Peugeot 307 2005 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 194

Comfort48 -
01-06-2005
49Comfort-
01-06-2005
6. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Una pressione sul pulsante
di comando aziona lo
sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
esterni.
Lo sbrinamento si spegne automa-
ticamente per evitare un consumo
eccessivo di corrente.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in
funzione.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento prima del
suo spegnimento automatico pre-
mendo di nuovo il tasto. Attivare il climatizzatore,
almeno una o due volte
al mese per 5
- 10 mi-
nuti, per mantenerlo in
perfette condizioni di
funzionamento.
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazio-
ne, si raccomanda inoltre di farlo
controllare regolarmente.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non attivarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
La condensa creata dall'aria condi-
zionata provoca, quando il motore
è fermo, una fuoriuscita normale di
acqua sotto il veicolo.
5. Immissione d'aria
/Ricircolo
d'aria
Una pressione sul pulsante
5 permette di far ricircolare
l'aria interna. Ciò è
visualizzato dall'accensione
della spia.
Appena possibile, premere di nuovo
il pulsante 5 per permettere l'immis-
sione d'aria esterna, onde evitare di
degradare la qualità dell'aria. Ciò è
visualizzato dallo spegnimento della
spia.
Il ricircolo d'aria interna permette di
isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
L'immissione d'aria esterna permette
di evitare e di eliminare l'appanna-
mento del parabrezza e dei vetri
laterali.
Utilizzato contemporaneamente al
climatizzatore, il ricircolo d'aria con-
sente di migliorarne le prestazioni.
Utilizzato in un clima umido, il ri-
circolo d'aria rischia di appannare i
inestrini.

Page 52 of 194

Comfort50 -
01-06-2005
51Comfort-
01-06-2005
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO BIZONA
Il climatizzatore può funzionare solo
quando il motore gira.Per un comfort ottimale, si raccoman-
da di evitare una differenza di regola-
zione sinistra/destra superiore a 3.
Per rinfrescare o riscaldare al massi-
mo l'abitacolo, è possibile superare i
valori di 15 ruotando il comando ino
a visualizzare
"LO" o di 27 ruotando-
lo ino a visualizzare "HI".
Premere il tasto "AUTO".
Appare il simbolo "AUTO".
Si raccomanda di utilizzare
questo modo: regola au-
tomaticamente e in modo
ottimizzato tutte le funzioni, la tem-
peratura dell'abitacolo, la quantità
d'aria, la distribuzione d'aria e il ricir-
colo d'aria, in funzione del valore di
comfort selezionato. Questo sistema è previsto per fun-
zionare eficacemente in qualsiasi
stagione, con i inestrini chiusi.
4. Programma automatico
visibilità
Per disappannare o sbrinare
rapidamente il parabrezza
e i vetri laterali (umidità,
passeggeri numerosi, brina,
ecc.), il programma automa-
tico comfort può rivelarsi insuficiente.
Selezionare allora il programma au-
tomatico visibilità.
Il sistema gestisce automaticamente
la climatizzazione, la quantità d'aria,
l'immissione d'aria e distribuisce la
ventilazione in modo ottimale verso il
parabrezza e i vetri laterali.
Per interrompere questo programma,
premere di nuovo il tasto 4 o il tasto
"AUTO" , la spia del tasto si spegne
e viene visualizzato "AUTO".
Funzionamento automatico
1. Regolazione lato conducente
2. Regolazione lato passeggero
Il conducente e il suo pas-
seggero anteriore possono
regolare la temperatura
separatamente.
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di comfort
e non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare il comando 1 o 2 verso si-
nistra o destra per diminuire od au-
mentare questo valore (da 15 a 27;
valore di comfort = 21). 3. Programma automatico
comfort Quando il motore è freddo,
onde evitare un'eccessiva
diffusione di aria fredda,
l'aerazione raggiunge il suo
livello ottimale solo pro-
gressivamente.
Entrando nel veicolo, se la temperatura
interna è molto più fredda o più calda
del valore di comfort, non serve
modiicare il valore visualizzato per
raggiungere il comfort desiderato. Il
sistema compensa automaticamente
e il più velocemente possibile lo
scarto di temperatura.

