Peugeot 307 CC 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 51 of 163

50
30-08-2004
51
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
MODO TELEFONO
Questo modo consiste in un tele-
fono GSM a doppia banda (900 e
1.800 MHz) integrato nel radiotele-
fono GPS RT3.
Possiede una funzione "viva voce",
grazie ad un microfono situato nella
plafoniera anteriore, ad altoparlanti,
ad un comando sotto il volante e a
comandi vocali che consentono di
accedere alla maggior parte delle
funzioni (i tasti del pannello ante-
riore del radiotelefono permettono di
accedere a tutte le funzioni).
Le principali funzioni di tipo "cellu-
lare" e le agende possono essere
visualizzate sullo schermo multifun-
zione.
Questa funzione è attiva con
qualunque posizione della chiave,
anche dopo circa trenta minuti, se
sullo schermo multifunzione appare
il messaggio "Modalità risparmio
attiva" . Uso dei menù
Premere il tasto
"MENU" per visua-
lizzare il menù generale . Selezionare
l'applicazione telematica, quindi
convalidare "Funzioni del telefono"
per accedere alle principali funzioni
del telefono e poi ai vari menù e rag-
giungere quello desiderato.
Questo menù consente di accedere
alle seguenti funzioni: All'interno di ogni menù:
- Rete: selezione del modo di ricer-
ca della rete e visualizzazione delle
reti disponibili.
- Durata delle chiamate : consulta-
zione dei contatori di durata delle
chiamate effettuate e azzeramento
dei contatori.
- Sicurezza: gestione o modiica
del codice PIN, cancellazione del-
l'elenco delle chiamate e dei mini
messaggi (SMS).
- Opzioni del telefono: conigurazio-
ne delle chiamate con indicazione
del numero telefonico, risposta
automatica dopo X suonerie, dei-
nizione delle opzioni di suoneria e
conigurazione del numero di trasfe-
rimento di chiamata. Spostarsi e selezio-
nare una funzione
ruotando la manopola
G
, quindi convalidare
premendovi sopra.
Annullare un'operazione con il tasto
"ESC" .
Uso della tastiera alfanumerica
Premere più volte sui tasti per immet-
tere un carattere posto in secondo
posto od oltre.
Tasti Caratteri associati
[1] 1 oppure spazio
[2]
2 oppure A B C 2 oppure a b c 2
[3] 3 oppure D E F 3 oppure d e f 3
[4] 4 oppure G H I 4 oppure g h i 4
[5] 5 oppure J K L 5 oppure j k l 5
[6] 6 oppure M N O 6 oppure m n o 6
[7] 7 oppure P Q R S 7 oppure p
q r s 7
[8]
8 oppure T U V 8 oppure t u v 8
[9] 9 oppure W X Y Z 9 oppure
w x y z 9
[0] 0 oppure + (pressione lunga)
[#] # oppure P (pressione lunga)
[*]
* o cancellazione dell'ultimo
carattere immesso (pressione lunga)

Page 52 of 163

50
30-08-2004
51
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Aprire lo sportellino L pre-
mendo con la punta di una
matita sull'apertura circolare
situata sopra lo sportellino.
Inserire la scheda Micro-
SIM, disponibile presso un opera-
tore di telefonia cellulare, nel suo
alloggiamento, come indicato sulla
serigraia, e richiuderlo.
Osservazione: l'estrazione e l'inse-
rimento della scheda SIM devono
essere effettuati solo quando il radio-
telefono RT3 è spento.
Inserimento della scheda SIM Immissione del codice PIN
Immettere il codice PIN sulla tastiera
alfanumerica e convalidare premen-
do sulla manopola G o sul tasto # per
accedere alla rete. Il collegamento
alla rete viene convalidato dalla
comparsa di un pittogramma sullo
schermo.
Attenzione: se immettendo il codice
PIN si commettono tre errori succes-
sivi, la scheda SIM si blocca. Per
sbloccarla occorre immettere il codice
PUK. Il codice PUK viene fornito dal
venditore della scheda SIM (quando
si commettono più di dieci errori
nell'immissione del codice PUK, la
scheda SIM diventa inutilizzabile).
Osservazione: il codice PIN viene
richiesto ogni volta che si inserisce il
contatto, tranne se è stato memoriz-
zato o se la protezione tramite codice
PIN non è attivata sulla scheda SIM. Disattivazione della richiesta di
codice PIN
Nel menù
"Funzioni del telefono"
selezionare " Sicurezza" poi "Ges-
tione codice PIN" , quindi convali-
dare la funzione "Disattiva".
Attenzione: in questo caso, non
perdere la scheda SIM, altrimenti il
telefono potrà essere adoperato da
qualsiasi persona.

