Peugeot 307 Break 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 191

48
30-08-2004
49
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
Selezione del modo radio Ricerca automatica delle stazioniMODO RADIO
Osservazioni sulla ricezione radio
Il radiotelefono sarà sottoposto a
fenomeni che non si verificano in
un'installazione fissa. La ricezione in
modulazione d'ampiezza (LW/MW)
o in modulazione di frequenza (FM)
è sottoposta a disturbi vari che non
alterano la qualità dell'impianto ma
sono causati dalla natura dei segnali
e della loro propagazione.
In modulazione di ampiezza i disturbi
si verificheranno quando si passerà
sotto linee ad alta tensione, ponti o
gallerie.
In modulazione di frequenza l'al-
lontanamento dell'emettitore, la ri-
flessione del segnale sugli ostacoli
(montagne, colline, edifici, ecc.), le
zone non coperte dagli emettitori
possono causare disturbi a livello
della ricezione.Selezione di una gamma d'onda
Premere brevemente il tasto
M o N
per ascoltare rispettivamente la sta-
zione seguente o precedente.
Lo scorrimento si ferma sulla prima
stazione incontrata.
Se è selezionato il programma notizia-
rio stradale TA, vengono selezionate
solo le stazioni più potenti che diffon-
dono questo tipo di programma.
La ricerca di una stazione viene
effettuata prima in sensibilità "LO"
(selezione dei trasmettitori più poten-
ti) per scandire le gamme d'onda, e
poi in sensibilità "DX" (selezione dei
trasmettitori più deboli e più lontani).
Per effettuare direttamente una ricer-
ca in sensibilità "DX", premere due
volte il tasto M o N.
Premere più volte il tasto
"SOURCE".
Premendo più volte
brevemente il tasto
"BAND/AST" si se-
lezionano le gamme
d'onda FM1, FM2,
FMast e AM.

Page 52 of 191

48
30-08-2004
49
30-08-2004
Premere brevemente il ta-
sto H o I per aumentare o
diminuire rispettivamente la
frequenza visualizzata.
Mantenendo il tasto premuto
nella direzione scelta, si ot-
tiene lo scorrimento continuo
della frequenza.
Lo scorrimento s'interrom-
pe non appena si rilascia il
tasto.
Ricerca manuale delle stazioni
Memorizzazione manuale delle
stazioni
Selezionare la stazione desiderata.
Mantenere premuto per più di due
secondi uno dei tasti da
"1" a "6" .
Un'interruzione del suono conferma
che la stazione è memorizzata.
LA 307 IN DETTAGLIO
Memorizzazione automatica delle
stazioni FM (autostore)
Queste stazioni vengono memoriz-
zate nella gamma d'onda FMast.
Quando non è stato possibile trovare
6 emettitori, le memorie rimanenti
sono vuote.
Mantenere premuto
per più di due secondi
il tasto "BAND/AST"
per memorizzare auto-
maticamente i 6 migliori
emettitori captati in FM.
Richiamo delle stazioni
memorizzate
In ogni gamma d'onda, se si preme
brevemente uno dei tasto da "1" a
"6" viene richiamata la relativa sta-
zione memorizzata.

