Peugeot 307 CC 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 111 of 163

102
30-08-2004
103
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIOZONE TELEPASS/
PARCHEGGIO
Il parabrezza atermico* comporta
due zone non rilettenti poste ai lati
della base del retrovisore inferiore.
Queste sono destinate al posiziona-
mento dei trasmettitori Telepass e/o
parcheggio.
Retrovisore interno giorno/
notte automatico
Garantisce il passaggio automatico
e progressivo dall'uso giorno all'uso
notte. Per evitare l'abbagliamento, lo
specchietto di cortesia interno si scu-
risce automaticamente in funzione
dell'intensità luminosa proveniente
dal lunotto posteriore. Si schiarisce
non appena la luce (fascio di luce
dei veicoli che seguono, sole, ecc.)
diminuisce, garantendo una visibilità
ottimale.Particolarità
Per garantire una visibilità ottimale
in caso di manovre, lo specchietto si
schiarisce automaticamente non ap-
pena viene inserita la retromarcia.
Funzionamento
Inserire il contatto e premere l'inter-
ruttore 1:
- Spia 2 accesa (interruttore premu-
to): funzionamento automatico.
- Spia 2 spenta: arresto del sistema
automatico. Lo specchietto rimane
chiaro.
Retrovisore interno manuale
Il retrovisore interno è dotato di due
posizioni:
- giorno (normale),
- notte (antiabbagliamento).
Per passare dall'una all'altra, preme-
re o tirare la levetta che si trova sul
bordo interiore del retrovisore.
* Disponibile nell'anno.

Page 112 of 163

104
30-08-2004
105
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
REGOLAZIONE DEI
PROIETTORI

A seconda del carico della vettura, si
raccomanda di correggere l'orienta-
mento dei proiettori.
0 - 1 o 2 persone sui sedili
anteriori.
- - 3 persone.
1 - 4 persone.
2 - 4 persone + peso massimo
autorizzato.
3 - Conducente + peso massimo
autorizzato.
Regolazione iniziale sulla posizione 0.
Accensione automatica delle
luci di emergenza*
Durante una frenata di emergenza,
in funzione della forza di decelera-
zione, le luci di emergenza si accen-
dono automaticamente. Si spengono
automaticamente alla prima accele-
razione.
Possono essere spente premendo
il relativo pulsante. REGOLAZIONE ALTEZZA E
PROFONDITA' VOLANTE
Quando la vettura è ferma, sbloccare
il volante tirando il comando
A.
Regolare l'altezza e la profondità del
volante, quindi bloccarlo premendo a
fondo il comando A.
AVVISATORE ACUSTICO
Premere su una delle tre razze.
* Secondo il paese di destinazione.
SEGNALE DI EMERGENZA
Premere il pulsante: gli indicatori di
direzione lampeggiano.
Funziona anche con il contatto disin-
serito.

Page 113 of 163

104
30-08-2004
105
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
PLAFONIERE
1 - Plafoniera anteriore
2 - Luci leggicarte
3 - Plafoniera posteriore
Quando la chiave è in posizione ac-
cessori (primoscatto) o il contatto è in-
serito, azionare il relativo interruttore.
Le plafoniere anteriori e posteriori
e le luci leggicarte si accendono
quando si toglie la chiave di contatto,
si apre il veicolo o si apre una delle
porte.
Si spengono progressivamente dopo
l'inserimento del contatto o la chiusu-
ra del veicolo. Osservazione:
le plafoniere posso-
no essere disattivate premendo per
più di tre secondi sull'interruttore 1.
Una pressione breve sull'interruttore
1 accende e spegne le plafoniere. Le
luci leggicarte sono escluse e posso-
no essere accese.
F Per riattivare le luci, premere sull'in-
terruttore 1 per più di tre secondi.
Inoltre, quando il veicolo è in marcia,
le plafoniere anteriori e posteriori
lampeggiano se una porta o un por-
tellono non sono chiusi bene.
Quando il motore è fermo:
F Una pressione sull'interruttore 1
accende le plafoniere anteriori e
posteriori per una durata di dieci
minuti.
F Una pressione sull'interruttore 3
accende la plafoniera posteriore
per una durata di dieci minuti.
PARASOLE CON SPECCHIETTO
DI CORTESIA ILLUMINATO
Quando il contatto è inserito, lo spec-
chietto si illumina automaticamente
all'apertura dello sportellino.

