Peugeot 307 Break 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 81 of 191

76
30-08-2004
77
30-08-2004
RISCALDAMENTO/AERAZIONE
2. Regolazione della distribuzione d'aria
LA 307 IN DETTAGLIO
1. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni. Parabrezza e inestrini late-
rali (disappannamento-sbri-
namento).Per sbrinare o disappannare velo-
cemente il parabrezza e i inestrini
laterali:
- posizionare il pulsante di comando
d'immissione d'aria esterna 4 sulla
posizione "Aria esterna" (pulsante
4 rilasciato, spia spenta),
- posizionare i comandi della tempe- ratura e della quantità d'aria sulla
posizione massima,
- chiudere gli aeratori centrali.
Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Aeratori centrali e laterali.

Page 82 of 191

76
30-08-2004
77
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
4. Immissione d'ariaUna pressione sul pulsante
4 consente di riciclare l'aria
interna. Il ricircolo dell'aria,
visualizzato dall'accensione
della relativa spia, consente di iso-
lare l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Appena possibile, rimettere il pul-
sante di comando 4 sulla posizione
immissione d'aria esterna, per evita-
re di appannare i inestrini e di dete-
riorare la qualità dell'aria. La spia si
spegne. 5. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Se si preme il pulsante di
comando quando il motore
gira, si aziona lo sbrinamen-
to del lunotto posteriore e dei
retrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente dopo dodici minuti.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in
funzione per dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo
il comando prima che i dodici minuti
siano interamente trascorsi.
3. Regolazione della quantità
d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
desiderata.

Page 83 of 191

78
30-08-2004
79
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
CLIMATIZZATORE
Il climatizzatore non funziona
quando il comando di regolazione
della quantità d'aria è sulla posi-
zione "OFF".
Osservazione: la condensa prodot-
ta dal climatizzatore provoca una
perdita d'acqua normale sotto la vet-
tura quando ci si ferma.
1. Comando del climatizzatore
Il climatizzatore è stato progettato
per funzionare in qualsiasi stagione.
D'estate consente di diminuire la
temperatura e d'inverno, al di sotto
di 0 °C, di aumentare l'eficacia del
sistema di disappannamento.
2. Regolazione della temperatura
Da modulare a seconda dei bisogni. 3. Regolazione della
distribuzione d'aria
Parabrezza e inestrini laterali
(disappannamento-sbrina -
mento).
Parabrezza, inestrini laterali
e piedi dei passeggeri.
Piedi dei passeggeri.
Premere l'interruttore: si ac-
cende la spia. Aeratori centrali e laterali.
Per sbrinare o disappannare velo-
cemente il parabrezza e i inestrini
laterali:
- mettere i comandi di temperatura
e di quantità d'aria sulla posizione
massima
- chiudere gli aeratori centrali
- mettere il pulsante di comando del- l'immissione d'aria esterna 5 sulla
posizione "Aria esterna" (pulsante
5 rilasciato, spia spenta)
- mettere in funzione il climatizzatore premendo il tasto A/C.

Page 84 of 191

78
30-08-2004
79
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
5. Immissione d'ariaUna pressione sul pulsante 5
consente di riciclare l'aria in-
terna. Il ricircolo, visualizzato
dall'accensione della spia,
consente di isolare l'abitacolo dagli
odori e dai fumi esterni.
Utilizzato contemporaneamente al
climatizzatore, il ricircolo consente di
migliorarne le prestazioni sulla posi-
zione fredda.
Utilizzato in un clima umido, il ricirco-
lo rischia di appannare i inestrini.
Appena possibile, mettere il pulsante
del comando 5 sulla posizione im-
missione d'aria esterna, per evitare
di degradare la qualità dell'aria. La
spia si spegne. 6. Sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori
Se si preme il pulsante del
comando quando il motore
gira, si aziona lo sbrinamen-
to del lunotto posteriore e dei
retrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automati-
camente dopo dodici minuti circa.
Premendolo di nuovo, lo si rimette in
funzione per dodici minuti.
È possibile interrompere il funziona-
mento dello sbrinamento premendo
il comando prima che i dodici minuti
siano interamente trascorsi.
4. Regolazione della quantità
d'aria
Dalla posizione 1 alla posi-
zione 4, ruotare il comando a
seconda della quantità d'aria
voluta.
Precauzione importante
Attivare il climatizzatore, almeno una
o due volte al mese per 5
- 10 minuti,
per mantenerlo in perfette condizioni
di funzionamento.
Se il sistema non produce aria fredda,
non attivarlo e rivolgersi ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.

