare il motore.
Non premere contemporaneamente
il pedale del freno e l'acceleratore.
Rischio di usura prematura della
frizione.La funzione trazione autonoma può
essere momentaneamente non
disponibile se la temperatura della
frizione è troppo elevata o se la
pendenza è troppo rilevante. A motore avviato, non lasciare mai
bambini da soli a bordo del veicolo.
F
Accelerare.Funzione trazione autonoma
Questa funzione rende la guida del veicolo più
maneggevole a bassa velocità (manovre di
parcheggio, ingorghi...).
Dopo aver collocato preventivamente il
selettore in posizione A, M o R, il veicolo
avanza non appena si rilascia il pedale
del freno , a bassa velocità e con il motore al
minimo.
Se il motore non si avvia :
-

S

e sul quadro strumenti lampeggia N ,
spostare il selettore in A poi in N.
-

S

e appre il messaggio "Premere
il pedale del freno", premere con
decisione il pedale del freno.
Guida

Page 73 of 260

71
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Modalità automatizzata
AUTO e la marcia inserita appaiono
sul quadro strumenti.
Modalità manuale
Le marce inserite appaiono in
successione sul quadro strumenti.
Il cambio funziona allora in modalità autoattiva,
senza intervento del guidatore, e seleziona in
permanenza la marcia più adatta in funzione
dei seguenti parametri:
-
o

ttimizzazione dei consumi,
-

s

tile di guida,
-

t

ipo di strada,
-

c

arico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione ottimale, ad
esempio durante il sorpasso di un altro veicolo,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore
superando il punto di resistenza. I vari cambi di marcia sono presi in conto solo
se il regime motore lo permette.
Non è necessario rilasciare l'acceleratore
mentre si cambiano le marce.
In caso di frenata o di rallentamento, il cambio
scala automaticamente per permettere di
riportare il veicolo alla marcia corretta.
In caso di forte accelerazione, non verrà
inserita la marcia più alta senza intervento da
parte del guidatore sul selettore delle marce
(tranne se il regime motore non è prossimo al
regime massimo).
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N .
In qualsiasi momento è possibile
cambiare modalità, spostando il selettore
delle marce da A
a M o viceversa.
A veicolo in movimento, non
selezionare mai la folle N.
In qualsiasi momento è possibile
cambiare modalità, spostando il
selettore delle marce da M ad A o
viceversa.
F

Sel

ezionare la posizione A
.F

Sel

ezionare la posizione M
.
Retromarcia
Per inserire la retromarcia, il veicolo deve
essere immobilizzato tenendo il pedale del
freno premuto.
F

Sel
ezionare la posizione R .
A bassa velocità, se viene richiesto
l'inserimento della retromarcia, la spia
N lampeggerà e il cambio passerà
automaticamente in folle.
Per inserire la retromarcia, ricollocare il
selettore in posizione N , poi in posizione R.
All'inserimento della retromarcia viene
emesso un segnale acustico.
5
Guida

Page 74 of 260

72
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Sul quadro strumenti appaiono la
scritta AUTO e -.
F

Sel

ezionare la posizione N .
F

P

remere il pedale del freno.
F

A

ttendere circa 30 secondi affinché sul
quadro strumenti appaiano N o una marcia.
F

S

postare il selettore in posizione A , poi in
posizione N .
F

T

enendo premuto il pedale del freno,
avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.
F

In
serire il contatto.
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, verificare che il selettore delle
marce sia su N (folle) e che il freno di
stazionamento sia inserito. Eccezionalmente, il cambio potrebbe
richiedere una reinizializzazione
automatica : in quel caso l'avviamento
del veicolo o l'inserimento delle marce
non sarebbe più possibile.
Sul quadro strumenti
appaiono la scritta AUTO e -.
In ogni situazione di stazionamento,
è obbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
obbligatoriamente il selettore delle
marce in folle N .
Prima di spegnere il motore, è possibile:
-
p
assare in posizione N e quindi in folle,


oppure
-

l

asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
Seguire la procedura descritta
precedentemente.
Arresto del veicolo
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e il
lampeggiamento di AUTO , accompagnati da
un segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano un'anomalia di
funzionamento del cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Anomalia di funzionamento
Guida

Page 75 of 260

73
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Il cambio automatico a quattro marce offre, a
scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito da un programma sport e da un
programma neve, o il cambio manuale.
Vengono quindi proposte due modalità di guida :
-
i
l funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio, con il programma sport per
uno stile di guida più dinamico o con il
programma neve per migliorare la guida in
caso di non buona aderenza,
-

i
l funzionamento manuale per il cambio
sequenziale delle marce da parte del
guidatore.
Cambio automatico
1. Pomello della leva di selezione delle marce.
2. P ulsante "S" (spor t) .
3.