Page 53 of 194

Comfort50 -
01-06-2005
51Comfort-
01-06-2005
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare
diversamente il lusso e la distribuzio-
ne d'aria dell'abitacolo modiicando
una delle funzioni. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite au-
tomaticamente. Sarà suficiente pre-
mere il tasto "AUTO" per tornare al
funzionamento automatico.
Premendo questo tasto si
arresta il funzionamento
dell'aria rinfrescata.
Premendo di nuovo il tasto
si torna al funzionamento
automatico del climatizzatore. Viene
visualizzato il simbolo "A/C".
6. Regolazione della distribuzione d'aria
Premendo più volte questo
tasto si modiica l'orien-
tamento del lusso d'aria
dirigendolo verso:
- il parabrezza e i vetri laterali (disap- pannamento o sbrinamento),
- il parabrezza, i vetri laterali e i piedi dei passeggeri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali, gli aeratori late- rali e i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali.
7. Regolazione della quantità d'aria
Premere il tasto "piccola elica" o
"grande elica" per diminuire od au-
mentare la quantità d'aria.
Il simbolo della quantità d'aria, l'elica,
si riempe progressivamente in fun-
zione del valore richiesto.
8. Immissione d'aria/Ricircolo d'aria
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori Lo sbrinamento si spegne automa-
ticamente per evitare un eccessivo
consumo di corrente. È possibile
interrompere il funzionamento dello
sbrinamento prima dello spegnimen-
to automatico premendo di nuovo il
comando.
10. Disattivazione del sistema
Premere il tasto
"piccola elica" del-
la quantità d'aria 7 ino a quando il
simbolo dell'elica scompare.
Questa azione disattiva tutte le fun-
zioni del sistema di climatizzazione,
tranne lo sbrinamento del lunotto
posteriore 9.
Il comfort termico non è più garantito
ma viene mantenuto un leggero lus-
so d'aria, dovuto allo spostamento
del veicolo.
Premendo di nuovo il tasto "grande
elica" della quantità d'aria 7, i tasti
4 o AUTO riattivano il sistema impo-
standolo sui valori precedenti.
Attivare il climatizzatore per
5 - 10 minuti, una o due vol-
te al mese, per mantenerlo
in perfette condizioni di fun-
zionamento.
Per garantire il corretto funziona-
mento del sistema di climatizzazio-
ne, si raccomanda inoltre di farlo
controllare regolarmente.
Se il sistema non produce più aria
fredda, non attivarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
La condensa creata dall'aria condi-
zionata provoca, quando il motore
è fermo, una fuoriuscita normale di
acqua sotto il veicolo.
Premendo questo tasto si
fa ricircolare l'aria interna.
Viene visualizzato il simbo-
lo del ricircolo d'aria
8.
Il ricircolo d'aria consente
di isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di degrado della
qualità dell'aria).
Appena possibile, premere di nuovo
questo tasto per permettere l'immis-
sione di aria esterna ed evitare l'ap-
pannamento.
5.
Avviamento/Arresto climatizzatore
Se si preme il comando
quando il motore gira, si
aziona lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei re-
trovisori esterni. Si accen-
de la spia
9.

Page 54 of 194

Comfort52 -
01-06-2005
53Comfort-
01-06-2005
RETROVISORI ESTERNI
Retrovisori esterni a comando
elettrico
Regolazione
F Spostare il comando A a destra o
a sinistra per selezionare il retro-
visore corrispondente.
F Premere il comando B nelle
quattro direzioni per effettuare la
regolazione.
F Rimettere il comando A sulla po-
sizione centrale.
Retrovisori esterni a comando
manuale
Per regolarli, manipolare la levetta
nelle quattro direzioni.
Quando la vettura è parcheggiata,
i retrovisori esterni possono essere
ripiegati manualmente.
L'estremità dello specchiet-
to del retrovisore lato con-
ducente è asferico (zona
esterna delimitata da linee
punteggiate) per eliminare
l'"angolo morto".
In realtà gli oggetti osservati nei
retrovisori lato conducente e pas-
seggero sono più vicini di quanto
sembrano.
Bisognerà quindi tenerne conto per
valutare correttamente la distanza
rispetto alle macchine che si trovano
dietro.
Ripiegamento
- dall'interno:
F
con il contatto inserito, tirare il co-
mando A all'indietro.
- dall'esterno:
F bloccare il veicolo con il
telecomando o la chiave.
Osservazione se i retrovisori vengono
ripiegati con il comando A, non si
apriranno quando si sblocca il veicolo
con il telecomando o con la chiave.
Bisognerà tirare di nuovo il comando
A .
Apertura
- dall'interno:
F con il contatto inserito, tirare il co-
mando A all'indietro.
- dall'esterno:
F sbloccare il veicolo con il
telecomando o la chiave.
Il ripiegamento e l'apertura
dei retrovisori esterni può
essere disattivata presso
un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page 55 of 194