Page 53 of 163

52
30-08-2004
53
30-08-2004
Schermate della funzione telefono
Al di fuori delle comunicazioni
Durante la comunicazione
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Questa schermata indica la presenza
di messaggi vocali o di mini messaggi
(SMS) non consultati, la durata delle
comunicazioni dall'ultimo azzeramen-
to e lo stato del telefono.
Questa schermata indica il tempo
trascorso dall'inizio della comunica-
zione, il numero* o il nome dell'inter-
locutore (se memorizzato nell'agenda
telefonica) e lo stato del telefono.
* Se opzione e servizio disponibili.Invio di una chiamata
Premere il tasto
D per visualizzare il
menù contestuale del telefono.
Osservazione: premendo per oltre
2 secondi sull'estremità 5 del coman-
do sotto il volante si può accedere
ad un menù contestuale limitato alle
funzioni "Agenda", "Elenco chia-
mate" e "Casella vocale" .
Composizione di un numero Selezionare la funzione
"Comporre numero" ,
quindi comporre il nu-
mero dell'interlocutore
usando la tastiera alfa-
numerica.
Premere il tasto D per
chiamare. Chiamata dall'agenda
Scegliere la funzione
"Agenda" per
accedere a tutte le schede con i nu-
meri telefonici o la funzione "Elenco
chiamate" per accedere all'elenco
delle ultime venti chiamate in arrivo
(se è attivata la funzione di indica-
zione del numero) o in uscita.
Osservazione: sono disponibili due
agende, quella del radiotelefono GPS
RT3 e quella della scheda SIM. Per
consultare l'agenda SIM, inserire la
scheda SIM ed immettere il codice PIN.
Ricezione di una chiamata
Quando il telefono
suona, è possibile ac-
cettare la telefonata
premendo il tasto D
o premendo sull'e-
stremità del comando
al volante o riiutarla
premendo il tasto Q
o selezionando e convalidando il
pulsante "NO" della schermata "Ri-
spondere?" .
In caso di accettazione, per termi-
nare la comunicazione premere il
tasto Q.
In caso di riiuto, la chiamata viene
trasferita verso una casella vocale o
un altro numero telefonico.
È possibile attivare o disattivare
questo trasferimento premendo per
oltre due secondi sul tasto Q.