Page 114 of 163

106
30-08-2004
107
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO

Page 115 of 163

106
30-08-2004
107
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
SISTEMAZIONI INTERNE
1 - Cassetto portaoggetti con climatizzatore
È munito di una serratura.
Per aprire il cassetto ripostiglio, sollevare la maniglia.
La luce del cassetto si accende non appena lo si apre.
Il cassetto contiene una bocchet- ta chiudibile, che distribuisce la
stessa aria condizionata degli
aeratori dell'abitacolo, nonché
tre prese per l'allacciamento di
un apparecchio video.
Comprende una scatola di soccor- so (situata a volte nel bagagliaio*),
nonché dei vani ripostiglio per al-
loggiare, una penna, una guida
di utilizzo del veicolo, un paio di
occhiali, dei gettoni, ecc.
2 - Posacenere anteriore
Tirare il coperchio per aprire il posacenere.
Per svuotarlo, dopo l'apertura premere sulla linguetta ed estrar-
re il posacenere. 3 - Ripostiglio
4 - Presa accessori 12 Volt
Si tratta di una presa di tipo
accendisigari, munita di tappo.
È alimentata a partire dalla po-
sizione accessori (primo scatto
chiave).
5 - Contenitore porta
6 - Ripostiglio/Portalattine
7 - Vano portamonete
8 - Contenitore ripostiglio
Il contenitore ripostiglio non deve
essere utilizzato come posace-
nere.
9 - Tasche portaoggetti
* Secondo il paese di destinazione.

Page 116 of 163

108
30-08-2004
109
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIOSISTEMAZIONE DEL
BAGAGLIAIO
1 - Anelli di issaggio
Per issare i bagagli, utilizzare gli
anelli di issaggio situati sul pavi-
mento e sul rivestimento posteriore
del bagagliaio.
2 - Tendina copribagagli
Agganciata agli anelli di issaggio,
consente di trattenere i bagagli.
3 - Presa accessori 12 Volt
Si tratta di una presa di tipo accen-
disigari, sistemata sul rivestimento
laterale del bagagliaio, lato sinistro.
È alimentata quando il contatto è
disinserito.
4 - Ganci
Questi due ganci consentono di at-
taccare i cordoni del tappeto del ba-
gagliaio (vedi Capitolo "Sostituzione
di una ruota") e di aprire il tendalino
per proteggere il ripiano.
5 - Triangolo di segnalazione*
Due cinghie elastiche permettono di
issare un triangolo di segnalazione.
* Secondo il paese di destinazione.

Page 117 of 163

108
30-08-2004
109
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
CAMBIO AUTOMATICO
"TIPTRONIC-system
PORSCHE"
Il cambio automatico a quattro
velocità offre, a scelta, il comfort
dell' automatismo integrale , arric-
chito da un programma sport e da
un programma neve, o un cambio
manuale .
Park (stazionamento): per immo-
bilizzare il veicolo e per avviare il
motore , con il freno di stazionamen-
to inserito o meno.
Reverse (retromarcia): per effettuare
una retromarcia (selezionare que-
sta posizione con il veicolo fermo e il
motore che gira al minimo).
Neutral (folle): per avviare il motore
e per parcheggiare , con il freno di
stazionamento inserito.
Se durante la guida viene inserita
inavvertitamente la posizione N, far
rallentare il motore prima di selezio-
nare la posizione D per accelerare.
Drive (guida): per cambiare in modo
automatico.
Manual (manuale): per cambiare in
modo manuale.
S: programma sport.
T: programma neve.
Avviamento del veicolo
Per avviare il veicolo a partire dalla
posizione P quando il motore gira:
F premere imperativamente sul
pedale del freno per uscire dal-
la posizione P,
F selezionare la posizione R, D o
M , quindi rilasciare progressiva-
mente la pressione sul pedale del
freno; il veicolo si mette immedia-
tamente in marcia.
È possibile avviare anche a partire
dalla posizione N:
F disinserire il freno di stazionamento,
con il piede sul freno
F selezionare la posizione R, D o M
e rilasciare progressivamente la
pressione sul pedale del freno; il
veicolo si mette immediatamente
in marcia.
Schema di selezione delle
posizioni
F Spostare la levetta sullo schema
per selezionare una posizione.
Sull'indicatore del quadro strumenti
si accende la spia della selezione.
Avviamento del motore
F con il freno di stazionamento inse-
rito, selezionare la posizione P o
N sullo schema
F portare la chiave di contatto sulla
posizione Avviamento .
ATTENZIONE
Quando il motore gira al minimo, con
i freni disinseriti, se è selezionata la
posizione R, D o M, il veicolo si spo-
sta anche senza intervenire sull'ac-
celeratore.
Per questa ragione, non lasciare
dei bambini senza sorveglianza
all'interno del veicolo quando il
motore è acceso.
Quando devono essere effettuate
operazioni di manutenzione con il
motore acceso, inserire il freno di
stazionamento e selezionare la po-
sizione P.