Page 53 of 191

50
30-08-2004
51
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
Modo regionale di controllo (REG)
Quando sono organizzate in rete,
alcune stazioni trasmettono a volte
dei programmi regionali nelle varie
regioni in cui sono presenti. Il modo
di controllo regionale consente di
privilegiare l'ascolto di uno stesso
programma.
Per attivarlo, premere per oltre due
secondi il tasto "RDS" per attivare o
disattivare la funzione.
Il display multifunzione indicherà:- REG se la funzione è attivata
- REG sbarrato o in grigio se la fun-
zione è attivata ma non disponibile.SISTEMA RDS
Uso della funzione RDS (Radio
Data System) su banda FM
Con il sistema RDS è possibile conti-
nuare ad ascoltare la stessa stazione
qualunque sia la frequenza utilizzata
nella regione che si attraversa. Programma notiziario stradale
Con una pressione
breve sul tasto "RDS"
si attiva o disattiva la
funzione.
Lo schermo multifun-
zione visualizzerà:- RDS se la funzione è attivata
- RDS sbarrato o in grigio se la fun-
zione è attivata ma non disponibile. Premere il tasto
"TA"/
PTY" per attivare o di-
sattivare la funzione.
Lo schermo multifun-
zione visualizzerà:- TA se la funzione è attivata
- TA sbarrato o in grigio se la fun-
zione è attivata ma non disponibile.
I bollettini vengono trasmessi in
modo prioritario, indipendentemente
dal modo in cui ci si trova (radio, let-
tore CD o caricatore CD).
Se si desidera interrompere la dif-
fusione di un messaggio, premere il
tasto "TA/PTY" :
Osservazione: il volume dei no-
tiziari stradali è indipendente dal
volume di ascolto normale del
radiotelefono.
È possibile regolarlo con la manopo-
la del volume. Questa regolazione
verrà memorizzata e utilizzata nel
successivo bollettino.
Controllo delle stazioni RDS
Il display indica il nome della stazione
selezionata. Il radiotelefono cerca in
permanenza l'emettitore che diffonde
lo stesso programma e che offre la
migliore qualità di ascolto. Questa
ricerca può disturbare leggermente
la diffusione.

Page 54 of 191

50
30-08-2004
51
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
Funzione PTY
Consente l'ascolto delle stazioni che
trasmettono un determinato tipo di
programmi (Bollettini, Cultura, Sport,
Rock, ecc.).
Quando è selezionata la gamma FM,
premere per oltre due secondi il tasto
"TA/PTY" per attivare o disattivare la
funzione.
Per cercare un programma PTY:
Menù Funzioni audio
Selezionare il menù "Funzioni au-
dio" dal menù generale per:
- "Attivare/Disatt. ricerca di frequen- za RDS"
- "Attivare/Disatt. modalità regionale REG"
- Info trafico TMC". Menù contestuale
- attivare la funzione PTY,
- ruotare la manopola G per far
scorrere l'elenco dei vari tipi di
programmi proposti, quindi convali-
dare la scelta,
- quando viene visualizzato il pro- gramma scelto, premere il tasto
M o N per effettuare una ricerca
automatica (dopo una ricerca au-
tomatica, la funzione PTY viene
disattivata).
In modo PTY possono essere me-
morizzati i tipi di programmi. Man-
tenere premuti per oltre due secondi
i tasti di preselezione da "1" a "6" .
Per richiamare il tipo di programma
memorizzato premere brevemente il
relativo tasto. Sistema EON
Questo sistema collega tra di loro le
stazioni che appartengono alla stes-
sa rete. Consente di diffondere un
bollettino stradale o un programma
PTY
emessi da una stazione che
appartiene alla stessa rete della sta-
zione ascoltata.
Per usufruirne, selezionare il pro-
gramma bollettino stradale TA o la
funzione PTY. Premendo la manopola
G il menù
contestuale consente di accedere
alle seguenti funzioni:
- "Digita frequenza"
- "Elenco stazioni" per accedere direttamente alle 30 stazioni sinto-
nizzate a livello locale
- "Aggiorna elenco" per aggiornare questo elenco
- "Visualizzare Radio Text" per ot- tenere informazioni sulla stazione
ascoltata, se "RT" è visualizzato in
permanenza.