Page 54 of 163

52
30-08-2004
53
30-08-2004
Mini messaggi (SMS)
Consultazione dei mini messaggiInvio di un messaggio Menù "Durata delle chiamate"
Selezionare la funzione "Durata
delle chiamate" del menù "Fun-
zioni del telefono" per consultare i
contatori di durata delle chiamate ef-
fettuate. Il contatore parziale conta la
durata delle chiamate dall'ultimo az-
zeramento effettuato con il pulsante
"Ripristina" .
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Quando viene emesso il segnale
acustico (se è stata attivata l'op-
zione suoneria dei mini messaggi
SMS) e una schermata sovrapposta
annuncia "Leggere nuovo messag-
gio (SMS)?" , si possono leggere i
mini messaggi ricevuti selezionando
e convalidando "Sì" o ritardarne la
lettura selezionando e convalidando
"NO" o premendo il tasto "ESC" o
aspettando che l'annuncio sparisca.
Il messaggio viene letto mediante
sintesi vocale, se è stata attivata.
Osservazione: i vecchi messaggi
archiviati e i nuovi messaggi di cui
si vuole ritardare la lettura possono
essere consultati. Premere il tasto
"MENU" e convalidare l'icona tele-
matica, selezionare "Messaggi
(SMS)" e convalidare la funzione "Le-
ggi messaggi ricevuti" premendo
la manopola G; quindi spostarsi
nell'elenco ruotando la manopola e
premendovi sopra per selezionare i
messaggi da leggere. Osservazione
: prima di comporre
il primo messaggio, veriicare che
il numero del centro di messaggi
(SMS) sia correttamente memo-
rizzato nel sottomenù "N° centro
servizi" . Tutti i messaggi composti
prima dell'immissione di questo nu-
mero non verranno inoltrati.
Nel menù "Messaggi (SMS)" , con-
validare la funzione "Scrittura di un
messaggio" . Digitare il messaggio
sulla tastiera alfanumerica e con-
validare con il pulsante "OK" per
memorizzarlo o convalidare con il
pulsante "Invio" per inviarlo. La con-
valida del pulsante "Invio" consente
di comporre il numero del destina-
tario o di selezionarlo nell'agenda o
nell'elenco delle chiamate e di effet-
tuare l'invio. Menù "Opzioni del telefono"
Selezionare la funzione
"Opzioni
del telefono" del menù "Funzioni
del telefono" per accedere alle se-
guenti funzioni: ฀• "Conigura le chiamate" , che
consente di attivare e disattivare la
funzione "indicazione del numero"
e "risposta automatica dopo "X"
suonerie".
฀• "Opzioni della suoneria" , che
consente di modiicare il volume
della suoneria per le chiamate vo-
cali, di attivare il segnale acustico
di ricezione dei messaggi (SMS)
e di selezionare una delle cinque
suonerie proposte.
฀• "N° casella vocale" che permette
di registrare il numero di trasfe-
rimento di chiamata scelto dal
cliente, altrimenti la chiamata verrà
trasferita sulla casella vocale.

Page 55 of 163

54
30-08-2004
55
30-08-2004
I servizi* Chiamata di emergenza*"PEUGEOT Assistance"/Chiamata
di emergenza
Durante un collegamento con
"PEUGEOT Assistance" o una
chiamata di emergenza, non è pos-
sibile inviare o ricevere chiamate o
messaggi SMS; questi verranno
diretti verso una casella vocale.
In questo caso, un diodo verde
lampeggia sul pannello frontale
del radiotelefono GPS RT3 non
appena viene avviata la proce-
dura di chiamata di emergenza o di
chiamata "PEUGEOT Assistance",
quindi si accende in modo isso
non appena il servizio interessato
ha risposto.
Se la chiamata "PEUGEOT Assis-
tance" viene localizzata , nel mes-
saggio sullo schermo appare una
stella "« ".
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Premere il tasto E per
visualizzare il menù
"Servizi" e scegliere
una delle seguenti
prestazioni:
฀• "Centro Contatto Clienti" , per
contattare direttamente il Centro
Contatto Clienti di PEUGEOT ed
accedere ai servizi proposti (que-
sto tipo di chiamata è interrotto se
viene effettuata una chiamata di
emergenza o di richiesta di inter-
vento).
฀•฀฀ "Peugeot Assistance" , per con-
tattare direttamente il centro di
chiamata che gestisce il servizio
di pronto intervento PEUGEOT e
ricevere un'assistenza tecnica ra-
pidamente (si dispone di 6 secondi
per annullare la chiamata quando
è stata inoltrata). Durante la fase di
chiamata di assistenza, è impossi-
bile emettere chiamate diverse da
quella di emergenza. Se è stato
sottoscritto il contratto speciico
PEUGEOT, la chiamata sarà loca-
lizzata.
฀•฀฀ "Servizi operatore" , per accedere
all'elenco dei servizi del proprio
operatore (es. servizio clientela,
controllo del consumo, attualità,
borsa, meteo, viaggi, giochi, ecc.),
in funzione della disponibilità. In caso di emergenza
, pre-
mere il tasto V ino a quando
viene emesso un segnale
acustico e viene visualizzata
una schermata di convalida/
annullamento della chiamata
(entro 6 secondi) oppure
comporre direttamente il 112.
Effettuare una chiamata di emer-
genza quando ci si trova in una
situazione che rischia di provocare
conseguenze gravi (ferite, ecc.) per
le persone esposte (se si è testimoni
o vittime di un incidente con feriti, di
un'aggressione, ecc.).
Prima di effettuare una chiamata di
questo tipo, il radiotelefono deve rile-
vare una rete cellulare.
Se non è stato sottoscritto il contratto
speciico PEUGEOT, si può premere
il tasto SOS per attivare una chia-
mata verso il numero 112, il numero
unico messo a disposizione dalla
rete GSM mondiale e riservato alle
chiamate di emergenza.
Non è richiesto nessun modo di sicu-
rezza e, a seconda della rete, non si
è obbligati ad inserire la scheda SIM
o ad immettere il codice PIN.
Se è stato sottoscritto il contratto
speciico PEUGEOT, la chiamata
verrà localizzata e si verrà messi
in contatto con un servizio di assis-
tenza PEUGEOT.
Per maggiori informazioni, fare rife-
rimento alle condizioni generali del
contratto.
* Se opzione e servizi disponibili.