Pulsante "T " (neve) .
Griglia delle marce Posizioni della leva di
selezione delle marce
P.
Stazionamento.
-
I mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.
-

A
vviamento del motore.
R.

R
etromarcia.
-

M
anovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N.

F
olle.
-

I
mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
-

A
vviamento del motore.
D.

F
unzionamento automatico.
M + / -.

F
unzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle quattro
marce.
F

D
are un impulso in avanti per inserire la
marcia più alta.


oppure
F

D
are un impulso all'indietro per inserire la
marcia più bassa.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta la leva di selezione delle
marce nella griglia per selezionare una
posizione, la relativa spia si accende sul
quadro strumenti.
P.

P
arking (Stazionamento)
R.

R
everse (Retromarcia)
N.

N
e u t r a l (Fo l l e)
D.

D
rive (Guida automatica)
S.

P
rogramma sport
T .

P
rogramma neve
1
2 3 4.

M
arce inserite in funzionamento manuale
-.

V
alore non valido in funzionamento
manuale
Pedale del freno premuto
F Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti
(es : avviamento del motore).
5
Guida

Page 76 of 260

74
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
F Inserire il freno di stazionamento.
F Sel ezionare la posizione P o N .
F

A
vviare il motore.
In caso contrario, si è avvertiti da un segnale
acustico, accompagnato dalla visualizzazione
di un messaggio d'allarme.
F

C
on il motore avviato, premere il pedale
del freno.
F

D
isinserire il freno di stazionamento.
F

Sel
ezionare la posizione R , D o M,
F

R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Avviamento del veicolo
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R , D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soli
all'interno del veicolo quando il motore
è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
Se con il veicolo in marcia si seleziona
inavvertitamente la posizione N
, far
rallentare il motore poi selezionare la
posizione D per accelerare.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o R,
se il veicolo non è completamente
fermo.
Funzionamento automatico
F Selezionare la posizione D per l'inserimento automatico delle quattro
marce.
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento del guidatore.
Seleziona in modalità permanente la marcia
che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di
strada ed al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione massima senza
toccare la leva di selezione delle marce,
premere a fondo il pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore o resta nella marcia
selezionata fino al regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
alla marcia inferiore per offrire un freno motore
efficace.
Se si rilascia bruscamente il pedale
dell'acceleratore, il cambio non passa alla
marcia superiore per migliorare la sicurezza.
In caso di temperatura inferiore a
-23°C, è necessario lasciare il motore
avviato per quattro minuti, allo scopo di
garantire il corretto funzionamento e la
longevità del motore e del cambio.
Guida

Page 77 of 260

75
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Funzionamento manuale
F Selezionare la posizione M per inserire le marce in modalità sequenziale .
F

S
pingere la leva di selezione delle marce
verso il segno + per inserire la marcia
superiore.
F

T
irare la leva di selezione delle marce
verso il segno - per inserire la marcia
inferiore.
Il passaggio da una marcia all'altra avviene
unicamente se le condizioni di velocità del
veicolo ed il regime del motore lo permettono;
altrimenti prevarranno momentaneamente le
leggi del funzionamento automatico.
D scompare e le marce selezionate
appaiono in successione sul quadro
strumenti.
In sovra o sottoregime, la marcia selezionata
lampeggia per qualche secondo, quindi viene
visualizzata la marcia realmente inserita.
Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla
posizione M (manuale) può essere realizzato in
ogni momento.
Quando il veicolo è fermo o a bassissima
velocità, il cambio seleziona automaticamente
la marcia M1 .
I programmi sport e neve non funzionano in
modalità manuale.
Programmi sport e neve
Programma sport " S "
F Premere il pulsante " S " , dopo aver
avviato il motore.
Il cambio privilegia automaticamente uno stile
di guida dinamico.
Sul quadro strumenti appare S .
Programma neve " T "
F Premere il pulsante " T ", dopo aver
avviato il motore.
Il cambio si adegua alla guida su strada
scivolosa.
Questo programma facilita l'avviamento e la
motricità in condizioni di scarsa aderenza.
Sul quadro strumenti appare T .
Ritorno al funzionamento
automatico standard
F In qualsiasi momento, premere
nuovamente il pulsante selezionato per
disattivare il programma selezionato e
tornare alla modalità autoadattativa.
Questi due programmi specifici completano
il funzionamento automatico in condizioni di
utilizzo molto particolari.
5
Guida

