Peugeot 307 CC 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 91 of 163

86
30-08-2004
87
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Annotare il numero di ogni
chiave. Questo numero è
codiicato sull'etichetta che
accompagna la chiave.
In caso di smarrimento, il Punto
Assistenza PEUGEOT potrà fornire
rapidamente nuove chiavi.
Il telecomando ad alta frequenza
è un sistema sensibile; evitare di
manipolarlo nelle tasche, altrimenti
si rischia di sbloccare le chiusure
della vettura.
Il telecomando non funziona in
quando la chiave è inserita nel
bloccasterzo, anche con il contatto
disinserito, tranne per la reinizializ-
zazione.
Non azionare il bloccaggio a doppia
azione se vi è qualcuno all'interno
del veicolo.
Viaggiare con le porte bloccate può
rendere più dificile l'accesso dei
soccorritori in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo), togliere la chiave dal bloc-
casterzo quando si esce dal veico-
lo, anche per pochi minuti.
Evitare di manipolare i pulsanti del
telecomando quando si è fuori dalla
portata del veicolo. Si rischia di ren-
derlo inoperante e di dover effettua-
re una nuova reinizializzazione. Quando si acquista un veicolo
usato:
- veriicare di essere in possesso
della carta conidenziale;
- fare effettuare una memorizzazio- ne delle chiavi presso un Punto
Assistenza PEUGEOT, per esse-
re sicuri di possedere le sole chia-
vi in grado di avviare il veicolo.
Non apportare alcuna modiica al si-
stema di antiavviamento elettronico.

Page 92 of 163

86
30-08-2004
87
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
ALLARME
Consente due tipi di protezione:
- perimetrica , l'allarme suona in
caso di apertura di una porta, del
bagagliaio o del cofano motore
- volumetrica , l'allarme suona in
caso di variazione del volume del-
l'abitacolo (vetro infranto, sposta-
mento all'interno
del veicolo).
Osservazione: l'allarme volumetrico
non funziona se il tetto del veicolo è
aperto (posizione cabriolet). Quando l'allarme si attiva, la sirena
suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per trenta secondi.
Dopo aver suonato, l'allarme è di
nuovo operativo.
Attenzione:
se l'allarme si attiva
dieci volte di seguito, l'undicesima
diventa inattivo.
Osservazione: se la spia del pulsan-
te A lampeggia rapidamente, signii-
ca che l'allarme ha suonato durante
l'assenza del conducente. F
Attivare l'allarme effettuando una
chiusura o un bloccaggio con il
telecomando (la spia del pulsante
A lampeggia ogni secondo).
Osservazione: quando l'allarme è
attivato ma il telecomando non fun-
ziona più:
F aprire la porta con la chiave. L'al-
larme suona.
F inserire il contatto. L'allarme si
disattiva.
* Secondo paese di destinazione.
Attivazione
F Togliere il contatto ed uscire dal
veicolo.
F
Attivare l'allarme effettuando una
chiusura o un bloccaggio a doppia
azione con il telecomando (la spia
del pulsante A lampeggia ogni
secondo).
Osservazione: se si desidera chiu-
dere il veicolo senza attivare l'allar-
me, chiuderlo con la serratura. Disattivazione
Aprire il veicolo con la chiave del
telecomando (la spia del pulsante
A
si spegne).
Osservazione: se l'allarme ha
suonato durante l'assenza del con-
ducente, il lampeggiamento rapido
della spia si interrompe non appena
si inserisce il contatto.
Attivazione unicamente
dell'allarme di tipo perimetrico
Se si desidera lasciare il veicolo con
un inestrino socchiuso o un animale
all'interno, occorre selezionare uni-
camente la protezione perimetrica.
F Togliere il contatto.
F Entro dieci secondi, premere il
pulsante A ino a quando la spia
si accende in modo isso.
F Uscire dal veicolo. Disfunzionamento
All'inserimento del contatto, la spia
del pulsante
A lampeggia per dieci
secondo ad indicare un difetto di
connessione della sirena.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT per far veriicare il sistema.
Attivazione automatica*
L'allarme si attiva automaticamente
due minuti dopo la chiusura dell'ulti-
ma porta o del bagagliaio.
Per evitare l'attivazione accidentale
dell'allarme all'apertura di una porta
o del bagagliaio, è imperativo preme-
re di nuovo il pulsante di apertura del
telecomando.

