Peugeot 307 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 101 of 194

94 -
01-06-2005
95
-
01-06-2005
CINTURE DI SICUREZZA
Regolazione in altezza delle
cinture di sicurezza anteriori
F
Per far scendere il punto di ag-
gancio, stringere il comando 1 e
farlo scorrere verso il basso
F Per far salire il punto di aggancio,
far scorrere il comando 1 verso
l'alto.
Chiusura delle cinture di
sicurezza F Tirare la cinghia ed inserirne
l'estremità nell'apposita fessura
bloccandola. Cinture di sicurezza anteriori con
pretensionatore pirotecnico e
limitatore di carico
La sicurezza in caso di urto frontale è
stata migliorata grazie all'uso di cin-
ture con pretensionatori pirotecnici e
limitatore di carico sui sedili anteriori.
A seconda dell'importanza dell'urto,
i pretensionatori pirotecnici tendono
istantaneamente le cinture sul corpo
dei passeggeri.
Le cinture con pretensionatori piro-
tecnici sono attive quando il contatto
è inserito.
Il limitatore di carico attenua la pres-
sione della cintura sul corpo dei pas-
seggeri in caso di incidente.
Spia di cintura sganciata/non
agganciata
Si accende ogni volta che si inseri-
sce il contatto, quando il conducente
e/o il passeggero anteriore non han-
no allacciato la cintura.
A partire da 20 Km orari circa e per
due minuti, la spia lampeggia ed è
accompagnata da un segnale acusti-
co crescente. Quindi la spia rimane
accesa in quando il conducente e/o
il passeggero anteriore non allaccia-
no la cintura.
Cinture di sicurezza posteriori
I sedili posteriori sono dotati di tre
cinture, ognuna con tre punti d'anco-
raggio e un avvolgitore. I posti laterali
sono dotati di limitatori di carico.
Sicurezza

Page 102 of 194

94 -
01-06-2005
95
-
01-06-2005
In qualunque posto ci si
trovi nel veicolo, allacciare
sempre la cintura di sicu-
rezza, anche per percorsi
di breve durata. Se si ribalta o si sposta un sedile o
un divano posteriore, veriicare che
la cintura sia correttamente posizio-
nata ed avvolta.
Raccomandazioni per i seggiolini per
bambini:
- utilizzare un seggiolino per bambini
adatto se il passeggero ha meno
di 12 anni o se misura meno di un
metro e cinquanta
- non utilizzare il passa cinghia* quando si monta un seggiolino per
bambini.
A seconda del tipo e dell'importan-
za dell'urto , il dispositivo pirotecnico
può attivarsi prima e indipendente-
mente dagli airbag.
In tutti i casi, si accende la spia del-
l'airbag.
Dopo un urto, fare controllare ed
eventualmente sostituire questo di-
spositivo presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT.
* A seconda del modello.
Non invertire le ibbie delle cinture,
altrimenti non funzionerebbero cor-
rettamente.
Se i sedili sono dotati di braccioli*, la
parte addominale della cintura deve
sempre passare sotto il bracciolo.
Prima e dopo l'uso della cintura, veri-
icare che sia correttamente avvolta.
Per essere eficace, una cintura di
sicurezza:
- deve essere il più vicino possibile
al corpo
- deve mantenere una sola persona adulta
- non devere essere tagliuzzata né silacciata
- non deve essere attorcigliata
- non deve essere trasformata né modiicata.
Pulire le cinghie della cintura con ac-
qua e sapone o con un prodotto de-
tergente per tessuti, venduto presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Sicurezza

Page 103 of 194

96 -
01-06-2005
97
-
01-06-2005
AIRBAG
Gli
airbag sono stati progettati per ot-
timizzare la sicurezza dei passeggeri
in caso di urto violento e completano
l'azione delle cinture di sicurezza con
limitatore di carico.
In caso di urto, i sensori elettronici
registrano ed analizzano la brusca
decelerazione della vettura: se la
soglia di attivazione viene raggiunta,
l'airbag si gonia immediatamente e
protegge i passeggeri della vettura.
Subito dopo l'urto, l'airbag si sgon-
ia per non togliere la visuale e per
consentire ai passeggeri di scendere
dalla vettura.
L'airbag non si gonia in caso di urto
non importante, quando è suficiente
la cintura di sicurezza per garantire
una protezione ottimale. L'importan-
za dell'urto dipende dal tipo di osta-
colo e dalla velocità della vettura al
momento dell'incidente.
L'airbag funziona solo quando è
inserito il contatto.
Osservazione: il gas che fuoriesce
dagli airbag può causare leggere
irritazioni.
AIRBAG FRONTALI
Sono integrati al centro del volante
per il conducente e nella plancia per
il passeggero anteriore. Vengono
attivati contemporaneamente, tranne
se l'airbag passeggero è disattivato.
Disattivazione dell'airbag
passeggero*
Per garantire la sicurezza dei bam-
bini, disattivare imperativamente
l'airbag passeggero quando si si-
stema un seggiolino per bambini
con lo schienale rivolto alla strada
sul sedile anteriore passeggero.
Altrimenti lo spiegamento dell'air-
bag rischierebbe di ferire o di uc-
cidere gravemente il bambino.
F Con il contatto disinserito , in-
trodurre la chiave nel comando di
disattivazione dell'airbag passeg-
gero 1 e girarla sulla posizione
"OFF" , poi toglierla mantenendo-
la in questa posizione.
Se si accende questa spia,
accompagnata da un segna-
le acustico e da un messag-
gio sul display multifunzione,
rivolgersi ad un Punto Assi-
stenza PEUGEOT per far veriicare il
sistema.
Anomalia dell'airbag frontale
* Secondo il paese di destinazione.
Sicurezza

