Peugeot 307 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 41 of 194

Display multifunzione38 -
01-06-2005
39Display multifunzione-
01-06-2005
DISPLAY MONOCROMATICO CT
Presentazione
Visualizza le seguenti informazioni,
sul pannello di comando del radio-
telefono RT3:
- ora
- data
- temperatura esterna (in caso di rischio di ghiaccio, si è avvertiti da
un messaggio)
- schermate delle sorgenti audio (ra- dio, CD, ...)
- schermate dei sistemi telematici (telefono, servizi, ...)
- controllo delle aperture (porte, ba- gagliaio, ...)
- messaggi di allarme (es. "Livello carburante basso") e di stato delle
funzioni del veicolo (es. "Accensio-
ne automatica fari") visualizzati in
modo temporaneo
- schermata del computer di bordo
- schermate del sistema di naviga- zione satellitare. Per utilizzare tutte le funzioni del
sistema, si dispone di due CD-Rom:
-
uno, chiamato "Conigurazione", con-
tiene il software e le varie lingue ed
informazioni vocali
- l'altro, chiamato "Navigazione", con-
tiene i dati cartograici del sistema di
navigazione satellitare. Menù generale
Premere il tasto "MENU" del radio-
telefono RT3 per accedere al menù
generale e scegliere una delle seg-
uenti applicazioni:
- Navigazione - Guida
- Funzioni audio
- Computer di bordo
- Rubrica
- Telematica
- Conigurazione
Per maggiori informazioni su queste
funzioni, fare riferimento al relativo
capitolo.

Page 42 of 194

Display multifunzione40 -
01-06-2005
41Display multifunzione-
01-06-2005
Conigurazione del display
Il menù "Conigurazione visual-
izzatore" dà accesso ai seguenti
parametri:
• "Luminosità": impostazione della luminosità del display,
• "Suono": regolazione della sinte- si vocale (per il parametro voce
femminile/maschile: inserire il CD-
Rom di conigurazione); regolazio-
ne dei comandi vocali,
• "Parametri internazionali": regola- zione della data e dell'ora (modo 12
o 24 ore, impostazione dei minuti
su GPS); scelta delle unità (l/100 -
°C o mpg - °F),
• "Scelta della lingua": scelta della lin- gua di visualizzazione, delle informa-
zioni e dei comandi vocali (Français,
English, Italiano, Portugues, Espa-
nol, Deutsch, Nederlands: inserire il
CD-Rom di conigurazione).
Per ragioni di sicurezza, la
conigurazione dei display
multifunzione va effettuata
dal conducente quando il
veicolo è fermo.Menù "Conigurazione"
Dà accesso a inestre di convalida
successive.
Esempio: "Illuminazione auto d'accompa-
gnamento".
Deinizione dei parametri del
veicolo
Permette di attivare o disattivare al-
cuni elementi di guida e di comfort:
- tergicristallo abbinato alla retro-marcia
- accensione automatica delle luci
- luci di accompagnamento e durata
- aiuto al parcheggio.

Page 43 of 194

Display multifunzione40 -
01-06-2005
41Display multifunzione-
01-06-2005
DISPLAY A COLORI DT
Presentazione
Visualizza le seguenti informazioni,
attraverso il pannello di comando del
radiotelefono RT3:
- ora
- data
- temperatura esterna (in caso di rischio di ghiaccio, si è avvertiti da
un messaggio)
- schermate delle sorgenti audio (ra- dio, CD, ...)
- schermate dei sistemi telematici (telefono, servizi, ...)
- controllo delle aperture (porte, ba- gagliaio, ...)
- messaggi di allarme (es. "Livello carburante basso") e di stato delle
funzioni del veicolo (es. "Accensio-
ne automatica fari") visualizzati in
modo temporaneo
- schermata del computer di bordo
- schermate del sistema di naviga- zione satellitare. Per utilizzare tutte le funzioni del
sistema, si dispone di due CD-Rom:
- uno, chiamato "Conigurazione",
contiene il software e le varie lin-
gue ed informazioni vocali
- l'altro, chiamato "Navigazione", contiene i dati cartograici del siste-
ma di navigazione satellitare.
Menù generale
Premere il tasto "MENU" del radio-
telefono RT3 per accedere al menù
generale e scegliere una delle se-
guenti applicazioni:
- Navigazione - Guida
- Funzioni audio
- Computer di bordo
- Rubrica
- Telematica
- Conigurazione
- Mappa,
- Video.
Per maggiori informazioni su queste
funzioni, fare riferimento al relativo
capitolo.