Page 93 of 163

88
30-08-2004
89
30-08-2004
Reinizializzazione della
semi-apertura automatica dei
vetri delle porte
Questa operazione deve essere effet-
tuata dopo uno scollegamento di bat-
teria o dopo una reinizializzazione de-
gli alzacristalli (vedi relativo capitolo):
F socchiudere la porta
F richiudere la porta
F aspettare qualche secondo
F passare la mano dietro la mani-
glia; il vetro scende automatica-
mente di qualche millimetro.
LA 307 CC IN DETTAGLIO
PORTE
Apertura delle porte
dall'esterno
Quando si passa la mano dietro la
maniglia, il vetro scende automati-
camente di qualche millimetro. Ri-
sale dopo alcuni secondi e si adatta
automaticamente alla chiusura per
garantire una perfetta tenuta.
Osservazioni: quando il veicolo è
aperto, se si lascia la mano sulla
maniglia per più di 5 secondi, il vetro
risale. Togliere la mano per riattivare
il sistema.
Quando si lava il veicolo:
- non dimenticare di chiuderlo per evitare che i vetri si socchiudano
automaticamente
- evitare di spruzzare acqua sulla parte superiore dei vetri.
Apertura delle porte
dall'interno
I comandi di apertura delle porte non
funzionano quando è attivo il bloc-
caggio a doppia azione delle porte.
Prima di qualsiasi in-
tervento che richiede
lo scollegamento della
batteria, abbassare i
vetri per facilitare l'apertura e la
chiusura delle porte.
In caso di scollegamento della
batteria, è ancora possibile aprire
le porte.
Tuttavia è indispensabile non
sbattere la porta quando la si chiu-
de, altrimenti sarà necessaria una
reinizializzazione degli alzacristalli
e della semi-apertura automatica
dei vetri delle porte.
Rivolgersi rapidamente ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.

Page 94 of 163

88
30-08-2004
89
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
IL BAGAGLIAIO
Apertura del bagagliaio
F Effettuare una pressione lunga sul
pulsante B del telecomando per
socchiudere il bagagliaio o preme-
re sul pulsante C del bagagliaio.
Chiusura del bagagliaio
F Utilzzare le maniglie interne per
chiudere il bagagliaio.
F Premere sul centro del bagagliaio
con le due mani, ino a quando si
blocca.
Per garantire l'inviolabilità del baga-
gliaio, l'azione del pulsante
C può
essere neutralizzata. Girare la ser-
ratura D di un quarto di giro a destra
con la chiave.
La riapertura del bagagliaio è possi-
bile solo con il telecomando.
Se è attivata la funzione "bloccaggio
centralizzato automatico" (vedi rela-
tivo capitolo), il bagagliaio si blocca
automaticamente quando si guida a
10 Km orari.
Per sbloccarlo, premere il pulsante
A se la chiave di contatto è inserita
(velocità inferiore a 10 Km orari). Bloccaggio centralizzato
automatico
Il bagagliaio e le porte possono bloc-
carsi automaticamente quando il vei-
colo è in marcia (velocità superiore ai
10 Km orari).
Al di sopra dei 10 Km orari, per sbloc-
care temporaneamente le porte, pre-
mere brevemente il pulsante
A.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.
Bloccaggio/Sbloccaggio
dall'interno
Premendo sul pulsante A è possibile:
- bloccare il veicolo
- sbloccare il veicolo (e in particolare il bagagliaio) se si inserisce la chia-
ve di contatto.

Page 95 of 163

88
30-08-2004
89
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
IL BAGAGLIAIO
Apertura del bagagliaio
F Effettuare una pressione lunga sul
pulsante B del telecomando per
socchiudere il bagagliaio o preme-
re sul pulsante C del bagagliaio.
Chiusura del bagagliaio
F Utilzzare le maniglie interne per
chiudere il bagagliaio.
F Premere sul centro del bagagliaio
con le due mani, ino a quando si
blocca.
Per garantire l'inviolabilità del baga-
gliaio, l'azione del pulsante
C può
essere neutralizzata. Girare la ser-
ratura D di un quarto di giro a destra
con la chiave.
La riapertura del bagagliaio è possi-
bile solo con il telecomando.
Se è attivata la funzione "bloccaggio
centralizzato automatico" (vedi rela-
tivo capitolo), il bagagliaio si blocca
automaticamente quando si guida a
10 Km orari.
Per sbloccarlo, premere il pulsante
A se la chiave di contatto è inserita
(velocità inferiore a 10 Km orari). Bloccaggio centralizzato
automatico
Il bagagliaio e le porte possono bloc-
carsi automaticamente quando il vei-
colo è in marcia (velocità superiore ai
10 Km orari).
Al di sopra dei 10 Km orari, per sbloc-
care temporaneamente le porte, pre-
mere brevemente il pulsante
A.
Questa funzione può essere attivata
o disattivata.
Bloccaggio/Sbloccaggio
dall'interno
Premendo sul pulsante A è possibile:
- bloccare il veicolo
- sbloccare il veicolo (e in particolare il bagagliaio) se si inserisce la chia-
ve di contatto.

