Peugeot 307 2007.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 141 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
129

Fusibile N° Amperaggio
Funzioni

F6 30 A Alzacristalli elettrici posteriori.

F7 5 A Plafoniera anteriore e posteriore, luci leggicarte, luce casse tto portaoggetti.

F8 20 A Autoradio, radiotelefono, display multifunzione, sirena all
arme, centralina allarme, scatola di
servitù rimorchio, modulo autoscuola, alimentazione comandi al vol ante.

F9 30 A Presa 12 V anteriore, presa 12 V posteriore.

F10 15 A Centralina cambio automatico, centralina rilevazione sottogon fi aggio, contattore STOP.

F11 15 A Presa diagnostica, centralina fi ltro antiparticolato, contatt ore antifurto bassa corrente.

F12 15 A Modulo autoscuola, aiuto al parcheggio posteriore.

F13 5 A Scatola di servitù motore, sensore di pioggia e di luminosit à.

F14 15 A Scatola di servitù rimorchio, quadro strumenti, ce
ntralina airbag e pretensionatori pirotecnici,
climatizzatore, kit mani libere.

F15 30 A Bloccaggio e bloccaggio a doppia azione.

F16 - Shunt PARC.

F17 40 A Lunotto posteriore riscaldante.

F39 20 A Sedili riscaldanti conducente e passeggero.

Page 142 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
130
Fusibili del vano motore
Per accedere ai fusibili situati nel
vano motore (accanto alla batteria),
sganciare il coperchio.
Dopo l'intervento, richiudere accura-
tamente il coperchio per garantire la
tenuta della scatola dei fusibili.
Scatola dei fusibili 2

o

Scatola dei fusibili 1

Fusibile N° Amperaggio
Funzioni

F1 20 A Alimentazione del calcolatore motore e dei relè alta veloci tà gruppo elettroventola.

F2 15 A Avvisatore acustico.

F3 10 A Lavacristallo anteriore e posteriore.

F4 20 A Lavaproiettori.

F5 15 A Pompa carburante ed elettrovalvola spurgo Canister (benzina 2 litri).

F6 10 A Calcolatore cambio automatico a quattro marce, comando bloccaggi
o leva del cambio au-
tomatico, contattore comando ad impulsi, relè alta velocità GMV , proiettori allo xeno destro
e sinistro.

F7 10 A Calcolatore ABS/ESP, calcolatore del gruppo elettropompa del servosterzo.

Page 143 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
131
* Solo per la scatola dei fusibili 1.

Fusibile N° Amperaggio
Funzioni

F8 25 A Comando motorino d'avviamento.

F9 10 A Scatola riscaldamento addizionale (Diesel), contattore livell o acqua.

F10 30 A Attuatori calcolatore motore (bobina di accensione, elettrovalv
ole, sonde ad ossigeno, cal-
colatori, iniettori, riscaldatori), elettrovalvola spurgo Caniste r (benzina 1,4 litri e benzina
1,6 litri).

F11 40 A Soffi atore aria condizionata.

F12 30 A Bassa/alta velocità tergicristalli anteriore.

F13 40 A Alimentazione scatola servitù intelligente (+ dopo contatto ).

F14 30 A Pompa dell'aria (benzina 2 litri).

F15 * 10 A Luce abbagliante destra.

F16 * 10 A Luce abbagliante sinistra.

F17 * 15 A Luce anabbagliante sinistra.

F18 * 15 A Luce anabbagliante destra.

F41 15 A Calcolatore cambio automatico a sei marce .

Page 144 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
132
Il circuito elettrico del veicolo è stato progettato per funzionare con equipaggiamenti di serie od opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti o access ori elettrici sul veicolo, rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilità in caso di spese di riparazione o guasti derivanti dall'installazione
di accessori ausiliari non forniti e non raccomanda ti da PEUGEOT e in particolare per gli apparecchi i l cui consumo supera i
10 milliampère.
** I maxifusibili sono una protezione supplementare per i si stemi elettrici. Tutti gli interventi devono essere effettuati presso un Punto Assistenza PEUGEOT.

Fusibile N° Intensità
Funzioni

MF1 **
30 A Gruppo elettroventola 200 W.

50 A Gruppo elettroventola 400 W e 460 W.

MF2 ** 30 A Pompa ABS/ESP.

MF3 ** 30 A Elettrovalvole ABS/ESP.

MF4 ** 80 A Alimentazione scatola servitù intelligente.

