Peugeot 307 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 131 of 194

Informazioni pratiche124 -
01-06-2005
125Informazioni pratiche-
01-06-2005
Particolarità relative alle ruote
in alluminio
Borchie di viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo 6 prima
di allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera,
quando la si rimon-
ta è normale che, stringendo le viti,
le rondelle delle stesse non siano a
contatto con il cerchio. La ruota di
scorta viene mantenuta dal sostegno
conico di ognuna delle viti.
Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di viti anti-
furto (una per ogni ruota), occorre
rimuovere la borchia cromata e
l'elemento protettivo di plastica che
le ricopre, utilizzando l'attrezzo giallo
6 , prima di svitarle con una delle due
bussole antifurto e con la manovella
smontaruote.
Osservazione: queste due bussole
sono state consegnate con il veicolo
assieme ad una copia delle chiavi e
alla carta conidenziale.
Segnarsi il numero di codice inciso
sulla testa della bussola antifurto.
Questo consentirà di procurarvi una
copia delle bussole presso la rete
PEUGEOT.
Montaggio dei pneumatici
da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente
le viti speciiche disponibili presso la
rete PEUGEOT.

Page 132 of 194

Informazioni pratiche120 -
01-06-2005
121Informazioni pratiche-
01-06-2005
Stazionamento del veicolo
F Parcheggiare possibilmente il vei-
colo su un terreno piano, stabile e
non scivoloso.
F Inserire il freno di stazionamento,
disinserire il contatto e inserire
la prima marcia o la retromarcia
(posizione P per il cambio auto-
matico). Accesso alla ruota di scorta
F
Aprire il bagagliaio.
F Aprire la botola con l'occhiello per
sbloccare l'argano ed accedere al
suo dado di comando.
F Svitare il dado ino all'arresto con
la manovella smontaruota 1, quin-
di svolgere il cavo dell'argano.
SOSTITUZIONE DI UNA
RUOTA (BREAK)
Attrezzi a disposizione
Gli attrezzi elencati qui sotto si tro-
vano - nel rivestimento destro del baga-
gliaio:
1. Manovella smontaruota.
2. Anello amovibile per traino.
3. Bussole per viti antifurto.
- nella scatola al centro della ruota di scorta:
4. Cric con manovella
5. Guida di centraggio
6. Attrezzo per le borchie delle viti
delle ruote di alluminio

Page 133 of 194

Informazioni pratiche122 -
01-06-2005
123Informazioni pratiche-
01-06-2005
F Estrarre l'insieme ruota/scatola
dalla parte posteriore del veicolo.
F Estrarre il gancio dentato per libe-
rare la ruota, come da disegno. Smontaggio della ruota
F
Far scorrere il coperchio della
scatola per accedere agli attrezzi.
F Se necessario, sistemare un cu-
neo sotto la ruota diagonalmente
opposta a quella da sostituire.
F Liberare il copricerchio con la ma-
novella smontaruota 1 tirando a
livello del passaggio della valvola
(per i veicoli dotati di ruote in la-
miera).
F Sbloccare le viti della ruota (vedi
paragrafo "Particolarità relative
alle ruote in alluminio" per i veicoli
che ne sono dotati).
Osservazione: è possibile ado-
perare l'altra estremità dell'attrez-
zo 6 per svitare le viti della ruota.F Posizionare il cric 4 a contatto
con una delle quattro posizioni A
previste sul bordo del longherone,
il più vicino possibile alla ruota da
sostituire.
F Spiegare il cric 4 ino a quando la
sua base è a contatto con il suolo.
Accertarsi che l’asse della base
del cric sia perpendicolare alla
posizione A usata.
F Sollevare il veicolo.
F Rimuovere una vite ed installare la
guida di centraggio 5 al suo posto.
F Svitare le altre viti e togliere la ruota.

