Peugeot 307 CC 2004.5 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 71 of 163

68
30-08-2004
69
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
Modo "Selezione-Spostamento su
mappa"
Questo modo consente di effettuare
le seguenti operazioni:
- selezione di un punto qualsiasi del-la mappa per farsi guidare verso di
esso o per ottenere informazioni su
di esso (indirizzo postale se dispo-
nibile o coordinate GPS)
- spostamento sulla mappa usando le quattro frecce di direzione, che
rappresentano i quattro punti cardi-
nali (Nord, Est, Sud, Ovest)
- zoom sulla mappa in base agli tre- dici punti predeiniti
- visualizzazione del menù conte- stuale "Mappa" . Mappa
A partire dal
menù generale , il menù
principale "Mappa" offre varie pos-
sibilità per gestire un'operazione di
guida:
- passaggio in modo "Selezione- Spostamento su mappa"
,
- orientamento della mappa verso Nord o nella direzione del veicolo,
- spostamento della mappa intorno al veicolo,
- apertura dei pannelli di selezione dei servizi visibili sulla mappa, come
gli alberghi, le stazioni di servizio,
ecc.,
- visualizzazione del pannello di inserimento dell'intestazione per
registrare la posizione corrente del
veicolo in una scheda dell'agenda.
Modo "Controllo veicolo su
mappa"
Questo modo consente di effettuare
le seguenti operazioni:
- visualizzazione del veicolo sulla mappa con l'itinerario proposto dal
sistema di navigazione in caso di
guida attiva
- zoom sulla mappa in base a tredici livelli predeiniti
-
visualizzazione del menù contestuale
"Navigazione - Guida percorso" .

Page 72 of 163

70
30-08-2004
71
30-08-2004
Menù contestuale "Mappa"
Il menù contestuale abbinato all'ap-
plicazione "Mappa" e al modo "Se-
lezione-Spostamento su mappa"
appare in sovrapposizione quando
questa applicazione è in corso.
Questo menù è limitato alle seguenti
funzioni:
- visualizzazione di un'informazione relativa al luogo selezionato sulla
mappa
,
- selezione di un luogo sulla mappa come destinazione,
- memorizzazione del luogo selezio-nato (indirizzo postale se disponibi-
le o coordinate GPS per registrarle
in una scheda dell'agenda)
,
- passaggio in modo "Controllo vei-colo su mappa".
LA 307 CC IN DETTAGLIO

Page 73 of 163

72
30-08-2004
73
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO

Page 74 of 163

72
30-08-2004
73
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
AERAZIONE
1. Diffusori di sbrinamento o
di disappannamento del
parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei inestrini
delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri anteriori.
6. Uscita d'aria ai piedi dei
passeggeri posteriori.
Consigli per l'uso
F Posizionare il comando di quan-
tità d'aria su un livello suficiente
per assicurare il rinnovo dell'aria
nell'abitacolo.
La posizione "OFF" elimina la circo-
lazione d'aria nell'abitacolo.
Osservazione: utilizzare la posi-
zione "OFF" solo occasionalmente
(rischio di appannamento).
F Per ottenere una ventilazione
perfettamente omogenea, non
ostruire le bocchette d'immissione
d'aria esterna, gli aeratori e il pas-
saggio dell'aria sotto i sedili an-
teriori, nonché l'estrazione d'aria
situata nel bagagliaio. Controllare
lo stato del iltro abitacolo.