Page 55 of 191

52
30-08-2004
53
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
Espulsione di un discoSelezione di un brano di un disco
Premendo sulla manopola
G il menù
contestuale consente di attivare o
disattivare le funzioni di riproduzione
in una sequenza qualsiasi, di ripro-
duzione di brano, di programmare e
di visualizzare dei brani di riprodu-
zione.
Dopo aver inserito il disco con il
lato etichettato rivolto verso l'alto, il
lettore CD si mette automaticamente
in funzione.
Se è già inserito un disco, premere
il tasto
"SOURCE" per selezionare il
modo CD.
MODO LETTORE CD
Selezione del modo lettore CD
Premere il tasto M per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'ini-
zio del brano che si sta ascoltando o
per selezionare il brano precedente.
L'uso di CD registrabili
può provocare disfunzio-
namenti.
Inserire unicamente CD
rotondi.
Premere il tasto
B per
espellere un disco dal
lettore. Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto
M o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o un ritorno ra-
pido.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto. Menù contestuale

Page 56 of 191

52
30-08-2004
53
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
Premere il tasto M per selezionare il
brano successivo.
Premere il tasto N per tornare all'ini-
zio del brano che si sta ascoltando o
per selezionare il brano precedente. Premendo la manopola
G, il menù
contestuale consente di attivare o di-
sattivare le funzioni di riproduzione in
una sequenza qualsiasi, di riprodu-
zione di inizio brano o di ripetizione
di brano, nonché di visualizzare dei
brani di riproduzione.
MODO CARICATORE
Selezione del modo caricatore
Premere più volte sul tasto "SOURCE".
Selezione di un disco
Premere uno dei tasti da "1" a "5"
del radiotelefono per selezionare il
disco corrispondente.
I tasti H e I consentono di selezionare
rispettivamente il disco precedente/
seguente del caricatore. Selezione di un brano di un disco Menù contestuale
Ascolto accelerato
Mantenere premuto il tasto
M o N per
effettuare rispettivamente un ascolto
accelerato in avanti o un ritorno
rapido.
L'ascolto accelerato si interrompe
non appena si rilascia il tasto.

Page 57 of 191

54
30-08-2004
55
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
MODO TELEFONO
Questo modo consiste in un tele-
fono GSM a doppia banda (900 e
1.800 MHz) integrato nel radiotelefo-
no GPS RT3.
Possiede una funzione "viva voce",
grazie ad un microfono situato nella
plafoniera anteriore, ad altoparlanti,
ad un comando sotto il volante e a
comandi vocali che consentono di
accedere alla maggior parte delle
funzioni (i tasti del pannello anteriore
del radiotelefono permettono di ac-
cedere a tutte le funzioni).
Le principali funzioni di tipo "cellulare"
e le agende possono essere visualiz-
zate sullo schermo multifunzione.
Questa funzione è attiva con
qualunque posizione della chiave,
anche dopo circa trenta minuti, se
sullo schermo multifunzione appare
il messaggio "Modalità risparmio
attiva" . Uso dei menù
Premere il tasto
"MENU" per visua-
lizzare il menù generale . Seleziona-
re l'applicazione telematica, quindi
convalidare "Funzioni del telefono"
per accedere alle principali funzioni
del telefono e poi ai vari menù e rag-
giungere quello desiderato.
Questo menù consente di accedere
alle seguenti funzioni: All'interno di ogni menù:
- Rete: selezione del modo di ricer-
ca della rete e visualizzazione delle
reti disponibili.
- Durata delle chiamate: consulta-
zione dei contatori di durata delle
chiamate effettuate e azzeramento
dei contatori.
- Sicurezza: gestione o modifica
del codice PIN, cancellazione del-
l'elenco delle chiamate e dei mini
messaggi (SMS).
- Opzioni del telefono: configura-
zione delle chiamate con indicazio-
ne del numero telefonico, risposta
automatica dopo X suonerie, defi-
nizione delle opzioni di suoneria e
configurazione del numero di tra-
sferimento di chiamata. Spostarsi e selezio-
nare una funzione
ruotando la manopola
G
, quindi convalidare
premendovi sopra.
Annullare un'operazio-
ne con il tasto "ESC".
Uso della tastiera alfanumerica
Premere più volte sui tasti per immet-
tere un carattere posto in secondo
posto od oltre.
Tasti Caratteri associati [1] 1 oppure spazio
[2] 2 oppure A B C 2 oppure a b c 2
[3] 3 oppure D E F 3 oppure d e f 3
[4] 4 oppure G H I 4 oppure g h i 4
[5] 5 oppure J K L 5 oppure j k l 5
[6] 6 oppure M N O 6 oppure m n o 6
[7] 7 oppure P Q R S 7 oppure p q
r s 7
[8] 8 oppure T U V 8 oppure t u v 8
[9] 9 oppure W X Y Z 9 oppure w x
y z 9
[0] 0 oppure + (pressione lun
ga)
[#] # oppure P (pressione lunga)
[*] * o cancellazione dell'ultimo
carattere immesso (pressione
lunga)