Comfort52 -
01-06-2005
53Comfort-
01-06-2005
Retrovisore interno giorno/
notte automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento,
lo specchietto del retrovisore inter-
no si scurisce automaticamente in
funzione dell'intensità luminosa pro-
veniente dal lunotto posteriore. Si
schiarisce non appena la luce (fascio
di luce dei veicoli che seguono, sole,
ecc.) diminuisce, garantendo una vi-
sibilità ottimale.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo inferiore del retrovisore.
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore
1:
- Spia 2 accesa (interruttore premu-
to): funzionamento automatico.
- Spia 2 spenta: arresto del sistema
automatico. Lo specchietto rimane
chiaro.
Particolarità
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto si
schiarisce automaticamente non ap-
pena viene inserita la retromarcia.
REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE
Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante tirando il comando A.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante.
Bloccarlo premendo a fondo il co-
mando A.

Page 56 of 194

Comfort54 -
01-06-2005
55Comfort-
01-06-2005
SEDILI ANTERIORI
1. Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.
2. Regolazione in altezza
del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso ino ad ottenere
la posizione desiderata.
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte po-
steriore.
4. Accesso ai sedili posteriori (3 porte)
Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale.
Osservazione: si può anche utilizza-
re il comando 3. Procedere poi alla
regolazione dell'inclinazione.
Evitare che una persona
o un oggetto impediscano
alla guida di scorrimento
del sedile di tornare alla
posizione iniziale; il ritorno
in questa posizione è indispensabile
per il bloccaggio longitudinale.

Page 57 of 194

Comfort54 -
01-06-2005
55Comfort-
01-06-2005
5. Regolazione in altezza e in inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire, tirarlo verso l'alto.
Per rimuoverlo, premere sul nasel-
lo A e tirarlo verso l'alto.
Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rima-
nendo allineati allo schienale.
Per farlo scendere, premere contem-
poraneamente sul nasello A e sul
poggiatesta.
La struttura del poggiatesta è dotata
di una tacca che impedisce la disce-
sa dello stesso; si tratta di un disposi-
tivo di sicurezza in caso di urto.
Per inclinarlo, ribaltare la parte bassa
in avanti o indietro. 8. Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili
Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.
POGGIATESTA POSTERIORI
Hanno una posizione alta (per l'uso)
e una posizione bassa (per essere
riposti).
Sono anche smontabili.
Per rimuoverli, tirare verso l'alto ino
a quando si bloccano e premere sul
nasello.
6. Braccioli
Possono essere ripiegati o rimossi.
Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo.
7. Cassetti ripostiglio
È disponibile un cassetto ripostiglio
sotto ognuno dei sedili anteriori.
- Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
- Per estrarlo, portarlo a ine corsa,
premere sulle estremità delle guide
di scorrimento e sollevarlo, quindi
tirarlo interamente.
- Per rimetterlo a posto, a ine corsa, premere sulla parte superiore del
cassetto per bloccarlo.
Sotto il sedile anteriore lato passeg-
gero, è previsto un alloggiamento
nel pavimento per riporre una borsa
di pronto soccorso e un triangolo di
segnalazione (modello piccolo).
La regolazione è corretta quando
il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non mettere oggetti pesanti
nei cassetti. Col motore acceso, premere l'in-
terruttore. La temperatura si regola
automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento.
Osservazione:
l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento del o dei sedili
rimane memorizzato per due minuti
dopo l'interruzione del contatto.