Page 56 of 163

54
30-08-2004
55
30-08-2004
L'Agenda
Generalità
L'applicazione "Agenda" dà ac-
cesso a 400 schede suddivise in 4
sottorubriche indipendenti ("User1",
"User2", "User3" e "User4"). Per-
mette di gestire queste schede, di
telefonare con la scheda SIM e di
attivare la guida.
Menù principale
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Dal menù generale , selezionare
l'applicazione "Agenda" per acce-
dere al relativo menù e selezionare
una delle seguenti funzioni:
• "Chiama", per telefonare ad un nu- mero archiviato in una scheda
• "Attiva guida di percorso verso" per attivare un'operazione di guida
verso un luogo archiviato in una
scheda
• "Gestione schede agenda", per aggiungere, eliminare, modiicare e
consultare delle schede dell'agenda
o scambiarle con la scheda SIM
• "Conigurazione agenda", per sce- gliere l'agenda di lavoro e deinire
l'agenda all'avvio del sistema. Creazione/Modiica di una scheda
Per creare una scheda dal menù
"Agenda"
, selezionare la funzione
"Gestione schede agenda" e poi
"Aggiungi".
Nella scheda selezionare la voce da
compilare, quindi convalire ed inse-
rire i dati.
Per modiicare una scheda già esi-
stente, selezionarla con la funzione
"Consulta o modiica scheda" del
menù "Gestione schede agenda",
quindi effettuare le modiiche.
Osservazione: durante l'immissione
dell'indirizzo, il CD-Rom di naviga-
zione deve essere presente per ef-
fettuare un'operazione di guida verso
questa destinazione. Espressioni dell'agenda
Quando ad una scheda dell'agenda
è abbinata un'espressione, si può
registrare questa espressione vocal-
mente ed utilizzarla in seguito per un
accesso diretto mediante i comandi
vocali (es. "
Chiama" "[Nome dell'es-
pressione vocale] " oppure "Guida-
mi verso" "[Nome dell'espressione
vocale]" ).
Selezionare "Consulta o modiica
scheda" nel menù "Gestione schede
agenda" per accedere alla scher-
mata di immissione e di registrazione
dell'espressione.
Premere sul pulsante di registrazione
e seguire le istruzioni.
Notiziario stradale Traic RDS
TMC (Trafic Message Channel)
È possibile accedere al notiziario
stradale a partire dal menù "Fun-
zioni audio" o "Telefono & servizi"
e dalla funzione "Info trafico TMC"
(vedi capitolo "Sistema di guida im-
barcato").