Page 96 of 163

90
30-08-2004
91
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Attivazione
Premere a lungo sul pulsante A.
L'attivazione della funzione è accom-
pagnata da un segnale acustico e dal
messaggio "Chiusura automatica
porte attivata" sul display multifun-
zione. Il messaggio riappare ad ogni
avviamento.
Disattivazione
Premere a lungo sul pulsante A. Allarme "porta aperta" o
"bagagliaio aperto"
Quando la chiave è in posizione ac-
cessori, il contatto è inserito e il mo-
tore gira (velocità inferiore ai 5 Km
orari), se una porta o il bagagliaio
sono chiusi male, si viene avvertiti
da una igura che appare sul display
multifunzione per alcuni secondi.
Inoltre, quando il veicolo è in marcia,
le plafoniere lampeggiano.
BLOCCAGGIO/
SBLOCCAGGIO CON
GUASTO BATTERIA
Porta conducente
Inserire la chiave nella serratura per
bloccare o sbloccare la porta.
Porta passeggero
- bloccaggio, inserire la chiave nel
chiavistello (situato sul taglio della
porta), quindi ruotarla di un ottavo
di giro a destra
- sbloccaggio, utilizzare il comando di apertura della porta interna (vedi
relativo capitolo).
Bagagliaio
Il bagagliaio è bloccato, rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT.
Osservazioni
Se una delle porte è aperta, il bloc-
caggio dall'interno e il bloccaggio
centralizzato automatico non sono
possibili.
Se il bagagliaio è aperto, il bloccag-
gio centralizzato automatico delle
porte è attivo.

Page 97 of 163

92
30-08-2004
93
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
TETTO A SCOMPARSA
Prima di azionare il tetto:
F Si consiglia di immobilizzare il
veicolo su un terreno piano; il
tetto può eventualmente essere
azionato quando si guida ad una
velocità inferiore ai 10 Km orari.
F
฀Accertarsi che il tendalino 1 sia
agganciato (nessun oggetto deve
essere posato sul tendalino o
sulle mascherine articolate 2; se
nel bagagliaio vi sono dei bagagli,
questi non devono sollevare il ten-
dalino).
F ฀Veriicare che non
vi siano oggetti
posati sul ripiano posteriore.
F ฀Chiudere correttamente il baga-
gliaio.
F ฀Girare la chiave di contatto sulla
posizione A o M. Si consiglia di
azionare il tetto quando il motore
gira. Apertura del tetto:
F
Effettuare le operazioni di prepa-
razione indicate sopra.
F Quindi tirare il pulsante 3 ino alla
ine della manovra di apertura del
tetto, confermata da un segnale
acustico. Durante questa manovra i quattro
inestrini si aprono, il bagagliaio si
apre, le mascherine articolate si
aprono, il tetto si piega ed entra nel
bagagliaio, il ripiano mobile si rimette
a posto e il bagagliaio si richiude.
Osservazioni:
se si continua a tirare
il pulsante 3 ino alla ine del ciclo, i
quattro vetri risalgono.
I pulsanti di comando dei inestrini
ricominciano a funzionare dopo la
manovra del tetto.