Page 118 of 163

110
30-08-2004
111
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Funzionamento automatico
Passaggio automatico delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione D sullo
schema.
Il cambio seleziona in permanenza
la velocità più adatta ai seguenti
parametri:
- proilo della strada
- carico del veicolo.
Il cambio funziona allora in modo
"autoadattativo" , senza intervento
del conducente. Quando si solleva bruscamente il
piede dall'acceleratore, il cambio
non passa al rapporto inferiore per
migliorare la sicurezza.
Funzionamento manuale
Inserimento
manuale delle quattro
velocità:
F selezionare la posizione M sullo
schema
F spingere la levetta verso il segno
+ per passare alla velocità supe-
riore
F tirare la levetta verso il segno - per
passare alla velocità inferiore.
In qualsiasi momento è possibile
passare dalla posizione D (guida in
modo automatico) alla posizione M
(guida in modo manuale).
ATTENZIONE
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R se il veicolo non è completamente
fermo.
Non passare da una posizione al-
l'altra per ottimizzare le frenate se la
strada è scivolosa.
Osservazioni
Per ottenere un'accelerazione mas-
sima senza toccare la leva, premere
a fondo sul pedale dell'acceleratore
(kick down). Il cambio passerà auto-
maticamente al rapporto inferiore o
manterrà il rapporto selezionato ino
al regime massimo del motore.
Durante una frenata, il cambio passa
automaticamente al rapporto inferiore
per offrire un freno motore eficace.
Programmi Sport e Neve
Oltre al programma "autoadattativo",
sono disponibili due programmi speciici.
Il programma selezionato viene vi-
sualizzato sul display del quadro di
controllo.
Programma Sport
F Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto S.
Il cambio privilegia automaticamente le
prestazioni, per una guida dinamica.
Programma Neve
Questo programma facilita l'avvio e
la motricità quando le condizioni di
aderenza al suolo sono scarse.
F Dopo aver avviato il motore, pre-
mere il tasto
T.
Il cambio si adatta alla guida su stra-
da scivolosa.
Osservazione: è possibile tornare
al programma "autoadattativo" in
qualsiasi momento.
F Premere di nuovo il tasto S o
T
per disattivare il programma sele-
zionato. Osservazioni
È possibile passare da una velocità
all'altra solo se le condizioni di velo-
cità del veicolo e il regime motore lo
permettono, altrimenti prevalgono le
leggi del funzionamento automatico.
Quando il veicolo è fermo o a bas-
sissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la velocità
M1.
I programmi S (sport) e
T (neve) non
funzionano in modo manuale.

Page 119 of 163

110
30-08-2004
111
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIOFRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è segnalata da
un segnale acustico, accompagnato
dal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne, da un
"-" e dal lampeggiamento
delle spie Sport e Neve sul quadro di
controllo.
In questo caso, il cambio funziona in
modo emergenza (bloccaggio sul ter-
zo rapporto). Passando da P a R e da
N a R è possibile che si senta un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare il 100 Km orari nei limi-
ti della legislazione locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di guasto della
batteria, se la levetta è in
posizione P, è impossibile
passare ad un'altra posi-
zione.
Soprattutto, non forzare sulla le-
vetta per non danneggiare il cam-
bio automatico. L'accensione di questa spia
e dell'indicatore
STOP, ac-
compagnata da un segnale
acustico (veicolo in marcia) e
dal messaggio "dimentican-
za freno a mano" sul display multi-
funzione indica che il freno è ancora
inserito o è stato disinserito male.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Se la macchina è par-
cheggiata su una strada
in pendio, girare le ruote
verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazio-
namento.
Il freno di stazionamento non deve
essere usato per fermare o frena-
re il veicolo in corsa.

Page 120 of 163

110
30-08-2004
111
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIOFRENO DI STAZIONAMENTO
Bloccaggio
Inserire il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Anomalia di funzionamento
Qualsiasi anomalia è segnalata da
un segnale acustico, accompagnato
dal messaggio "Anomalia cambio
automatico" sul display multifunzio-
ne, da un
"-" e dal lampeggiamento
delle spie Sport e Neve sul quadro di
controllo.
In questo caso, il cambio funziona in
modo emergenza (bloccaggio sul ter-
zo rapporto). Passando da P a R e da
N a R è possibile che si senta un forte
urto (senza rischi per il cambio).
Non superare il 100 Km orari nei limi-
ti della legislazione locale.
Rivolgersi rapidamente ad un Punto
Assistenza PEUGEOT.
In caso di guasto della
batteria, se la levetta è in
posizione P, è impossibile
passare ad un'altra posi-
zione.
Soprattutto, non forzare sulla le-
vetta per non danneggiare il cam-
bio automatico. L'accensione di questa spia
e dell'indicatore
STOP, ac-
compagnata da un segnale
acustico (veicolo in marcia) e
dal messaggio "dimentican-
za freno a mano" sul display multi-
funzione indica che il freno è ancora
inserito o è stato disinserito male.
Sbloccaggio
Per disinserire il freno di staziona-
mento, tirarlo e premere il pulsante.
Se la macchina è par-
cheggiata su una strada
in pendio, girare le ruote
verso il marciapiede ed
inserire il freno di stazio-
namento.
Il freno di stazionamento non deve
essere usato per fermare o frena-
re il veicolo in corsa.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 170 next >