Page 104 of 194

96 -
01-06-2005
97
-
01-06-2005
In posizione
"OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino
per bambini, mettere il comando
dell'airbag sulla posizione "ON" per
attivare di nuovo l'airbag e garantire
la sicurezza del passeggero in caso
di urto.
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato porta.
Gli airbag a tendina sono integrati
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo.
Si goniano unicamente, sul lato in
cui avviene l'incidente.
Se la spia della disattiva-
zione dell'airbag passeg-
gero lampeggia, rivolgersi
ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
In caso di accensione permanente
delle due spie dell'airbag, non ado-
perare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Con il contatto inserito,
l’accensione di questa spia
indica che l’airbag passeg-
gero è disattivato (posizione
"OFF"
del comando).
La spia si accende per tutta la durata
della disattivazione.
Se questa spia si accen-
de, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display mul-
tifunzione, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT per far
veriicare il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Anomalia airbag
Controllo della disattivazioneAIRBAG LATERALI* E
AIRBAG A TENDINA*
Sicurezza

Page 105 of 194

98 -
01-06-2005
Per ottenere la massima
eficacia degli airbag fron-
tali, laterali* e a tendina*
rispettare le seguenti re-
gole di sicurezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.

Sedersi in modo normale e verticale.• Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, ani-
mali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona- mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato,
a meno che venga effettuato da
personale qualiicato della rete as-
sistenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far veriicare i sistemi airbag. Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l'attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
Airbag a tendina*
• Non issare o incollare oggetti sui montanti e sui padiglioni. Potrebbe-
ro provocare ferite alla testa quan-
do l'airbag a tendina si gonia.
• Non smontare le viti delle maniglie di sostegno situate sul padiglione,
che fanno parte del issaggio degli
airbag a tendina.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali*
• Coprire i sedili solo con fodere
omologate. Rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
• Non issare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero fe-
rire il torace o le braccia durante il
goniaggio dell'airbag laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
Sicurezza

Page 106 of 194

96 -
01-06-2005
97
-
01-06-2005
In posizione
"OFF", l'airbag passeg-
gero non si attiverà in caso di urto.
Non appena si toglie il seggiolino
per bambini, mettere il comando
dell'airbag sulla posizione "ON" per
attivare di nuovo l'airbag e garantire
la sicurezza del passeggero in caso
di urto.
Gli airbag laterali sono integrati negli
schienali dei sedili anteriori, lato porta.
Gli airbag a tendina sono integrati
nei montanti e nella parte superiore
dell'abitacolo.
Si goniano unicamente, sul lato in
cui avviene l'incidente.
Se la spia della disattiva-
zione dell'airbag passeg-
gero lampeggia, rivolgersi
ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
In caso di accensione permanente
delle due spie dell'airbag, non ado-
perare un seggiolino per bambini
con schienale rivolto alla strada.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. Con il contatto inserito,
l’accensione di questa spia
indica che l’airbag passeg-
gero è disattivato (posizione
"OFF"
del comando).
La spia si accende per tutta la durata
della disattivazione.
Se questa spia si accen-
de, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display mul-
tifunzione, rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT per far
veriicare il sistema.
* Secondo il paese di destinazione.
Anomalia airbag
Controllo della disattivazioneAIRBAG LATERALI* E
AIRBAG A TENDINA*
Sicurezza

Page 107 of 194

98 -
01-06-2005
Per ottenere la massima
eficacia degli airbag fron-
tali, laterali* e a tendina*
rispettare le seguenti re-
gole di sicurezza:
• Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.

Sedersi in modo normale e verticale.• Non lasciare niente tra i passeggeri anteriori e gli airbag (bambini, ani-
mali, oggetti, ecc.).
Potrebbero intralciare il funziona- mento degli airbag o ferire i pas-
seggeri anteriori.
• Qualsiasi intervento sul sistema airbag è rigorosamente vietato,
a meno che venga effettuato da
personale qualiicato della rete as-
sistenziale PEUGEOT.
• Dopo un incidente o un furto, far veriicare i sistemi airbag. Airbag frontali
• Non guidare tenendo il volante per
le razze o lasciando le mani sulla
parte centrale del volante.
• Non posare i piedi sul cruscotto lato passeggero.
• Se possibile non fumare: l'attiva- zione degli airbag può provocare
scottature o ferite causate dalla
sigaretta o dalla pipa.
• Non smontare né forare il volante, non fargli subire urti violenti.
Airbag a tendina*
• Non issare o incollare oggetti sui montanti e sui padiglioni. Potrebbe-
ro provocare ferite alla testa quan-
do l'airbag a tendina si gonia.
• Non smontare le viti delle maniglie di sostegno situate sul padiglione,
che fanno parte del issaggio degli
airbag a tendina.
* Secondo il paese di destinazione.
Airbag laterali*
• Coprire i sedili solo con fodere
omologate. Rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
• Non issare o incollare oggetti sugli schienali dei sedili: potrebbero fe-
rire il torace o le braccia durante il
goniaggio dell'airbag laterale.
• Non avvicinare troppo il busto alla portiera.
Sicurezza