Page 134 of 194

Informazioni pratiche122 -
01-06-2005
123Informazioni pratiche-
01-06-2005
Rimontaggio della ruota
F Posizionare la ruota utilizzando la
guida di centraggio 5.
F Avvitare le viti a mano e togliere la
guida di centraggio 5.
F Effettuare un preserraggio con la
manovella 1.
F Abbassare la vettura e togliere il
cric 4.
F Bloccare le viti con la manovella
smontaruota 1.
F Rimontare il copricerchio posizio-
nando la tacca a livello della valvola
e premere con il palmo della mano.
F Riporre l'attrezzo corrispondente
nella scatola e chiudere il coperchio.
F Posare la scatola sul suolo e cen-
trare la ruota di scorta al di sopra
di essa.
F Far passare il gancio dentato nel
coperchio della scatola.
F Rimontare la ruota sotto il veicolo
riavvitando il dado di comando
dell'argano con la manovella
smontaruota 1.
F Stringere a fondo e veriicare
che la ruota sia ben posizio-
nata, orizzontalmente contro il
pianale posteriore .
F Richiudere la botola con l'occhiel-
lo per bloccare l'argano.
F Riporre il resto degli attrezzi nel ri-
vestimento destro del bagagliaio. Per una maggiore sicu-
rezza, la sostituzione di
una ruota deve sempre
essere effettuata nelle
seguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso
- con il freno a mano inserito, contatto disinserito
- con la prima marcia o la retromarcia inserita (posizione P per il cambio
automatico)
- con il veicolo bloccato da un cuneo.
Non mettersi mai sotto un veicolo
alzato con il cric (usare un caval-
letto).
Non rimontare la scatola sotto il
veicolo senza la ruota di scorta.
Per avvolgere od allentare il cavo
dell'argano, non utilizzare mai
un'avvitatrice al posto della mano-
vella smontaruota.
Dopo aver sostituito la ruota:
- far controllare rapidamente la posi- zione della ruota forata, il serraggio
delle viti e la pressione della ruota
di scorta presso un Punto Assisten-
za PEUGEOT
- far riparare la ruota forata e rimet- terla immediatamente sul veicolo
- far controllare la posizione della ruota di scorta presso un Punto
Assistenza PEUGEOT. Preconizzazioni per l'uso della
ruota di scorta temporaneo*
Il veicolo può essere equipaggiato di
una ruota di scorta con un cerchione
differente della ruota standard.
Dopo l'utilizzo, sostituirla rapidamente.
Rispettare le seguenti raccomandazio-
ni per non alterare il comportamento
del veicolo:
- velocità massima
80 km/h,
- non montare il copricerchio,
- guidare con prudenza,
- controllare la pressione di goniag- gio indicata sulla targhetta.
* Secondo versione e destinazione.

Page 135 of 194

Informazioni pratiche124 -
01-06-2005
125Informazioni pratiche-
01-06-2005
Particolarità relative alle ruote
in alluminio
Borchie di viti
Le viti delle ruote in alluminio sono
ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo giallo 6 prima
di allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta
Se il veicolo è dotato di una ruota di
scorta in lamiera,
quando la si rimon-
ta è normale che, stringendo le viti,
le rondelle delle stesse non siano a
contatto con il cerchio. La ruota di
scorta viene mantenuta dal sostegno
conico di ognuna delle viti.
Viti antifurto
Se le ruote sono dotate di viti anti-
furto (una per ogni ruota), occorre
rimuovere la borchia cromata e
l'elemento protettivo di plastica che
le ricopre, utilizzando l'attrezzo giallo
6 , prima di svitarle con una delle due
bussole antifurto e con la manovella
smontaruote.
Osservazione: queste due bussole
sono state consegnate con il veicolo
assieme ad una copia delle chiavi e
alla carta conidenziale.
Segnarsi il numero di codice inciso
sulla testa della bussola antifurto.
Questo consentirà di procurarvi una
copia delle bussole presso la rete
PEUGEOT.
Montaggio dei pneumatici
da neve
Se il veicolo è dotato di pneumatici
da neve montati su cerchi in lamiera,
occorre utilizzare
imperativamente
le viti speciiche disponibili presso la
rete PEUGEOT.