Page 75 of 163

74
30-08-2004
75
30-08-2004
CLIMATIZZAZIONE AUTOMATICA
Osservazione: in conigurazione cabriolet, le prestazioni del sistema possono
ridursi.
Funzionamento automatico
2. Programma automatico comfort
Premere il tasto AUTO. Il
sistema regola automatica-
mente l'atmosfera termica
dell'abitacolo in funzione del
valore selezionato. Gestisce quindi
la temperatura, la quantità, la distri-
buzione, l'immissione d'aria e l'aria
condizionata. Per un maggior comfort tra due av-
viamenti del veicolo, le regolazioni
vengono conservate se la tempera-
tura dell'abitacolo ha subito poche
modiiche; altrimenti il funzionamen-
to riprende in modo automatico.
3. Programma automatico
visibilità
In alcuni casi il programma
automatico comfort può
rivelarsi insuficiente per
disappannare o sbrinare i
vetri (umidità, passeggeri numerosi,
brina...). Selezionare questo pro-
gramma per ritrovare rapidamente i
vetri disappannati.
Per uscire da questo programma e
tornare al programma automatico
comfort, premere il tasto AUTO.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si può regola-
re diversamente il funzionamento
proposto dal sistema modiicando
una delle funzioni. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite
automaticamente. Sarà suficiente
premere il tasto AUTO per tornare al
funzionamento automatico.
1. Regolazione della temperatura
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di
comfort e non ad una tem-
peratura in gradi Celsius o
Fahrenheit.
Premere sulle frecce 1 verso l'alto e
verso il basso per modiicare questo
valore. Per ottenere un buon comfort,
regolare la temperatura su circa 21.
LA 307 CC IN DETTAGLIO

Page 76 of 163

74
30-08-2004
75
30-08-2004
4. ClimatizzazionePremendo questo tasto si
arresta la climatizzazione
dell'aria. Viene visualizzato
il simbolo "ECO". Premendo
di nuovo il tasto si torna al funziona-
mento automatico. Viene visualizza-
to il simbolo "A/C".
Osservazioni
La condensa prodotta dalla climatiz-
zazione provoca una perdita d'acqua
normale sotto il veicolo quando ci si
ferma.
Per evitare l'appannamento all'inter-
no della vettura quando il tempo è
fresco o umido, si consiglia di non
usare il modo "ECO".
5. Distribuzione d'aria Premendo più volte questo
tasto si modiica l'orienta-
mento del lusso d'aria diri-
gendolo verso:
- il parabrezza (disappannamento o sbrinamento)
- il parabrezza e i piedi dei passeg- geri
- i piedi dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali e i pie- di dei passeggeri
- gli aeratori centrali e laterali. 6. Quantità d'aria
La quantità d'aria può
essere aumentata o
diminuita premendo
rispettivamente i tasti + o -.
7. Immissione d'aria 8. Disattivazione del sistema
Il tasto OFF disattiva tutte le
funzioni del sistema.
Il comfort termico non è più
garantito ma viene mantenu-
to un leggero lusso d'aria per evitare
l'appannamento e rinnovare l'aria.
Premendo di nuovo il tasto OFF,
AUTO o "visibilità" si riattiva il
sistema impostandolo sui valori pre-
cedenti.
Osservazione: se si desidera inter-
rompere il lusso d'aria, premere sul
tasto d'immissione d'aria 7.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore e dei retrovisori
Premendo una volta il tasto
si attiva lo sbrinamento del
lunotto posteriore e dei re-
trovisori. Lo sbrinamento si
spegne automaticamente. È possibi-
le interrompere il funzionamento del-
lo sbrinamento premendo di nuovo il
tasto prima che sia trascorso questo
intervallo.
Osservazione: questa funzione è di-
sattivata quando il tetto viene riposto
nel bagagliaio.
Precauzione importante
Far funzionare il sistema di climatiz-
zazione una o due volte al mese per
5 - 10 minuti, per mantenerlo in per-
fette condizioni di funzionamento.
Se il sistema non produce aria fred-
da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT.
Premendo una volta questo
tasto si fa ricircolare l'aria
interna. Il ricircolo, visualiz-
zato sul display, consente
di isolare l'abitacolo dagli odori e dai
fumi esterni.
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna. Per torna-
re alla gestione automatica dell'im-
missione d'aria, premere di nuovo il
tasto.
Osservazione: per evitare l'appan-
namento all'interno del veicolo in
caso di tempo fresco o umido, si
consiglia di evitare questo modo.
LA 307 CC IN DETTAGLIO