Page 57 of 163

56
30-08-2004
57
30-08-2004
I COMANDI VOCALI
I comandi vocali consentono di acce-
dere ad un certo numero di funzioni
del radiotelefono GPS RT3 grazie a
parole od espressioni preregistrate.
Attivazione dei comandi vocali
Premere il tasto all'estremità del
comando delle luci per attivare o
disattivare questa funzione.
Esempio: per richiamare la stazione
radio memorizzata con il tasto 3, le
parole chiave sono: "Radio" "Memo-
ria" "3" .
Per usare queste parole chiave
occorre pronunciare la parola "Ra-
dio" , aspettare il segnale acustico di
conferma, quindi pronunciare la pa-
rola "Memoria" , aspettare il segnale
acustico di conferma, terminare con
la parola "3" e aspettare il segnale
acustico di conferma che eseguirà
l'azione richiesta.
Osservazioni:
- tra due parole chiave, una scher- mata indica il tempo rimanente e la
parola chiave riconosciuta;
- se non si pronuncia nessun co-
mando vocale, questa funzione
viene neutralizzata entro cinque
secondi;
- in caso di comprensione dificile, il sistema annuncia " Prego" e vi-
sualizza sullo schermo "Comando
non riconosciuto" .
Se si pronuncia l'espressione
"Aiuto" o "Cosa posso dire" ,
vengono visualizzati tutti i comandi
disponibili. Elenco dei comandi disponibili
- Per la radio, pronunciare "RADIO"
e poi:
"AVANTI"/"INDIETRO"/ "MEMORIA" + "1... 6"/"RICERCA
AUTOMATICA"/"LISTA"
- Per il CD, pronunciare "LETTORE CD" e poi:
"TRACCIA PRECEDENTE"/"TRACCIA SUCCESSIVA"/
"TRACCIA NUMERO" + 1... 20"/
"RANDOM"/"SCAN"/"LISTA"
- Per il caricatore CD, pronunciare "CARICATORE CD" e poi:
"TRACCIA PRECEDENTE"/
"TRACCIA SUCCESSIVA"/
"TRACCIA NUMERO" + "1... 20"/
"DISCO PRECEDENTE"/"DISCO
SUCCESSIVO"/
"DISCO NUMERO" + "1... 5"/"RANDOM"/"SCAN"/"RIPETI"/
"LISTA"
- Per il telefono, pronunciare "TELEFONO" e poi:
"RICHIAMA"/"RUBRICA" + "ESPRESSIONE"/"ASSISTENZA"/
"CASELLA VOCALE"/
"MESSAGGERIA"
- Per i messaggi brevi, pronunciare "SMS" o "MESSAGGIO" e poi:
"MOSTRA"/"LEGGI"
- Per le informazioni sul trafico RDS TMC, pronunciare "INFO
TRAFFICO" e poi:
"MOSTRA"/"LEGGI"
LA 307 CC IN DETTAGLIO
- Per la navigazione/guida, pronunciare "NAVIGATORE" o
"NAVIGAZIONE" e poi:
"FERMA"/"RIPRENDI"/ "RUBRICA" + ESPRESSIONE/
"INGRANDISCI"/"RIDUCI"/
"VEDERE" + "DESTINAZIONE"/
"VEDERE" + "VEICOLO"
- Per il cambiamento di applicazione permanente, pronunciare
"MOSTRA" e poi:
"AUDIO"/"TELEFONO"/"NAVIGATORE"/COMPUTER DI
BORDO"/"NAVIGAZIONE"
- Per chiamare direttamente una persona registrata nell'agenda,
pronunciare "CHIAMA" +
ESPRESSIONE
- Per essere guidati verso una persona registrata nell'agenda,
pronunciare "GUIDAMI VERSO" +
ESPRESSIONE
- Vari :
"ANNULLA"/"AIUTO"/"COSA POSSO DIRE"/"STOP"/"FERMA"/
"CANCELLA"/"SI"/"NO"/
"INDIETRO"/"AVANTI"

Page 58 of 163

56
30-08-2004
57
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
CARICATORE CD
È situato nella parte centrale del
cruscotto, sotto l'autoradio, e può
contenere 5 dischi.
Per caricarlo, inserire i dischi con il
lato etichettato rivolto verso l'alto.
Per estrarre un disco, premere a
lungo il relativo tasto da "1" a "5" .
L'uso di CD registrabili
può provocare disfunzio-
namenti.
Inserire solo CD rotondi.
Nella posizione cabriolet, non
dimenticare di estrarre i CD dal
caricatore (rischio di furto).