MF5 ** 80 A Alimentazione scatola servitù intelligente.

MF6 ** 80 A Scatola fusibili abitacolo.

MF8 ** 70 A Gruppo elettropompa servosterzo.

Page 145 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
Posizione particolare del
tergicristallo anteriore

 Meno di un minuto dopo aver
disinserito il contatto, azionare
il comando del tergicristallo per
posizionare le spazzole al centro
del parabrezza (posizione manu-
tenzione).
Sostituzione di una spazzola
- Alzare il braccio, sganciare la spazzola e rimuoverla.
- Montare la nuova spazzola e riab- bassare il braccio.

Osservazione: la spazzola più corta
va montata sul braccio del tergicristallo
che si trova sul lato destro del veicolo.

Per riportare le spazzole nella posizio-
ne iniziale, inserire il contatto ed azio-
nare il comando del tergicristallo.
BATTERIA
Per caricare la batteria con un
caricabatteria:
- scollegare la batteria iniziando
dal morsetto (-)
- rispettare le istruzioni d'uso forni- te dal fabbricante del caricatore
- verifi care la pulizia dei morsetti e dei terminali; se sono ossidati (ri-
coperti di un deposito biancastro
o verdastro), smontarli e pulirli
- ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-). Prima di scollegare la batte-
ria, aspettare 2 minuti dopo
l'interruzione del contatto.
Non scollegare i terminali quando il
motore è acceso.
Non ricaricare le batterie senza aver
scollegato i terminali.
Chiudere i vetri e il tetto apribile
prima di scollegare la batteria. Se
questi non funzionano normalmen-
te dopo aver ricollegato la batteria,
occorre reinizializzarli (vedi capitolo
"Reinizializzazione degli alzacristalli"
e capitolo "Tetto apribile").
Dopo ogni ricollegamento di batte-
ria, inserire il contatto e aspettare
1 minuto prima di mettere in moto,
per permettere l'inizializzazione dei
sistemi elettronici. Se dopo questa
manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto As-
sistenza PEUGEOT.
Dopo ogni scollegamento di batteria,
à necessario reinizializzare la chia-
ve con telecomando ed il sistema di
guida imbarcato GPS (vedi capitolo
corrispondente).
Se la vettura non viene utilizzata
per più di un mese, si consiglia
di scollegare la batteria.
Per avviare la vettura
utilizzando un'altra batteria:
- collegare il cavo rosso con i mor- setti (+) delle due batterie
- collegare un'estremità del cavo verde o nero con il morsetto (-)
della batteria aggiuntiva
- collegare l'altra estremità del cavo verde o nero con un punto di mas-
sa della vettura in cui la batteria
è scarica, il più lontano possibile
dalla batteria
- azionare l'avviamento, far girare il motore
- aspettare il ritorno al regime mini- mo e scollegare i cavi. Le batterie contengono so-
stanze nocive come l'acido
solforico e il piombo. Devono
essere eliminate in conformi-
tà con la legislazione e non devono
in alcun caso essere buttate con i ri-
fi uti domestici.
Consegnare le pile e le batterie usate
presso un punto di raccolta autoriz-
zato.
SOSTITUZIONE DI UNA SPAZZOLA DEL TERGICRISTALLO

Page 146 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
134
FUNZIONE MODO ECONOMIA
Dopo l'arresto del motore, alcune
funzioni (tergicristallo, alzacristalli,
tetto apribile, plafoniere, autoradio,
telefono, luci anabbaglianti, ecc.)
possono essere usate solo per una
durata cumulata di circa trenta minu-
ti, che la batteria si scarichi.
Una volta trascorsi questi trenta mi-
nuti, sul display multifunzione appa-
re un messaggio di attivazione del
modo economia e le funzioni attive
vengono messe in stand-by.
Queste funzioni verranno riattivate
automaticamente quando si riutiliz-
zerà il veicolo.
Per ritrovare l'uso immediato di que-
ste funzioni, occorre riavviare il mo-
tore e farlo girare per alcuni istanti.
Il tempo di cui si dispone sarà allora
il doppio del tempo di funzionamento
del motore. Tuttavia, questo tempo
sarà sempre compreso tra cinque e
trenta minuti. Se la batteria è scarica, il
motore non può essere av-
viato.
FUNZIONE ALLEGGERIMENTO ELETTRICO
Quando il veicolo è in marcia, alcu-
ne funzioni (climatizzazione, lunotto
termico posteriore, sistema di riscal-
damento dell'abitacolo dei veicoli
Diesel, ecc.) possono essere tempo-
raneamente disattivate, a seconda
dello stato di carica della batteria.
La riattivazione delle funzioni disatti-
vate è automatica, non appena la ca-
rica della batteria lo consente.

