Peugeot 307 Break 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 121 of 191

110
30-08-2004
111
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI
In funzione del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l'orienta-
mento dei proiettori.
0 - 1 o 2 persone sui sedili anteriori.- - 3 persone.1 - 5 persone.2 - 5 persone + peso massimo autorizzato.
3 - Conducente + peso massimo autorizzato.
Regolazione iniziale su posizione 0.
SEGNALE DI EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disin-
serito.
REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE
Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante tirando il comando A.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante, quindi bloccarlo premendo a
fondo il comando
A.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle tre razze.
Accensione automatica delle
luci di emergenza*
Durante una frenata di emergenza,
in funzione della forza di decelera-
zione, le luci di emergenza si accen-
dono automaticamente. Si spengono
automaticamente alla prima accele-
razione.
Possono essere spente premendo il
relativo pulsante.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 122 of 191

112
30-08-2004
113
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
PLAFONIERE
1 - Plafoniera anteriore
2 - Luci leggicarte
3 - Plafoniera posteriore
4 - Luci leggicarte posteriori (break)
Quando la chiave è in posizione
accessori (primoscatto) o il contatto
è inserito, azionare il relativo inter-
ruttore.
Le plafoniere anteriori e posteriori
e le luci leggicarte si accendono
quando si toglie la chiave di contatto,
si apre il veicolo o si apre una delle
porte.
Si spengono progressivamente dopo
l'inserimento del contatto o la chiusu-
ra del veicolo.
Osservazione: le plafoniere posso-
no essere disattivate premendo per
più di tre secondi sull'interruttore 1.
Una pressione breve sull'interruttore
1 accende e spegne la plafoniera an-
teriore. Le luci leggicarte sono esclu-
se e possono essere accese.
F Per riattivare le luci, premere sull'in-
terruttore 1 per più di tre secondi.
Inoltre, quando il veicolo è in marcia,
le plafoniere anteriori e posteriori
lampeggiano se una porta o un por-
tellone non sono chiusi bene.
Quando il motore è fermo:
F Una pressione sull'interruttore 1
accende le plafoniere anteriori e
posteriori per una durata di dieci
minuti.
F Una pressione sull'interruttore
3 o 4 accende la plafoniera posteriore
o la relativa luce leggicarte per
una durata di dieci minuti.

Page 123 of 191

112
30-08-2004
113
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
PARASOLE CON
SPECCHIETTO DI CORTESIA
ILLUMINATO
Quando il contatto è inserito, lo spec-
chietto si illumina automaticamente
all'apertura dello sportellino.
CONSOLLE DEL TETTO
La consolle del tetto supporta la pla-
foniera anteriore e un ripostiglio per
gli occhiali.
Per aprire il ripostiglio per gli occhiali
o per chiuderlo, premere sull'impron-
ta del coperchio.

Page 124 of 191

114
30-08-2004
115
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO

Page 125 of 191

114
30-08-2004
115
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
SISTEMAZIONI INTERNE
1. Cassetto portaoggetti
Per aprire il cassetto ripostiglio, sol-
levare la maniglia.
La luce del cassetto si accende non
appena lo si apre.
Il cassetto contiene una bocchetta
chiudibile, che distribuisce la stes-
sa aria condizionata degli aeratori
dell'abitacolo, nonché tre prese per
l'allacciamento di un apparecchio
video.
Comprende dei vani per riporre una
bottiglia d'acqua, una penna, una
guida di utilizzo del veicolo, un paio
di occhiali, dei gettoni, ecc.
2. Posacenere anteriore
Tirare il coperchio per aprire il posa-
cenere.
Per svuotarlo, dopo l'apertura pre-
mere sulla linguetta ed estrarre il
posacenere.
3. Ripostiglio
4. Presa accessori 12 Volt
Si tratta di una presa di tipo accendi-
sigari, munita di tappo. È alimentata
a partire dalla posizione accessori
(primo scatto chiave).
5. Contenitore porta
6. Ripostiglio/Portabicchieri/ lattine
7. Vano portamonete
8. Vaschetta porta riiuti
Per svuotarla, aprirla completamen-
te (superare il punto di resistenza),
quindi tirarla per sganciarla.
Per rimetterla, bloccarla sul coper-
chio.