Page 44 of 194

Display multifunzione42 -
01-06-2005
43Display multifunzione-
01-06-2005
Conigurazione del display
Il menù "Conigurazione visualizza-
tore" permette di accedere ai seguenti
parametri:
• "Scelta colori": scelta dei colori di- sponibili per la visualizzazione,
• "Luminosità e contrasto": regolazio- ne della luminosità e del contrasto
della visualizzazione,
• "Suono": regolazione della sinte- si vocale (per il parametro voce
femminile/maschile: inserire il CD-
Rom di conigurazione); regolazione
dei comandi vocali,
• "Parametri internazionali": regola- zione della data e dell'ora (modo 12
o 24 ore, impostazione dei minuti
su GPS); scelta delle unità (l/100 -
°C o mpg - °F),
• "Scelta della lingua": scelta della lin- gua di visualizzazione, delle informa-
zioni e dei comandi vocali (Français,
English, Italiano, Portugues, Espa-
nol, Deutsch, Nederlands: inserire il
CD-Rom di conigurazione).Menù "Conigurazione"
Dà accesso a inestre di convalida
successive.
Deinizione dei parametri del
veicolo
Permette di attivare o disattivare al-
cuni elementi di guida e di comfort:
- tergicristallo abbinato alla retro-marcia
- accensione automatica delle luci
- luci di accompagnamento e durata
- aiuto al parcheggio.
Esempio: "Accensione automatica fari".

Page 45 of 194

Display multifunzione42 -
01-06-2005
43Display multifunzione-
01-06-2005
QUALCHE DEFINIZIONE...
Schermata sovrapposta
Finestra che si sovrappone tempora-
neamente all'applicazione in corso,
per annunciare un cambiamento di
stato di un'altra applicazione.
Applicazione permanente
Applicazione principale in corso di
utilizzo, visualizzata sullo sfondo
dello schermo.
Menù contestuale
Menù limitato alle principali funzioni,
che si riferisce all'applicazione princi-
pale in corso di utilizzo, visualizzata
sullo sfondo dello schermo.
Menù "Video"
È possibile collegare un apparecchio
video (videocamera, apparecchio
fotograico digitale, lettore DVD,
ecc.) alle tre prese audio/video che
si trovano nel cassetto ripostiglio.
La visualizzazione video è possibile
solo quando il veicolo è fermo.Selezionare il menù
"Video" a par-
tire dal menù generale :
- "Attivare il modo video" per attivare/ disattivare il video
- "Parametri video" per impostare il formato di visualizzazione, la lumi-
nosità, il contrasto e i colori.
Una pressione sul tasto "MODE" o
"DARK" scollega la visualizzazione
del video.
Più pressioni successive sul tasto
"SOURCE" permettono di selezion-
are un'altra fonte audio, diversa dal
video.
Per ragioni di sicurezza, la
conigurazione dei display
multifunzione va effettuata
dal conducente quando il
veicolo è fermo.

Page 46 of 194

Comfort44 -
01-06-2005
45Comfort-
01-06-2005

Page 47 of 194

Comfort44 -
01-06-2005
45Comfort-
01-06-2005
AERAZIONE
1. Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2 . Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei inestrini
delle porte anteriori.
3 . Aeratori laterali.
4 . Aeratori centrali.
5 . Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri anteriori.
6 . Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri posteriori.
Consigli per l'uso
F Se dopo una sosta prolungata
al sole, la temperatura interna
rimane molto elevata, non esitare
a ventilare l'abitacolo per alcuni
istanti.
Posizionare il comando di quan- tità d'aria su un livello suficiente
per assicurare il rinnovo dell'aria
nell'abitacolo.
Quando il comando di quantità d'aria è sulla posizione 0 (disat-
tivazione del sistema), il comfort
termico non è garantito. Un leg-
gero lusso d'aria, dovuto allo
spostamento del veicolo, rimane
comunque percepibile.
F Per ottenere una ventilazione
perfettamente omogenea, non
ostruire le bocchette d'immissione
d'aria esterna, gli aeratori e il pas-
saggio dell'aria sotto i sedili an-
teriori, nonché l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio.