Page 98 of 163

92
30-08-2004
93
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
In caso di guasto elettrico o idraulico
del tetto, è possibile chiuderlo ma-
nualmente.
Consultare le procedure di inter-
vento descritte alla ine della pre-
sente guida.
Chiusura del tetto:
F Effettuare le operazioni di prepa-
razione indicate alla pagina pre-
cedente.
F Quindi premere sul pulsante 3
ino alla ine della manovra di
chiusura del tetto, confermata da
un segnale acustico. Durante questa manovra, i quattro
inestrini si aprono, il bagagliaio si
apre, il ripiano mobile e il tetto si
spiegano e si posizionano, le ma-
scherine articolate si ripiegano e il
bagagliaio si richiude.
Osservazione:
se si continua a pre-
mere il pulsante 3 ino alla ine del
ciclo, i quattro vetri risalgono.
I pulsanti di comando dei inestrini
ricominciano a funzionare dopo la
manovra del tetto. Durante le manovre di
apertura e di chiusura del
tetto, fare in modo che
nessuno si trovi accanto
agli elementi mobili, per evitare
rischi di ferite.
Dopo la pioggia o il lavaggio del
veicolo, si consiglia di aspettare
che il tetto sia asciutto prima di
aprirlo.
Il funzionamento del tetto è posto
sotto la responsabilità del condu-
cente.
Per un corretto funzionamen-
to, non rilasciare il pulsante 3
quando il tetto è in una posi-
zione intermedia (metà chiuso
o metà aperto). In caso di peri-
colo, tuttavia, rilasciare il pul-
sante di comando e la manovra
s'interrompe immediatamente.
Una volta passato il pericolo,
terminare la manovra.

Page 99 of 163

90
30-08-2004
91
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
APERTURA DEL COFANO
All'interno: spingere il comando
situato a sinistra, sotto il quadro
strumenti.
All'esterno: alzare il comando ed
aprire il cofano. Il rifornimento di combustibile deve
essere effettuato con il
motore
spento .
F Aprire lo sportellino del carburante
F Inserire la chiave e girarla verso
sinistra.
F Togliere il tappo del serbatoio e ap-
penderlo alla linguetta situata sulla
parte interna dello sportellino.
Un'etichetta incollata all'interno del
serbatoio ricorda il tipo di carburante
da utilizzare.
Quando si fa il pieno, non insistere
dopo la terza interruzione della pom-
pa, per non provocare disfunzioni.
RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Livello minimo carburante
Asta di mantenimento
Fissare l'asta per mantenere aperto
il cofano.
Prima di chiudere il cofano, rimettere
l'asta nel suo alloggiamento.
Per chiudere:
Abbassare il cofano e a ine corsa
lasciarlo. Controllare che sia chiuso
bene.
Quando viene raggiunto il
livello minimo del serbatoio,
si accende questa spia.
Vi sono circa 50 Km di autonomia.
Il lampeggiamento della spia indica
un'anomalia dell'indicatore di livello
del carburante.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT. La capacità del serbatoio è di circa
60
litri.
F Dopo aver riempito il serbatoio,
rimettere il tappo e chiudere lo
sportellino.

Page 100 of 163

94
30-08-2004
95
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Luci di accompagnamento
In caso di scarsa luminosità o di not-
te, se si esce dal veicolo, è possibile
attivare l'accensione delle luci di po-
sizione e delle luci anabbaglianti per
circa un minuto, procedendo come
segue:
- mettere la chiave sulla posizione STOP
- mettere il comando delle luci sulla posizione 0
- fare un lampeggio di fari
- uscire e chiudere il veicolo.ACCENSIONE AUTOMATICA
DELLE LUCI
Le luci di posizione e anabbaglianti si
accendono automaticamente in caso
di scarsa luminosità, nonché in caso
di funzionamento continuo dei tergi-
cristalli e si spengono non appena
la luminosità ridiventa suficiente o i
tergicristalli vengono disattivati.
In caso di nebbia o di neve, il
sensore di luminosità può rileva-
re una luce suficiente. In questo
caso le luci non si accenderanno
automaticamente.
Questa funzione è attiva alla conse-
gna del veicolo.
Per disattivare o attivare la funzione:
- mettere la chiave sulla posizione ac- cessori (prima tacca della chiave)
- mettere il comando d'illuminazione sulla posizione AUTO/0
-
premere l'estremità del comando
di illuminazione per più di quattro
secondi.
Non coprire il sensore di lumi-
nosità, accoppiato al sensore di
pioggia e situato al centro del
parabrezza, dietro il retrovisore in-
terno. È destinato all'accensione
automatica delle luci.
Controllo del funzionamento
Attivazione
La funzione attivata è accompagnata
da un segnale acustico e da un mes-
saggio sul display multifunzione.
Indicatori di direzione
(lampeggianti) Sinistra: verso il basso.
Destra: verso l'alto. Disattivazione
La funzione disattivata è accompa-
gnata da un segnale acustico.
Quando il conducente utilizza i co-
mandi manuali delle luci, la funzione
viene temporaneamente disattivata.
In caso di disfunzionamento del
sensore di luminosità,
le luci si
accendono, accompagnate da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display multifunzione.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.

Page:   < prev 1-10 ... 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 ... 170 next >