Page 126 of 191

116
30-08-2004
117
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO

Page 127 of 191

116
30-08-2004
117
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO (BERLINA)
1. Ripiano posteriore
Per togliere il ripiano:
- sganciare i due cordoni
- sollevare leggermente il ripiano e rimuoverlo.
Il ripiano può essere sistemato in vari
posti:
- dietro i sedili anteriori
- dietro il divano posteriore.
2. Ganci
3. Anelli di issaggio 4. Tendina copribagagli
Agganciata agli anelli di issaggio,
consente di trattenere i bagagli.
5. Contenitori ripostiglio aperti
6. Presa accessori
Si tratta di una presa a 12 Volt (di tipo
accendisigari), sistemata sul suppor-
to del ripiano, lato sinistro.
È alimentata quando il contatto è
disinserito.

Page 128 of 191

118
30-08-2004
119
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO

Page 129 of 191

118
30-08-2004
119
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
SISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO (BREAK)
1. Copribagagli
Per sistemarlo:
- posizionare le estremità anteriori del copribagagli sul suo supporto e
premere leggermente per bloccarlo
- stendere il copribagagli
- posizionare le estremità posteriori del copribagagli sul suo supporto e
premere leggermente per bloccarlo.
Per toglierlo:
- sbloccare le estremità posteriori
- riavvolgere interamente il copriba- gagli
- sbloccare le estremità anteriori e togliere il copribagagli
Per riporlo, inserirlo sotto i sedili po-
steriori (posizione A).
2. Anelli di ancoraggio pavimen- to e montanti del bagagliaio
3. Anelli di ancoraggio divano 4. Rete per trattenere i bagagli
Fissare i ganci della rete negli anelli
di ancoraggio del pavimento o del
divano posteriore ripiegato (due
posizioni orizzontali oppure fissare i
ganci della rete negli anelli di anco-
raggio dei montanti del bagagliaio e
negli anelli del pavimento situati nella
parte posteriore del bagagliaio (una
posizione verticale).
5. Vani a pavimento
(2/3 - 1/3)
6. Contenitori laterali con luce per il bagagliaio
7. Reti varie
Una di esse contiene la rete per trat-
tenere i bagagli.
8. Presa accessori 12 V
Si tratta di una presa a 12 Volt di tipo
accendisigari, sistemata sul supporto
sinistro del copribagagli.
È alimentata quando il contatto è
disinserito.
9. Fissaggi rete per carichi alti
La rete per trattenere i carichi alti può
essere sistemata dietro i sedili ante-
riori o posteriori.
Aprire gli sportellini protettivi dei
issaggi alti che corrispondono alla
posizione voluta.
Sistemare le estremità della barra
metallica in questi issaggi.
Per installare la rete per carichi alti:
- dietro i sedili anteriori, sollevare il sedile posteriore, agganciare le
cinghie della rete ai fissaggi poi
ribaltare il divano;
- dietro il divano posteriore, aggan- ciare le cinghie della rete negli
anelli di ancoraggio del pavimento.
Gli anelli sono perpendicolari ai rela-
tivi issaggi alti.
Tendere le due cinghie.
10. Maniglie di sostegno e appendiabiti

Page 130 of 191

120
30-08-2004
121
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-SYSTEM
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell' automatismo integrale , arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o il cambio
manuale .
Park (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore, con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.
Reverse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
Neutral (folle): per avviare il motore
e per parcheggiare, con il freno di
stazionamento inserito.
Osservazione: se durante la guida
viene inserita inavvertitamente la
posizione
N, far rallentare il motore
prima di selezionare la posizione D
per accelerare.
Drive (guida): per guidare in modo
automatico.
Manual (manuale): per selezionare
i rapporti.
S: programma sport.
T: programma neve.
Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
funzione P quando il motore gira:
F
premere imperativamente sul
pedale del freno per uscire dal-
la posizione P,
F selezionare la posizione R, D o M, quindi rilasciare progressiva-
mente la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette immedia-
tamente in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla
posizione N:
F disinserire il freno di staziona-
mento, con il piede sul freno
F selezionare la
posizione R, D o M
e rilasciare progressivamente la
pressione sul pedale del freno; il
veicolo si mette immediatamente
in marcia.
Schema di selezione delle
posizioni
F Spostare la levetta sullo schema per selezionare una posizione.
Sul display del quadro strumenti si
accende la spia della selezione.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P o N sullo schema di selezione
F mettere la chiave di contatto in
posizione
Avviamento.
ATTENZIONE
Quando il motore gira al minimo, con i
freni disinseriti, se è selezionata la po-
sizione R, D o M, il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull'accele-
ratore.
Per questa ragione,
non lasciare
dei bambini senza sorveglianza
all'interno del veicolo quando il
motore è acceso .
Quando devono essere effettuate
operazioni di manutenzione con il
motore acceso, inserire il freno di
stazionamento e selezionare la po-
sizione
P.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 200 next >