Page 85 of 191

80
30-08-2004
81
30-08-2004
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Funzionamento automatico
2. Programma automatico comfort
Premere il tasto AUTO. Il
sistema regola automatica-
mente l'atmosfera termica
dell'abitacolo in funzione
del valore selezionato. Gestisce
quindi la temperatura, la quantità, la
distribuzione, l'immissione d'aria e il
climatizzatore. Osservazione:
per un maggior
comfort tra due avviamenti del veicolo,
le regolazioni vengono conservate se
la temperatura dell'abitacolo è cambia-
ta di poco; altrimenti il funzionamento
riprende in modo automatico.
3. Programm
a automatico
visibilità
In alcuni casi il programma
automatico comfort può
rivelarsi insuficiente per
disappannare o sbrinare i
vetri (umidità, passeggeri numerosi,
brina...). Selezionare questo pro-
gramma per ritrovare rapidamente
dei inestrini disappannati.
Per uscire da questo programma e
tornare al programma automatico
comfort, premere il tasto AUTO.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regolare
diversamente il lusso e la distribuzio-
ne d'aria dell'abitacolo modiicando
una delle funzioni. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite au-
tomaticamente. Sarà suficiente pre-
mere il tasto AUTO per tornare al
funzionamento automatico.
1. Regolazione della
temperatura
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di
comfort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o
Fahrenheit.
Premere sulle frecce 1 (verso l'alto e
verso il basso) per modiicare questo
valore. Per ottenere un buon comfort,
regolare la temperatura su circa 21.
LA 307 IN DETTAGLIO

Page 86 of 191

80
30-08-2004
81
30-08-2004
4. ClimatizzatorePremendo questo tasto si
arresta il funzionamento
dell'aria rinfrescata. Viene vi-
sualizzato il simbolo "ECO".
Premendo di nuovo il tasto si torna
al funzionamento automatico del
climatizzatore. Viene visualizzato il
simbolo "A/C".
La condensa prodotta dal climatiz-
zatore provoca una perdita d'acqua
normale sotto la vettura quando ci si
ferma.
Per evitare l'appannamento all'inter-
no della vettura quando il tempo è
fresco o umido, si consiglia di non
usare il modo "ECO".
5. Distribuzione d'aria Premendo più volte questo
tasto si modiica l'orienta-
mento del lusso d'aria diri-
gendolo verso:
- il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
- il parabrezza e i piedi dei passeg- geri,
- i piedi dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali e i pie- di dei passeggeri,
- gli aeratori centrali e laterali. 6. Quantità d'aria
La quantità d'aria può
essere aumentata o
diminuita premendo
rispettivamente i tasti + o -.
7. Immissione d'aria 8. Disattivazione del sistema
Il tasto OFF disattiva tutte le
funzioni del sistema.
Il comfort termico non è più
garantito ma viene mantenu-
to un leggero lusso d'aria per evitare
l'appannamento e rinnovare l'aria.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilità" si riattiva il
sistema impostandolo sui valori
precedenti.
Osservazione: se volete interrompe-
re completamente il lusso dell'aria,
premere il pulsante ingresso aria 7.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Se si preme il comando
quando il motore gira, si azio-
na lo sbrinamento del lunotto
posteriore e dei retrovisori.
Lo sbrinamento si spegne automa-
ticamente. È possibile interrompere
il funzionamento dello sbrinamento
prima dello spegnimento automatico
premendo di nuovo il comando.
Precauzioni importanti
Attivare il climatizzatore per 5 -
10 minuti, una o due volte al mese,
per mantenerlo in perfette condizioni
di funzionamento.
Se il sistema non produce più aria
fredda, non attivarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Premendo questo tasto si
fa ricircolare l'aria interna.
Il ricircolo, visualizzato sul
display, consente di isola-
re l'abitacolo dagli odori e dai fumi
esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna. Per torna-
re alla gestione automatica dell'im-
missione d'aria, premere di nuovo il
tasto.
Osservazione: per evitare l'appan-
namento all'interno del veicolo in
caso di tempo fresco o umido, si
consiglia di evitare questo modo.
LA 307 IN DETTAGLIO

Page 87 of 191

82
30-08-2004
83
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIOSEDILI ANTERIORI
1 - Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.
2 - Accesso ai sedili posteriori
(3 porte)
Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale.
Osservazione: potete anche utiliz-
zare il comando 3. Procedete poi alla
regolazione dell'inclinazione.
Attenzione: evitare che una persona
o un oggetto impediscano al binario
del sedile di tornare alla posizione
iniziale; il ritorno in questa posizione
è indispensabile per il bloccaggio
longitudinale.
3 - Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte
posteriore.