Page 59 of 163

58
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
SISTEMA AUDIO (RD3 e RT3)
Presentazione
La 307 CC è dotata di un sistema
Audio Hi-Fi di marca JBL ideato su
misura per l'abitacolo del veicolo.
Nel cuore del sistema, un ampliica-
tore multifunzionale (1) da 240 Watt
(posto dietro lo schienale del divano
posteriore) pilota in modo indipen-
dente 10 altoparlanti ad alta deini-
zione acustica.
Gli altoparlanti sono situati:
- nel cruscotto: due Tweeters (2) in-
tegrati in due Medium (3) per una
resa frontale dell'immagine sonora,
per un migliore ascolto posti ante-
riori;
- nelle porte anteriori: due Woofers
(4) per la resa dei toni bassi verso
le postazioni anteriori;
- nei montanti delle porte passegge- ri: due Tweeters (5) integrati in due
Subwoofers (6) per la resa dei toni
bassi estremi (frequenze basse e
ultrabasse) e per la resa dei toni
medi in tutto l'abitacolo.
Apprezzerete la chiarezza e la
profondità del suono notando
che esso riempie perfettamento
l'abitacolo.
Questo sistema consente di otte-
nere una resa e una ripartizione
ottimale del suono nel veicolo, sia
in area anteriore che in area po-
steriore e sia in versione coupé
che in versione cabriolet. Regolazioni
In modalità CD,
le funzioni base
sono le stesse dell'autoradio.
Nessuna regolazione complemen-
tare è necessaria. Tuttavia, per fruire
pienamente del sistema Hi-Fi JBL,
si consiglia di regolare le funzioni
AUDIO (BASS, TREB, FAD, BAL)
in posizione "0" (zero) e il Loudness
(LOUD) in posizione "ON".
In modalità radio , regolazioni identi-
che a quelle del modo CD, tranne per
il Loudness (LOUD), che deve essere
regolato sulla posizione "OFF".

Page 60 of 163

59
30-08-2004
SISTEMA DI GUIDA
IMBARCATO
Presentazione
Il sistema di guida imbarcato orienta
verso la meta scelta dando indica-
zioni vocali e visive (graiche).
Nel cuore del sistema sono presenti
una base dati cartograici e un si-
stema di navigazione satellitare
GPS che consente di localizzare la
propria posizione grazie ad una rete
di satelliti.
Il sistema utilizza i seguenti elementi:
- lettore di CD Rom
- CD Rom di conigurazione
- CD Rom di navigazione
- comando di richiamo dell'ultimo messaggio vocale
- tastiera di comando
- display monocromatico CT o di- splay a colori DT.
Per ragioni di sicurezza, il
conducente deve immet-
tere i dati di navigazione
quando il veicolo è fermo.
Lettore di CD Rom
Fa parte integrante del radiotelefono
GPS RT3.
1. Tasto di espulsione del CD
Rom.
2. Alloggiamento del CD Rom.
CD Rom di navigazione Comando di richiamo
dell'ultimo messaggio vocale
Una pressione di oltre due secondi
sul tasto situato all'estremità del
comando delle luci consente di ri-
petere l'ultima informazione vocale
aggiornata.
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Contiene tutti i dati cartograici.
Deve essere inserito nel lettore, con
il lato etichettato verso l'alto.
Usare solo CD Rom omologati da
PEUGEOT.
In posizione cabriolet, non dimen-
ticare di togliere il CD Rom dal
lettore (rischio di furto).
Alcuni funzioni o servizi descritti
possono variare in funzione della
versione del CD Rom o del paese di commercializzazione.

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 170 next >