Page 58 of 191

54
30-08-2004
55
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
Aprire lo sportellino L pre-
mendo con la punta di una
matita sull'apertura circolare
situata sopra lo sportellino.
Inserire la scheda Micro-SIM,
disponibile presso un operatore di
telefonia cellulare, nel suo alloggia-
mento, come indicato sulla serigrafia,
e richiuderlo.
Osservazione: l'estrazione e l'inse-
rimento della scheda SIM devono
essere effettuati solo quando il radio-
telefono RT3 è spento.
Inserimento della scheda SIM Immissione del codice PIN
Immettere il codice PIN sulla tastiera
alfanumerica e convalidare premen-
do sulla manopola G o sul tasto # per
accedere alla rete. Il collegamento
alla rete viene convalidato dalla
comparsa di un pittogramma sullo
schermo.
Attenzione: se immettendo il co-
dice PIN si commettono tre errori
successivi, la scheda SIM si blocca.
Per sbloccarla occorre immettere
il codice PUK. Il codice PUK viene
fornito dal venditore della scheda
SIM (quando si commettono più di
dieci errori nell'immissione del co-
dice PUK, la scheda SIM diventa
inutilizzabile).
Osservazione: il codice PIN viene
richiesto ogni volta che si inserisce il
contatto, tranne se è stato memoriz-
zato o se la protezione tramite codice
PIN non è attivata sulla scheda SIM. Disattivazione della richiesta di
codice PIN
Nel menù
"Funzioni del telefono"
selezionare "Sicurezza" poi "Ge-
stione codice PIN" , quindi convali-
dare la funzione "Disattiva".
Attenzione: in questo caso, non
perdere la scheda SIM, altrimenti il
telefono potrà essere adoperato da
qualsiasi persona.

Page 59 of 191

56
30-08-2004
57
30-08-2004
Schermate della funzione telefono
Al di fuori delle comunicazioni
Durante la comunicazione
LA 307 IN DETTAGLIO
Questa schermata indica la presen-
za di messaggi vocali o di mini mes-
saggi (SMS) non consultati, la durata
delle comunicazioni dall'ultimo azze-
ramento e lo stato del telefono.
Questa schermata indica il tempo tra-
scorso dall'inizio della comunicazione,
il numero* o il nome dell'interlocutore
(se memorizzato nell'agenda telefoni-
ca) e lo stato del telefono.
* Se opzione e servizio disponibili.Invio di una chiamata
Premere il tasto
D per visualizzare il
menù contestuale del telefono.
Osservazione: premendo per oltre
2 secondi sull'estremità 5 del coman-
do sotto il volante si può accedere ad
un menù contestuale limitato alle fun-
zioni "Agenda" , "Elenco chiamate"
e "Casella vocale" .
Composizione di un numero Selezionare la funzio-
ne "Comporre nume-
ro" , quindi comporre il
numero dell'interlocu-
tore usando la tastiera
alfanumerica.
Premere il tasto D per
chiamare. Chiamata dall'agenda
Scegliere la funzione
"Agenda" per
accedere a tutte le schede con i nu-
meri telefonici o la funzione "Elenco
chiamate" per accedere all'elenco
delle ultime venti chiamate in arrivo
(se è attivata la funzione di indicazio-
ne del numero) o in uscita.
Osservazione: sono disponibili due
agende, quella del radiotelefono
GPS RT3 e quella della scheda SIM.
Per consultare l'agenda SIM, inserire
la scheda SIM ed immettere il codice
PIN.
Ricezione di una chiamata
Quando il telefono
suona, è possibile ac-
cettare la telefonata
premendo il tasto D o
premendo sull'estre-
mità del comando
al volante o rifiutarla
premendo il tasto Q
o selezionando e convalidando il
pulsante "NO" della schermata "Ri-
spondere?" .
In caso di accettazione, per termi-
nare la comunicazione premere il
tasto Q.
In caso di rifiuto, la chiamata viene
trasferita verso una casella vocale o
un altro numero telefonico.
È possibile attivare o disattivare que-
sto trasferimento premendo per oltre
due secondi sul tasto Q.