Page 77 of 163

76
30-08-2004
77
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIOSEDILI ANTERIORI
1- Regolazione longitudinale
Alzare il comando e far scorrere il
sedile in avanti o indietro.
2- Accesso ai sedili posteriori
Tirare il comando per ribaltare lo
schienale e far avanzare il sedile.
Quando si rimette a posto il sedile,
questo torna alla posizione iniziale.
Osservazione: si può anche utiliz-
zare il comando 3. Effettuare poi la
regolazione dell'inclinazione.
Attenzione: evitare che una persona
o un oggetto impediscano al sedile di
tornare alla posizione iniziale; il ritor-
no in questa posizione è indispensa-
bile per il bloccaggio longitudinale.
3- Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte
posteriore.

Page 78 of 163

76
30-08-2004
77
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
4- Regolazione in altezza
del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso ino ad ottenere
la posizione desiderata.
Per rimuoverlo:
- portarlo in posizione alta, quindi far- lo scendere di qualche millimetro,
- alzare la linguetta con una moneta,
- mantenere la linguetta alzata e tirarlo.
Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rimanen-
do perpendicolari allo schienale.POGGIATESTA POSTERIORI
I poggiatesta posteriori sono issi
e non regolabili. Contengono delle
centine di sicurezza che si attivano in
caso di ribaltamento del veicolo, sia
coupé che cabriolet, per garantire la
protezione dei passeggeri.
Non posare indumenti
sui poggiatesta posterio-
ri. Utilizzare una fodera
speciica raccomandata
dal Punto Assistenza
PEUGEOT.
Dopo un incidente, far veriicare
le centine di sicurezza presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
6- Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili
Quando il motore gira, premere sul-
l'interruttore. La temperatura viene
regolata automaticamente.
Un'altra pressione sull'interruttore
interrompe il funzionamento.
Osservazione: l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
aver tolto il contatto.
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.
5- Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo
in avanti e farlo scorrere contempo-
raneamente.
Schienale attivo (sedili anteriori)
Possiede un dispositivo che consen-
te di attenuare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.

Page 79 of 163

76
30-08-2004
77
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
4- Regolazione in altezza
del sedile conducente o
passeggero
Tirare il comando verso l'alto o spin-
gerlo verso il basso ino ad ottenere
la posizione desiderata.
Per rimuoverlo:
- portarlo in posizione alta, quindi far- lo scendere di qualche millimetro,
- alzare la linguetta con una moneta,
- mantenere la linguetta alzata e tirarlo.
Per rimetterlo a posto, inserire le
aste del poggiatesta nei fori rimanen-
do perpendicolari allo schienale.POGGIATESTA POSTERIORI
I poggiatesta posteriori sono issi
e non regolabili. Contengono delle
centine di sicurezza che si attivano in
caso di ribaltamento del veicolo, sia
coupé che cabriolet, per garantire la
protezione dei passeggeri.
Non posare indumenti
sui poggiatesta posterio-
ri. Utilizzare una fodera
speciica raccomandata
dal Punto Assistenza
PEUGEOT.
Dopo un incidente, far veriicare
le centine di sicurezza presso un
Punto Assistenza PEUGEOT.
6- Comando del dispositivo di
riscaldamento sedili
Quando il motore gira, premere sul-
l'interruttore. La temperatura viene
regolata automaticamente.
Un'altra pressione sull'interruttore
interrompe il funzionamento.
Osservazione: l'ordine di attivazio-
ne del riscaldamento sedili rimane
memorizzato per due minuti dopo
aver tolto il contatto.
La regolazione è corretta quan-
do il bordo superiore del poggia-
testa è alla stessa altezza della
parte superiore della testa.
Non guidare mai senza i
poggiatesta, che devono
essere al loro posto e cor-
rettamente regolati.
5- Regolazione in altezza e in
inclinazione del poggiatesta
Per farlo risalire o scendere, tirarlo
in avanti e farlo scorrere contempo-
raneamente.
Schienale attivo (sedili anteriori)
Possiede un dispositivo che consen-
te di attenuare il "colpo di frusta".
In caso di urto posteriore, l'azione
del corpo sullo schienale del sedile
trascina il poggiatesta in avanti e in
alto, impedendo la proiezione della
testa all'indietro.