Osservazione: la riattivazione ma-
nuale delle funzioni disattivate rischia
di scaricare la batteria.

Osservazione: se una co-
municazione telefonica è in
corso al momento dell'atti-
vazione del modo economia,
potrà comunque essere por-
tata a termine.

Page 147 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
Senza sollevamento
(4 ruote al suolo)
Utilizzare sempre una barra di traino.
L'anello amovibile di traino si trova
nella ruota di scorta.

Break: l'anello amovibile di traino si
trova nel rivestimento destro del ba-
gagliaio. Anteriormente:

 staccare l'elemento protettivo pre-
mendo sulla sua parte inferiore

 avvitare a fondo l'anello di traino. Con sollevamento (2 ruote al
suolo)
È preferibile sollevare la vettura con
un attrezzo di sollevamento profes-
sionale.
Quando si effettua un traino con
il motore fermo, il servosterzo e
il sistema di assistenza alla fre-
nata non funzionano più.
TRAINO DELLA VETTURA
Posteriormente:

 staccare la parte superiore del-
l'elemento protettivo utilizzando
una moneta

 avvitare a fondo l'anello di traino. Particolarità del cambio
automatico
Se si effettua un traino con quattro
ruote al suolo, occorre rispettare le
seguenti regole:
- mettere la leva in posizione
N ,
- trainare la vettura ad una velocità inferiore ai 50 Km orari su un per-
corso massimo di 50 Km,
- non aggiungere olio nel cambio.

Page 148 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
136
Consigli per la guida
Ripartizione dei carichi:
distribuire il carico nel rimorchio in
modo che gli oggetti più pesanti si
trovino il più vicino possibile all'asse
e che il peso all'estremità del gancio
non superi il valore massimo autoriz-
zato.

Raffreddamento : il traino di un ri-
morchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-
mento.
Il ventilatore è azionato elettricamen-
te e la sua capacità di raffreddamento
non dipende quindi dal regime motore.
Per diminuire il regime motore, ral-
lentare.
Il peso massimo rimorchiabile in una
salita prolungata dipende dall'inclina-
zione del pendio e dalla temperatura
esterna.
In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di una spia di
allarme, fermare immediatamente la
vettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressione dei pneumatici
della vettura trainante e del rimorchio
rispettando le pressioni raccomandate.
Freni
: il traino aumenta la distanza
di frenata.

Illuminazione : verifi care l'impianto di
segnalazioni elettriche del rimorchio.


Vento laterale : tener conto dell'au-
mento di sensibilità al vento. RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI...
La vettura è essenzialmente destina-
ta a trasportare persone e bagagli,
ma può anche essere utilizzata per
trainare un rimorchio.
Raccomandiamo di utilizzare i dispo-
sitivi e i fasci originali PEUGEOT, che
sono stati collaudati ed omologati sin
dalla progettazione della vettura, e di
affi dare il montaggio di questi dispositi-
vi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
Se il montaggio non viene effet-
tuato presso un Punto Assistenza
PEUGEOT, devono assolutamente
essere utilizzate le predisposizioni
elettriche situate nella parte poste-
riore della vettura e le istruzioni del
costruttore.
La guida con rimorchio sottopone la
vettura trainante a forti sollecitazioni
ed esige dal conducente un'attenzio-
ne particolare.
La densità dell'aria diminuisce a mano
a mano che si sale in quota, riducen-
do le prestazioni del motore. Il peso
massimo rimorchiabile deve essere
ridotto del 10 % ogni 1 000 metri di
altezza.
La funzione di assistenza al parcheg-
gio posteriore verrà disattivata auto-
maticamente in caso di rimorchio.

Page 149 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE

Berlina: per montare le barre da tet-
to trasversali usare le quattro fi letta-
ture previste all'uopo. Per accedervi,
spingere le mascherine seguendo il
senso della freccia.

Break: per montare le barre da tetto
trasversali, rispettarne il posiziona-
mento, indicato da contrassegni su
ognuna delle barre longitudinali.
Usare gli accessori omologati dalla
PEUGEOT rispettando le istruzioni
di montaggio del costruttore.
Peso massimo autorizzato
sul portabagagli per un'al-
tezza di carico che non su-
peri 40 cm (salvo portabici):
80 Kg (berlina), 100 kg (break).