Page 136 of 194

Informazioni pratiche124 -
01-06-2005
125Informazioni pratiche-
01-06-2005
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADINA
Luci anteriori
Nel cofano motore, lato destro, ri-
muovere il fregio di stile*:
- premere al centro dei chiodi in pla-stica A,
- rimuovere i chiodi in plastica,
- rimuovere il fregio di stile.
Dopo l'intervento, non dimenticare di
rimettere:
- il fregio di stile*,
- i chiodi in plastica A premendovi
sopra. Toccare le lampadine con
un panno asciutto.
I proiettori sono dotati di
vetri in policarbonato rive-
stiti di uno strato protettivo.
Non pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, né con un prodotto de-
tergente o solvente.
Usare una spugna e acqua insapo-
nata.
* Secondo la motorizzazione.
1. Luci anabbaglianti (H1-55 W
o lampadina allo xenon).
ATTENZIONE: RISCHIO DI ELET-
TROCUZIONE
La sostituzione di una lampadina allo
xenon deve essere effettuata presso
un Punto Assistenza PEUGEOT.
2. Luci abbaglianti (H7-55 W).
F Togliere il coperchio di protezione
che corrisponde alla lampadina
guasta.
F Scollegare il connettore.
F Fare pressione sull'estremità di
ogni gancio di issaggio. Sostituire
la lampadina.
Al momento del rimontaggio,
accertarsi che le tacche di orien-
tamento siano nella posizione
giusta e che i ganci di issaggio
siano ben chiusi. F
Ricollegare il connettore.
F Rimettere il coperchio protettivo.

Page 137 of 194

Informazioni pratiche126 -
01-06-2005
127Informazioni pratiche-
01-06-2005
Ripetitori laterali di indicatore di
direzione integrato.
F Spingere in avanti il ripetitore e
rimuoverlo.
F Rimuovere il ripetitore e sostituirlo.
Per procurarsi un ripetitore, rivolgersi
ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Le lampadine di colore
ambra, come quelle per gli
indicatori di direzione, de-
vono essere sostituite con
lampadine che abbiano le
stesse caratteristiche e lo stesso
colore.
3. Luci di posizione
(W 5 W).
F Togliere il coperchio protettivo che
corrisponde alla lampadina difet-
tosa.
F Scollegare il connettore.
F Togliere la lampada e sostituirla.
4. Indicatori di direzione
(PY 21 W ambra).
F Girare il portalampada di un quar-
to di giro e toglierlo.
F Sostituire la lampadina.
Osservazione: In alcune condizioni
climatiche (temperatura bassa, umidi-
tà), la presenza di vapore sulla par-
te interna del vetro dei proiettori è
normale ; sparisce qualche minuto
dopo l'accensione delle luci. 5. Proiettori antinebbia
(H11-55 W).
Per sostituire queste lampadine,
rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 138 of 194

Informazioni pratiche126 -
01-06-2005
127Informazioni pratiche-
01-06-2005
Luci posteriori (berlina)
1. Indicatori di direzione (P 21 W).
2. Luce di retromarcia (P 21 W), lato destro.
Luce antinebbia (P 21 W), lato sinistro.
3. Luci di stop (P 21 W).
4. Luci di posizione (x 2) (R 5 W).
Terza luce di stop (berlina)
(4 lampadine W 5 W)
F Con una chiave a tubo di 10 mm,
svitare i 2 dadi di issaggio 1.
F Liberare il blocco ottico spingen-
dolo verso l'esterno.
F Premere sulle due linguette 2 per
liberare il portalampada.
F Sostituire la lampadina guasta.
F Durante il rimontaggio, veriicare
che la guarnizione di tenuta del
blocco ottico sia sistemata corret-
tamente.
Queste 6 lampadine devono essere
sostituite dall'interno del bagagliaio:
F
spostare il rivestimento del baga-
gliaio per accedere al portalampada
F premere sulle due linguette e ri-
muovere il portalampada
F sostituire la lampadina guasta.
Durante le operazioni di rimontaggio,
far passare il rivestimento sotto la
guarnizione.