Page 80 of 163

78
30-08-2004
79
30-08-2004
LA 307 CC IN DETTAGLIO
raccomanda di utilizzare un rialzo
con schienale, dotato di una guida
per cintura a livello della spalla.
- Ricordarsi di allacciare le cinture di sicurezza o le cinghie dei seggiolini
per bambini limitando al massimo il
gioco rispetto al corpo del bambino,
anche per percorsi di breve durata.
ANCORAGGI "ISOFIX"
Le due basi posteriori del veicolo
sono dotate di ancoraggi ISOFIX . Si
tratta di due anelli situati tra lo schie-
nale e la base del sedile.
I seggiolini per bambini ISOFIX
sono dotati di due sistemi di bloc-
caggio che vengono issati su questi
anelli.
La scorretta installazione del seg-
giolino per bambini inciderebbe sulla
protezione del bambino in caso di
incidente.
Questo sistema di issaggio ISOFIX
è destinato a garantire un montaggio
afidabile, robusto e rapido del seg-
giolino per bambini.
I seggiolini ISOFIX omologati per il
proprio veicolo sono presentati alla
pagina seguente.
GENERALITÀ DEL
SEGGIOLINO PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che
la PEUGEOT ha curato in particolar
modo al momento della progettazione
del veicolo, dipende anche da voi.
Per viaggiare con la massima sicu-
rezza, rispettare le seguenti racco-
mandazioni:
- Dal 1992, tutti i bambini di età
inferiore ai 10 anni devono es-
sere trasportati su seggiolini
per bambini omologati*, adatti al
loro peso, da sistemare sui sedili
dotati di cinture di sicurezza o di
ancoraggi ISOFIX.
- Un bambino di meno di 9 Kg deve obbligatoriamente essere
trasportato nella posizione "con
schienale rivolto alla strada" sia
anteriormente che posterior-
mente. PEUGEOT consiglia di
trasportare il bambino "con lo
schienale rivolto alla strada" ino
all'età di 2 anni.
- Statisticamente, i sedili più si- curi per il trasporto dei bambini
sono i sedili posteriori del vei-
colo. PEUGEOT raccomanda di
usare i sedili posteriori anche
quando il bambino viaggia in un
seggiolino "con schienale rivol-
to alla strada".
- Quando un bambino viaggia su un rialzo, veriicare che la parte addomi-
nale della cintura di sicurezza passi
sopra le cosce del bambino. La parte
toracica della cintura deve essere
posizionata sulla spalla del bambino
senza toccare il collo. La PEUGEOT Particolarità per il trasporto dei
bambini sul sedile passeggero
anteriore*:
I bambini di età inferiore ai 10 anni
non devono essere trasportati nella
posizione "nel senso della marcia",
tranne quando i sedili posteriori sono
già occupati da altri bambini o non
possono essere utilizzati (assenti,
ribaltati). In questo caso, regolare il
sedile passeggero anteriore in po-
sizione longitudinale intermedia e
lasciare l'airbag passeggero attivo.
Il trasporto di bambini in posizione
"con schienale rivolto alla strada" è
autorizzato. In questa posizione è in-
dispensabile disattivare l'airbag pas-
seggero, altrimenti il bambino rischia
di essere ucciso o gravemente ferito
in caso di goniaggio dell'airbag.
* In base alla legislazione in vigore.

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 170 next >