Controllare lo stato del iltro abitacolo.
Disattivare lo sbrinamento
del lunotto posteriore e
dei retrovisori esterni non
appena lo si ritiene neces-
sario: un basso consumo di
corrente permette infatti di ridurre il
consumo di carburante.

Page 48 of 194

Comfort46 -
01-06-2005
47Comfort-
01-06-2005
RISCALDAMENTO/
AERAZIONE
2. Regolazione della quantità d'aria
Il riscaldamento e l'aerazione posso-
no funzionare solo quando il motore
gira.Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando
a seconda della quantità
d'aria desiderata. 3. Regolazione della
distribuzione d'aria
Parabrezza, inestrini late-
rali e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
(aeratori chiusi)
Aeratori centrali e laterali.
Ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo)
per modulare la temperatu-
ra a seconda dei bisogni. Parabrezza e inestrini
laterali.
1. Regolazione della temperatura Per sbrinare o disappannare velo-
cemente il parabrezza e i inestrini
laterali:
- posizionare il pulsante di comando
d'immissione d'aria 4 sulla posi-
zione "Immissione d'aria esterna"
(spia del pulsante 4 spenta),
- posizionare i comandi della tem- peratura 1 e della quantità d'aria 2
sulla posizione massima,
- chiudere gli aeratori centrali.
La distribuzione d'aria può essere
modulata mettendo il comando su
una posizione intermedia, contrasse-
gnata da " l".

Page 49 of 194

Comfort46 -
01-06-2005
47Comfort-
01-06-2005
5. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Una pressione sul pulsan-
te di comando aziona lo
sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
esterni.
Lo sbrinamento si spegne automa-
ticamente per evitare un eccessivo
consumo di corrente.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in
funzione.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento prima del
suo spegnimento automatico pre-
mendo di nuovo il tasto.
4. Immissione d'aria/Ricircolo
d'aria
Una pressione sul pulsante
4 consente di far ricircolare
l'aria interna. Ciò è
visualizzato dall'accensione
della relativa spia.
Appena possibile, premere di
nuovo sul pulsante per permettere
l'immissione d'aria esterna, onde
evitare i rischi di degrado della
qualità dell'aria. Ciò è visualizzato
dallo spegnimento della spia.
Il ricircolo d'aria interna permette di
isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
L'immissione d'aria esterna permette
di evitare e di eliminare l'appanna-
mento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Se utilizzato con un clima umido, il
ricircolo dell'aria presenta rischi di
appannamento dei vetri.

Page 50 of 194

Comfort48 -
01-06-2005
49Comfort-
01-06-2005
CLIMATIZZATORE
2. Regolazione della temperatura1. Avviamento/Arresto del climatizzatore
Ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
seconda dei bisogni.4. Regolazione della
distribuzione d'aria
Parabrezza e inestrini
laterali.
Parabrezza, inestrini
laterali e piedi dei
passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
(aeratori chiusi)
Il climatizzatore è stato
progettato per funzionare
eficacemente in qualsiasi
stagione, con i inestrini
chiusi. D'estate consente
di diminuire la temperatura e
d'inverno, al di sopra di 0 °C, di
aumentare l'eficacia del sistema di
disappannamento.
Premere l'interruttore: si accende la
spia.
Il climatizzatore non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d'aria 3 è sulla
posizione "0". Aeratori centrali e laterali.
Il climatizzatore può funzionare solo
quando il motore gira.
3. Regolazione della quantità d'aria
Dalla posizione
1 alla
posizione 4, ruotare il
comando per ottenere una
quantità d'aria suficiente
per garantire il comfort. Per sbrinare o disappannare velo-
cemente il parabrezza e i inestrini
laterali:
- mettere i comandi di temperatura
2
e di quantità d'aria 3 sulla posizione
massima
- chiudere gli aeratori centrali
- mettere il pulsante di comando del- l'immissione d'aria 5 sulla posizio-
ne "Immissione aria esterna" (spia
del pulsante 5 spenta)
- mettere in funzione il climatizzatore premendo il tasto 1.
La distribuzione d'aria può essere
modulata mettendo il comando
su una posizione intermedia,
contrassegnata da " l".

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 200 next >