Page 60 of 191

56
30-08-2004
57
30-08-2004
Mini messaggi (SMS)
Consultazione dei mini messaggiInvio di un messaggio Menù "Durata delle chiamate"
Selezionare la funzione "Durata
delle chiamate" del menù "Fun-
zioni del telefono" per consultare
i contatori di durata delle chiamate
effettuate. Il contatore parziale conta
la durata delle chiamate dall'ultimo
azzeramento effettuato con il pulsan-
te "Ripristina" .
LA 307 IN DETTAGLIO
Quando viene emesso il segnale
acustico (se è stata attivata l'opzione
suoneria dei mini messaggi SMS) e
una schermata sovrapposta annun-
cia "Leggere nuovo messaggio
(SMS)?" , si possono leggere i mini
messaggi ricevuti selezionando e
convalidando "Sì" o ritardarne la
lettura selezionando e convalidando
"NO" o premendo il tasto "ESC" o
aspettando che l'annuncio sparisca.
Il messaggio viene letto mediante
sintesi vocale, se è stata attivata.
Osservazione: i vecchi messaggi
archiviati e i nuovi messaggi di cui
si vuole ritardare la lettura possono
essere consultati. Premere il tasto
"MENU" e convalidare l'icona telema-
tica, selezionare "Messaggi" (SMS)
e convalidare la funzione "Lettura
messaggi ricevuti" premendo la ma-
nopola G; quindi spostarsi nell'elenco
ruotando la manopola e premendovi
sopra per selezionare i messaggi da
leggere. Osservazione:
prima di comporre
il primo messaggio, verificare che
il numero del centro di messaggi
(SMS) sia correttamente memorizza-
to nel sottomenù "N° centro servi-
zi" . Tutti i messaggi composti prima
dell'immissione di questo numero
non verranno inoltrati.
Nel menù "Messaggi (SMS)" , con-
validare la funzione "Scrittura di un
messaggio" . Digitare il messaggio
sulla tastiera alfanumerica e con-
validare con il pulsante "OK" per
memorizzarlo o convalidare con il
pulsante "Invio" per inviarlo. La con-
valida del pulsante "Invio" consente
di comporre il numero del destina-
tario o di selezionarlo nell'agenda o
nell'elenco delle chiamate e di effet-
tuare l'invio. Menù "Opzioni del telefono"
Selezionare la funzione
"Opzioni
del telefono" del menù "Funzioni
del telefono" per accedere alle se-
guenti funzioni: • "Configura le chiamate" , che
consente di attivare e disattivare la
funzione "indicazione del numero"
e "risposta automatica dopo "X"
suonerie".
• "Opzioni della suoneria" , che
consente di modificare il volume
della suoneria per le chiamate vo-
cali, di attivare il segnale acustico
di ricezione dei messaggi (SMS)
e di selezionare una delle cinque
suonerie proposte.
• "N° casella vocale" che permette
di registrare il numero di trasfe-
rimento di chiamata scelto dal
cliente, altrimenti la chiamata verrà
trasferita sulla casella vocale.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 200 next >