Page 139 of 194

Informazioni pratiche128 -
01-06-2005
129Informazioni pratiche-
01-06-2005
Terza luce di stop (break)
(4 lampadine W 5 W)
F Rimuovere con precauzione il
rivestimento superiore del por-
tellone posteriore staccandolo su
ogni lato, perpendicolarmente al
senso di inserimento.
F Inserire un cacciavite nei due fori
esterni B per premere sulle due
linguette C.
F Spingere il faro verso l'esterno
mantenendo le linguette premute.
F Tirare il faro verso l'esterno ribal-
tandolo.
F Sostituire la lampadina guasta.
F Durante il rimontaggio, veriicare
che le linguette del faro siano ben
incastrate e che il rivestimento
superiore del portellone posteriore
sia sistemato correttamente.
Luci posteriori (break)
1 - Luci di stop (P 21 W).
2 - Luci di posizione (x 2) (R 5 W).
3 - Indicatori di direzione (P 21 W).
4 - Luce di retromarcia (P 21 W), lato destro.
Luce antinebbia (P 21 W), lato sinistro.
Queste 6 lampadine devono essere
sostituite rimuovendo l'intero faro:
F togliere il relativo rivestimento la-
terale del bagagliaio per accedere
al faro
F rimuovere il dado di issaggio del
faro all'interno del bagagliaio
F rimuovere il dado di issaggio del
faro all'esterno del bagagliaio
F togliere il faro
F sganciare il fascio F
rimuovere il portalampada pre-
mendo sulle linguette A
F sostituire la lampadina guasta.
Osservazione: se necessario, usare
la manovella smontaruota per toglie-
re i dadi.
Durante le operazioni di rimontaggio,
veriicare il corretto posizionamento
del portalampada e del faro.
Luci della targa (W 5 W)
F Inserire un cacciavite sottile in
uno dei fori esterni dell'elemento
protettivo.
F Spingerlo verso l'esterno per
sbloccarlo.
F Rimuovere l'elemento protettivo.
F Sostituire la lampadina guasta.

Page 140 of 194

Informazioni pratiche128 -
01-06-2005
129Informazioni pratiche-
01-06-2005
SOSTITUZIONE DI UN
FUSIBILE
Le scatole dei fusibili si trovano nel-
la parte inferiore del cruscotto (lato
conducente) e nel vano motore (lato
sinistro). Funzionante Guasto
Fusibili del cruscotto
F Svitare la vite di un quarto di giro
con una moneta, quindi ribaltare il
coperchio per accedere ai fusibili.
Fusibile N° Amperaggio Funzioni
F1 15 A Tergicristallo posteriore.
F2 30 A Bloccaggio e bloccaggio a doppia azione.
F3 5 A Centralina airbag e pretensionatori pirotecnici.
F4 10 A Contattore pedale del freno (STOP) e della
frizione, contattore livello acqua motore,
sensore angolo volante, bisensore ESP,
pompa iltro antiparticolato, presa diagnostica,
retrovisore elettrocromatico.
F5 30 A Alzacristalli elettrici anteriori, tetto apribile,
retrovisori sbrinanti.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è ne-
cessario sapere qual è la causa del
guasto e rimediarvi. I numeri dei
fusibili sono indicati sulla scatola dei
fusibili.
Sostituire sempre un fusibile guasto
con un fusibile dello stesso amperag-
gio (stesso colore).
Utilizzare la pinza speciale che si
trova all'interno del coperchio della
scatola dei fusibili del cruscotto. Que-
sto supporto contiene anche i fusibili
di ricambio.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 200 next >