Page 78 of 260

76
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Valore non valido in
funzionamento manuale
Questo simbolo appare se la
marcia non è inserita correttamente
(selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile
passare alla posizione P o N affinché il cambio
sia in folle.
In entrambi i casi, inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
acustico e da un messaggio d'allarme sul
display indicano un'anomalia di funzionamento
del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità
emergenza bloccandosi in terza. E' possibile
udire un forte colpo passando da P a R e
da N a R. Questo urto non presenta rischi per
il cambio.
Non superare la velocità di 100
km orari nei
limiti della normativa locale.
Rivolgersi al più presto alla rete PEUGEOT o
ad un riparatore qualificato. Rischio di danneggiamenti del cambio:
-
p

remendo contemporaneamente i
pedali dell'acceleratore e del freno,
- f orzando, in caso di panne batteria,
l'inserimento della leva di selezione
delle marce dalla posizione P ad
un'altra.
Al fine di limitare il consumo di
carburante durante una sosta
prolungata a motore avviato (ad
esempio in coda...), posizionare la leva
di selezione delle marce su N e inserire
il freno di stazionamento.
Se la leva di selezione non è in P ,
all'apertura della porta del guidatore o
circa 45


secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un
messaggio d'allarme sul display.
F

P

ortare la leva in posizione P ; il
messaggio sparisce.
In caso di guida su strada allagata
procedere a bassa velocità. Con il contatto inserito,
l'accensione di questa spia,
accompagnata da un segnale
Guida

Page 79 of 260

77
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Cambio automatico (EAT6)
Il cambio automatico a sei marce offre, a
scelta, il confort dell'automatismo integrale,
arricchito dai programmi sport e neve, o
l'inserimento manuale delle marce.
Vengono quindi proposte due modalità di guida
:
-
i
l funzionamento automatico per la
gestione elettronica delle marce da parte
del cambio, con il programma sport per
consentire uno stile di guida più dinamico o
il programma neve per migliorare la guida
in caso di scarsa aderenza,
-

i
l funzionamento manuale per il cambio
sequenziale delle marce da parte del
guidatore. P.


S
tazionamento.
-

I
mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito o disinserito.
-

A
vviamento del motore.
R.

R
etromarcia.
-

M
anovra di retromarcia, veicolo fermo e
motore al minimo.
N.

F
olle.
-

I
mmobilizzo del veicolo, freno di
stazionamento inserito.
-

A
vviamento del motore.
D.

F
unzionamento automatico.
M + / -.

F
unzionamento manuale con
inserimento sequenziale delle sei
marce.
F

D
are un impulso in avanti per inserire la
marcia più alta.


oppure
F

D
are un impulso indietro per inserire la
marcia più bassa.Posizioni della leva di
selezione delle marce
Quando si sposta la leva di selezione per
selezionare una posizione, la relativa spia si
accende sul quadro strumenti.
P.

P
arking (Stazionamento)
R.

R
everse (Retromarcia)
N.

N
e u t r a l (Fo l l e)
D.

D
rive (Funzionamento automatico)
S.


Programma sport.
T .

P
rogramma neve.
1
2 3 4 5 6.

M
arce inserite in funzionamento
manuale
-.

V
alore non valido in funzionamento
manuale
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Pedale del freno premuto
F Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia
sul quadro strumenti
(es : avviamento del motore).
Piastrina del cambio
1. Selettore delle marce.
2. Ta s t o "S" (spor t) .
3.
Ta

s t o "T" (neve) .
5
Guida

Page 80 of 260

78
301_it_Chap05_conduite_ed01-2016
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se è selezionata
la posizione R, D o M, il veicolo si
sposta anche senza intervenire
sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini da soli
all'interno del veicolo quando il motore
è avviato.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato inserire il freno
di stazionamento e selezionare la
posizione P .
Se con il veicolo in marcia si seleziona
inavvertitamente la posizione N , far
rallentare il motore poi selezionare la
posizione D prima di accelerare.
In caso di temperatura inferiore
a -23°C, è necessario lasciare il motore
avviato per quattro minuti, allo scopo di
garantire il corretto funzionamento e la
longevità del motore e del cambio.
Avviamento del veicolo
F Inserire il freno di stazionamento.
F Sel ezionare la posizione P o N .
F

A
vviare il motore.
Se queste condizioni non sono presenti, si è
avvertiti da un segnale acustico, accompagnato
dalla visualizzazione di un messaggio
d'allarme.
F

C
on il motore avviato, premere il pedale
del freno.
F

D
isinserire il freno di stazionamento.
F

Sel
ezionare la posizione R , D o M,
F

R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Guida

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 260 next >