Page 108 of 194

99Guida-
01-06-2005
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore
STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da
un messaggio sul display
multifunzione, indica che il freno è
ancora inserito o è stato disinserito
male.
Se la macchina è parcheg-
giata su una strada in pen-
dio, girare le ruote verso il
marciapiede ed inserire il
freno di stazionamento.
Il freno di stazionamento non deve
essere usato per fermare o frenare il
veicolo in corsa.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio
automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell' automatismo integrale , arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o il cambio
manuale .
Park (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.
Reverse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
Neutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la
posizione N, far rallentare il motore
prima di selezionare la posizione D
per accelerare.
Drive (guida): per guidare in modo
automatico.
Manual (manuale): per selezionare
i rapporti.
S: programma sport.
T: programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni
F Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P o
N sullo schema di selezione
F mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.

Page 109 of 194

99Guida-
01-06-2005
FRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.Quando il veicolo è in mar-
cia, l'accensione di que-
sta spia e dell'indicatore
STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da
un messaggio sul display
multifunzione, indica che il freno è
ancora inserito o è stato disinserito
male.
Se la macchina è parcheg-
giata su una strada in pen-
dio, girare le ruote verso il
marciapiede ed inserire il
freno di stazionamento.
Il freno di stazionamento non deve
essere usato per fermare o frenare il
veicolo in corsa.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio
automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell' automatismo integrale , arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o il cambio
manuale .
Park (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.
Reverse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
Neutral (folle): per avviare il motore
e per sostare , con il freno di stazio-
namento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la
posizione N, far rallentare il motore
prima di selezionare la posizione D
per accelerare.
Drive (guida): per guidare in modo
automatico.
Manual (manuale): per selezionare
i rapporti.
S: programma sport.
T: programma neve.
Schema di selezione delle
posizioni
F Spostare la leva sullo schema per
selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si accende la spia della selezione.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P o
N sullo schema di selezione
F mettere la chiave di contatto in
posizione Avviamento .
In caso contrario, si è avvertiti da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.

Page 110 of 194

Guida100 -
01-06-2005
101Guida-
01-06-2005
Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
funzione P quando il motore gira:
F premere imperativamente sul
pedale del freno
F disinserire il freno di staziona-
mento
F selezionare la posizione R, D o
M , quindi rilasciare progressiva-
mente la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette immedia-
tamente in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N:
Quando il motore gira al
minimo, con i freni disin-
seriti, se è selezionata la
posizione R, D o M, il vei-
colo si sposta anche senza
intervenire sull'acceleratore.
Per questa ragione, non lasciare
dei bambini senza sorveglianza
all'interno del veicolo quando il
motore è acceso .
Se la selezione della leva non è in
posizione P, all'apertura della porta
conducente o 45 secondi circa dopo
il disinserimento del contatto, viene
emesso un segnale acustico ed ap-
pare un messaggio. Riposizionare
la leva P. Il segnale acustico s'inter-
rompe e il messaggio sparisce. Quando devono essere
effettuate operazioni di ma-
nutenzione con il motore
acceso, inserire il freno di
stazionamento e seleziona-
re la posizione
P. Non selezionare mai la po-
sizione
N quando il veicolo
è in marcia.
Non selezionare mai le
posizioni P o R se il veicolo
non è completamente fermo.
Non passare da una posizione al-
l'altra per ottimizzare le frenate se la
strada è scivolosa.
Programmi Sport e Neve
Oltre al programma "autoadattativo",
sono disponibili due programmi spe-
ciici.
Il programma selezionato viene visua-
lizzato sul display del quadro strumenti.
Programma Sport
F Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente le
prestazioni, per una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
F Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto T.
Il cambio si adatta alla guida su stra-
da scivolosa.
Osservazione: è possibile tornare
al programma "autoadattativo" in
qualsiasi momento.
F Premere di nuovo il tasto S o T
per disattivare il programma sele-
zionato.
Funzionamento automatico
Passaggio automatico delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio adatta automaticamente la
marcia in funzione dello stile di gui-
da, del proilo della strada, del carico
del veicolo.
Il cambio funziona allora in modo
"autoadattativo" , senza intervento
del conducente.
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato ino
al regime massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio pas-
sa automaticamente al rapporto
inferiore per offrire un freno motore
eficace.
Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 200 next >