Se l'altezza supera 40 cm, adegua-
re la velocità del veicolo in base al
profi lo della strada, al fi ne di non
danneggiare le barre del tetto e i
fi ssaggi.
MONTAGGIO DELLE BARRE DA TETTO SCHERMO GRANDE FREDDO *
Lo schermo grande freddo va instal-
lato sulla parte bassa del paraurti an-
teriore onde evitare l'accumularsi di
neve davanti alla ventola di raffred-
damento del radiatore.

Quando non nevica (temperatura
superiore ai 10 °C), rimuovere lo
schermo grande freddo.
MONTAGGIO

 Presentare lo schermo grande fred-
do davanti al paraurti anteriore .

 Sistemarlo premendo a livello di
ognuna delle clip .
SMONTAGGIO

 Inserire un cacciavite nel foro
situato accanto ad ognuna delle
clip.

 Fare un movimento di leva per
aprire una ad una le clip.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 150 of 208

10INFORMAZIONI PRATICHE
138
ACCESSORI DELLA
307
La rete PEUGEOT offre un'ampia
scelta di pezzi di ricambio originali e di
accessori omologati dalla marca, tutti
dotati di una referenza PEUGEOT.
Questi ricambi ed accessori, collau-
dati ed approvati per la loro affi dabilità
e sicurezza, sono tutti adatti al vostro
veicolo PEUGEOT.
Questa offerta della Boutique PEUGEOT è strutturata in 5 famiglie: PROTECT -
CONFORT - AUDIO - DESIGN - TEC-
NIC, ed è dedicata a:
"Confort":
tappetini, contenitori baga-
gliaio, rete bagagli, gruccia
fi ssa su poggiatesta, soglie
di porte in alluminio o PVC.
Per il tempo libero: barre
da tetto, portabiciclette per
portellone posteriore * (break), porta-
biciclette per barre da tetto, portasci,
contenitore da tetto, cuscini rialza-
bambini e poltroncine da auto, tendine
laterali e tendina posteriore, bracciolo
centrale anteriore, contenitore CD,
contenitore sotto tavolinetto (berlina).
Gancio di traino che richiede obbli-
gatoriamente un montaggio da parte
della Rete PEUGEOT.
Il montaggio di un equipag-
giamento o di un accessorio
elettrico non omologato da
Automobiles PEUGEOT può
provocare un guasto del sistema elet-
tronico del veicolo.
Vi preghiamo di notare questa parti-
colarità e vi consigliamo di rivolgervi
ad un rappresentante del Marchio
per farvi presentare la gamma degli
equipaggiamenti od accessori omo-
logati. "Tecnic":
det er gent e lav ac r is t allo,
detergenti vari per la pulizia
e manutenzione interna od
esterna.
"Protect":
allarme antintrusione, incisio-
ne sui vetri, antifurti per ruo-
te, borsa pronto soccorso,
triangolo di presegnalazione,
giubbotto rifrangente, siste-
ma di rilevazione dei veicoli
rubati, griglia anti-cane, catene per la
neve, ecc. "Audio":
autoradio, radiotelefono, am-
plifi catori, navigatori, kit viva-
voce, kit video per il tempo
libero, caricatore CD, altopar-
lanti, lettore DVD, kit di allac-
ciamento per lettore MP3 o
walk-man CD, aiuto al parcheggio, ecc.
"Design":
rivestimenti sedili compa-
tibili con gli airbag lateral,
pomello alluminio, proiet-
tori antinebbia, deflettori
per porte, spoiler (berlina),
paraspruzzi in stile, cerchi
alluminio, copriruote, tubi scappa-
mento sport.
* In caso di utilizzo di un portabici-cletta sul portellone posteriore, di-sattivare il tergicristallo posteriore usando il menù di confi gurazione del display multifunzione.
Osservazione
Per evitare di intralciare i pedali:
- verifi care il corretto posiziona- mento e fi ssaggio del rivestimento
tappeto
- non sovrapporre mai più rivesti- menti.
A seconda dei paesi di com-
mercializzazione, i giubbotti
rifrangenti, i triangoli di pre-
segnalazione e le lampadine
di ricambio sono obbligatori a bordo
del veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 ... 210 next >