Page 88 of 191

82
30-08-2004
83
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
4 - Regolazione in altezza
del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso ino ad ottenere
la posizione desiderata.
5 - Comando del dispositivo di riscaldamento sedili
Col motore acceso, premere l'in-
terruttore. La temperatura si regola
automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento.
Osservazione: l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento del o dei sedili
rimane memorizzato per due minuti
dopo l'interruzione del contatto.
6 - Braccioli
Possono essere ripiegati o rimossi.
Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo. 7 - Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo
in avanti e farlo scorrere contempo-
raneamente. 8 - Cassetti ripostiglio
È disponibile un cassetto ripostiglio
sotto ognuno dei sedili anteriori.
- Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
- Per estrarlo, portarlo a ine corsa,
premere sulle estremità delle guide
di scorrimento e sollevarlo, quindi
tirarlo interamente.
- Per rimetterlo a posto, a ine corsa, premere sulla parte superiore del
cassetto per bloccarlo.
Non mettere oggetti pesanti nei cas-
setti.
Sotto il sedile anteriore lato passeg-
gero, è previsto un alloggiamento
nel pavimento per riporre una borsa
di pronto soccorso e un triangolo di
segnalazione (modello piccolo).
Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.
POGGIATESTA POSTERIORI
Hanno una posizione alta (per l'uso)
e una posizione bassa (per essere
riposti).
Sono anche smontabili.
Per rimuoverli, tirare verso l'alto ino
a quando si bloccano e premere sul
nasello.
La regolazione è corretta quando
il bordo superiore del poggiatesta
è alla stessa altezza della parte
superiore della testa.
Per rimuoverlo:
- portarlo in posizione alta, quindi
abbassarlo di qualche millimetro
- alzare la linguetta con una moneta
- mantenare la linguetta alzata e tira- re il poggiatesta.
Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rimanen-
do perpendicolari allo schienale.
Schienale attivo (sedili anteriori)
Possiede un dispositivo che consen-
te di attenuare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.

Page 89 of 191

82
30-08-2004
83
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
4 - Regolazione in altezza
del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso ino ad ottenere
la posizione desiderata.
5 - Comando del dispositivo di riscaldamento sedili
Col motore acceso, premere l'in-
terruttore. La temperatura si regola
automaticamente.
Premendo di nuovo l'interruttore si
interrompe il funzionamento.
Osservazione: l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento del o dei sedili
rimane memorizzato per due minuti
dopo l'interruzione del contatto.
6 - Braccioli
Possono essere ripiegati o rimossi.
Per rimuoverli, premere il pulsante
che si trova tra il bracciolo e il lato
del sedile e tirarlo. 7 - Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo
in avanti e farlo scorrere contempo-
raneamente. 8 - Cassetti ripostiglio
È disponibile un cassetto ripostiglio
sotto ognuno dei sedili anteriori.
- Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
- Per estrarlo, portarlo a ine corsa,
premere sulle estremità delle guide
di scorrimento e sollevarlo, quindi
tirarlo interamente.
- Per rimetterlo a posto, a ine corsa, premere sulla parte superiore del
cassetto per bloccarlo.
Non mettere oggetti pesanti nei cas-
setti.
Sotto il sedile anteriore lato passeg-
gero, è previsto un alloggiamento
nel pavimento per riporre una borsa
di pronto soccorso e un triangolo di
segnalazione (modello piccolo).
Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.
POGGIATESTA POSTERIORI
Hanno una posizione alta (per l'uso)
e una posizione bassa (per essere
riposti).
Sono anche smontabili.
Per rimuoverli, tirare verso l'alto ino
a quando si bloccano e premere sul
nasello.
La regolazione è corretta quando
il bordo superiore del poggiatesta
è alla stessa altezza della parte
superiore della testa.
Per rimuoverlo:
- portarlo in posizione alta, quindi
abbassarlo di qualche millimetro
- alzare la linguetta con una moneta
- mantenare la linguetta alzata e tira- re il poggiatesta.
Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rimanen-
do perpendicolari allo schienale.
Schienale attivo (sedili anteriori)
Possiede un dispositivo che consen-
te di attenuare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.

Page 90 of 191

84
30-08-2004
85
30-08-2004
LA 307 IN DETTAGLIO
SEDILI POSTERIORI
(BERLINA)
Per ribaltare il sedile posteriore sini-
stro (parte 2/3) o destro (parte 1/3),
iniziare sempre dalla base, mai
dallo schienale (rischio di deterio-
ramento) :
- tirare avanti il o i sedili anteriori, se necessario
- sollevare la parte anteriore della base 1
- ribaltare la base 1 contro il o i sedili
anteriori
- veriicare ll corretto posizionamento della cintura sul lato dello schienale
- tirare in avanti il comando 2 per
sbloccare lo schienale 3
- posizionare i poggiatesta sulla po- sizione bassa
- ribaltare lo schienale 3.
Osservazione: la base 1 può essere
rimossa per aumentare il volume di
caricamento.
Premere i sistemi di issaggio della
base per staccarli.
Bracciolo posteriore
(berlina e break)
- Abbassarlo per accedere al ripiano ripostiglio situato sullo schienale.
- Sollevare il coperchio. Il bracciolo contiene un contenitore ripostiglio,
due portabicchieri e due portapenne.
Quando si rimettono a posto i sedili:
- riabbassare lo schienale e bloccar- lo (la spia rossa del comando 2 non
deve più essere visibile)
- riabbassare la base.
Attenzione a non incastrare le cin-
ture e a posizionare correttamente
i fermacintura.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 200 next >