Page 58 of 194

Comfort56 -
01-06-2005
57Comfort-
01-06-2005
SEDILI POSTERIORI
(BERLINA)
Per ribaltare il sedile posteriore sini-
stro (parte 2/3) o destro (parte 1/3),
iniziare sempre dalla base, mai
dallo schienale (rischio di deterio-
ramento):
- tirare avanti il o i sedili anteriori, se necessario
- sollevare la parte anteriore della base 1
- ribaltare la base 1 contro il o i sedili
anteriori
- veriicare ll corretto posizionamento della cintura sul lato dello schienale
- tirare in avanti il comando 2 per
sbloccare lo schienale 3
- posizionare i poggiatesta sulla po- sizione bassa
- ribaltare lo schienale 3.
Osservazione: la base 1 può essere
rimossa per aumentare il volume di
carico.
Premere i sistemi di issaggio della
base per staccarli. Quando si rimettono a posto i sedili:
- raddrizzare lo schienale e bloccar-
lo (la spia rossa del comando 2 non
deve più essere visibile)
- riabbassare la base.
Attenzione a non incastrare le cin-
ture e a posizionare correttamente
i fermacintura.

Page 59 of 194

Comfort56 -
01-06-2005
57Comfort-
01-06-2005
Rimozione della base
(posizione contro i sedili
anteriori):
Afferrare la base 1 dal basso per
estrarla dai issaggi e tirarla verso
l'alto.
- tirare in avanti il comando 2 per
sbloccare lo schienale 3
- portare il poggiatesta in posizione
bassa
- ribaltare lo schienale 3.
Osservazione: la base 1 può essere
rimossa per aumentare il volume di
carico.
SEDILI POSTERIORI (BREAK)
Ribaltamento dei sedili:
Per ribaltare il sedie posteriore sinistro
(parte 2/3) o destro (parte 1/3), iniziare
sempre dalla base, mai dallo schie-
nale (rischio di deterioramento) :
- far avanzare i sedili anteriori se necessario
- tirare in avanti la maniglia A situata
tra la base 1 e lo schienale 3, quin-
di tirarla verso l'alto per sollevare
la base e ripiegarla contro i sedili
anteriori
- veriicare il corretto posizionamento della cintura sul lato dello schienale
Rimontaggio della base
(posizione contro i sedili
anteriori):
- sistemare la base 1 nei issaggi
- per bloccarla, premere sulla parte superiore della base 1.
Rimontaggio dei sedili:
- raddrizzare lo schienale e bloccarlo
(la spia rossa del comando 2 non
deve più essere visibile)
- ribaltare la base.
Attenzione a non bloccare le cin-
ture e a posizionare correttamente
i fermacintura.

Page 60 of 194

Comfort58 -
01-06-2005
59Comfort-
01-06-2005
"Nel senso della marcia"
Quando un seggiolino per bambi-
ni viene montato "nel senso della
marcia" sul sedile passeggero
anteriore , occorre regolare il sedile
del veicolo in posizione longitudinale
intermedia, con lo schienale raddriz-
zato, e lasciare l'airbag attivo**.
INSTALLAZIONE DI UN
SEGGIOLINO PER BAMBINI
CON CINTURA A TRE PUNTI
"Schienale rivolto alla strada"
Quando un seggiolino per bambini "con
schienale rivolto alla strada" viene monta-
to sul sedile passeggero anteriore , l'air-
bag passeggero** deve assolutamente
essere disattivato, altrimenti il bambino
rischia di essere ucciso o gravemente
ferito in caso di goniaggio dell'airbag.
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progetta-
zione del veicolo, dipende anche
da voi.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
- Dal 1992, e in conformità con la Direttiva 2000/3, tutti i bambini di
età inferiore ai 12 anni devono
essere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX**.
- statisticamente, i sedili più sicuri per il trasporto dei bambini sono
i sedili posteriori del veicolo,
- un bambino di meno di 9 Kg deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione "con
schienale rivolto alla strada" sia
anteriormente che posterior-
mente.
PEUGEOT raccomanda di traspor-
tare i bambini sui sedili posteriori
del veicolo:
- "con schienale rivolto alla stra-
da" ino a 2 anni
- "nel senso della marcia" a partire
da 2 anni.
* In base alla legislazione in vigore.
** Secondo la versione. Posizione longitudinale
intermedia

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 200 next >